FEB 20, 2017
NEW YORK – In barely a month, US President Donald Trump has managed to spread chaos and uncertainty – and a degree of fear that would make any terrorist proud – at a dizzying pace. Not surprisingly, citizens and leaders in business, civil society, and government are struggling to respond appropriately and effectively.
Any view regarding the way forward is necessarily provisional, as Trump has not yet proposed detailed legislation, and Congress and the courts have not fully responded to his barrage of executive orders. But recognition of uncertainty is not a justification for denial.
On the contrary, it is now clear that what Trump says and tweets must be taken seriously. Following the election in November, there was near-universal hope that he would abandon the extremism that defined his campaign. Surely, it was thought, this master of unreality would adopt a different persona as he assumed the awesome responsibility of what is often called the most powerful position in the world.
Something similar happens with every new US president: regardless of whether we voted for the new incumbent, we project onto him our image of what we want him to be. But, while most elected officials welcome being all things to all people, Trump has left no room for doubt that he intends to do what he said: a ban on Muslim immigration, a wall on the border with Mexico, renegotiation of the North American Free Trade Agreement, repeal of the 2010 Dodd-Frank financial reforms, and much else that even his supporters dismissed.
I have, at times, criticized particular aspects and policies of the economic and security order created in the aftermath of World War II, based on the United Nations, NATO, the European Union, and a web of other institutions and relationships. But there is a big difference between attempts to reform these institutions and relationships to enable them to serve the world better, and an agenda that seeks to destroy them outright.
Trump sees the world in terms of a zero-sum game. In reality, globalization, if well managed, is a positive-sum force: America gains if its friends and allies – whether Australia, the EU, or Mexico – are stronger. But Trump’s approach threatens to turn it into a negative-sum game: America will lose, too.
That approach was clear from his inaugural address, in which his repeated invocation of “America first,” with its historical fascist overtones, affirmed his commitment to his ugliest schemes. Previous administrations have always taken seriously their responsibility to advance US interests. But the policies they pursued usually were framed in terms of an enlightened understanding of national interest. Americans, they believed, benefit from a more prosperous global economy and a web of alliances among countries committed to democracy, human rights, and the rule of law.
If there is a silver lining in the Trump cloud, it is a new sense of solidarity over core values such as tolerance and equality, sustained by awareness of the bigotry and misogyny, whether hidden or open, that Trump and his team embody. And this solidarity has gone global, with Trump and his allies facing rejection and protests throughout the democratic world.
In the US, the American Civil Liberties Union, having anticipated that Trump would quickly trample on individual rights, has shown that it is as prepared as ever to defend key constitutional principles such as due process, equal protection, and official neutrality with respect to religion. And, in the past month, Americans have supported the ACLU with millions of dollars in donations.
Similarly, across the country, companies’ employees and customers have expressed their concern over CEOs and board members who support Trump. Indeed, as a group, US corporate leaders and investors have become Trump’s enablers. At this year’s World Economic Forum Annual Meeting in Davos, many salivated over his promises of tax cuts and deregulation, while eagerly ignoring his bigotry – not mentioning it in a single meeting that I attended – and protectionism.
Even more worrying was the lack of courage: it was clear that many of those who were concerned about Trump were afraid to raise their voices, lest they (and their companies’ share price) be targeted by a tweet. Pervasive fear is a hallmark of authoritarian regimes, and we are now seeing it in the US for the first time in my adult life.
As a result, the importance of the rule of law, once an abstract concept to many Americans, has become concrete. Under the rule of law, if the government wants to prevent firms from outsourcing and offshoring, it enacts legislation and adopts regulations to create the appropriate incentives and discourage undesirable behavior. It does not bully or threaten particular firms or portray traumatized refugees as a security threat.
America’s leading media, like The New York Times and The Washington Post, have so far refused to normalize Trump’s abnegation of American values. It is not normal for the US to have a president who rejects judicial independence; replaces the most senior military and intelligence officials at the core of national security policymaking with a far-right media zealot; and, in the face of North Korea’s latest ballistic missile test, promotes his daughter’s business ventures.
But when we are constantly barraged by events and decisions that are beyond the pale, it is easy to become numb and to begin looking past major abuses of power at the still-greater travesties to come. One of the main challenges in this new era will be to remain vigilant and, whenever and wherever necessary, to resist.
Come sopravvivere all’era di Trump,
di Joseph E. Stiglitz
NEW YORK – In appena un mese, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump è riuscito a diffondere a un ritmo vertiginoso caos e incertezza – nonché una dose di paura che avrebbe fatto l’orgoglio di qualsiasi terrorista. Non sorprende che i cittadini e i dirigenti delle imprese, la società civile e le istituzioni si stiano sforzando di dare una risposta adeguata ed efficace.
Ogni punto di vista sulla strada da percorrere è necessariamente provvisorio, dato che Trump non ha ancora proposto misure legislative dettagliate, e che il Congresso e i Tribunali non hanno reagito del tutto favorevolmente al fuoco di fila dei suoi decreti esecutivi. Ma il riconoscimento dell’incertezza non è una giustificazione per negarla.
Al contrario, adesso è chiaro che quello che Trump dice o twitta deve essere preso sul serio. Dopo le elezioni di novembre, c’era stata una speranza quasi universale che egli avrebbe abbandonato l’estremismo che aveva caratterizzato la sua campagna elettorale. Certamente, si pensava, questo maestro dell’irrealtà avrebbe adottato una immagine pubblica diversa, dal momento che avesse assunto la tremenda responsabilità di quella che viene spesso definito come il ruolo più potente nel mondo.
Era accaduto qualcosa di simile con ogni nuovo Presidente degli Stati Uniti: che avessimo votato o meno per chi entrava in quella carica, proiettavamo su di lui la nostra rappresentazione di quello che volevamo che fosse. Ma, mentre la maggioranza delle autorità elette danno il loro saluto impegnandosi ad operare nell’interesse di tutti, Trump non ha lasciato alcuno spazio al dubbio che intenda fare quello che ha detto: la messa al bando della immigrazione dei musulmani, il muro ai confini col Messico, la rinegoziazione dell’Accordo del Libero Commercio Nord Americano, l’abrogazione delle riforme del sistema finanziario Dodd-Frank del 2010, e molto altro che persino i suoi sostenitori non prendevano in considerazione.
Io ho, in varie occasioni, criticato particolari aspetti e politiche dell’ordine economico e della sicurezza create all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, basate sulle Nazioni Unite, la NATO, l’Unione Europea e un complesso di altre istituzioni e relazioni. Ma c’è una grande differenza tra i tentativi di riformare queste istituzioni e relazioni per renderle capaci di servire meglio al mondo, ed un programma che punta a distruggerle completamente.
Trump concepisce il mondo nei termini di un gioco a somma zero. In realtà, la globalizzazione, se ben gestita, è una forza a somma positiva: l’America si avvantaggia se i suoi amici ed alleati – che siano l’Australia, l’Unione Europea o il Messico – sono più forti. Ma l’approccio di Trump minaccia di trasformarlo in un gioco a somma negativa: ci rimetterà anche l’America.
Quell’approccio è stato chiaro sin dal suo discorso inaugurale, nel quale la sua ripetuta invocazione della “America first”, con la sua allusione dai connotati storici fascisti, ha affermato il suo impegno per i suoi propositi peggiori. Le precedenti Amministrazioni avevano sempre preso sul serio la loro responsabilità di mettere avanti a tutto gli interessi degli Stati Uniti. Ma le politiche che perseguivano venivano normalmente inquadrate in una interpretazione illuminata degli interessi nazionali. Gli americani, credevano quelle amministrazioni, si avvantaggiano da una economia globale più prospera e da una rete di alleanze impegnata nella democrazia, nei diritti umani e nello Stato di diritto.
Se non tutto il male viene per nuocere nell’era di Trump, esso consiste in un nuovo senso di solidarietà per valori centrali quali la tolleranza e l’eguaglianza, rianimate dalla consapevolezza della faziosità e della misoginia, nascosta o dichiarata, che Trump e la sua squadra incarnano. E questa solidarietà ha dimensioni globali, costringe Trump e i suoi alleati alle reazioni e alle proteste in tutto il mondo democratico.
Negli Stati Uniti l’Unione Americana per le Libertà Civili, che aveva visto in anticipo che Trump avrebbe presto calpestato i diritti individuali, si è mostrata preparata come sempre a difendere i principi cruciali della Costituzione come il giusto processo, gli eguali diritti e la neutralità delle autorità riguardo alla religione. Nei mesi passati, gli americani hanno sostenuto l’ACLU con donazioni di milioni di dollari.
In modo simile, in tutto il paese, gli impiegati ed i clienti delle società hanno espresso la loro preoccupazione agli amministratori delegati e ai membri dei consigli di amministrazione che sostengono Trump. In effetti, presi nel loro complesso, i dirigenti e gli investitori delle società statunitensi sono diventati supporti di Trump. Al Forum annuale sull’economia mondiale di Davos di quest’anno, molti sbavavano sulle sue promesse di sgravi fiscali e di deregolamentazioni, mentre nell’impazienza di tutto ciò ignoravano la sua faziosità – nessuno l’ha menzionata nell’unico incontro al quale ho assistito – e il suo protezionismo.
Anche più preoccupante è stata la mancanza di coraggio: era chiaro che molti di coloro che erano preoccupati per Trump erano spaventati di far sentire le loro voci, per il timore di diventare bersagli di un Tweet e di averne conseguenze sui prezzi delle azioni. La paura che si insinua è un elemento caratteristico dei regimi autoritari, e adesso la stiamo vedendo per la prima volta negli Stati Uniti, da quando sono adulto.
Di conseguenza, l’importanza dello Stato di diritto, che un tempo era un concetto astratto per molti americani, è diventata concreta. In uno Stato di diritto, se il Governo vuole impedire che le imprese appaltino a terzi e delocalizzino, approva leggi e regolamenti che creano incentivi appropriati e scoraggiano comportamenti indesiderabili. Esso non intimidisce o minaccia imprese particolari o non descrive rifugiati traumatizzati come una minaccia alla sicurezza.
I principali media americani, come il New York Time e il Washington Post, si sono sinora rifiutati di considerare normale il rifiuto di Trump dei valori americani. Non è normale per gli Stati Uniti avere un Presidente che respinge l’indipendenza dei giudici; sostituisce i più esperti ufficiali dell’esercito e dei servizi di sicurezza con ruoli centrali nella politica della sicurezza nazionale con fanatici dei media della destra; e, di fronte all’ultimo test di un missile balistico della Corea del Nord, fa pubblicità alle iniziative imprenditoriali di sua figlia.
Ma quando siamo costantemente travolti da eventi e decisioni che superano il limite, è facile diventare insensibili e cominciare a vedere i principali abusi di potere del passato nelle ancora più grandi farse in arrivo. Una delle principali sfide dell’epoca nuova sarà restare vigilanti e, ogni qualvolta e ovunque sia necessario, resistere.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"