Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Sulla produttività in Francia e in Germania, di Thomas Picketty (dal blog di Picketty, 9 gennaio 2017)

 

09 janvier 2017

 

Of productivity in France and in Germany

By Thomas Picketty

zz 282

At the start of 2017, with the elections in France in the Spring and then in Germany in the Autumn, it may prove useful to return to one of the fundamental issues which plagues discussion at European level, that is the alleged economic asymmetry between Germany with its reputation as prosperous and France which is described as on the decline. I use the term ‘alleged’ because, as we shall see, the level of productivity of the German and French economies – as measured in terms of GDP per hour worked, which is by far most relevant indicator of economic performance – is almost identical. Furthermore it is at the highest world level, demonstrating incidentally that the European social model has a bright future, despite what the Brexiters and Trumpers of every hue might think. This will also enable me to return to several of the issues addressed in this blog in 2016 (in particular concerning the long European recession and the reconstruction of Europe) as well as in my December 2016 article « Basic income or fair wage?« .

Let’s start with the most striking fact. If we calculate the average labour productivity by dividing the GDP (the Gross Domestic Product, that is the total value of goods and services produced in a country in one year) by the total number of hours worked (by both salaried and non-salaried employees), we then find that France is at practically the same level as the United States and Germany, with an average productivity of approximately 55 Euros per hour worked in 2015, or more than 25% higher than the United Kingdom or Italy (roughly 42 Euros) and almost three times higher than in 1970 (less than the equivalent of 20 Euros in 2015; all figures are expressed in purchasing power parity and in 2015 Euros, that is after taking into account inflation and price levels in the different countries).

zz 286

Let us state at the outset that the data at our disposal to measure the number of hours worked is not perfect and that the accuracy of these figures should not be exaggerated. Furthermore, the very concept of ‘GDP per hour worked’ is in itself somewhat abstract and simplistic. In reality in these comparisons it is the totality of the economic system and the organisation of labour and production in each country which comes into play, with a wide range of variations between sectors and firms; and it is somewhat unrealistic to claim to resume the totality in a single indicator. But if productivity between countries has to be compared (an exercise which has its utility as long as we recognise its limits; it may enable us to go beyond nationalist prejudices and to set a few orders of magnitude) then the GDP per hour worked is the most meaningful concept.

We should also state that the figures for hours worked which we use here are taken from the series in the OECD data base. The file with all the details of the series and the calculations is available at the end of this article. International series for hours worked are also established by the BLS (the American Federal Government Bureau of Labor Statistics) and the details of the findings obtained by the BLS are also available below. Apart from slight differences between series, all the sources available – in particular those of the OECD and the BLS – confirm that the number of hours worked is roughly at the same level in France, in Germany and in the United States (with differences between these three countries which are so minimal that it is doubtless impossible to make a distinct separation given the inaccuracy of this measurement), and that countries like the United Kingdom, Italy or Japan are approximately 20-25% lower. In the present state of the data available, these orders of magnitude can be considered valid.

It should also be noted that no country in the world significantly exceeds the level of labour productivity observed in France, Germany and the United States, or at least no country of comparable size and economic structure. We do find significantly higher levels of GDP per hours worked in small countries based on very specific economic structures, for example oil-producing countries (the Emirates or Norway) or tax havens (Luxembourg) but these are the outcome of very different rationales.

At the sight of the figure of an average production of 55 Euros per hour worked in France today, some readers will perhaps be tempted to go straight to their manager to ask for a rise in pay. Yet others, rather more in number, will question the meaning of this figure. We would like to state clearly that this is an average: the average production of goods and services per hour worked may be between 10 and 20 Euros is some sectors and jobs and between 100 and 200 Euros per hour in others (not necessarily the most arduous). It may also obviously happen that in the interaction and balance of forces in wage negotiations, some workers may appropriate a share of the production of others. This average production figure of 55 Euros per hour worked tells us nothing about these subtleties.

We should also specify that the concept of ‘gross domestic product’ (GDP) poses a number of problems. In particular, it would be preferable for statistical institutes to concentrate on the ‘net domestic product’, that is after deduction of the consumption of fixed capital, which corresponds to the depreciation of capital and equipment (repair of buildings and machinery, replacement of computers, etc.). This capital depreciation does not constitute income for anyone, be they wage earners or shareholders and furthermore, it tends to rise over time. The consumption of fixed capital represented about 10% of GDP in advanced economies in the 1970s; today it exceeds 15% of GDP (a sign of the acceleration in the obsolescence of equipment). This means that a (small) proportion of the growth in labour productivity measured above is an illusion. Similarly, if the consumption of natural capital were to be taken into account correctly, then a proportion of the growth in world GDP would disappear (the annual extraction of natural resources is close to the world growth in GDP, or roughly 3% per annum at the moment and tends to rise over time, depending on how this is valued). But there again this would not affect the comparisons between countries on which we focus here.

Another way of expressing the findings outlined above consists in measuring the productivity of each country by comparison with the productivity observed in the United States which has long been far in advance of others. We then obtain the following findings:

zz 287

In summary: in 1970 productivity in France and Germany was in the range of 65-70% of the American level; both countries caught up with the United States in 1970–1980 and since 1990 were at the same level as the United States (slightly above until the crisis in 2008 and since then, a little below but with relatively small differences. Moreover it is permissible to hope that the Euro zone will succeed in recovering from the crisis better than it has done to date).

If we were to go back to the immediate post World War Two period, when Franco-German productivity was barely 50% of the American level, the catch-up effect would be even more striking. It must also be borne in mind that the European disparity in terms of productivity was of much longer standing (it was already very considerable in the 19th century and at the beginning of the 20th, on the eve of World War One and was amplified by the wars). The classic explanation is the relative disparity in educational level. The small American population was fully literate as from the beginning of the 19th century, whereas a similar level was not achieved in France until the end of the century, by which time the United States had already progressed to the following stage (mass secondary education, then higher education). It was the investment in education in the Trente Glorieuses (the thirty years’ post-war boom) which enabled France and Germany to catch up with the United States between 1950 and 1990. The real issue today is to maintain and extend this evolution.

In contrast, the persistent backwardness in British productivity, which never reached the American level, is usually attributed to the historical weaknesses in the educational system. Similarly, according to a recent study, the slower rate in Italy since the mid-1990s can in part be explained by the lack of investment in education made by the Italian public authorities (engulfed in the repayment of an interminable public debt which France and Germany had got rid of through inflation and post-war debt cancellations).

We should also stress that the high level of American activity at the moment is accompanied by considerable inequality. The United States were more egalitarian than old Europe in the 19th century and until the mid-20th century, but in recent decades they have become much less egalitarian. In particular in the educational sector there is a glaring contrast between the excellent, top-ranking universities (unfortunately reserved to the higher incomes) on one hand, and on the other a somewhat mediocre secondary and higher educational system accessible to the greatest number. This largely explains why the incomes of the 50% of the less well-off Americans have not risen since 1980, whereas the incomes of the highest 10% have risen considerably (see this recent study).

While there is no need to boast (particularly as the challenges to be met are numerous, with the demographic evolution in Germany and the modernisation of the fiscal-social system in France), we do have to admit that the social, educational and economic model constructed in France and Germany is more satisfactory. These two countries have achieved the highest level of productivity in the world, as high as that in America, but with a much more egalitarian form of distribution.

Let’s now examine the GDP per capita. We see that it is approximately 35,000 Euros per annum ( just below 3,000 Euros per month) in Europe – a little higher in Germany, a little lower in France and the United Kingdom – or approximately 25% lower than in the United States (roughly 45,000 Euros per annum):

zz 288

But the important point is that this higher GDP per capita in the United States comes uniquely from a higher of number of hours worked and not from a higher level of productivity than in France and in Germany. Similarly, the United Kingdom succeeds in compensating for its lower productivity and raising itself to the same level of GDP per capita as France it is uniquely as a result of working longer hours:

zz 289

For a better understanding of these discrepancies in hours worked, a distinction has to be made between what comes under number of hours worked per job and what comes under number of jobs per capita. Let’s begin with the number of hours worked per job.

zz 290

We observe that the annual average hours worked per job is lower in Germany than in France (the consequence of a higher rate of part-time work, which is not always a choice, but which may be more satisfactory than no employment). Beyond this gap, there again we observe a degree of proximity between the trajectories of France and of Germany: these two countries have chosen to use the very high growth rate of the Trente Glorieuses to appreciably reduce the length of the working day since the 1960s, going from an average length of almost 2,000 hours per year in 1970 (which roughly corresponds to 42 hours per week for 48 weeks per year) to less than 1,500 hours per year today (or almost 35 hours per week for 44 weeks per year). In contrast, the United States and the United Kingdom have barely reduced the amount of time worked; as a result, the weeks have remained very long and the paid leave very short (often restricted to two weeks, in addition to public holidays).

Obviously I am not attempting to claim that it is always preferable to reduce the working day and to lengthen the vacations and the question of the rhythm at which the time worked should be reduced is an extremely complex and sensitive problem. But it does appear to be clear that one of the aims of the growth in productivity in the long term is to enable the benefit of more time for private and family life, and cultural and recreational activities, and that the trajectories of France and Germany seem to give more consideration to this aim than those of the United States and the United Kingdom.

Now let us turn to what is much less successful, beginning with the low rate of employment in France where the difference with the rate of employment in Germany was relatively low in 2005 (only 2 points difference: 42 jobs per 100 inhabitants in France, 44 in Germany) and has considerably increased since the crisis (more than seven points difference, with an employment rate of 42% in France as compared with over 49% in Germany).

zz 291

If we break down these developments into age groups, we see that the employment rate for the 25-54 years group has always been around 80% in France, as in other countries, and that it is amongst the 15-24 years group and the 55-64 years group that the discrepancy has been more marked in recent years, contemporary with the rise in unemployment.

I will not return here to the multiple reasons for this weakness in employment in France. The very poor budgetary policies adopted in the Euro zone are partly responsible for provoking a ridiculous fall in economic activity in 2011-2013 from which we are only just recovering (the fault is primarily due to the successive French and German governments who concluded an ill-conceived budgetary treaty which should be reformed).

But there are other specifically French factors: less promising industrial specialisations than in Germany, where in particular use has been made of a greater investment of employees in the governance and strategies of firms, and where there is a much better system of vocational training which France could well try to match. In France, the system of financing social protection falls too heavily on the wage bill of the private sector; an overall reform of the taxation system would be required but this is constantly postponed (instead, stopgap measures have been adopted, such as the CICE (Crédit d’impôt compétitivité emploi). This has only added a further layer of complexity to a fiscal-social system which was already incomprehensible. It is also time to consolidate and unify the retirement system which is complex and split between too many regimes. In particular this would reassure the younger generations (at the moment our retirement system is well financed – it is the second most expensive in Europe, the Italians being in the lead – while at the same time it is so opaque that nobody understands anything about their future rights).

Here, I wish simply to stress two elements. On one hand, the present weakness of employment in France implies that the estimates of productivity indicated above are doubtless over-optimistic because the people excluded from the labour market are often the least well qualified. In fact, if we correct the series for productivity by assuming that the number of hours worked have followed the same trend as in Germany since 2005, and by assuming that these new jobs would have had a rate of productivity 30% lower on average than that of the present jobs, then we obtain the following findings:

 zz 294

In other words, we observe a tendency for French productivity to fall between 2000 and 2015. Of course, we are still far from the decline in productivity in Italy, and whatever the hypotheses adopted to account for the under-employment, French productivity remains distinctly above the British figures and very close to Germany and the United States. The fact remains that this trend is potentially worrying and must be countered if

France wishes to maintain the momentum achieved in the decades 1950-1990.

From this point of view, the main shortcoming of the five-year term now ending is the weakness in educational investment. This is in particular applicable to the budgets allocated to universities and other higher education institutions, which have stagnated since 2012 (with microscopic, nominal growth barely equivalent to inflation), whereas the number of students has risen by almost 10%. In other words, the real investment in education per student distinctly fell in France between 2012 and 2017, even although all the talk is of the economics of innovation, of the knowledge society, etc. Instead of losing time in poorly conducted and poorly prepared discussions about labour flexibility, the government would have done better to bear in mind that long-term economic performance is primarily determined by investment in training.

The second point on which I would like to insist is the following. Too frequently the economic debate about France and Germany is focussed on the difference in ‘competitivity’ between the two countries, that is to say, on the gap between the French trade deficit and the German trade surplus. Now the correct concept for the evaluation of the economic performance of a country is its productivity and not its ‘competitivity’, which is a fairly nebulous concept. Different countries with similar levels of productivity may temporarily find themselves in totally different situations in terms of balance of trade, for a host of voluntary or involuntary reasons. For example, some countries may choose to export more than they import, in order to have reserves for the future in the form of assets held abroad. This may be justified for an aging country which anticipates a fall in active population and this classical explanation is often used to explain a part of the trade surplus observed in aging countries such as Germany or Japan, in comparison with younger countries like the United States, the United Kingdom or France. These may require to consume and invest more within their territory which may give rise to trade deficits. But the important point is that these situations of trade surplus or trade deficit can only last for a limited length of time and must be compensated for in the long run. In particular, there is no point in having a permanent trade surplus (this would amount to eternally producing for the benefit of the rest of the world, which is of no interest).

Let us see what happens in practice:

zz 292

At the outset, we see that the overall level of exports and imports (expressed as a percentage of GDP) has risen significantly since the 1970s (this is the well-known phenomenon of intensification of international trade and corporate globalisation) and that it is much higher in France and in Germany than in the United States or in Japan. This expresses the fact that European economies are smaller in size and are much less strongly integrated with one another, in particular in matters of trade.

We also observe that the phases of trade surplus and trade deficit tend to even out over time. For example, Japan had a trade surplus in the 1990s and the years 2000 (usually between 1% and 2% of GDP per annum), and has experienced considerable deficits since 2011 (-3% of GDP at the moment). France had a trade surplus every year from 1992 to 2004 (usually 1%-2% of GDP) and has had a deficit since 2005 (-1.4% of GDP in 2015). If we take the average over the period 1980-2015, France has an almost perfect balance in trade: -0.2% of GDP (+0.1% for 1990-2015). For Japan, we observe that the dominant trend is a trade surplus (+1.0% in the period 1980-2015, +0.6% in the period 1990-2015), which explains why Japan has accumulated comfortable financial reserves abroad, on which it is drawing at the moment.

However there are situations which are less balanced. For example, the United States is in an almost permanent trade deficit with an average of -2.6% of GDP over the period 1980-2015 (-2.9% in the period 1990-2015). The country’s situation of external financial indebtedness is however less distinctly negative than that which the accumulation of trade deficits should have produced because the United States pays a low return on their debts (due to the confidence in their currency and political regime) and obtains a high yield on their investments (thanks in particular to their investment system and merchant banks).

An even more extreme case of imbalance, and in the opposite direction, is that of Germany, which was in an almost break-even trade balance situation similar to France until 2000 and then had an average trade surplus of +5.0% of GNP over the period 2000-2015 (+3.2% in the period 1990-2015, +1.7% in the period 1980-2015, while we note an average trade deficit of -0.9% from 1980-2000, as compared with +0.2% in France). The German trade surplus has risen to over 6% of GDP since 2012 and rose to almost 8% of GDP in 2015.

In plain terms this means that a very significant share of goods and services produced in Germany are neither consumed nor invested in Germany: they are consumed and invested in the rest of the world. Another – perfectly equivalent – way of representing the extent of the imbalance consists in calculating what the domestic consumption and investment would represent (that is pursued on the territory of the country considered) as a percentage of gross domestic product (that is of the total production of goods and services manufactured on this same territory):

zz 293

A ratio above 100% means that a country consumes and invests more than it produces, in other words, it has a trade deficit. In contrast, a ratio below 100% is simply the counterpart of a trade surplus. For most countries, this ratio is on average very close to 100%. In Germany, on the contrary, this ratio fell to 92% in 2015 which is totally unprecedented in economic history.

In summary: France and Germany have similar productivities, but they use their high rates of productivity in very different ways. In recent years, when France produced 100 units of goods and services, it consumed and invested 101 and 102 units on its territory. On the contrary, when Germany produces 100 units it only consumes and invests 92 units. The gap may seem narrow but when it occurs every year it leads to financial and social imbalances of considerable size, which today threaten to undermine Europe.

How has this happened and what can be done? In the first instance, we should point out that while the aging of the population and the demographic decline in Germany may explain a certain amount of trade surplus by the need to constitute reserves for the future, this is not sufficient to rationally account for such huge surpluses. The truth is that this trade surplus is not really a choice: it is the outcome of decentralised decisions made by millions of economic actors and in the absence of an adequate mechanism for correction. To put it simply: there is no pilot in the plane, or at least the pilots available are not very accurate.

After unification, the German governments were very afraid of a drop-off in the competitiveness of the ‘German production site’. They adopted wage-freeze policies to increase productivity and they probably went too far in this direction. At the same time, the entry of Central and Eastern European countries into the European Union enabled German firms to achieve an increased and highly advantageous integration with these new countries. This can be seen in particular with the explosion of the general level of imports and exports, which were very similar to the level in France in 2000 (close to 25%-30% of GDP) and which in 2015 rose to 40%-45% of GDP in Germany (as compared with 30% in France; see the graph above).

This all led to a trade surplus which was doubtless not entirely foreseeable and is in large part due to contingent factors. In its own way, it is an illustration of the strength of the economic forces at play in globalisation which public authorities have not yet learnt to regulate correctly.

We must also stress the fact that there is quite simply no example in economic history (at least not since the beginning of trade statistics, that is, since the beginning of the 19th century) of a country of this size which has experienced a comparable level of trade surplus on a long-term basis (not even China or Japan which in most instances have not risen above 2%-3% in trade surplus). The only examples of countries experiencing trade surpluses in the region of 10% of GDP are oil-producing countries with a relatively small population and with a GDP much lower than that of Germany.

Another indication of the fact that the German surpluses are objectively excessive is due to the poor foreign investments made by firms and the financial system; in contrast to the United States the financial assets accumulated by Germany in the rest of the world are much lower than the amount which the addition of the trade surpluses should have produced.

The solution today would of course be to boost wages, consumption and investment in Germany, both in the educational system as well as the infrastructures. Unfortunately this is being implemented too slowly. The German leaders have an enormous responsibility here; they have other qualities (in particular in their reception policies for migrants) but on this basic point, they have not explained the issues to their public opinion and have even tended to present the trade surplus as a subject for national pride, even a proof of German virtue, which is quite simply beside the point. The German tendency to lecture the rest of Europe and to explain that everything would be fine if everyone copied Germany is logically absurd. If every country in the Euro zone had a trade surplus of 8% GDP, there would be nobody in the world to absorb a surplus of this type (simply because there is on the planet no country of the size of the euro zone that is ready to have a trade deficit of 8%). This irrational tendency is unfortunately one of the risks of globalisation and the heightened competition between countries; we all try first to find a refuge and then to survive.

Fortunately, there are other forces in play, in particular the attachment to the European idea. If the other countries, beginning with France, Italy and Spain (or a total of 50% of the population and the GDP of the Euro zone, as compared with 27% for Germany) were to decide democratically in a joint parliamentary chamber on the formulation of a detailed proposal for a democratic re-foundation of the Euro Zone, including a spur to economic growth and a moratorium on public debts, I am convinced that a compromise can still be found. But it is unlikely that any solution will come from Germany and the transition may be far from smooth. Considerable wrangling will doubtless be required. All that we can hope for is that the clashes will not be too violent; after Brexit, nobody can claim to be unaware of how far this might go.

I would like to end on a positive note. If we compare France and Germany with the United States, the United Kingdom and other, still further, parts of the globe, then they have much in common.  In the decades following the self-destructive behaviour of the years 1914-1945, these two countries have succeeded in constructing institutions and policies which have enabled the development of the most social and the most productive economies in the world. France and Germany still have major tasks to accomplish together to promote a model of fair and sustainable development. But they must not get lost in mistaken comparisons which prevent them from advancing towards the future and accepting the idea that they each have a lot to learn from the other and from history.

 

(The complete data series on duration of work, GDP and the trade balances used to make the calculations presented in this article are taken from the OECD data base and are available here; the series on hours of work compiled by the BLS (Bureau of Labor Statistics, American Federal Government) lead to similar productivity comparisons between countries and are available here).

 

Sulla produttività in Francia e in Germania,

di Thomas Picketty

Agli inizi del 2017, con le elezioni in Francia in primavera e poi in Germania in autunno, può risultare utile tornare su uno dei temi fondamentali che assillano il dibattito a livello europeo: la pretesa asimmetria economica tra la Germania con la sua reputazione di prosperità e la Francia che viene descritta in declino. Uso il termine ‘pretesa’ perché, come vedremo, il livello della produttività delle economie tedesca e francese – misurato in termini di PIL per ora lavorata, che è di gran lunga il più rilevante indicatore delle prestazioni economiche – è quasi identico. Inoltre, esso è al più alto livello nel mondo, il che dimostra incidentalmente che il modello sociale europeo ha un futuro brillante, nonostante quello che possono ritenere i sostenitori della Brexit e del trumpismo di ogni sfumatura. Questo mi consentirà anche di tornare su varie tematiche affrontate su questo blog nel 2016 (in particolare quelle relative alla lunga recessione europea e alla ricostruzione dell’Europa) ed anche sul mio articolo del dicembre 2016 “Reddito di base o giusto salario?”.

Partiamo dal fatto più impressionante. Se calcoliamo la produttività media del lavoro dividendo il PIL (Prodotto Interno Lordo, ovvero il valore totale in beni e servizi prodotto in un paese in un anno) per il numero totale di ore lavorate (sia dagli impiegati salariati che da quelli non salariati), scopriamo che la Francia è praticamente allo stesso livello degli Stati Uniti e della Germania, con una media di produttività approssimativamente di 55 euro per ora lavorata nel 2015, oppure più elevata del 25% del Regno Unito o dell’Italia (all’incirca 42 euro) e quasi tre volte più alta che nel 1970 (meno dell’equivalente di 20 euro nel 1970; tutti i dati sono espressi a parità di potere di acquisto e in euro del 2015, cioè dopo aver messo nel conto l’inflazione e i livelli dei prezzi nei diversi paesi).

zz 286

Si deve affermare da subito che i dati a nostra disposizione per misurare il numero delle ore lavorate non sono perfetti e che l’accuratezza di questi numeri non dovrebbe essere esagerata. Inoltre, lo stesso concetto di ‘PIL per ora lavorata’ è in sé qualcosa di astratto e semplicistico. In realtà, in questi confronti entra in gioco la totalità del sistema economico, della organizzazione del lavoro e della produzione in ogni paese, con un largo margine di variazioni tra i settori e le imprese; ed è in qualche modo irrealistico pretendere di riassumere la totalità con un singolo indicatore. Ma se si deve confrontare la produttività tra i paesi (esercizio che ha la sua utilità nella misura in cui se ne riconoscono i limiti; esso può consentirci di andare oltre i pregiudizi nazionalistici e di stabilire alcuni ordini di grandezza), allora il PIL per ora lavorata è il concetto più significativo.

Dovremmo anche chiarire che i dati relativi alle ore lavorate che in questo caso utilizziamo sono desunti dalle serie della banca dati dell’OCSE. Il file con tutti i dettagli delle serie e dei calcoli è disponibile alla fine di questo articolo. Le serie internazionali   per ore lavorate sono pure espresse dal BLS (l’Ufficio federale americano delle Statistiche del Lavoro) e i dettagli dei risultati ottenuti dal BLS sono anch’essi disponibili sotto. A parte alcune leggere differenze tra le serie, tutte le fonti disponibili – in particolare quelle dell’OCSE e del BLS – confermano che il numero delle ore lavorate è grosso modo allo stesso livello in Francia, Germania e Stati Uniti (con differenze tra questi tre paesi che sono talmente minime che è senza dubbio impossibile fare una netta separazione, data la non accuratezza di questa misura), e che paesi come il Regno Unito, l’Italia e il Giappone sono approssimativamente del 20-25% più bassi. Nella condizione attuale dei dati disponibili, questi ordini di grandezza possono essere ritenuti validi.

Dovrebbe anche essere notato che nessun paese al mondo oltrepassa il livello di produttività del lavoro osservato in Francia, Germania e negli Stati Uniti, o almeno nessun paese di dimensioni e di struttura economica confrontabile. Troviamo in effetti livelli significativamente più elevati di PIL per ore lavorate in piccoli paesi che si basano su strutture economiche molto particolari, per esempio paesi che producono petrolio (gli Emirati o la Norvegia), oppure paradisi fiscali (il Lussemburgo), ma questi sono il risultato di motivazioni molto diverse.

Di fronte al dato di una produzione media per ora lavorata di 55 euro nella Francia odierna, alcuni lettori forse saranno tentati di andare direttamente dal loro titolare per chiedere un aumento di paga. Tuttavia altri, in numero piuttosto più numeroso, si interrogheranno sul significato di questo dato. Dobbiamo dire con chiarezza che si tratta di una media: la produzione media di beni e di servizi per ora lavorata può essere tra 10 e 20 euro in alcuni settori e posizioni lavorative e tra 100 e 200 euro in altri (non necessariamente i più difficoltosi). Può anche accadere ovviamente che nella interazione e nell’equilibrio delle forze nelle contrattazioni salariali, alcuni lavoratori possano appropriarsi di una quota di produzione di altri. Questo dato di 55 euro per ora lavorata non ci dice niente di queste sottigliezze.

Dovremmo anche specificare che il concetto di ‘prodotto interno lordo’ (PIL) pone un gran numero di problemi.  In particolare, sarebbe preferibile se gli istituti di statistica si concentrassero sul ‘prodotto netto lordo’, cioè dopo aver dedotto il consumo del capitale fisso, che corrisponde alla svalutazione del capitale e delle attrezzature (riparazione degli edifici e dei macchinari, sostituzione di computer etc.). Questa svalutazione del capitale non costituisce reddito per nessuno, che siano percettori di salari o azionisti, e inoltre cresce con il tempo. Il consumo del capitale fisso rappresentava il 10% del PIL nelle economie avanzate negli anni ’70; oggi eccede il 15% del PIL (un segno della accelerazione nella obsolescenza delle attrezzature). Questo significa che una (piccola) porzione della crescita della produttività del lavoro sopra misurata è una illusione. In modo simile, se il consumo del capitale naturale fosse correttamente messo nel conto, allora sparirebbe una parte del PIL mondiale (l’estrazione annuale di risorse naturali è vicina alla crescita mondiale del PIL, ovvero grosso modo al 3% per anno ad oggi, e tende a crescere nl tempo, a seconda di come questo viene valutato). Ma d’altronde questo non influenzerebbe i confronti sui quali ci stiamo concentrando in questa sede.

Un altro modo di esprimere le scoperte sopra delineate è misurare la produttività di ciascun paese sulla base del confronto con la produttività osservata negli Stati Uniti, che per lungo tempo è stata in anticipo sugli altri. Otteniamo allora i seguenti risultati:

zz 287

In sintesi: nel 1970 la produttività in Francia e in Germania era nell’intervallo del 65-70% del livello americano; entrambi i paesi hanno raggiunto gli Stati Uniti nel periodo 1970-1980 e dal 1990 sono state allo stesso livello degli Stati Uniti (leggermente sopra sino alla crisi del 2008 e un po’ sotto da allora, ma con differenze relativamente piccole. È inoltre ammissibile la speranza che l’area euro avrà successo nel riprendersi dalla crisi meglio di quanto non abbia fatto sinora).

Se tornassimo indietro al periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale, quando la produttività franco-tedesca era circa il 50% del livello americano, l’effetto di recupero sarebbe persino più impressionante. Si dovrebbe anche tenere a mente che la disparità europea in termini di produttività era di data molto più remota (era già molto considerevole nel 19° secolo e agli inizi del 20°, alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, e fu amplificata dalle guerre). La spiegazione classica è stata trovata nella relativa disparità dei livelli di istruzione. La piccola popolazione americana era interamente alfabetizzata agli inizi del 19° secolo, mentre un livello simile non fu raggiunto in Francia sino alla fine del secolo, all’epoca in cui gli Stati Uniti erano già progrediti allo stadio successivo (istruzione secondaria di massa e poi istruzione superiore). Furono gli investimenti nell’istruzione nei Trent’anni gloriosi (i trent’anni del boom post bellico) [1] che consentirono alla Francia e alla Germania di raggiungere gli Stati Uniti tra il 1950 ed il 1990. Il vero tema di oggi è mantenere ed estendere questa evoluzione.

All’opposto, la persistente arretratezza nella produttività inglese, che non ha mai raggiunto il livello americano, viene normalmente attribuita alla debolezza del sistema educativo. In modo simile, secondo uno studio recente, il più lento tasso in Italia dalla metà degli anni ’90 può essere in parte spiegato dalla deficienza di investimenti nell’istruzione da parte delle autorità pubbliche italiane (sommerse dal pagamento di un debito pubblico interminabile di cui la Francia e la Germania si erano disfatte attraverso l’inflazione e la cancellazione post bellica del debito).

Dovremmo anche mettere in rilievo che l’alto livello dell’attività americana è, al momento attuale, accompagnato da una considerevole ineguaglianza. Gli Stati Uniti furono più egualitari della vecchia Europa nel 19° secolo e sino alla metà del 20° secolo, ma nei decenni recenti sono diventati molto meno egualitari.  In particolare, nel settore dell’istruzione c’è un lampante contrasto, da una parte, tra le eccellenti università di punta (sfortunatamente riservate ai redditi più elevati), ed un sistema educativo secondario e superiore accessibile ai grandi numeri, nel complesso mediocre. Questo spiega in larga parte perché i redditi del 50% degli americani meno benestanti non è cresciuto dagli anni ’80, mentre i redditi del 10% più in alto nella scala sociale sono cresciuti in modo rilevante (vedi questo studio recente in connessione nel testo inglese).

Seppure non c’è bisogno di darsi vanto (in particolare se le sfide da affrontare sono numerose, con l’evoluzione demografica in Germania e la modernizzazione del sistema della finanza pubblica e sociale in Francia), dobbiamo ammettere che il sistema sociale, educativo ed economico costruiti in Francia e in Germania è più soddisfacente. Questi due paesi hanno raggiunto i più alti livelli di produttività al mondo, al pari dell’America, ma con una forma di distribuzione molto più egualitaria.

Esaminiamo adesso i PIL procapite. Osserviamo che essi sono in Europa approssimativamente pari a 35.000 euro per anno (appena un po’ sotto i 3.000 euro al mese) – un po’ più alto in Germania, un po’ più basso in Francia e nel Regno Unito – oppure approssimativamente più bassi del 25% rispetto agli Stati Uniti (circa 45.000 euro per anno):

zz 288

Ma il punto importante è che questo PIL procapite più elevato negli Stati Uniti deriva unicamente da un numero più elevato di ore lavorate e non da un livello più alto di produttività rispetto alla Francia e alla Germania. In modo simile, i successi del Regno Unito nella compensazione della sua più bassa produttività e nell’elevarsi allo stesso livello di PIL procapite della Francia è unicamente una conseguenza di ore lavorative più lunghe:

zz 289

Per una migliore comprensione di queste discrepanze in ore lavorate, si deve fare una distinzione tra ciò che viene registrato nel numero delle ore lavorate per posto di lavoro e ciò che viene registrato nel numero di posti di lavoro procapite. Cominciamo con il numero di ore lavorate per posto di lavoro.

zz 290

Osserviamo che la media annuale di ore lavorate per posto di lavoro è più bassa in Germania che in Francia (in conseguenza di una percentuale più elevata di lavoro a tempo parziale, che non è sempre una scelta, ma che può essere più soddisfacente di nessuna occupazione). Al di là di questo divario, d’altronde, osserviamo un certo grado di vicinanza tra le traiettorie della Francia e della Germania: questi due paesi hanno scelto di usare il tasso molto alto di crescita dei Trent’anni gloriosi per ridurre apprezzabilmente, a partire dagli anni ’60, la lunghezza del giorno lavorativo, passando da una durata media di 2.000 ore per anno nel 1970 (che grosso modo corrispondono a 42 ore settimanali per 48 settimane annue), a meno di 1.500 ore per anno dei giorni nostri (ovvero, quasi 35 ore alla settimana per 44 settimane annue). All’opposto, gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno appena ridotto la quantità di tempo di lavoro; di conseguenza le settimane sono rimaste molto lunghe e le ferie pagate molto brevi (spesso limitate a due settimane, in aggiunta alle festività pubbliche).

Ovviamente, non sto cercando di sostenere che sia sempre preferibile ridurre il giorno lavorativo e la durata delle vacanze, e la questione del ritmo al quale il tempo di lavoro dovrebbe essere ridotto è un problema estremamente complicato e delicato. Ma sembra essere chiaro che uno degli obbiettivi della crescita della produttività nel lungo termine sia quello di favorire il beneficio di più tempo per la vita privata e familiare, e per le attività culturali e ricreative, e che i percorsi della Francia e della Germania sembrano dare maggiore considerazione a questo obbiettivo, rispetto a quelli degli Stati Uniti e del Regno Unito.

Passiamo adesso ai fattori che hanno avuto molto meno successo, cominciando con il basso tasso di occupazione in Francia, la cui differenza con il tasso di occupazione in Germania era relativamente bassa nel 2005 (solo due punti di differenza: 42 posti di lavoro per 100 abitanti in Francia contro 44 in Germania), ed a partire dalla crisi è sensibilmente cresciuto (più di sette punti di differenza, con un tasso di occupazione del 42% in Francia a confronto con oltre il 49% in Germania).

zz 291

Se scomponiamo questi sviluppi per gruppi di età, osserviamo che il tasso di occupazione per il gruppo dai 24 ai 54 anni, in Francia, è sempre stato attorno all’80%, come negli altri paesi, e che negli anni recenti la discrepanza è stata molto più marcata per il gruppo dai 15 ai 24 anni e per il gruppo dai 55 ai 64 anni, contemporaneamente alla crescita della disoccupazione.

Non mi soffermerò in questo caso sulle cause molteplici di questa debolezza dell’occupazione in Francia. Le politiche di bilancio molto modeste adottate nell’eurozona sono in parte responsabili della assurda caduta della attività economica negli anni 2011-2013, dalla quale ci stiamo appena riprendendo (la responsabilità è principalmente dovuta ai successivi Governi francesi e tedeschi che hanno aderito ad un accordo di bilancio mal concepito che dovrebbe essere riformato).

Ma ci sono altri fattori specifici: specializzazioni industriali meno promettenti che in Germania, dove in particolare è stato attuato un maggiore investimento dei dipendenti nella governance e nelle strategie delle imprese, e dove c’è un sistema molto migliore di addestramento vocazionale [2], che la Francia potrebbe utilmente cercar di imitare. In Francia, il sistema di finanziamento della protezione sociale ricade troppo pesantemente sull’ammontare delle retribuzioni del settore privato; sarebbe necessaria una riforma generale del sistema della tassazione ma essa viene costantemente rimandata (invece, sono state adottate misure provvisorie come il Credito di imposta per la competitività dell’occupazione, CICE). Questo ha solo aggiunto uno strato ulteriore di complessità in un sistema sociale e di finanza pubblica che era già incomprensibile. È anche venuto il momento di consolidare e unificare il sistema pensionistico che è complicato e suddiviso in troppi regimi. Questo in particolare darebbe maggiore sicurezza alle giovani generazioni (al momento il nostro sistema pensionistico è ben finanziato – è il secondo più costoso in Europa, essendo quello italiano al primo posto – mentre allo stesso tempo è talmente opaco che nessuno capisce niente dei suoi diritti futuri).

In questa sede, vorrei semplicemente mettere in rilievo due elementi. Da una parte, la attuale debolezza dell’occupazione in Francia implica che le stime della produttività indicate sopra sono senza dubbio eccessivamente ottimistiche, perché le persone escluse dal mercato del lavoro sono quelle con qualifiche più basse. Di fatto, se correggiamo le serie della produttività assumendo che il numero delle ore lavorate abbiano seguito, dal 2005, la stessa tendenza della Germania, e assumendo che questi nuovi posti di lavoro avrebbero avuto in media un tasso di produttività del 30% inferiore a quello dei posti di lavoro presenti, otteniamo le seguenti conclusioni:

zz 294

In altre parole, osserviamo una tendenza al calo della produttività francese tra il 2000 e il 2005. Naturalmente, siamo ancora lontani dal declino della produttività in Italia, e qualsiasi siano le ipotesi che si adottano per dar conto della sotto occupazione, la produttività francese rimane nettamente al di sopra dei dati inglesi e molto prossima a quella della Germania e degli Stati Uniti. Resta il fatto che questa tendenza è potenzialmente preoccupante e deve essere contrastata, se la Francia intende mantenere lo slancio realizzato nei decenni tra il 1950 e il 1990.

Da questo punto di vista, il principale difetto del mandato di cinque anni che sta terminando è stata la debolezza dell’investimento nell’istruzione. In particolare questo vale per i finanziamenti allocati nelle università e in altri istituti di educazione superiore, che hanno ristagnato a partire dal 2012 (con una crescita nominale microscopica, appena equivalente all’inflazione), mentre il numero degli studenti è cresciuto di circa il 10%. In altre parole, in Francia l’investimento reale per studente nell’istruzione è caduto nettamente tra il 2012 e il 2017, nonostante tutto il gran parlare sull’economia dell’innovazione, sulla società della conoscenza, e via dicendo. Invece di perder tempo in dibattiti mal diretti e mal predisposti sulla flessibilità del lavoro, il Governo avrebbe fatto meglio a tenere a mente che la prestazione economica nel lungo termine è principalmente determinata dall’investimento nella formazione.

Il secondo punto sul quale vorrei insistere è il seguente.  Il dibattito economico sulla Francia e sulla Germania troppo frequentemente si concentra sulle differenze di ‘competitività’ tra i due paesi, vale a dire sul divario tra il deficit commerciale francese e l’avanzo commerciale tedesco. Ora il concetto corretto per la valutazione della prestazione economica di un paese è la produttività e non la sua competitività, che è un concetto abbastanza nebuloso. Paesi diversi con livelli simili di produttività possono temporaneamente ritrovarsi in condizioni completamente diversa quanto a bilancia commerciale, per un sacco di ragioni volontarie o involontarie. Ad esempio, alcuni paesi possono scegliere di mantenere riserve per il futuro nella forma di asset posseduti all’estero. Questo può essere giustificato per un paese che invecchia che previene una caduta della popolazione attiva, e questa classica spiegazione viene spesso utilizzata per spiegare una parte dell’avanzo commerciale che si osserva in paesi che invecchiano come la Germania e il Giappone, in confronto con paesi più giovani come gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Francia. Ma il fatto importante è che queste situazioni di avanzo o di deficit commerciale possono durare soltanto per una limitata durata del tempo e, nel lungo periodo, devono essere compensate. In particolare, non c’è alcun senso nell’avere un permanente avanzo commerciale (che sarebbe lo stesso di produrre eternamente per il beneficio del resto del mondo, il che è di nessun interesse).

Si veda cosa accade in pratica:

zz 292

All’inizio, osserviamo che il livello complessivo delle esportazioni e importazioni (espresso come percentuale del PIL) è cresciuto significativamente dagli inizi degli anni ’70 (si tratta del fenomeno della intensificazione del commercio internazionale e della globalizzazione delle imprese) e che è molto più elevato in Francia e in Germania che negli Stati Uniti o nel Giappone. Questo riflette il fatto che le economie europee sono di dimensioni minori e meno fortemente integrate l’una con l’altra, in particolare in materia di commercio.

Osserviamo anche che le fasi dell’avanzo e del deficit commerciale tendono a uniformarsi con il tempo. Il Giappone, ad esempio, ha avuto avanzi commerciali negli anni ’90 e negli anni 2000 (di solito tra l’1 e il 2% di PIL ogni anno), ed ha conosciuto deficit considerevoli a partire dal 2011 (al momento, meno 3% del PIL). La Francia ha avuto avanzi commerciali tutti gli anni dal 1992 al 2004 (di solito l’1-2% del PIL) ed ha avuto deficit a partire dal 2005 (-1,4% del PIL nel 2015). Se consideriamo le medie nel periodo 1980-2015, la Francia ha un equilibrio commerciale quasi perfetto: -0,2% del PIL (+0,1% dal 1990 al 2015). Per il Giappone, osserviamo che la tendenza dominante è un avanzo commerciale (+1% nel periodo 1980-2015, +0,6% nel periodo 1990-2015), il che spiega perché il Giappone abbia accumulato rassicuranti riserve finanziarie all’estero, alle quali in questo momento sta attingendo.

Tuttavia ci sono situazioni che sono meno equilibrate. Ad esempio, gli Stati Uniti sono in un deficit commerciale quasi permanente, con una media del meno 2,6% nel periodo 1980-2015 (-2,9% nel periodo 1990-2015). La situazione dell’indebitamento finanziario esterno del paese è tuttavia meno nettamente negativa di quello che la accumulazione di deficit commerciali dovrebbe aver prodotto perché gli Stati Uniti pagano un rendimento basso sui loro debiti (dovuto alla fiducia nella loro valuta e nel regime politico) e ottengono un alto rendimento sui loro investimenti (grazie in particolare al loro sistema degli investimenti e alle banche commerciali).

Un caso anche più estremo di squilibrio, nella direzione opposta, è quello della Germania che era in una situazione di bilancia commerciale in pareggio simile alla Francia sino al 2000 e poi ha avuto un avanzo commerciale medio del +5% del PIL nel periodo 2000-2015 (+3,2% nel periodo 1980-2015, +1,7% nel periodo 1980-2015, mentre osserviamo un deficit commerciale medio del -0,9% dal 1980 al 2000, a confronto con un +0,2% in Francia). L’avanzo commerciale tedesco è cresciuto sino a più del 6% del PIL a partire dal 2012, ed è salito a quasi l’8% nel 2015.

In termini semplici questo significa che una quota molto rilevante dei beni e dei servizi prodotti in Germania non sono né consumati né investiti in Germania: sono consumati e investiti nel resto del mondo. Un altro modo, perfettamente equivalente, di rappresentare la misura dello squilibrio consiste nel calcolare quale consumo e investimento interno esso rappresenterebbe – vale a dire se applicato sul territorio del paese considerato – come percentuale del prodotto interno lordo (ovvero della produzione totale di beni e servizi prodotta sullo stesso territorio):

zz 293

Una percentuale superiore al 100% significa che un paese consuma e investe più di quello che produce, in altre parole, che ha un deficit commerciale. All’opposto, una percentuale inferiore al 100% è semplicemente l’altra faccia di un avanzo commerciale. Per la maggioranza dei paesi, questa percentuale è in media molto vicina al 100%. In Germania, all’opposto, questa percentuale è scesa al 92% nel 2015, un dato completamente senza precedenti nella storia economica.

In sintesi: la Francia e la Germania hanno produttività simili, ma usano i loro alti tassi di produttività in modi molto diversi. Negli anni recenti, quando la Francia ha prodotto 100 unità di beni e servizi, ha consumato e investito 101 e 102 unità sul suo territorio. Al contrario, quando la Germania produce 100 unità, essa consuma e investe soltanto 92 unità. Questo divario sembra stretto, ma quando esso interviene ogni anno, porta a squilibri finanziari e sociali di notevoli dimensioni, che oggi minacciano di danneggiare l’Europa.

Come è avvenuto tutto questo e cosa può essere fatto? Anzitutto, dovremmo mettere in evidenza che se l’invecchiamento della popolazione e il declino demografico in Germania può spiegare una certa quantità dell’avanzo commerciale con il bisogno di costituire riserve per il futuro, questo non è sufficiente a dar conto razionalmente di tali vasti surplus. La verità è che l’avanzo commerciale non è in realtà una scelta: è il risultato di decisioni decentralizzate prese da milioni di protagonisti economici, in assenza di un adeguato meccanismo di correzione. Per dirla semplicemente: sull’aereo non c’è un pilota, o almeno i piloti disponibili non sono molto precisi.

Dopo l’unificazione, i Governi tedeschi avevano il timore di un calo di produttività dell’“area produttiva tedesca”. Adottarono politiche di congelamento dei salari per accrescere la produttività e probabilmente si spinsero troppo oltre in questa direzione. Nello stesso tempo, l’entrata nell’Unione Europea dei paesi dell’Europa Centrale e Orientale consentì alle imprese tedesche di realizzare e di incrementare una integrazione altamente vantaggiosa con questi nuovi paesi. Si può osservare in particolare tutto questo con l’esplosione del livello generale delle importazioni e delle esportazioni, che era molto simile al livello francese nel 2000 (vicina al 25-30% del PIL) e che nel 2015 era cresciuta al 40-45% del PIL in Germania (al confronto del 30% in Francia; vedi sopra il diagramma).

Tutto questo portò ad un surplus commerciale che senza dubbio non era interamente prevedibile e che in larga parte fu dovuto a fattori contingenti. A suo modo, essa è una illustrazione della forza dei fattori economici che operano nella globalizzazione, con le autorità pubbliche che non hanno ancora imparato a regolarli correttamente.

Dobbiamo anche mettere l’accento sul fatto che non c’è un esempio altrettanto chiaro nella storia dell’economia (almeno, non dall’inizio delle statistiche commerciali, ovvero dall’inizio del 19° secolo) di un paese di queste dimensioni che abbia conosciuto un livello paragonabile di avanzo commerciale su basi di lungo termine (neppure la Cina e il Giappone, che nella maggioranza dei casi non sono cresciuti sopra il 2-3% nel surplus commerciale). I soli esempi di paesi che hanno conosciuto avanzi commerciali in un’area del 10% del PIL sono i paesi produttori di petrolio, con una popolazione relativamente piccola e con un PIL molto più basso di quello della Germania.

Un altro indicatore del fatto che i surplus della Germania sono obiettivamente eccessivi è dato dai modesti investimenti all’estero realizzati dalle imprese e dal sistema finanziario; in contrasto con gli Stati Uniti, gli asset finanziari accumulati dalla Germania nel resto del mondo sono molto più bassi dell’importo che la somma degli avanzi commerciali avrebbe dovuto produrre.

A questo punto, la soluzione dovrebbe ovviamente essere incoraggiare i salari, i consumi e gli investimenti in Germania, sia nel sistema educativo che nelle infrastrutture. Sfortunatamente tutto questo viene messo in pratica molto lentamente. In questo caso, i dirigenti tedeschi hanno una enorme responsabilità; essi hanno altre virtù (in particolare, le loro politiche di accoglienza verso gli emigranti) ma su questo punto fondamentale, non hanno spiegato i termini del problema alla loro opinione pubblica ed hanno persino teso a presentare il surplus commerciale come un tema di orgoglio nazionale, persino come una prova della virtù tedesca, il che è molto semplicemente non pertinente. La tendenza tedesca a fare ramanzine al resto dell’Europa e a spiegare che tutto andrebbe a posto se ognuno imitasse la Germania è logicamente assurda. Se ogni paese dell’eurozona avesse un avanzo commerciale dell’8% del PIL, non ci sarebbe nessuno al mondo capace di assorbire un surplus di questo tipo (semplicemente perché non c’è nessun paese sul pianeta delle dimensioni dell’eurozona che sia pronto ad avere un deficit commerciale dell’8%). Questa tendenza irrazionale è sfortunatamente uno dei rischi della globalizzazione ed ha aumentato la competizione tra i paesi; cerchiamo tutti di trovare un riparo e poi di sopravvivere.

Fortunatamente, ci sono altre forze in campo, in particolare l’attaccamento all’idea europea. Se altri paesi, a cominciare dalla Francia, dall’Italia e dalla Spagna (ovvero, un totale del 50% della popolazione e del PIL dell’eurozona, a confronto con il 27% della Germania) dovessero decidere democraticamente in una sede parlamentare congiunta una proposta dettagliata di rifondazione democratica dell’eurozona, incluso un impulso alla crescita economica e una moratoria sui debiti pubblici, sono convinto che un compromesso sarebbe trovato. Ma è improbabile che una qualche soluzione provenga dalla Germania e la transizione potrà essere tutt’altro che dolce. Saranno indubbiamente necessari scontri rilevanti. Tutto quello che possiamo sperare è che quegli scontri non siano troppo violenti; dopo la Brexit, nessuno può sostenere di essere inconsapevole di quanto una cosa del genere possa spingersi lontano.

Vorrei terminare con una nota positiva. Se paragoniamo la Francia e la Germania agli Stati Uniti, al Regno Unito e ad altri, abbiamo molto in comune. Nei decenni che sono seguiti agli anni dei comportamenti autodistruttivi dal 1914 al 1945, questi due paesi hanno avuto successo nel costruire istituzioni e politiche che hanno reso possibile lo sviluppo delle economie più sociali e più produttive al mondo. La Francia e la Germania hanno ancora importanti obbiettivi da realizzare assieme per promuovere un modello di sviluppo equo e sostenibile. Ma non devono perdersi in paragoni sbagliati che per loro sarebbero un impedimento ad avanzare verso il futuro e ad accettare l’idea di avere entrambi molto da imparare dall’altro e dalla sua storia.

 

(Le serie complete dei dati sulla durata dell’attività lavorativa, sui PIL e sulle bilance commerciali utilizzati per fare i calcoli presentati in questo articolo, sono desunti dalla banca dati dell’OCSE e sono disponibili in questa connessione nel testo inglese; le serie sulle ore di lavoro compilate dal

 BLS (Ufficio delle Statistiche del Lavoro, Governo Federale Americano) portano a simili confronti nella produttività e sono disponibili in questa connessione nel testo inglese).  

 

 

[1] L’espressione Trente gloriouses è culturalmente di origine francese; venne coniata da Jean Fourastiè a somiglianza dei Trois gloriouses, i giorni del 27, 28 e 29 luglio del 1830, quando la Francia conobbe una seconda rivoluzione popolare repubblicana, dopo quella del 1789. Ma, dopo i tre giorni, l’esito venne attenuato nella monarchia di Luigi Filippo.

[1] Il significato è implicito nel termine – una forma di educazione alle proprie originali e naturali predisposizioni – ma si caratterizza per essere un programma di iniziative pubbliche, spesso rivolte anche alla popolazione che ha già un posto di lavoro.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"