Author: Ed Dolan · January 17th, 2017
Reform of the corporate income tax is shaping up to be one of the big issues facing Congress in 2017. Republicans are pushing for big cuts in the corporate tax rate. Most observers seem to assume that conservatives and progressives will be at swords points over those cuts, but they should not be. There is a strong progressive case for sharply lowering the corporate income tax, or better still, abolishing it altogether.
On the Republican side, President Elect Donald Trump has proposed lowering the top corporate tax rate from its current 35 percent to 15 percent while eliminating most loopholes. House Republicans have proposed a 20 percent top rate, also eliminating some important deductions and preferences.
In the Senate, many Democrats, who retain the power to filibuster tax reform legislation, are digging in their heels against the corporate cuts. Progressive superstar Senator Elizabeth Warren of Massachusetts is leading the fight. In a recent New York Times op-ed, she wrote, “Congress should increase the share of government revenue generated from taxes on big corporations—permanently.” She points out that in the 1950s, the corporate tax accounted for more than 30 percent of all federal revenue, compared to less than 10 percent today (see chart).
She is wrong. Progressives should stop trying to recreate the glory days of the corporate tax. Instead, they should join forces with conservatives to implement a comprehensive tax reform program that includes deep cuts in the corporate tax, or even its entire elimination. Here are three reasons why.
The corporate tax is not a tax on corporations
The name itself is one reason progressives like the corporate tax, but it is not really a tax on corporations. Although corporations as such bear the legal obligation to comply with the tax, they do not, and cannot bear the economic burden because they are not real people. That is a point progressives are quick to agree with in other contexts, such as campaign contributions and corporate free speech. The organization Reclaim Democracy, dedicated to “restoring citizen authority over corporations,” puts it bluntly: “We believe that corporations are not persons and possess only the privileges we willfully grant them.”
True, corporations as legal entities have been granted the right to enter into contracts and the obligation to make tax payments to the Treasury. Legal forms aside, however, the economic burden of the tax (the incidence of the tax, as economists put it) must ultimately fall on corporate stakeholders, principally shareholders and workers.
Allocating the economic burden of the corporate income tax has proven to be a difficult and controversial exercise, as a report available from the Urban Institute and Brookings Tax Policy Center details. Economists trying to quantify the distribution of the tax burden among stakeholders face not only the usual difficulties of finding the right data set and specifying the right econometric model, but other problems, too.
One factor that complicates the analysis is the degree to which an economy is open to trade and capital flows. The earliest estimates of corporate tax incidence for the US economy, which were conducted in the early 1960s, at the dawn of the era of globalization, concluded that the tax burden rested almost entirely on shareholders. As the economy became more open to trade and financial flows, however, that changed. Capital is much more mobile internationally than labor. If one country imposes a high corporate tax rate while others have lower rates, investors move their capital to low-tax jurisdictions. That means less investment per worker, and therefore lower wages, in the high tax countries. The downward pressure on wages shifts part of the burden of the tax to workers. That effect is especially relevant to the United States, which has the highest statutory corporate tax rate of any major economy.
Estimates of just how much of the tax burden is shifted to workers vary widely. Influential studies cited in the report from the Tax Policy Center conclude that workers bear 70 percent or more of the burden. At the other end of the scale, the Tax Justice Network, in a report titled “Ten Reasons to Defend the Corporate Tax,” points to research suggesting a smaller burden on workers. A footnote in the report approvingly cites work by the Congressional Budget Office, which uses 25 percent for its estimate of the labor share.
The degree to which the corporate tax is shifted to workers also depends on the time horizon. Because changes in the global pattern of investment happen only slowly, in the short run, an increase in the corporate tax rate is likely to be absorbed almost entirely by shareholders. However, any shift of the burden to workers, via outflows in capital, persists once it becomes established.
The lag is important because, while economists tend to focus on the long run, politicians, with their eye on the next election, and corporate leaders, with their eye on their next quarterly report to shareholders, tend to focus on the short run. For example, the report from the Tax Justice Foundation notes that corporate executives typically behave as if tax burdens fall on shareholders. “Would they spend so much time and energy finding clever ways to dodge tax,” the report asks, “if they believed that taxes didn’t fall ultimately on their shareholders, to whom they are accountable?” The time lag in tax incidence answers the question. Even if the burden of the corporate tax were shifted entirely to workers in the long run, executives would resist the short-run effects of any corporate tax increase.
The fact that a significant part of the burden of the corporate tax is born by workers should give pause to the progressive supporters of that tax, even though no one can be certain exactly what its incidence is. Supporters can, of course, hope that the true incidence on workers is near the low end of the range of estimates. They can spin the research and cherry pick their citations to support their hopes, as the Tax Justice Foundation report does, but simply ignoring research whose conclusions you don’t like doesn’t guarantee the validity of the research you do like.
Instead of playing econometric Russian roulette with estimates of corporate tax incidence, then, shouldn’t progressives look for a better tax—one for which the burden is more certain actually to be borne by the corporate shareholders they want to pay it? Fortunately, there is just such a tax.
The right way to tax shareholders if you really want to
As background to explaining the better way to tax corporate profits, we need to understand the issue of double taxation. Double taxation occurs when corporate profits are taxed once when earned by the company itself, and again, as individual income, when they are paid out as dividends or realized as capital gains. The US tax code as it stands now imposes a high rate of tax at the corporate level, and then mitigates the double taxation by taxing the dividend and capital gains income of individual shareholders at preferential rates, about half that charged on other income.
In contrast, other advanced countries not only tax corporate profits at a lower total rate, but also collect less tax at the corporate level and more at the individual level. For the United States to match their lower corporate rates would sharply decrease incentives for outflows of investment, even if the lost revenue were recouped by raising individual income taxes on dividends and capital gains. That would, in turn, reduce the incidence of the tax on labor.
In addition to bringing jobs back by slowing investment outflows, cutting corporate taxes while taxing investment income at the ordinary individual rate would have another effect—that of increasing the progressivity of the tax system as a whole.
Some progressives just don’t seem to get this. As one of its ten reasons to love the corporate tax, Tax Justice Network argues that “the corporate income tax is one of the most progressive taxes a state can levy,” and that “the corporate tax curbs inequality and protects democracy.” They base that conclusion on the fact that corporations are predominantly owned by the well off—in the United States, the wealthiest ten percent of people in the country own an estimated 90 percent of corporate stock and the top 1 percent own over half. But focusing on the distribution of ownership misses the point.
Yes, it is true that cutting the corporate tax in isolation would make the tax system less progressive, but that is not what serious reformers want. Most of them, instead, advocate a package that cuts or even eliminates the corporate tax but taxes dividends and capital gains at the same rate as other individual income in order to achieve at least approximate revenue neutrality.
Taxing profits more highly at the individual, and less highly at the corporate level would unambiguously increase tax progressivity. That is true, first, because such a reform would reduce the share of the corporate tax that is shifted to labor, and second, because stock ownership is so highly concentrated at the top of the income distribution.
One of the Tax Justice Foundation’s ten reasons to love the corporate tax does reflect a legitimate concern, however. Unless reform is done right, it could open the door to a new kind of tax shelter:
If the corporate rate is zero or very low, then people—and here we are talking mostly about wealthy individuals—could leave their earnings inside the corporation and defer paying personal income tax on them indefinitely until the corporation pays them a dividend at a date of their choosing, or perhaps never. Those corporate profits will not be effectively taxed over that period.
A plan jointly advanced by Eric Toder of the liberal-leaning Urban Institute and Alan Viard of the more conservative American Enterprise Institute addresses the tax shelter problem directly. Toder and Viard propose that any reduction of the corporate tax be offset by an “accrual” or “mark-to-market” tax, at the full ordinary rate, on shareholder income. Mark-to-market income would be calculated as the sum of dividends and net accrued capital gains, that is, the change in the market value of shares during the year. Gains and losses would be smoothed to reflect share price volatility by allowing deductions for losses in one year to offset profits in a previous year. In that way, shareholders would pay tax on the earnings of the corporations they own whether or not they were paid out as dividends, and whether or not they sold the stock and realized their capital gains.
Corporate tax reform, even if revenue neutral, would spur growth
Conservatives regularly claim that cutting corporate taxes would spur growth, but progressives tend to be skeptical. In part, that is because the conservative argument too often invokes a trickledown effect. The claim is that giving corporations more after-tax profit will spur them to invest and create new jobs. Even if they do not invest, and just pay out the profits as bonuses and dividends, more spending by the rich will create jobs indirectly. When the case for corporate tax cuts is framed that way, I am skeptical, too.
But the argument for the type of reform discussed in the previous section in no way depends on a trickledown effect. It would increase after-tax income of corporations but, under the mark-to-market principle, it would increase taxable personal income of shareholders by the same amount. It would be revenue neutral, or nearly so.
But even a revenue neutral reduction in corporate taxes would have a beneficial effect on growth because, as things stand now, the total economic burden of the corporate tax substantially exceeds the revenue it raises. Economists call that the excess burden of the tax.
Progressives often underestimate the true economic burden of the corporate tax by pointing to the many firms that pay little if anything, despite high profits and the high statutory tax rate. The Tax Justice Network report includes a long list of corporations, including General Electric, Verizon, Boeing, and others, that pay no taxes at all. What they gloss over, though, is the fact that the tax avoidance strategies these corporations use are far from costless.
Consider a hypothetical example. Suppose that if your corporation paid taxes at the full statutory rate, it would owe $35 million in tax on $100 million in profit, for a net income of $65 million after tax. By changing your product line, moving your corporate headquarters, and using more tax-deductible debt instead of equity financing, suppose you can cut your taxes to $10 million. Unfortunately, taking those measures incurs administrative costs of $12 million and cuts your revenue by $8 million. You end up with after tax income of just $70 million, even though the government only gets $10 million in revenue.
Yes, that’s still worthwhile in the sense that you are $5 million better off than if you had just paid your taxes. But what is the accurate measure of the burden that the US corporate tax system places on your company? Is it the $10 million, or 5 percent, that you pay on your remaining $80 million in before-tax profits, or is it 30 percent—the bite that $10 million in taxes plus $20 million in tax avoidance costs takes out of your original $100 million? Obviously, it is the latter.
We can’t be sure what corporations would do if they could cut back on the administrative resources and executive energy they now waste on costly and unproductive tax avoidance strategies. They might expand, they might pass cost savings along to consumers through lower prices, they might bring jobs back home that they had previously sent offshore for tax reasons, or they might just pay higher dividends, thereby increasing tax revenue under a regime in which dividends were fully taxed. But why would progressives not welcome any one of those outcomes?
The bottom line
To sum it all up, it is time for progressives to end their love affair with the corporate income tax. That tax is not well targeted at corporate shareholders. Too much of its burden spills over onto workers—even the lowest estimates of the labor share are too high, since there is a better alternative. The alternative is to eliminate the corporate tax altogether and tax shareholder income, measured on a mark-to-market basis, at the full individual rate. On top of that, in addition to being poorly targeted, the corporate tax undermines economic growth by encouraging wasteful tax avoidance strategies.
To be sure, none of this means that progressives should simply sign off on GOP reform plans, either the House version or Trump’s own. Both of those plans cut the top corporate rate while retaining preferential treatment of dividends and capital gains earned by shareholders. As a result, despite various other tweaks to deductions and preferences, both of the GOP plans result in net reductions in total revenue: $1.7 trillion over 10 years for the House plan and $2.6 trillion for the Trump plan.
Those prospective revenue losses in the Trump and House plans should give Senate Democrats some bargaining power, since Senate Majority Leader Mitch McConnell , along with some other Senate conservatives, has repeatedly expressed the view that tax reform should be revenue neutral. A bipartisan compromise could achieve revenue neutrality while sharply cutting the top rate for the corporate tax as long as it also reduced or eliminated the preferential rate on dividends and capital gains. Moving toward mark-to-market treatment of corporate profits would also increase revenue while cutting tax rates at the corporate level.
Given the diversity of political views and the complexity of procedural rules, there is no guarantee that of any bipartisan consensus on tax reform in the immediate future. However, the balance of power in the Whitehouse and Congress that will prevail in 2017 will not last forever. Even if immediate compromise turns out to be impossible, progressives should begin to rethink the kind of tax system they would like to see when and if they are able to enact a plan of their own. In my view, the ideal toward which they aim should include complete elimination of the corporate tax while recouping the lost revenue through full mark-to-market taxation of corporate profits paid to, or accruing to, individual shareholders.
L’argomento progressista a favore della abolizione della tassa sul reddito delle società,
di Ed Dolan.
La riforma della tassazione sul reddito delle società si sta palesando come una delle grandi questioni che il Congresso affronterà nel 2017. I repubblicani stanno spingendo per grandi tagli nell’aliquota della tassa sulle società. La maggioranza degli osservatori pare consideri che conservatori e progressisti sui tagli andranno ai ferri corti, eppure non dovrebbero. C’è un forte argomento progressista per una brusca riduzione della tassa sul reddito delle società, o meglio ancora, per una sua completa abolizione.
Da parte dei repubblicani, il Presidente Donald Trump ha proposto un abbassamento della massima aliquota fiscale sulle società dall’attuale 35 al 15 percento, assieme alla eliminazione di gran parte delle possibilità di elusione. I repubblicani della Camera dei Rappresentanti hanno proposto una aliquota massima al 20 percento, anch’essi eliminando alcune importanti possibilità di deduzione e soluzioni agevolate.
Nel Senato, molti democratici, che hanno il potere di fare ostruzionismo sulla legislazione di riforma fiscale, stanno puntando i piedi contro i tagli alle società. La assai famosa Senatrice progressista Elizabeth Warren del Massachusetts guida la battaglia. In un recente articolo sul New York Times ha scritto: “Il Congresso dovrebbe aumentare la quota di entrate federali derivante da tasse sulle grandi società – in modo permanente.” Ella mette in evidenza che negli anni ’50 la tassa sulle società pesava più del 30 per cento di tutte le entrate federali, a confronto di meno del 10 per cento di oggi (vedi il diagramma).
Ma sbaglia. I progressisti dovrebbero smetterla di cercare di tornare ai giorni di gloria della tassa sulle società. Piuttosto, dovrebbero unire le loro forze ai conservatori per realizzare un organico programma di riforma fiscale che includa grandi tagli alla tassa sulle società, o persino la sua completa eliminazione. Ecco tre ragioni del perché.
La tassa sulle società non è effettivamente una tassa sulle società
Ai progressisti la tassa sulle società piace a partire dal nome stesso, ma in realtà essa non è una tassa sulle società. Sebbene le società in quanto tali abbiano l’obbligo legale di attenersi a tale tassa, esse non lo fanno, e non possono essere gravate dal peso economico perché non sono persone in carne ed ossa. Su questo punto, in altri contesti, i progressisti concordano facilmente, come ad esempio nel caso dei contributi elettorali e del diritto delle società a non avere censure nella loro libera espressione [1]. L’organizzazione Reclaim Democracy, che ha l’obbiettivo di ripristinare l’autorità dei cittadini sulle grandi società”, lo afferma senza giri di parole: “Noi crediamo che le società non siano persone, ed abbiano soltanto i privilegi che noi ci ostiniamo a garantire loro”.
È vero, alle società in quanto entità legali è stato garantito il diritto di aderire a contratti e all’obbligo di disporre al Tesoro il pagamento del fisco. Tuttavia, a parte le forme giuridiche, il peso economico delle tasse (l’incidenza delle tasse, come dicono gli economisti) deve in ultima analisi ricadere sui portatori di interessi sulle società, principalmente azionisti e lavoratori.
Attribuire il peso economico della tassa sul reddito delle società si è dimostrato essere un esercizio difficile e controverso, come mostra un rapporto messo a disposizione dal Centro per la politica fiscale di Urban Institute e di Brookings. Gli economisti che cercano di quantificare la distribuzione del peso fiscale tra i portatori di interessi non devono solo affrontare le normali difficoltà di trovare i corretti complessi di dati e di specificar il giusto modello econometrico, ma anche altri problemi.
Un fattore che complica la analisi è la misura in cui una economia è aperta al commercio ed ai movimenti dei capitali. Le prime stime sulla incidenza della tassa sulle società sull’economia degli Stati Uniti, che furono condotte nei primi anni ’60, agli albori dell’epoca della globalizzazione, giungevano alla conclusione che il peso delle tasse si basava quasi interamente sugli azionisti. Tuttavia, come l’economia divenne più aperta al commercio e ai flussi finanziari, le cose cambiarono. Il capitale è molto più mobile del lavoro al livello internazionale. Se un paese impone un’alta aliquota fiscale sulle società mentre gli altri hanno aliquote più basse, gli investitori spostano i loro capitali verso le giurisdizioni con bassa tassazione. Questo comporta meno investimenti per lavoratore, e di conseguenza salari più bassi, nei paesi con tassazione elevata. La spinta verso il basso sui salari sposta una parte del peso fiscale sui lavoratori. L’effetto è particolarmente rilevante negli Stati Uniti, che hanno per legge l’aliquota più alta della tassazione sulle società delle principali economie. Le stime su quanto il peso fiscale viene spostato sui lavoratori variano notevolmente. Studi persuasivi citati nel rapporto del Centro per la politica fiscale giungono alla conclusione che sui lavoratori gravi il 70 per cento o più del peso. Dal lato opposto della bilancia, il Tax Justice Network, in un rapporto dal titolo “Dieci ragioni per difendere la tassa sulle società”, indica ricerche che suggeriscono un peso inferiore sui lavoratori. Una nota a fondo pagine del rapporto cita approvandolo un lavoro dell’Ufficio del Bilancio del Congresso, che utilizza una percentuale del 25% pe la sua stima della quota del lavoro. La misura nella quale la tassa sulle società viene spostata sui lavoratori dipende anche dall’orizzonte temporale. Poiché i cambiamenti nel modello globale degli investimenti hanno luogo solo con lentezza, nel breve periodo è probabile che la tassa sulle società sia assorbita quasi interamente dagli azionisti. Tuttavia, ogni spostamento del peso sui lavoratori attraverso i flussi in uscita dei capitali, persiste una volta che si afferma.
Il ritardo temporale è importante perché, mentre gli economisti tendono a concentrarsi sul lungo periodo, i politici, con gli occhi puntati alle prossime elezioni, e i dirigenti delle società, con gli occhi puntati sulla loro prossima relazione trimestrale agli azionisti, tendono a concentrarsi sul breve periodo. Per esempio, il rapporto della Tax Justice Foundation osserva che normalmente gli esecutivi delle società si comportano come se i pesi fiscali ricadessero sugli azionisti. Si chiede il rapporto: “Spenderebbero così tanto tempo ed energia nel cercare modi intelligenti per eludere le tasse, se credessero che esse in ultima analisi non ricadono sugli azionisti, ai quali sono tenuti a rispondere?” Lo scarto temporale nella incidenza della tassa fornisce una risposta alla domanda. Anche se il peso della tassa sulle società fosse spostato interamente sui lavoratori nel lungo termine, quei dirigenti resisterebbero agli effetti nel breve termine di ogni incremento della tassa sulle società.
Il fatto che una parte significativa del peso della tassa sulle società sia sopportato dai lavoratori dovrebbe far esitare i sostenitori progressisti di quella tassa, pur non essendo certa esattamente la sua incidenza. I sostenitori possono, ovviamente, sperare che l’incidenza effettiva sui lavoratori sia vicina alla parte bassa del ventaglio delle stime. Possono interpretare le ricerche e scegliere ad arte citazioni a sostegno delle loro speranze, come fa la Tax Justice Foundation, ma il fatto che semplicemente ignoriate le ricerche che non vi piacciono non è una garanzia di validità delle ricerche che vi piacciono.
Invece di giocare ad una econometrica roulette russa con le stime sull’incidenza della tassazione sulle società, dunque, i progressisti non dovrebbero cercare una tassazione migliore – con la quale sia più sicuro che il peso che essi vogliono venga effettivamente pagato sia sostenuto dagli azionisti delle società? Per fortuna, una tassa del genere esiste.
Il modo giusto per tassare gli azionisti, se realmente si vuole farlo
Come retroterra per spiegare il modo migliore per tassare i profitti delle società, abbiamo bisogno di comprendere il tema della doppia tassazione. La doppia tassazione interviene allorché i profitti delle società sono tassati una volta che sono guadagnati dalla società stessa, e di nuovo, come redditi individuali, quando sono sborsati come dividendi o acquisiti come profitti da capitale. Il codice fiscale degli Stati Uniti nella sua formulazione attuale impone una elevata aliquota fiscale al livello delle società, e successivamente mitiga la doppia tassazione tassando i dividendi e il reddito dei profitti da capitale degli azionisti singoli con aliquote preferenziali, circa la metà di quelle poste a carico dell’altra forma di reddito.
All’opposto, altri paesi avanzati non soltanto tassano i profitti delle società con una aliquota totale più bassa, ma raccolgono anche meno tasse al livello delle società e più al livello degli individui. Per gli Stati Uniti portarsi al livello delle loro aliquote più basse per le società farebbe diminuire bruscamente gli incentivi ai flussi verso l’esterno per gli investimenti, anche se le entrate perdute fossero recuperate elevando le tasse sul reddito individuale sui dividendi e sui profitti da capitale. Il che, a sua volta, ridurrebbe la tassa sul lavoro.
In aggiunta a riportare indietro posti di lavoro rallentando i flussi in uscita degli investimenti, tagliare le tasse sulle società nel mentre si tassa il reddito degli investimenti all’aliquota individuale ordinaria avrebbe un altro effetto – quello di incrementare la progressività del sistema fiscale nel suo complesso.
Alcuni progressisti sembrano non capirlo. Come una delle dieci ragioni per restare attaccati alla tassa sulle società, Tax Justice Network sostiene che “la tassa sul reddito delle società è una delle tasse più progressive che lo Stato può imporre” e che “la tassa sulle società tiene a freno l’ineguaglianza e protegge la democrazia”. Basano quella conclusione sul fatto che le società sono in modo quasi assoluto di proprietà dei benestanti – negli Stati Uniti il più ricco dieci per cento della popolazione del paese si stima che detenga un 90 per cento delle azioni delle società e l’1 per cento dei più ricchi ne detiene più della metà. Ma concentrarsi sulla distribuzione della proprietà fa sfuggire la sostanza.
È vero che tagliare la tassa sulle società isolatamente renderebbe il sistema meno progressivo, ma non è quello che i riformatori seri vogliono. Gran parte di essi, piuttosto, sostengono un pacchetto di misure che tagli o persino elimini la tassa sulle società ma tassi i dividendi e i profitti da capitale alla stessa aliquota degli altri redditi individuali, allo scopo di ottenere almeno un approssimativo pareggio nelle entrate. Tassare maggiormente i profitti sulle persone e in modo meno alto al livello delle società accrescerebbe senza alcun dubbio la progressività del fisco. Questo è vero perché, anzitutto, una tale riforma ridurrebbe la quota della tassazione sulle società che viene trasferita sul lavoro, e in secondo luogo, perché il possesso azionario è così fortemente concentrato sui livelli più alti della distribuzione del reddito.
Una delle dieci ragioni di Tax Justice Foundation per restare attaccati alla tassa sulle società riflette, tuttavia, una preoccupazione legittima. Se la riforma non è fatta in modo giusto, essa aprirebbe la porta ad un nuovo genere di rifugio fiscale:
“Se la tassa sulle società è pari a zero o molto bassa, allora le persone – e in questo caso stiamo parlando di persone ricche – potrebbero lasciare i loro profitti all’interno delle società e differire i pagamenti della tassa personale sul reddito in modo indefinito, sinché la società non paghi per essi un dividendo ad una data da loro scelta, o forse mai. Per quel periodo, quei profitti delle società non verrebbero di fatto tassati.”
Un piano congiuntamente proposto da Eric Toder dell’Istituto di orientamento progressista Urban e da Alan Viard, dell’Istituto più conservatore American Enterprise, affronta direttamente il tema della elusione fiscale. Toder e Viard propongono che ogni riduzione della tassa sulle società venga bilanciata da una tassa sulla “accumulazione” o “sull’adeguamento delle stime ai prezzi di mercato” [2], ad aliquota ordinaria piena, sul reddito degli azionisti. Il reddito adeguato ai valori di mercato verrebbe calcolato come la somma dei dividendi e dei profitti netti del capitale accumulato, ovvero come il mutamento nel corso degli anni del valore di mercato delle quote. Profitti e perdite verrebbero livellati per riflettere la quota di volatilità dei prezzi consentendo le deduzioni per le perdite in un anno per compensare i profitti in un anno precedente. In tal modo, gli azionisti pagherebbero le tasse sui profitti delle società che possiedono sia che siano pagate come dividendi sia che non lo siano, e sia che essi vendano le azioni e realizzino i loro profitti da capitale, sia che non lo facciano.
La riforma della tassa sulle società, anche nell’invarianza delle entrate, incoraggerebbe la crescita
I conservatori di norma sostengono che tagliare l tasse sulle società incoraggerebbe la crescita, ma i progressisti tendono ad essere scettici. In parte, questo dipende dal fatto che l’argomento dei conservatori troppo spesso si affida ad un effetto di diffusione ‘a cascata’ dei benefici verso il basso. La tesi è che lasciare alle società più profitti dopo le tasse spingerebbe ad investire e a creare nuovi posti di lavoro. Anche se essi non investissero, e soltanto restituissero i profitti come gratifiche o come dividendi, la maggiore spesa da parte dei ricchi creerebbe indirettamente posti di lavoro. Quando l’argomento per i tagli alle tasse sulle società viene presentato in questo modo, anch’io sono scettico.
Ma l’argomentazione per il genere di riforma discussa nel capitolo precedente non dipende in alcun modo da un ‘effetto a cascata’. Esso accrescerebbe il reddito delle società dopo le tasse ma, con il principio dell’adeguamento ai valori di mercato, accrescerebbe il reddito personale tassabile degli azionisti della stessa misura. Gli effetti sulle entrate sarebbero neutri, o quasi.
Ma persino una riduzione senza effetti sulle entrate delle tasse sulle società avrebbe un effetto benefico sulla crescita perché, per come le cose sono oggi, il peso economico totale della tassa sulle società eccede sostanzialmente le entrate che genera. Gli economisti lo definiscono come eccesso di gravame della tassa. I progressisti spesso sottostimano l’effettivo peso economico della tassa sulle società, indicando le molte imprese che pagano poco o niente, nonostante profitti levati e l’alta aliquota fiscale regolamentare. Il rapporto di Tax Justice Network allega una lunga lista di società, che comprende General Electric, Verizon, Boeing e altri, che non pagano alcuna tassa. Ma quello su cui sorvolano è il fatto che le strategie di elusione fiscale che queste società utilizzano non sono affatto prive di costi.
Si consideri un esempio ipotetico. Supponiamo che la vostra società paghi le tasse sulla base della aliquota regolamentare piena, essa dovrebbe 35 milioni di dollari di tasse per 100 milioni di profitti, per un reddito netto di 65 milioni di dollari dopo le tasse. Cambiando le vostre linee dei prodotti, spostando la sede centrale della vostra società ed utilizzando più debito deducibile dalle tasse anziché finanziamenti azionari, supponiamo che possiate tagliare le vostre tasse sino a 10 milioni di dollari. Sfortunatamente, prendere queste misure comporta costi amministrativi di 12 milioni di dollari e riduce le vostre entrate di 8 milioni di dollari. Finirete dopo le tasse con un reddito di soli 70 milioni di dollari, anche se lo Stato riceverà soltanto 10 milioni di entrate.
È vero che ciò è ancora conveniente, nel senso che state meglio di 5 milioni di dollari rispetto alla possibilità di pagare semplicemente le tasse. Ma qual è la misura precisa del peso che la tassa sulle società negli Stati Uniti colloca sulla vostra impresa? Sono 10 milioni di dollari, o il 5 per cento che voi pagate sui vostri restanti 80 milioni di dollari di profitti prima delle tasse, oppure è il 30 per cento – la fetta di 10 milioni di dollari di tasse più i 20 milioni di costi dell’elusione fiscale che vengono sottratti ai vostri originari 100 milioni? Ovviamente, è la seconda.
Non possiamo esser certi di cosa farebbero le società se potessero risparmiare le risorse amministrative e l’energia manageriale che adesso sprecano per strategie di elusione fiscale costose e improduttive. Potrebbero espandersi, potrebbero trasferire i risparmi nei costi ai consumatori attraverso prezzi più bassi, potrebbero riportare in patria posti di lavoro che avevano in precedenza spostato all’estero per ragioni fiscali, o potrebbero semplicemente pagare dividendi più alti, di conseguenza aumentando le entrate fiscali in un sistema nel quale i dividendi fossero interamente tassati. Ma ciascuno di questi risultati, non sarebbe benvenuto per i progressisti?
Morale della favola
Per riassumere, è tempo per i progressisti di interrompere la loro relazione sentimentale con la tassa sul reddito delle società. Quella tassa non è adeguatamente rivolta verso gli azionisti delle società. Una parte troppo grande del suo peso si trasferisce sui lavoratori – persino le stime più basse sulla quota del lavoro sono troppo alte, dal momento che c’è una alternativa migliore. L’alternativa è eliminare totalmente la tassa sulle società e tassare il reddito degli azionisti ad aliquota individuale piena, valutandolo su basi di adeguamento ai prezzi di mercato. Soprattutto, oltre ad essere male indirizzata, la tassa sulle società mette a repentaglio la crescita economica incoraggiando lo spreco delle strategie di elusione fiscale.
Certamente, tutto questo non significa che i progressisti dovrebbero semplicemente sottoscrivere i programmi di riforma dei repubblicani, sia nella versione della Camera dei Rappresentanti che in quella di Trump. Entrambi questi programmi tagliano l’aliquota più elevata della tassa sulle società nel mentre mantengono un trattamento preferenziale sui dividendi e sui profitti da capitale guadagnati dagli azionisti. Il risultato è che, nonostante varie altre modifiche alle deduzioni ed alle soluzioni agevolate, entrambi i programmi del Partito Repubblicano comportano riduzioni nette nelle entrate totali: 1.700 miliardi di dollari in dieci anni per il programma della Camera e 2.600 miliardi di dollari per quello di Trump.
Quelle prospettive di perdite nelle entrate dovrebbero dare ai democratici del Senato un qualche potere contrattuale, dal momento che il leader della maggioranza del Senato Mitch McConnell, assieme ad altri conservatori al Senato, ha ripetutamente espresso il punto di vista secondo il quale la riforma della tassa dovrebbe essere ininfluente sulle entrate. Un compromesso bipartisan potrebbe ottenere tale effetto neutrale sulle entrate tagliando nettamente l’aliquota massima della tassa sulle società, purché abbia anche ridotto o eliminato l’aliquota preferenziale sui dividendi e sui profitti da capitale. Andare nella direzione di un trattamento basato sull’adeguamento ai prezzi di mercato dei profitti delle società aumenterebbe anche le entrate, seppur tagliando le aliquote fiscali ai livelli delle società.
Data la diversità dei punti di vista politici e la complessità delle regole procedurali, non c’è alcuna garanzia nell’immediato futuro di un qualche consenso bipartisan sulla riforma fiscale. Tuttavia, l’equilibrio dei poteri alla Casa Bianca e nel Congresso che varrà nel 2017 non durerà per sempre. Anche se un compromesso immediato apparirà impossibile, i progressisti dovrebbero cominciare a ripensare il genere di sistema fiscale che vorrebbero avere quando e se saranno capaci di approvare un loro programma. Secondo la mia opinione, la soluzione ideale alla quale puntare dovrebbe includere l’eliminazione completa della tassa sulle società e il recupero delle entrate perdute attraverso una piena tassazione, adeguata ai valori di mercato, dei profitti delle società che vengono sborsati agli azionisti singoli, o accumulati per loro conto.
[1] La traduzione è lunghina, ma la questione è complicata. Il “corporate free speech” possiamo tradurlo come il “diritto di espressione delle società”, ed è un tema che attraversa un secolo di storia americana.
Il diritto di ‘parola’ o di espressione è tutelato del Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, ma il primo episodio di una estensione di tale tematica ad una società ebbe come occasione nientemeno che una piccola pellicola di Federico Fellini – “Il Miracolo” – nella quale si narrava la storia di una contadina che riteneva di avere una relazione con San Giuseppe. La censura di New York, nel 1952, giudicò il film “sacrilego”, ma la società che lo diffondeva contestò la sentenza in quanto violazione del Primo Emendamento, e vinse alla fine la causa presso la Corte Suprema.
Ma nel 1976 la protezione dei diritti di espressione delle società andò molto oltre gli aspetti della espressione artistica e politica, Nella decisione sul Virginia Pharmacy Board un Tribunale si inventò “la dottrina della espressione commerciale”, conferendo ai Tribunali il potere di annullare legislazioni che regolavano la commercializzazione e la pubblicità di prodotti, anche del tutto privi di contenuti politici, artistici e di un particolare significato, come l’energia elettrica o i funghi. Da allora il richiamo al Primo Emendamento cessò di essere esclusivamente un tema di libertà di opinione, e sempre di più divenne occasione di iniziative di tutela dei propri interessi da parte delle imprese. In particolare negli ultimi tempi esso viene sempre più invocato per ‘liberare’ le imprese dagli obblighi connessi con la corretta presentazione sulle etichette dei prodotti o da altri condizionamenti pubblicitari.
Il riferimento nell’articolo alle posizioni dei democratici in materie come i contributi elettorali e i diritti di espressione delle società, probabilmente va inteso nel senso che i democratici – almeno quelli di osservanza clintoniana – non sono sembrati, in quei casi, avere molti scrupoli nel difendere i diritti delle società.
Occorre considerare che Ed Dolan – che scrive sul blog di Roubini Economonitor – ha mantenuto in questi mesi una sorta di distaccata equidistanza nello scontro politico americano, nonostante che i suoi interventi economici non mi pare tradiscano alcuna delle più consuete ricette conservatrici. Ma su questo aspetto occorrerebbe una riflessione più organica relativa al non sempre decifrabile e spesso nascosto scontro politico tra gli economisti americani, anche di orientamento non conservatore.
[2] Mark to market è l’espressione utilizzata per qualificare il metodo di valutazione in base al quale il valore di uno strumento o contratto finanziario è sistematicamente aggiustato in funzione dei prezzi correnti di mercato. Vuol dire anche “valutare secondo il mercato”. Le attività finanziarie (ma anche quelle reali) possono essere valutate secondo il costo storico (o costo di acquisizione), secondo una procedura detta di “costo corrente”, che sarebbe il costo storico riportato ad oggi mediante un indice dei prezzi, o secondo il prezzo di mercato. Nell’ottica di stabilire la “verità dei bilanci” i principi contabili solitamente impongono di usare il mark to market per valutare attività e passività finanziarie. Questo principio diventa scomodo quando, come è successo nel 2007–2008 con la Crisi dei subprime, il mercato per molti tipi di titoli diventa illiquido e la paura conduce a prezzi così bassi da creare massicce minusvalenze, erodendo profitti e capitale. Le procedure di valutazione, tuttavia, lasciano qualche margine per adottare prezzi diversi. (Wikipedia)
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"