Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Aggravare le crisi, di Jeffrey Frankel (da Project Syndicate, 21 febbraio 2017)

 

FEB 21, 2017

Making Crises Great Again

JEFFREY FRANKEL

zz 79

CAMBRIDGE – Debates about financial regulation tend to focus on quantity, not quality. But “more versus less” isn’t so much the issue; the details are. And when it comes to financial reform in the United States, President Donald Trump is unlikely to get the details right.

Earlier this month, Trump issued an executive order directing a comprehensive review of the Dodd-Frank financial-reform legislation of 2010. The administration’s goal is to scale back significantly the regulatory system put in place in response to the 2008 financial crisis. This is a risky move.

Dodd-Frank’s key features – such as higher capital requirements for banks, the establishment of the Consumer Financial Protection Bureau, the designation of Systemically Important Financial Institutions, tough stress tests on banks, and enhanced transparency for derivatives – have strengthened the financial system considerably. Undermining or rescinding them would substantially increase the risk of an eventual recurrence of the 2007-2008 financial crisis.

This is not to say that current legislation could not be improved. The most straightforward way to do that would be to restore some of the worthwhile features of the original plan that have been weakened or negated over the last seven years. Dodd-Frank might, in theory, also benefit from a more efficient tradeoff between the compliance costs that banks and other financial institutions confront and the danger of systemic instability (in areas like the “Volcker Rule” restricting proprietary trading by banks).

But achieving this would be a difficult and delicate task. Contrary to what some in the financial industry seem to believe, there is no evidence that Trump will manage it properly. On the contrary, even before the review of Dodd-Frank gets going, Trump has already gotten financial regulation badly wrong.

As Trump ordered the review of Dodd-Frank, he also suspended implementation, pending review, of the so-called fiduciary rule, adopted, after extensive preparation, by President Barack Obama’s administration. The rule, which was supposed to take effect in April, is intended to ensure that professional financial advisers and brokers act in the best interests of their clients when collecting fees to advise them on assets invested through retirement plans.

The need for such a rule is clear. Many investment advisers and brokers are motivated by conflicts of interest to recommend a stock, bond, or fund that is not quite as good as another. For example, the adviser may receive an undisclosed commission or de facto “kickback” for recommending a particular product. It may be the advising firm’s own offering. Because most investors assume that their advisers are obliged to act in their best interests, they don’t second-guess the recommendations. The end result is underperformance of the saver’s retirement account.

Canceling the fiduciary rule would have no purpose other than to maximize financial institutions’ profits, at the expense of the average American family. The rule’s opponents make the argument that the requirement amounts to government overreach, because it deprives families of choices. This is disingenuous, because it disregards the reason why savers seek the services of financial advisers in the first place: to help them figure out what investments best serve their interests.

A saver could always choose not to hire a financial adviser. Those who believe their judgment to be superior to that of the average investor can choose which individual assets or actively managed funds to buy and sell. Such investors distill information on their own and have no need for a retirement savings adviser to help them sift through the huge variety of financial assets, products, and funds that is available, particularly in a country like the US.

But there are downsides to this approach. Most investors who pursue it buy and sell too often, burn through a lot of money in cumulative transaction costs, and are unrealistically optimistic about their ability to pick winners or time the market.

An alternative, recommended by most economists, would be for savers simply to park their money in broadly diversified low-cost funds, such as the index funds offered by Vanguard. Here, too, there is no need for a professional adviser. Recommended allocations of individuals’ total financial wealth are something like 60% equities, 30% bonds, and 10% cash, depending mainly on the saver’s degree of risk aversion and need for liquid assets.

Yet many small investors just can’t bring themselves to believe that index funds are the best they can do. Recognizing that they lack the time, skills, or interest necessary to invest their savings independently, they seek the services of an investment adviser. They want to discuss their portfolios with an expert, with someone they can trust to give them good advice. But if that expert can’t be relied upon to put savers’ interests first, why are they collecting fees?

Of course, not all financial advisers act contrary to their clients’ interests. Some apply a fiduciary standard in practice, to earn their clients’ trust, even though the law does not yet require them to do so. Truly ethical advisers tend to support Obama’s fiduciary rule, because the removal of unscrupulous competitors is good for their business.

In this sense, the financial industry is no different from the used-car business. The dealers who would oppose a law preventing them from turning back the odometer are probably the ones engaging in that practice. Honest dealers would favor it as a way to level the playing field. They do not claim that such laws deprive consumers of the “choice” to buy a used car under fraudulent terms.

It is in ordinary Americans’ best interest for the fiduciary rule to go into effect in April, as planned. They would be best served if the Trump administration kept its hands off Obama’s other financial reforms, too.

 

Aggravare le crisi,

di Jeffrey Frankel

CAMBRIDGE – I dibattiti sui regolamenti dei sistemi finanziari tendono a concentrarsi sulla quantità, non sulla qualità. Ma la questione principale non è quella del rapporto tra il “più” e il “meno”, lo sono invece i dettagli. E quando si affronta la riforma del sistema finanziario negli Stati Uniti, è improbabile che il Presidente Donald Trump comprenda i dettagli in modo giusto.

Agli inizi di questo mese, Trump ha reso pubblico un decreto esecutivo diretto ad una revisione organica della riforma del sistema finanziario del 2010, denominata Dodd-Frank. L’obbiettivo della Amministrazione è quello di ridimensionare il sistema regolamentare messo in funzione in risposta alla crisi finanziaria del 2008. Si tratta di una mossa densa di rischi.

I tratti fondamentali della Dodd-Frank – quali il requisito di capitali maggiori per le banche, l’istituzione dell’Ufficio per la Protezione dell’Utente Finanziario, la definizione degli Istituti Finanziari Sistemicamente Rilevanti, i severi stress test sulle banche ed una accresciuta trasparenza per i titoli derivati – hanno rafforzato in modo considerevole il sistema finanziario. Metterli a repentaglio o abrogarli aumenterebbe in modo sostanziale il rischio di una ripetizione della crisi finanziaria del 2007-2008 nel futuro.

Per non dire che la legislazione attuale dovrebbe essere migliorata. Il modo più lineare per farlo sarebbe ripristinare alcune delle caratteristiche più meritevoli del piano originario che sono state indebolite o contraddette nei sette anni passati. In teoria, la Dodd-Frank potrebbe anche trarre beneficio da un compromesso più efficace tra i costi di adattamento che le banche e altri istituti finanziari devono affrontare e il pericolo di una instabilità sistemica (in aree come quella della “regola di Volcker”, restringendo gli scambi proprietari da parte delle banche [1]).

Ma ottenerlo sarebbe un obbiettivo difficile e complicato. All’opposto di quello che qualcuno all’interno del sistema finanziario sembra credere, non c’è alcuna prova che Trump agirà in modo appropriato. Al contrario, anche prima che il tema della revisione della Dodd-Frank fosse avviato, Trump aveva già interpretato in modo gravemente sbagliato il tema della regolamentazione finanziaria.

Mentre Trump emetteva il decreto per la revisione della Dodd-Frank, egli ha anche sospeso l’attuazione, in attesa della revisione, della cosiddetta ‘regola fiduciaria’, adottata dalla Amministrazione del Presidente Barack Obama dopo una dettagliata preparazione. La regola, che si credeva entrasse in funzione in aprile, aveva per obbiettivo l’assicurare che i consulenti finanziari ed i broker agissero nell’interesse assoluto dei loro clienti, allorché percepivano compensi nel consigliarli sugli asset sui quali investire attraverso i progetti pensionistici.

La necessità di una regola del genere è evidente. Molti consulenti sugli investimenti e broker sono condizionati da conflitti di interesse nel suggerire azioni, obbligazioni o fondi che non sono altrettanto meritevoli di altri. Ad esempio, il consulente può ricevere una commissione imprecisata o, di fatto, una “tangente” nel raccomandare un determinato prodotto. Può trattarsi di una offerta della stessa impresa di consulenza. Poiché molti investitori considerano che i loro consulenti siano tenuti ad agire nel loro migliore interesse, essi non sottopongono a particolare verifica le intenzioni di chi li raccomanda. E il risultato è che il conto pensionistico del risparmiatore ha una prestazione inferiore.

Cancellare la regola fiduciaria non avrebbe altro scopo se non di massimizzare i profitti degli istituti finanziari, a spesa della famiglia media americana. Gli oppositori della regola avanzano l’argomento che i requisiti corrispondono ad uno spingersi troppo oltre da parte del Governo, giacché priva le famiglie delle scelte. Questo è ipocrita, prima di tutto perché non considera la ragione per la quale i risparmiatori si affidano ai servizi dei consulenti finanziari: aiutarli ad individuare quali investimenti servano nel modo migliore i loro interessi.

Un risparmiatore potrebbe sempre scegliere di non assumere un consulente finanziario. Coloro che credono che il loro giudizio sia superiore a quello dell’investitore medio, possono scegliere quali singoli asset o fondi attivamente gestiti acquistare e vendere. Tali investitori distillano per conto loro le informazioni e non hanno bisogno di consulenti sui risparmi pensionistici che li aiutino a vagliare la grande varietà di asset finanziari, di prodotti e di fondi che è disponibile, in particolare in un paese come gli Stati Uniti.

In questo approccio ci sono aspetti negativi. La maggioranza degli investitori che lo perseguono acquistano e vendono troppo spesso, consumano grandi quantità di denaro nei costi aggiuntivi delle transazioni e sono irrealisticamente ottimisti sulla loro capacità di scegliere le soluzioni vincenti o i tempi giusti sul mercato.

Una alternativa per i risparmiatori, raccomandata dalla maggioranza degli economisti, sarebbe semplicemente parcheggiare i loro soldi in fondi in linea di massima diversificati e a basso costo, come i fondi indicizzati offerti da Vanguard. Anche in questo caso non c’è bisogno di consulenti di professione. Le collocazioni raccomandate per la ricchezza finanziaria dei singoli sono qualcosa come un 60% di azioni, un 30% di obbligazioni e un 10% di contanti, che dipendono principalmente dal grado di avversione al rischio del risparmiatore e dal bisogno di asset liquidi.

Tuttavia, molti piccoli investitori non possono convincersi che i fondi indicizzati siano la migliore cosa possibile. Riconoscendo di non avere il tempo, la competenza o l’interesse necessario per investire autonomamente i loro risparmi, essi cercano i servizi di un consulente di investimenti. Vogliono discutere dei loro portafogli con un esperto, qualcuno che possa dar loro buoni consigli. Ma se non possono fare affidamento sul fatto che quegli esperti mettano gli interessi degli investitori al primo posto, perché raccolgono parcelle?

Naturalmente, non tutti i consulenti finanziari agiscono contro gli interessi dei loro clienti. Alcuni applicano nella pratica un criterio fiduciario, anche se la legge non richiede loro di farlo. I consulenti autenticamente motivati sul piano etico tendono a sostenere la regola fiduciaria di Obama, perché l’allontanamento di competitori privi di scrupoli è nell’interesse della loro attività.

In questo senso, il sistema finanziario non è diverso dall’attività economica delle automobili usate. I commercianti che si opporrebbero ad una legge che proibisce di rimettere indietro il contachilometri sono probabilmente gli stessi che si distinguono per tale pratica. I commercianti onesti sarebbero favorevoli ad una soluzione che metta tutti gli operatori sullo stesso piano. Essi non sostengono che una legge del genere priverebbe i consumatori della possibilità di “scelta”, quando acquistano un’auto usata con modalità fraudolente.

È nel migliore interesse degli americani comuni che la regola fiduciaria vada in vigore in aprile, come programmato. Sarebbe nel loro migliore interesse se l’Amministrazione Trump levasse le mani anche dalle altre riforme finanziarie di Obama.

 

 

 

[1] La Volcker Rule è la norma che vieta il “trading proprietario” alle banche d’affari, vale dire l’utilizzo dei depositi per attività dirette sui mercati, di solito di carattere speculativo

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"