by Ryan Avent
People are worried about robots taking jobs. Driverless cars are around the corner. Restaurants and shops increasingly carry the option to order by touchscreen. Google’s clever algorithms provide instant translations that are remarkably good.
But the economy does not feel like one undergoing a technology-driven productivity boom. In the late 1990s, tech optimism was everywhere. At the same time, wages and productivity were rocketing upward. The situation now is completely different. The most recent jobs reports in America and Britain tell the tale. Employment is growing, month after month after month. But wage growth is abysmal. So is productivity growth: not surprising in economies where there are lots of people on the job working for low pay.
The obvious conclusion, the one lots of people are drawing, is that the robot threat is totally overblown: the fantasy, perhaps, of a bubble-mad Silicon Valley — or an effort to distract from workers’ real problems, trade and excessive corporate power. Generally speaking, the problem is not that we’ve got too much amazing new technology but too little.
This is not a strawman of my own invention. Robert Gordon makes this case. You can see Matt Yglesias make it here. Duncan Weldon, for his part, writes:
We are debating a problem we don’t have, rather than facing a real crisis that is the polar opposite. Productivity growth has slowed to a crawl over the last 15 or so years, business investment has fallen and wage growth has been weak. If the robot revolution truly was under way, we would see surging capital expenditure and soaring productivity. Right now, that would be a nice “problem” to have. Instead we have the reality of weak growth and stagnant pay. The real and pressing concern when it comes to the jobs market and automation is that the robots aren’t taking our jobs fast enough.
And in a recent blog post Paul Krugman concluded:
I’d note, however, that it remains peculiar how we’re simultaneously worrying that robots will take all our jobs and bemoaning the stalling out of productivity growth. What is the story, really?
What is the story, indeed. Let me see if I can tell one. Last fall I published a book: “The Wealth of Humans”. In it I set out how rapid technological progress can coincide with lousy growth in pay and productivity. Start with this:
Low labour costs discourage investments in labour-saving technology, potentially reducing productivity growth.
My background is in economic history. Economic historians often explain divergences in patterns of industrialisation by pointing to differences in labour costs. British workers were expensive relative to workers on the continent and relative to British energy. British firms therefore had an incentive to develop and deploy new technologies that economised on labour and used a lot of energy: industrialisation! There’s more to the story than that, but that’s a pretty big component. Later something similar happened in America, where workers were even more expensive and resources even more abundant, and where the phenomenally productive “American system” of manufacturing therefore emerged.
We all sort of know this: that whether and how companies decide to develop and use technologies depends on the costs they face. But we often forget it when it comes to debates about robots and automation.
Today, labour costs are relatively low. In real terms, wage growth has been close to imperceptible for most of the workforce since 2000, and in some cases going back much earlier. The real value of the minimum wage in America is quite low relative to what it was a half century ago. Now: it is also true that the cost of computing power and data storage has fallen, a lot. Perhaps unsurprisingly, the “capital share” of income has fallen by more in recent decades than the “labour share”. One could argue that because the cost of technology has fallen by more than the cost of labour, we ought to have seen mass automation if in fact digital technology is all it’s cracked up to be.
But the scarce factor isn’t capital equipment. What is expensive is the intangible capital that’s needed to overhaul production in ways that use cheap computing power to eliminate lots of jobs. It is complicated to figure out how to get these systems working and operating in a way that generates profits. While labour is cheap, firms face little pressure to make those massive investments in intangible capital in order to automate key processes.
Returning to the industrial parallel, it was not the case that James Watt developed his steam engine and everyone said “great, this technology is clearly superior to everything else and we will therefore use it all across the economy”. Rather, it was used in a small number of contexts in which the economics (expensive labour, cheap energy) pushed business owners to experiment. Then, over time, engineers improved the technology and firms built up a wealth of knowledge about how to use it to make a buck. Then eventually the technology was so good that it began to be adopted in places where labour costs were not all that high.
Cheap labour is reducing the incentive to push new technologies along a similar path.
The digital revolution is partly responsible for low labour costs.
The digital revolution has created an enormous rise in the amount of effective labour available to firms. It has created an abundance of labour. If you’re a company and your workforce is demanding higher pay or being difficult, you have many ways to get the labour you need without adding to your wage bill.
You can move work abroad. Technology enabled the growth of global supply chains, which helped bring billions of low-wage workers into the global labour force. You can restructure your business in ways which allow fewer, more skilled workers to use technology to do tasks which previously required lots of less-skilled workers; or you can restructure your business in ways that reduce the bargaining power of your employees, or reduce your obligations to them. And, of course, you can automate.
How does automation contribute to this abundance of labour? Well, there’s a long-run story in which the march of progress means that technology is increasingly capable of substituting for human workers across a broad range of tasks. If firms are indifferent between using people and machines, and if machines (or code) is abundant, then the effect of progress is to create a single mass pool of “labour” (meaning people and people-like machines) that is super abundant.
But there’s a more straightforward and important way in which automation adds to abundance now. When a machine displaces a person, the person doesn’t immediately cease to be in the labour force. It is not the case that in period one the economy produces x using y workers and in period two it produces x using y-1 workers and therefore productivity goes up. No, that displaced worker probably has all sorts of bills to pay and must therefore find another job.
In some cases workers can transition easily from the job from which they’ve been displaced into another. But often that isn’t possible. Generally speaking, the workers displaced by technology will tend to be those without much in the way of exceptional skills or training. Such workers find themselves competing for work with many other people with modest skill levels, and with technology: adding to the abundance of labour.
This is a critical point. People ask: if robots are stealing all the jobs then why is employment at record highs? But imagine what would happen if someone unveiled a robot tomorrow which could do the work of 30% of the workforce. Employment wouldn’t fall 30%, because while some of the displaced workers might give up on work and drop out of the labour force, most couldn’t: they need the money. They would seek out other work, glutting HR offices and employment centres and placing downward pressure on the wage companies need to offer to fill a job: until wages fall to such a low level that people do give up on work entirely, drop out of the labour force, and live on whatever family resources they have available, or until it becomes economical to hire people to do very low productivity work — serving as the fifth landscape worker on the household staff of a very rich tech magnate, for example.
Given the structure of our social safety net, automation tends to increase poverty and inequality rather than unemployment.
What effect does all this have? There are several.
First, as the economy attempts to absorb lots of relatively undifferentiated labour, wages stagnate or fall. As wages fall it becomes economical to hire people for low productivity work. So employment in low productivity jobs expands, affecting aggregate productivity figures.
Second, the abundance of labour, and downward pressure on wages, reduces the incentive to invest in new labour-saving technologies. Until pressed, firms don’t overhaul and automate their warehouse or swap out some wait staff for touchscreens. So productivity within sectors grows more slowly than it otherwise might. There are dynamic effects as well: when you don’t deploy new technologies because labour is cheap, you don’t get all the tweaks and knock-on innovations and accumulation of intangible capital that contributes to still more productivity growth down the road.
Third, the abundance of labour destroys worker bargaining power. That hurts in lots of different ways. Workers find themselves receiving a declining share of income. Workers are unable to bargain for the kinds of changes that might reduce the pain of economic shifts: like training to help some workers fill new niches complementary to technology, or profit-sharing.
Fourth, low wages and a falling labour share lead to a misfiring macroeconomy, because more resources are concentrated in the hands of those with high propensity to save while the impetus to invest is also diminished. And chronically weak demand is worse for workers and for productivity growth.
But this last point begins to take us into later chapters of the book, which examine the stresses that the dynamics described in this post place on other parts of the economy and society.
So there you are: continued high levels of employment with weak growth in wages and productivity is not evidence of disappointing technological progress; it is what you’d expect to see if technological progress were occurring rapidly in a world where thin safety nets mean that dropping out of the labour force leads to a life of poverty.
Il paradosso della produttività,
di Ryan Avent (dal blog di Ryan Avent) [1]
Le persone si preoccupano che i robot portino via i posti di lavoro. Le automobili senza guidatore sono dietro l’angolo. Sempre più numerosi ristoranti e negozi si avvalgono della possibilità di ricevere ordinazioni dagli schermi dei telefonini. Gli algoritmi intelligenti di Google forniscono traduzioni istantanee decisamente buone.
Ma l’economia non si sente come se fosse alle prese con un boom della produttività guidato dalle tecnologie. Negli ultimi anni ’90 l’ottimismo tecnologico era dappertutto. Nello stesso tempo, i salari e la produttività schizzavano alle stelle. Oggi la situazione è completamente diversa. I rapporti più recenti sui posti di lavoro in America e in Inghilterra raccontano la storia. L’occupazione sta crescendo, un mese dietro l’altro. Ma la crescita dei salari è estremamente negativa. Lo stesso vale per la crescita della produttività: il che non sorprende in economie dove ci sono tante persone occupate che lavorano per bassi salari.
La conclusione ovvia, quella verso la quale sono attratte molte persone, è che la minaccia dei robot sia del tutto esagerata: forse la fantasia di una Silicon Valley eccitata dalla bolla – oppure un tentativo di distrarre l’attenzione dai veri problemi dei lavoratori, del commercio e del potere eccessivo delle grandi società. Parlando in termini generali, il problema non è che abbiamo ricevuto troppo da formidabili nuove tecnologie, ma troppo poco.
Questo non è un argomento fantasioso di mia invenzione. Robert Gordon avanza questa tesi. Potete leggerla in Matt Yglesias che la discute in questa connessione. Duncan Weldon, per suo conto, scrive:
“Stiamo discutendo di un problema che non esiste, anziché misurarci con una crisi vera che è diametralmente opposta. La crescita della produttività ha progredito al rilento nel corso degli ultimi 15 anni circa, gli investimenti delle imprese sono diminuiti e la crescita dei salari è diventata debole. Se fosse davvero in arrivo la rivoluzione dei robot, vedremmo crescere la spesa sul capitale e salire alle stelle la produttività. In questo momento, sarebbe bello avere “problemi” del genere. Abbiamo invece la realtà di una crescita debole e di salari stagnanti. Quando si passa al mercato del lavoro e all’automazione, la vera e pressante preoccupazione è che i robot non si stanno prendendo i nostri posti di lavoro abbastanza velocemente.”
E, in un post recente sul suo blog, Paul Krugman concludeva: “Osserverei, tuttavia, che resta singolare come contemporaneamente ci stiamo preoccupando che i robot ci porteranno via tutti i posti di lavoro e ci lamentiamo del blocco della crescita della produttività. Di che storia si tratta, in realtà?”
Infatti, qual è la storia? Consentitemi di raccontarne una. Lo scorso autunno pubblicai un libro dal titolo “La ricchezza degli umani”. In esso chiarivo come il rapido progresso tecnologico possa coincidere con una crescita misera nei salari e nella produttività. Partiamo da questo:
I bassi costi del lavoro scoraggiano gli investimenti nelle tecnologie che risparmiano lavoro, riducendo potenzialmente la crescita della produttività
Il mio retroterra è la storia dell’economia. Spesso gli storici dell’economia spiegano le divergenze nei modelli di industrializzazione mettendo in evidenza le differenze nei costi del lavoro. I lavoratori inglesi erano costosi in relazione ai lavoratori del continente e in relazione all’energia in Gran Bretagna. Di conseguenza le imprese inglesi avevano un incentivo a sviluppare ed a installare nuove tecnologie che economizzavano sul lavoro e utilizzavano molta energia: l’industrializzazione! In questa storia c’è anche altro, ma questa è una componente piuttosto rilevante. Successivamente accadde qualcosa di simile in America, dove i lavoratori erano anche più costosi e le risorse persino più abbondanti, e dove di conseguenza emerse il “sistema americano” della produzione manifatturiera, incredibilmente produttivo.
Sono cose che conosciamo: il fatto che le società decidano di sviluppare e di utilizzare tecnologie, e i modi in cui lo fanno, dipendono dai costi a cui sono esposte. Ma spesso le dimentichiamo, in occasione delle discussioni sui robot e sull’automazione.
Oggi i costi del lavoro sono relativamente bassi. In termini reali, per la maggioranza della forza lavoro la crescita dei salari è stata vicina ad un dato insignificante a partire dal 2000, e in qualche caso da molto prima stava arretrando. Il valore reale dei salari minimi in America è abbastanza basso a confronto con quello che era mezzo secolo fa. Ora: è anche vero che il costo del potere di elaborazione e dell’immagazzinamento dei dati è caduto di molto. Forse in modo non sorprendente, la “quota del capitale” del reddito è diminuita maggiormente negli ultimi decenni della “quota del lavoro”. Si potrebbe sostenere che poiché il costo della tecnologia è caduto di più del costo del lavoro, dovremmo aver visto una automazione di massa, se nei fatti la tecnologia digitale fosse questa gran cosa.
Ma il fattore scarso non è l’attrezzatura di capitale. Quello che è costoso è il capitale immateriale che è necessario per modernizzare la produzione in modi che usino un potere di elaborazione dei dati economico per eliminare molti posti di lavoro. È complicato immaginarsi come ottenere questi sistemi lavorativi in un modo che generino profitti. Nel mentre il lavoro è conveniente, le imprese hanno poca spinta per realizzare quei massicci investimenti in capitale immateriale allo scopo di automatizzare processi fondamentali.
Tornando al parallelo dell’industria, non fu un caso che James Watt sviluppò il suo motore a vapore e tutti dissero “grande, questa tecnologia è chiaramente superiore a tutto il resto e di conseguenza la useremo in tutta l’economia”. Essa venne piuttosto utilizzata in un piccolo numero di contesti nei quali l’economia (lavoro costoso, energia conveniente) spingeva i proprietari di imprese a sperimentarla. Poi, col tempo, gli ingegneri migliorarono la tecnologia e le imprese costruirono un gran numero di conoscenze su come usarla per far soldi facilmente. Allora, alla fine, la tecnologia divenne così buona che cominciò ad essere adottata in luoghi nei quali i costi del lavoro non erano così elevati.
Il lavoro a costi convenienti sta riducendo l’incentivo a promuovere nuove tecnologie su una strada simile.
La rivoluzione digitale è in parte responsabile dei bassi cosi del lavoro
La rivoluzione digitale ha determinato una imponente crescita nella quantità di lavoro effettivamente disponibile per le imprese. Ha creato una abbondanza di lavoro. Se siete una società e la vostra forza lavoro sta chiedendo paghe più alte o sta diventando difficile, avete molti modi per ottenere il lavoro di cui avete bisogno senza aumentare i vostri conti salariali.
Potete spostare il lavoro all’estero. La tecnologia rende possibile la crescita di catene mondiali dell’offerta, che hanno contribuito a portare miliardi di lavoratori con bassi salari nella forza lavoro globale. Potete ristrutturare la vostra impresa in modi che permettono a un numero minore di lavoratori con maggiori competenze di darsi compiti che in precedenza erano richiesti a molti più lavoratori meno qualificati; oppure potete ristrutturare la vostra impresa in modo da ridurre il potere contrattuale dei vostri occupati, o ridurre i vostri obblighi nei loro confronti. E, naturalmente, potete automatizzare.
In che modo l’automazione contribuisce a questa abbondanza del lavoro? Ebbene, c’è una storia di lunga data nella quale la marcia del progresso comporta che la tecnologia è sempre più capace di sostituire i lavoratori umani all’interno di una gamma generale di compiti. Se le imprese sono indifferenti tra l’uso di persone o di macchine, e se le macchine (o i programmi) sono abbondanti, allora l’effetto del progresso è quello di creare un singolo insieme di massa di “lavoro” (che significa persone e macchine simili a persone) che è sovra abbondante.
Ma c’è un modo più diretto e importante nel quale ai nostri giorni l’automazione si somma all’abbondanza. Quando una macchina sostituisce una persona, quella persona non cessa immediatamente di essere nella forza lavoro. Questo non è il caso di una economia che in un primo periodo produce x utilizzando y lavoratori e in un secondo periodo produce x utilizzando y – 1 lavoratori, e di conseguenza la produttività cresce. No, quel lavoratore sostituito ha conti da pagare si ogni tipo e di conseguenza cerca un altro posto di lavoro.
In alcuni casi i lavoratori possono facilmente transitare da un posto di lavoro nel quale sono stati sostituiti ad un altro. Ma spesso ciò non è possibile. In termini generali, i lavoratori sostituiti dalla tecnologia tenderanno ad essere soprattutto coloro che hanno la caratteristica di essere privi di eccezionali competenze o formazione. Tali lavoratori si ritrovano a competere per il lavoro con molte altre persone con modesti livelli di competenza, e con la tecnologia: aumentando l’abbondanza del lavoro.
Questo è un passaggio fondamentale. Le persone si chiedono: se i robot stanno rubando tutti i posti di lavoro, perché allora l’occupazione è ai suoi massimi storici? Ma si immagini cosa accadrebbe se qualcuno domani scoprisse un robot che potrebbe fare il lavoro del 30% della forza lavoro. L’occupazione non cadrebbe del 30%, perché mentre qualcuno dei lavoratori sostituiti potrebbe smettere di lavorare e uscire dalla forza lavoro, molti non lo potrebbero fare: avrebbero bisogno di soldi. Cercherebbero altrove altro lavoro, riempiendo gli uffici delle Risorse Umane e i centri per l’occupazione e piazzando una spinta verso il basso sui salari che le società devono offrire per riempire un posto di lavoro: finché i salari cadrebbero ad un livello talmente basso che le persone smetterebbero per davvero di lavorare interamente, uscirebbero dalla forza lavoro e vivrebbero di qualsiasi risorsa le loro famiglie hanno a disposizione, o finché non diventi economico assumere persone per fare un lavoro con una produttività davvero bassa – magari operando come il quinto giardiniere nella squadra di famiglia di un ricco magnate delle tecnologie, ad esempio.
Data la struttura delle nostre reti della sicurezza sociale, l’automazione tende ad aumentare la povertà e l’ineguaglianza piuttosto che la disoccupazione.
Quali effetti ha tutto questo? Ce ne sono molteplici.
Il primo, quando l’economia tenta di assorbire grandi quantità di lavoro relativamente indifferenziato, i salari ristagnano o diminuiscono. Quando i salari cadono diventa economico assumere persone con bassi livelli di produttività. Dunque l’occupazione in posti di lavoro a bassa produttività si espande, influenzando i dati della produttività aggregata.
Il secondo effetto, l’abbondanza del lavoro e la spinta verso il basso sui salari, riducono gli incentivi a investire in nuove tecnologie che risparmiano lavoro. Finché sono soggette a tali pressioni, le imprese non modernizzano o automatizzano i loro magazzini, e neanche scambiano un po’ del loro personale con congegni con schermi sensibili. Dunque, la produttività all’interno di quei settori cresce più lentamente di quanto potrebbe. Ci sono anche effetti dinamici: quando non si impiegano nuove tecnologie perché il lavoro è economico, non si hanno tutti quegli accorgimenti e quelle innovazioni a catena e quella accumulazione di capitale immateriale che contribuisce in seguito ad una crescita ancora maggiore della produttività.
Il terzo effetto, l’abbondanza del lavoro distrugge il potere contrattuale dei lavoratori. Questo provoca danni in molti modi diversi. I lavoratori si ritrovano a ricevere una quota del reddito in calo. I lavoratori sono incapaci di contrattare quei tipi di cambiamenti che ridurrebbero la sofferenza degli spostamenti economici: come la formazione per aiutare alcuni lavoratori a riempire nuove nicchie complementari alla tecnologia, o forme di condivisione dei profitti.
Il quarto effetto, i bassi salari e una quota di lavoro in caduta portano ad una macroeconomia che si inceppa, perché maggiori risorse sono concentrate nelle mani di coloro che hanno un’elevata propensione al risparmio, mentre diminuisce anche la spinta ad investire. E una domanda cronicamente debole è peggiore per i lavoratori e per la crescita della produttività.
Ma quest’ultimo punto comincia ad introdurci negli ultimi capitoli del libro, che esaminano le tensioni che le dinamiche descritte in questo post collocano su altre parti dell’economia e della società.
Dunque siamo a questo punto: livelli permanentemente elevati di occupazione con una debole crescita dei salari e della produttività non sono la prova di un deludente progresso tecnologico; sono quello che ci si aspetterebbe di vedere se il progresso tecnologico stesse avvenendo rapidamente in un mondo nel quale sistemi esili di sicurezza sociale comportano che l’uscita dalla forza lavoro conduce ad una esistenza di povertà.
[1] Ryan Avent scrive per The Economist ed è l’autore del libro “La ricchezza degli umani”. Sulle sue tesi Krugman ha di recente discusso nel post ‘Geometria dei robot’ del 20 marzo 2017, qua tradotto.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"