Altri Economisti » Selezione del Mese

Perché non c’è la necessaria cooperazione: introduzione al colloquio tra Emmanuel Macron e Sigmar Gabriel sul futuro dell’Europa, di Jürgen Habermas. (da Social Europe, 16 marzo 2017)

 

Why The Necessary Cooperation Does Not Happen: Introduction To A Conversation Between Emmanuel Macron And Sigmar Gabriel On Europe’s Future

by  Jürgen Habermas

zz 363

 

Henrik Enderlein has granted me the privilege of making a couple of introductory remarks on the topic of the conversation between our illustrious guest Emmanuel Macron and Sigmar Gabriel, our Foreign Minister who recently rose like a phoenix from the ashes. Both men’s names are associated with courageous responses to a challenging situation. Emmanuel Macron has dared to cross a red line that has remained sacrosanct since 1789. He has broken open a constellation between the camps of the political Right and the political Left that seems to have become deadlocked beyond compromise. Since nobody in a democracy can stand above the parties, it will be interesting to see how the political spectrum is rearranged after a victory in the French presidential election.

We are witnessing a similar impulse in Germany, albeit under different auspices. Here Sigmar Gabriel has also chosen his friend Martin Schulz to play an unorthodox role. Schulz is being acclaimed in public as a largely independent Chancellor candidate who is supposed to open up new horizons for his party. Although there are stark differences between the political, economic, and social situations in our respective countries – indeed, as regards the economy, the differences are too stark – it seems to me that the general sentiment among the citizens reflects a similarly irritable mood. There is widespread irritation at the frenzied stagnation of governments which, in spite of the marked increase in the pressure of problems, are muddling through without developing any perspective for shaping the future. We find the lack of political will numbing, especially in the face of those problems that could only be solved jointly at the European level.

Emmanuel Macron personifies the antithesis to the quietism of those authorized to act. During their overlapping terms as economics ministers, he and Sigmar Gabriel promoted an initiative to strengthen cooperation in fiscal, economic and social policies within the eurozone, though this has remained without consequences. If I remember correctly, they proposed to establish a finance ministry for the eurozone and a shared European budget controlled by the European Parliament. With this proposal, they sought to create room for maneuver at the European level for a flexible economic policy designed to overcome the primary hurdle blocking closer cooperation between the Member States – namely, the sharp differences in levels of rates of growth, unemployment and public debt, especially between the economies of the northern and southern members of a monetary union which must enforce convergence even as the countries concerned are drifting apart – and whose political cohesion is also being eroded by persistent, indeed widening, differences in economic performance. In the course of imposing the present austerity regime, which was bound to have a dramatically asymmetrical impact on national economies in the North and the South, contrasting experiences and opposing narratives in the corresponding public spheres promoted mutual aggressions and a deep split running through the eurozone.

Solidarity is not the same as charity          

 

Initiatives for addressing this dangerous development can fail for many reasons, including institutional reasons. Thus, for example, the governments of the Member States, which must derive their legitimacy from their respective national publics, are the least suited to implementing Community interests; and yet, as long as we lack a European party system, they are the only actors who can achieve anything at all. What interests me is whether an extension of European competences is bound to fail because of a lack of acceptance of possible redistributive consequences if restructuring the burdens reaches across national borders. Concisely put: Are appeals to solidarity, for example in Germany, condemned to failure because of the population’s response to the “transfer union” club that certain politicians as so fond of wielding? Or are political elites avoiding the problem of the still simmering financial crisis because they simply lack the courage to address the burning topic of the future of Europe?

On the concept of solidarity, I would just like to point out that, since the French Revolution and the early socialist movements, this expression has been used in a political rather than a moral sense. Solidarity is not the same thing as charity. Someone who acts in solidarity accepts certain disadvantages in his or her long-term self-interest in the expectation that the other will behave likewise in similar situations. Reciprocal trust – in our case: trust across national borders – is indeed a relevant variable; but so too is long-term self-interest. It is not a fact of nature, as some of my colleagues assume, that political issues of distributive justice are exclusively national issues and could not be fairly disputed within the wider family of European peoples across national borders – especially since these peoples have already formed a legal community and most of them are affected by the systemic constraints of a shared monetary union – though in rather different ways.

European unification has remained an elite project to the present day because the political elites did not dare to involve the general public in an informed debate about alternative future scenarios. National populations will be able to recognize and decide what is in their own respective interest in the long run only when discussion of the momentous alternatives is no longer confined to academic journals – e.g. the alternatives of dismantling the euro or of returning to a currency system with restricted margins of fluctuation, or of opting for closer cooperation after all.

At any rate, other current problems that attract more public attention speak in favor of the need for Europeans to stand and act in common. It is the perception of a worsening international and global political situation that is slowly driving even the member governments of the European Council to their pain threshold and startling them out of their national narrow-mindedness. There is no secret about the crises that, at the very least, necessitate reflection on closer cooperation:

  • Europe’s geopolitical situation had already been transformed by the Syrian civil war, the Ukraine crisis, and the gradual retreat of the United States from its role as a force for maintaining global order; but now that the superpower seems to be turning its back on the previously prevailing internationalist school of thought, things have become even more unpredictable for Europe. And these questions of external security have acquired even greater relevance as a result of Trump’s pressure on NATO members to step up their military contributions.
  • Furthermore we will have to cope with the terrorist threat in the medium term; and Europe will have to struggle with the pressure of migration for an even longer time. Both developments clearly require Europeans to cooperate more closely.
  • Finally, the change of government in the United States is leading to a split in the West not only over global trade and economic policies. Nationalist, racist, anti-Islamic, and anti-Semitic tendencies that have acquired political weight with the program and style of the new US administration are combining with authoritarian developments in Russia, Turkey, Egypt, and other countries to pose an unexpected challenge for the political and cultural self-understanding of the West. Suddenly Europe finds itself thrown back upon its own resources in the role of a defensive custodian of liberal principles (providing support to a majority of the American electorate that has been pushed to the margins).

These crisis tendencies are not the only thing impelling the EU countries to cooperate more closely. One can even understand the obstacles to closer cooperation as just as many reasons for accelerating a shift in European politics. It will become more difficult to effect such a shift the longer the unresolved crises foster right-wing populism and left-wing dissidence as regards Europe. Without an attractive and credible perspective for shaping Europe, authoritarian nationalism in member states such as Hungary and Poland will be strengthened. And unless we take a clear line, the offer of bilateral trade agreements with the US and – in the course of Brexit – with the UK will drive the European countries even farther apart.

The only response to these tremendous pressures that I can see to date takes the form of groping attempts to promote a “Europe of different speeds” in the field of military cooperation. In my estimation, this attempt is bound to fail if Germany remains unwilling to entertain simultaneous measures to defuse the ticking time bomb of structural imbalances among national economies in the eurozone. As long as it suppresses this conflict, cooperation will not be possible in any other area of policy either. Moreover, the vague formula of “different speeds” misses the proper addressees. The willingness to cooperate is most likely to be exhibited by the member states of the monetary union, hence where the populations, since the onset of the banking crisis, have experienced their mutual dependence on each other. I am not of the opinion that Germany is the only country that needs to reconsider its policy. Emmanuel Macron stands out from the ranks of European politicians also because he frankly acknowledges the problems that can be addressed only in France itself. But, even though it did not choose this role, it is now up to the German government to join France in taking the initiative to pull the cart out of the mire. The blessing of being the greatest beneficiary of the European Union is also a curse. For, from a historical perspective, a possible failure of the European project would be attributed with good reason to German indecision.

From a historical perspective, a possible failure of the European project would be attributed with good reason to German indecision

 

A non-decision is also a decision; and it is hard to exaggerate the implications of such a non-decision. The institutionalization of closer cooperation is what first makes it possible to exert democratic influence on the spontaneous proliferation of global networks in all directions, because politics is the only medium through which we can take deliberate measures to shape the foundations of our social life. Contrary to what the Brexit slogan suggests, we will not regain control over these foundations by retreating into national fortresses. On the contrary, politics must keep pace with the globalization that it set in motion. In view of the systemic constraints of unregulated markets and the increasing functional interdependence of a more and more integrated world society, but also in view of the spectacular options we have created – for example, of a still unmastered digital communication or of new procedures for optimizing the human organism – we must expand the spaces for possible democratic will-formation, for political action, and for legal regulation beyond national borders.

This article was the introduction to a conversation between Emanuel Macron and Sigmar Gabriel on 16 March 2017 at the Hertie School of Governance in Berlin.

 

Perché non c’è la necessaria cooperazione: introduzione al colloquio tra Emmanuel Macron e Sigmar Gabriel sul futuro dell’Europa,

di  Jürgen Habermas.

Henrik Enderlein mi ha concesso il privilegio di fare un paio di osservazioni introduttive sul tema della conversazione tra i nostri illustri ospiti Emmanuel Macron e Sigmar Gabriel, il nostro Ministro degli Esteri che di recente si è alzato in volo come una fenice dalle ceneri. I nomi di entrambi sono associati a risposte coraggiose ad una situazione ardua. Emmanuel Macron ha osato attraversare una linea rossa che era rimasta intoccabile dal 1789. Ha reso evidente una costellazione tra i campi della destra e della sinistra politica, che sembra essere finita in una fase di stallo oltre il compromesso. Sino ad oggi nessuno in una democrazia poteva collocarsi sopra i partiti, sarà interessante osservare come gli schieramenti politici si riorganizzeranno dopo una vittoria nelle elezioni presidenziali francesi.

Siamo in attesa di un impulso simile in Germania, sebbene sotto differenti auspici. Il questo caso Sigmar Gabriel ha scelto il suo amico Martin Schulz per giocare un ruolo non ortodosso. Schulz viene acclamato nell’opinione pubblica come un candidato alla Cancelleria ampiamente indipendente, che si suppone apra nuovi orizzonti al suo partito. Sebbene ci siano estreme differenze tra le situazioni politiche, sociali ed economiche nei nostri rispettivi paesi – in effetti, rispetto all’economia, le diversità sono assai marcate – a me sembra che il sentimento generale tra i cittadini rifletta umori di una simile irritabilità. C’è una irritazione generalizzata sul delirante immobilismo dei Governi che, nonostante il marcato incremento della pressione dei problemi, se la cavano alla meno peggio senza sviluppare alcuna prospettiva che dia una qualche forma al futuro. Ci sembra che la mancanza di volontà politica intorpidisca, in particolare di fronte a quei problemi che potrebbero essere risolti solo congiuntamente al livello europeo.

Emmanuel Macron è l’antitesi in persona al quietismo di coloro che hanno la responsabilità di agire. Durante i loro mandati sovrapposti come ministri dell’economia, lui e Sigmar Gabriel hanno promosso una iniziativa per rafforzare la cooperazione nelle politiche della finanza pubblica, economiche e sociali all’interno dell’eurozona, per quanto essa sia rimasta senza conseguenze. Se ben ricordo, essi proposero l’istituzione di un Ministro delle Finanze per l’eurozona e un bilancio europeo condiviso sotto il controllo del Parlamento europeo. Con questa proposta essi cercavano di creare uno spazio di manovra al livello europeo per una politica economica flessibile rivolta a superare l’ostacolo principale che blocca una più stretta cooperazione tra gli Stati membri – in particolare le nette differenze nei livelli dei tassi di crescita, di disoccupazione e del debito pubblico, particolarmente tra le economie dei paesi settentrionali e meridionali che compongono un’unione monetaria che deve far rispettare una convergenza persino quando i paesi coinvolti si allontanano – e la cui coesione politica si viene erodendo a seguito di differenze persistenti, in effetti crescenti, nelle prestazioni economiche. Nel corso dell’imposizione dell’attuale regime di austerità, che era destinato ad avere un impatto spettacolarmente asimmetrico sulle economie nazionali del Nord e del Sud, contrastanti esperienze ed opposte narrative nelle corrispondenti sfere pubbliche, hanno provocato aggressioni reciproche e una profonda lacerazione che attraversa l’eurozona.

La solidarietà non è la stessa cosa della beneficienza

Le iniziative per far fronte a questa pericolosa evoluzione possono fallire per molte ragioni, incluse quelle di natura istituzionale. Quindi, ad esempio, i Governi degli Stati membri, che ricevono la legittimazione dalle loro opinioni pubbliche nazionali, sono i meno adatti a mettere in atto gli interessi della Comunità; e tuttavia, finché manchiamo di un sistema partitico europeo, sono gli unici attori che possono realizzare qualcosa. Quello che mi interessa è se una estensione delle competenze europee è destinata a fallire a causa di un difetto di accettazione delle possibili conseguenze redistributive, qualora una ristrutturazione degli oneri si estenda oltre i confini nazionali. In breve: gli appelli alla solidarietà, ad esempio in Germania, sono condannati al fallimento a causa della risposta della popolazione ad un tipo di coesistenza sul modello di una “unione di trasferimenti”, che a certi uomini politici piacerebbe tanto esercitare? Oppure sono le élite politiche che eludono il problema della crisi finanziaria che ancora cova, semplicemente perché non hanno il coraggio di affrontare il tema scottante del futuro dell’Europa?

Sul concetto di solidarietà, mi piacerebbe soltanto mettere in evidenza che, dalla Rivoluzione Francese e dai primi movimenti socialisti, questa espressione è stata utilizzata in un senso politico piuttosto che in un senso sociale. La solidarietà non è la stessa cosa della beneficienza. Chi agisce per solidarietà accetta alcuni svantaggi nei suoi interessi a lungo termine, nell’aspettativa che l’altro si comporterà in situazioni simili in modo analogo. La reciproca fiducia – nel nostro caso: una fiducia che attraversa i confini nazionali – è in effetti una variabile rilevante; ma lo è altrettanto il proprio interesse a lungo termine. Non è un fatto di natura, come suppongono alcuni miei colleghi, che i temi politici della giustizia redistributiva siano esclusivamente temi nazionali e non possano essere onestamente discussi all’interno della più vasta famiglia dei popoli europei oltre i confini delle nazioni – particolarmente se questi popoli hanno già formato una comunità legale e sono influenzati, nella loro maggioranza, dai condizionamenti sistemici di una unione monetaria condivisa – sebbene in modi diversi.

L’unificazione europea, ai giorni nostri, è rimasta un progetto di élite perché le élite politiche non osano coinvolgere le generali opinioni pubbliche in un dibattito consapevole sugli alternativi scenari del futuro. Le popolazioni nazionali saranno capaci di riconoscere e di decidere quale sia il loro proprio rispettivo interesse nel lungo termine soltanto quando il dibattito sulle alternative epocali non sarà più confinato alle riviste specializzate – ad esempio, le alternative tra lo smantellare l’euro o tornare ad un sistema valutario con ristretti margini di fluttuazione, oppure scegliere nonostante tutto una cooperazione più stretta.

Ad ogni modo, altri problemi attuali che attraggono maggiore attenzione dell’opinione pubblica parlano a favore del bisogno che gli europei restino assieme ed agiscano in comune. Lentamente, è la percezione di un peggioramento della situazione internazionale e della politica globale che spinge anche i Governi membri del Consiglio Europeo verso la loro soglia di sopportazione del dolore e li colpisce all’improvviso fuori dalla loro ristretta mentalità nazionale.

– La situazione geopolitica europea è già stata trasformata dalla guerra civile siriana, dalla crisi ucraina e dal graduale ritirarsi degli Stati Uniti dal loro ruolo come forza di mantenimento dell’ordine globale; ma adesso che la superpotenza sembra tornare indietro dalla scuola di pensiero prevalentemente internazionalista del passato, le cose sono diventate anche più imprevedibili per l’Europa. E queste domande di sicurezza esterna hanno acquistato una rilevanza persino maggiore in conseguenza delle spinte di Trump sui membri della NATO ad adeguare i loro contributi militari.

– Inoltre, nel medio termine dobbiamo fare i conti con la minaccia terrorista, e l’Europa dovrà fare sforzi con la spinta migratoria per un tempo persino più lungo. Entrambi gli sviluppi chiaramente richiedono che gli europei cooperino più strettamente.

– Infine, il cambio di governo negli Stati Uniti sta portando ad una rottura nell’Occidente non soltanto sul commercio globale e sulle politiche economiche. Le tendenze nazionalistiche, razziste, anti islamiche ed anti semite che hanno acquistato peso con il programma e lo stile della nuova Amministrazione statunitense vanno assieme agli sviluppi autoritari in Russia, Turchia, Egitto ed altri paesi nel porre una sfida inaspettata alla comprensione di sé, politica e culturale, dell’Occidente. All’improvviso l’Europa si ritrova spinta indietro, dovendo contare sulle proprie risorse nel ruolo di custode a difesa dei principi liberali (fornendo sostegno ad una maggioranza dell’elettorato americano che è stato messo ai margini).

Queste tendenze di crisi non sono l’unico fattore che spinge i paesi dell’UE a cooperare più strettamente. Si possono persino comprendere gli ostacoli ad una cooperazione più stretta nel mentre ci sono molte ragioni per accelerare uno spostamento nella politica europea. Diventerà più difficile effettuare tale spostamento quanto più a lungo le crisi irrisolte incoraggeranno il populismo di destra e la dissidenza di sinistra a riguardo dell’Europa. Senza una prospettiva attraente e credibile sulla fisionomia dell’Europa, il nazionalismo autoritario in Stati membri come l’Ungheria e la Polonia si rafforzerà. E senza assumere un chiaro indirizzo, l’offerta di accordi commerciali bilaterali con gli Stati Uniti e – negli sviluppi della Brexit – con il Regno Unito, spingerà i paesi europei su posizioni ancora più distanti.

La sola risposta a queste terribili spinte che ad oggi posso vedere ha la forma di tentativi ‘a tentoni’ di promuovere una “Europa a diverse velocità” nel campo della cooperazione militare. Secondo la mia valutazione, questo tentativo è destinato a fallire se la Germania resta indisponibile a considerare misure simultanee di disinnesco della bamba ad orologeria degli squilibri strutturali tra le economie nazionali dell’eurozona. Sinché essa tacita questo conflitto, la cooperazione non sarà possibile in nessuna altra area della politica. Inoltre, la formula vaga delle “diverse velocità” non è rivolta ai destinatari appropriati. La volontà di cooperare è più probabile che sia mostrata dagli Stati membri dell’unione monetaria, ovvero laddove le popolazioni, sin dal principio della crisi bancaria, hanno fatto esperienza della reciproca dipendenza gli uni con gli altri. Non sono dell’idea che la Germania sia l’unico paese che deve riconsiderare la propria politica. Emmanuel Macron si colloca fuori dalle fila dei politici europei anche perché riconosce i problemi che possono essere affrontati soltanto nella stessa Francia. Ma, anche se essa non ha scelto questo ruolo, adesso tocca al Governo della Germania di unirsi alla Francia nell’assumere l’iniziativa di tirare il carro fuori dal pantano. La benedizione di essere la maggiore beneficiaria dell’Unione Europea è anche una maledizione. Giacché, da un punto di vista storico, un fallimento possibile del progetto europeo sarebbe attribuito con buona ragione all’indecisione tedesca.

Da un punto di vista storico, un fallimento possibile del progetto europeo sarebbe attribuito con buona ragione all’indecisione tedesca    

Una non-decisione è anche una decisione; e sarebbe difficile esagerare le implicazioni di tale non decisione. L’istituzionalizzazione di una cooperazione più stretta è ciò che anzitutto rende possibile esercitare l’influenza democratica della proliferazione spontanea delle reti globali in tutte le direzioni, giacché la politica è il solo medium che può assumere misure riflettute per far forma ai fondamenti della nostra vita sociale. Diversamente da quello che suggeriscono gli slogan della Brexit, noi non riprenderemo il controllo su questi fondamenti ritirandoci nelle fortezze nazionali. Al contrario, la politica deve tenere il passo con la globalizzazione che essa ha messo in movimento. In considerazione dei limiti di sistema dei mercati non regolati e della accresciuta interdipendenza funzionale di una società mondiale sempre più integrata, ma anche in considerazione delle spettacolari possibilità che abbiamo creato – ad esempio, di una ancora non padroneggiata comunicazione digitale o di nuove procedure di ottimizzazione dell’organismo umano – noi dobbiamo espandere gli spazi per una possibile formazione democratica della volontà pubblica, per l’iniziativa politica, e per regolamenti di legge che vadano oltre i confini nazionali.

 

Questo articolo è servito da introduzione ad una conversazione tra Emmanuel Macron e Sigmar Gabriel il 16 marzo 2017, presso la Hertie School a Berlino.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"