Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Un altro assetto da ridefinire con la Russia? Di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 24 gennaio 2017)

 

JAN 24, 2017

Another Reset with Russia?

ROBERT SKIDELSKY

z 955

LONDON – The question of the West’s relationship with Russia has been buried by media stories of hacking, sex scandals, and potential blackmail. The dossier by former British spy Christopher Steele about US President Donald Trump’s activities in Moscow some years ago may turn out to be as credible as the claims that Saddam Hussein possessed weapons of mass destruction – or it may not. We simply don’t know. What is clear is that such stories have distracted attention from the task of bridging the diplomatic chasm now dividing Russia and the West.

It’s hard for a Westerner, even one of Russian ancestry like me, to warm to Vladimir Putin’s Russia. I hate the way his government has used the “foreign agent” law to harass and effectively close down NGOs. I hate its human-rights abuses, assassinations, dirty tricks, and criminal prosecutions to intimidate political opponents.

What seems indisputable is that today’s anti-liberal, authoritarian Russia is as much a product of the souring of relations with the West as it is of Russian history or the threat of disintegration that Russia faced in the 1990s.

This souring is rooted in Russia’s perception, underpinned by a large dose of paranoia and a misreading of post-communist history, that the West – and the United States, in particular – has aggressive designs on it. It is simply not true that Russia willingly gave up its empire to join the democratic West, only to be rebuffed by it. The Soviet Union had become too decrepit to hold on to its post-World War II gains or even its pre-war frontiers. The peoples of Eastern Europe, and those absorbed by the Soviet Union, were delighted to be free of Kremlin control.

Nonetheless, as Dmitri Trenin, Director of the Carnegie Moscow Center, points out, Robert Gates, who headed the CIA in the early 1990s, later conceded that the West, and particularly the US, “badly underestimated the magnitude of Russian humiliation in losing the Cold War.” The spectacle of “American government officials, academicians, businessmen, and politicians” arrogantly “telling the Russians how to conduct their […] affairs” inevitably “led to deep and long-term resentment and bitterness.”

In this context, NATO’s expansion between 1999 and 2004 to include the Baltic states was, in my view, a serious mistake. I remember a leading Russian liberal telling me in the 1990s that a democratic government in Moscow was a much more secure guarantee against Russian adventurism than NATO troops in Vilnius.

Russia’s own overture to join NATO in 2001-2002 was predictably rejected. NATO’s essential post-communist purpose, after all, was to protect Eastern Europe against Russian revanchism. But it was a kick in the face when, at NATO’s Bucharest summit in 2008, the Alliance’s then-secretary general, Jaap de Hoop Scheffer, said that Ukraine would “someday” join. Although NATO’s leaders rejected Scheffer’s position at that very summit, many Russians came to believe that wherever Russia’s power receded, it was being replaced by the expanding power of the West, with no middle ground or buffer. Putin called NATO membership for Ukraine “a direct threat” to Russia.

Although Russia and the West each claim to uphold a rules-based international order, both sides have flouted the United Nations Charter when it suits them, accusing the other of hypocrisy. Did no Western policymaker heed the warnings of responsible Russian politicians that NATO’s bombing of Belgrade in 1999 and Kosovo’s subsequent detachment from Serbia – both in violation of international law and the UN Charter – might set a dangerous precedent?

Despite the manifest corruption of Ukrainian President Viktor Yanukovych, and his betrayal of his pledge to sign an association agreement with the EU, Russia saw only the West’s hand in the popular uprising that resulted in Yanukovych’s ouster in 2014. The West, in turn, was unanimous in condemning Russia’s subsequent annexation of Crimea and clandestine military support for a pro-Russian separatist uprising in Ukraine’s eastern Donbas region.

From the perspective of Realpolitik, Putin’s intervention in Ukraine was a catastrophic error: in addition to the economic sanctions Russia incurred as a result, Russian policy shifted Ukraine decisively into the Western camp. With its links to the US and the European Union fracturing, Russia has looked to a Eurasian alliance with China to bolster its crumbling geopolitical position. But this is neither country’s favored partnership.

Trenin believes that the West should fear Russia’s weakness more than its imperial designs. Russia’s fundamental post-Soviet shortcoming has been its failure to modernize its economy. The Putin-Medvedev governments that have ruled for the last 17 years have failed to overcome the “oil curse.” The state’s continued dependence on resource revenues has entrenched corruption, sustained autocracy, and encouraged foreign-policy adventurism as a substitute for broad-based material prosperity.

The Trump administration is set to make a new effort to build bridges. Trump proposes a “deal” to lift Western sanctions on Russia in exchange for an agreed reduction in nuclear stockpiles. This would be a good confidence-boosting start.

There are at least three positives to build on. First, Putin’s foreign-policy coups, while opportunistic, have been cautious. He talks big, but respects his limits. Having made his point in Georgia and Ukraine, he drew back. He is a gambler, but not for the highest stakes.

Second, the Russian thesis of “multipolarity” offers much to international relations. With American power on the wane and China’s on the rise, a restructuring of international relations is inevitable. The rules of the game forged in the era of US supremacy will have to be revised to accommodate different interests and perceptions. Russia could play a constructive role in this revision, if it does not overestimate its strength.

Finally, Russia has shown – on the nuclear deal with Iran and the elimination of Syria’s chemical weapons – that it can work with the US to advance common interests. And, in my view, Putin’s “realism” in providing military support to Syrian President Bashar al-Assad is preferable to futile Western efforts to orchestrate a “political settlement.” If successful, millions of refugees may be able to return to their homes.

The conflict of values between the two sides will continue. But, provided the West treats Russia and its concerns with respect, there is no reason why a much better working relationship cannot be established.

 

Un altro assetto da ridefinire con la Russia?

Di Robert Skidelsky

LONDRA – La questione dei rapporti dell’Occidente con la Russia è stata seppellita dai racconti dei media sulla pirateria informatica, sugli scandali sessuali e i possibili ricatti. Si potrà scoprire che il dossier della passata spia britannica Christopher Steele sulle attività del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump a Mosca di alcuni anni fa è altrettanto credibile delle pretese secondo le quali Saddam Hussein possedeva armi di distruzione di massa – o magari il contrario. Semplicemente, non lo sappiamo. Quello che è chiaro è che quei racconti hanno distratto l’attenzione dall’obbiettivo di superare l’abisso diplomatico che ai nostri giorni separa la Russia e l’Occidente.

È difficile che un occidentale, persino uno di ascendenza russa come me, si appassioni alla Russia di Vladimir Putin. Io detesto il modo in cui il suo Governo ha utilizzato la legge sugli “agenti stranieri” per attaccare e di fatto chiudere le Organizzazioni Non Governative [1]. Detesto i suoi abusi in materia di diritti umani, e i procedimenti criminali per intimidire gli oppositori politici.

Quello che pare indubbio è che la Russia autoritaria e anti liberale di oggi sia altrettanto il prodotto del deterioramento delle relazioni con l’Occidente che della storia russa, o della minaccia di disintegrazione che la Russia affrontò negli anni ’90.

Questo deterioramento è radicato nella percezione russa, sorretta da una buona dose di paranoia e di fraintendimenti della storia post comunista, che l’Occidente – e gli Stati Uniti in particolare – abbiano disegni aggressivi. È semplicemente falso che la Russia abbia di buon grado dismesso il suo Impero per unirsi all’Occidente democratico, ottenendo soltanto di essere respinta. L’Unione Sovietica era diventata troppo decrepita per tener strette le sue conquiste dopo la Seconda Guerra Mondiale o anche le sue frontiere prima della guerra. I popoli dell’Europa dell’Est, e quelli assorbiti dall’Unione Sovietica, furono ben lieti di liberarsi dal controllo del Cremlino.

Ciononostante, come mette in evidenza Dmitri Trenin, Direttore del Carnegie Moscow Center, Robert Gates, che fu a capo della CIA nei primi anni ’90, ammise tardivamente che l’Occidente, in particolar gli Stati Uniti, “sottostimarono gravemente le dimensioni dell’umiliazione russa per aver perso la Guerra Fredda”. Lo spettacolo di “funzionari, accademici, uomini d’affari e politici americani” che in modo arrogante “spiegavano ai russi come condurre … i loro affari”, inevitabilmente “portò ad un risentimento e a una amarezza profonda e di lunga durata”.

In questo contesto, l’espansione della NATO tra il 1999 e il 2004 per includere gli Stati baltici fu, secondo la mia opinione, un errore grave. Ricordo che un dirigente progressista russo mi disse negli anni ’90 che un governo democratico a Mosca sarebbe stato una garanzia molto più sicura contro l’avventurismo russo delle truppe della NATO a Vilnius.

La stessa apertura russa per aderire alla NATO nel 2001-2002 venne in modo prevedibile respinta. Dopo tutto, lo scopo essenziale dopo il crollo del comunismo era proteggere l’Europa dell’Est dal revanscismo russo. Ma quando al summit della NATO a Bucarest nel 2008, l’allora Segretario dell’Alleanza Jaap de Hoop Scheffer disse che l’Ucraina nel futuro vi avrebbe aderito, fu come un calcio in faccia. Sebbene proprio in quel summit i leader della NATO respinsero la posizione di Scheffer, molti russi si convinsero che, dovunque la potenza russa fosse retrocessa, essa sarebbe stata rimpiazzata dalla potenza in espansione dell’Occidente, senza alcun territorio intermedio o cuscinetto. Putin definì l’adesione dell’Ucraina alla NATO come “una minaccia diretta” nei confronti della Russia.

Sebbene la Russia e l’Occidente sostengano entrambi di convenire con un ordine internazionale basato su regole, entrambi gli schieramenti si sono fatti beffe dell’Atto costitutivo delle Nazioni Unite quando l’hanno trovato conveniente, accusando l’altro di ipocrisia. Prestarono qualche attenzione le autorità occidentali agli ammonimenti degli uomini politici russi che avevano responsabilità, secondo i quali i bombardamenti di Belgrado nel 1999 e il successivo distacco del Kossovo dalla Serbia – entrambi in violazione della legge internazionale e dell’Atto Costitutivo delle Nazioni Unite –  potevano costituire un precedente pericoloso?

Nonostante la corruzione manifesta del Presidente ucraino Viktor Yanukovych, e il suo venir meno all’impegno a sottoscrivere un accordo di collaborazione con l’Unione Europea, la Russia vide soltanto la mano dell’Occidente nella rivolta popolare che si concluse con la cacciata di Yanukovych nel 2014. L’Occidente, a sua volta, fu unanime nel condannare la successiva annessione da parte della Russia della Crimea e il sostegno militare clandestino per una rivolta separatista a favore della Russia nella regione orientale dell’Ucraina del Donbas.

Nella prospettiva della Realpolitik, l’intervento di Putin in Ucraina fu un errore catastrofico: in aggiunta alle sanzioni economiche che toccarono alla Russia come risultato, la politica russa spostò decisamente l’Ucraina nel campo occidentale.  Con i suoi collegamenti con gli Stati Uniti e con l’Unione Europea a pezzi, la Russia ha mirato ad una alleanza euroasiatica con la Cina per rafforzare la sua pericolante posizione geopolitica. Ma neanche questa è la collaborazione preferita del paese.

Trenin crede che l’Occidente dovrebbe temere la debolezza della Russia più dei suoi disegni imperiali. Il limite principale della Russia post-sovietica è stata l’incapacità a modernizzare la sua economia. I Governi Putin-Medvedev che hanno governato negli ultimi 17 anni non sono riusciti a superare la “maledizione del petrolio”. La dipendenza continua dello Stato dalle entrate di quella risorsa ha sorretto l’autocrazia e incoraggiato l’avventurismo in politica estera, come un surrogato di una prosperità materiale su ampie basi.

L’Amministrazione Trump è pronta a fare un nuovo sforzo per costruire ponti. Trump propone una “intesa” per revocare le sanzioni sulla Russia in cambio di una riduzione concordata sulle scorte nucleari. Sarebbe un buon inizio per incoraggiare la fiducia.

Ci sono almeno tre aspetti positivi sui quali costruire. Il primo: i colpi di Putin in politica estera, per quanto opportunistici, sono stati cauti. Lui alza la voce, ma rispetta i limiti. Avendo raggiunto quello che voleva raggiungere il Georgia e in Ucraina, si è ritratto. È un giocatore d’azzardo, ma non per poste elevate.

Il secondo, la tesi russa sulla “multipolarità” concede molto alle relazioni internazionali. Con la potenza americana in fase decrescente e la Cina in ascesa, una ristrutturazione delle relazioni internazionali è inevitabile. Le regole del gioco costruite nell’epoca della supremazia degli Stati Uniti dovranno essere riviste per conciliare diversi interessi e sensibilità. La Russia potrebbe giocare un ruolo costruttivo in questa revisione, se non sopravvaluta la propria forza.

Infine, la Russia ha dimostrato – nell’accordo nucleare con l’Iran e nella eliminazione delle armi chimiche della Siria – che può lavorare con gli Stati Uniti per portare avanti interessi comuni. E, secondo me, il “realismo” di Putin nel fornire sostegno militare al Presidente siriano Bashar al-Assad è preferibile agli improduttivi sforzi dell’Occidente per orchestrare una “soluzione politica”. Se avesse successo, milioni di rifugiati potrebbero tornare alle loro case.

Il contrasto di valori tra i due schieramenti proseguirà. Ma, a condizione che l’Occidente tratti la Russia e le sue preoccupazioni con rispetto, non c’è ragione perché non possano essere stabilite relazioni operative molto migliori.

 

 

 

[1] La legge russa “Emendamenti alle Disposizioni legislative della Federazione Russa riguardanti il regolamento delle attività delle organizzazioni no-profit che svolgono le funzioni di un agente straniero” è stata approvata nel luglio del 2012. La legge entrò in funzione nel novembre del 2012, ma venne affettivamente applicata nel 2013, dopo che Putin, in un discorso al Servizio della Sicurezza Federale, chiarì che andava utilizzata per contrastare ogni forma di pressione sullo Stato russo. In pratica ogni Organizzazione Non Governativa riceve la definizione – in Russia evidentemente particolarmente significativa – di “agente straniero” e viene di conseguenza assoggettata a restrizioni e interferenze di vario genere. È il caso di aggiungere che norme per forme particolari di sorveglianza verso persone che svolgono attività “politiche o quasi politiche” collegate con paesi stranieri esistono anche negli Stati Uniti dal 1938, pur non implicando per le ONG obblighi particolari.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"