Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Elizabeth Warren espone le ragioni per le quali i democratici dovrebbero continuare a combattere. Di Paul Krugman (recensione dal New York Times, 18 aprile 2017)

 

Elizabeth Warren Lays Out the Reasons Democrats Should Keep Fighting

By PAUL KRUGMANAPRIL 18, 2017

zz 391

These days, one often hears laments that academia has become too insular, that scholars aren’t willing to participate in the hurly-burly of real-world debate. “Professors, we need you!” declared my New York Times colleague Nicholas Kristof, urging academics not to “cloister yourselves like medieval monks.”

Such laments are often accompanied by praise for the handful of professors who do step outside the cloister — people like Jill Lepore, who combines the roles of Harvard historian and New Yorker staff writer. Oddly, however, I’ve never seen Elizabeth Warren mentioned in this category. Yet it’s hard to think of a better example.

Warren went from Harvard law professor to highly effective policy activist. The Consumer Financial Protection Bureau, a key part of the 2010 Dodd-Frank financial reform, was her brainchild, and by all accounts has been remarkably successful at catching and deterring fraud. Then she became an influential senator, one who was widely expected to be a sort of external conscience for Hillary Clinton’s presidency, de facto leader of the “Democratic wing of the Democratic Party.”

Then came the Trump upset. Now prominent Democrats need to figure out how to be effective leaders of the opposition — as the party’s base sees it, the resistance. Warren’s new book is in effect a manifesto offering one vision about how that role should be played. Is it persuasive? The answer is complicated.

Warren lays out a position I’d call enlightened populism. She rails against the growing concentration of income and wealth in the hands of a tiny elite; argues that this concentration of economic rewards has also undermined our political system; and links unequal wealth and power to the stagnating incomes, growing insecurity and diminishing opportunities facing ordinary families. She puts a face on these stresses with capsule portraits of middle-class travails: a Walmart worker who needs to visit a food pantry, a DHL worker forced to take a huge pay cut, a millennial crushed by student debt.

She also makes good use of the autobiographical mode, contrasting her stories of modern hard times with the opportunities her (and my) generation had in a more generous, less unequal era. Her own success story, she tells us, depended a lot on the now-vanished availability of high-quality, low-cost public universities, plus a relatively high minimum wage — “a $50-a-semester tuition changed my life.”

But how can the harshening of life for ordinary Americans be turned around? Warren calls for restored financial regulation, stronger social programs and renewed investment in education, research and infrastructure. Isn’t this the standard Democratic position? Yes and no.

Yes, what Warren is preaching sounds very much like the second coming of the New Deal — as she herself acknowledges: “We built it once, and we can build it again.” But: Warren brings an edge to her advocacy that many Democrats have shied away from, at least until recently. Even the Obama administration, while doing much more to fight inequality than many realize, balked at making inequality reduction an explicit goal.

Furthermore, Warren comes down forcefully on the left side of an ongoing debate over both the causes of inequality and the ways it can be reduced.

One view, which was dominant even among Democratic-leaning economists in the 1990s, saw rising inequality mainly as a result of ineluctable market forces. Technology, in particular, was seen as the driver of falling wages for manual work, and attempts to fight this trend would, the argument went, do more harm than good — raising the minimum wage, for example, would lead to job losses and higher unemployment among precisely the people you were trying to help.

Given this view, even liberals generally favored free-market policies. Maybe, they suggested, rising income inequality could be limited by spending more on education and training. But limits on income concentration and support for workers would, they assumed, mainly have to come from progressive taxes and a stronger safety net.

The alternative view, which Warren clearly endorses, is all for taxing the rich and strengthening the safety net, but it also argues that public policy can do a lot to increase workers’ bargaining power — and that inequality has soared in large part because policy has, in fact, gone the other way.

This view has gained much more prominence over the past couple of decades, mainly because it’s now backed by a lot of evidence (which is why I call Warren’s populism “enlightened”). At the beginning of her book Warren talks about her frustration with politicians refusing to raise the minimum wage even though “study after study shows that there are no large adverse effects on jobs when the minimum wage goes up.” She’s right. Later, she writes about the adverse effects of the decline of unions; that, too, is a view supported by many studies, from such left-wing sources as, um, the International Monetary Fund.

So Warren in effect gives intervention in markets equal billing with taxes and social spending as a way to combat inequality, marking a significant move left in Democratic positioning.

But why has actual policy gone the other way? Here Warren, both in the Senate and now in this book, has been harsher and more explicit than most Democrats have been in the past, condemning the corruption of our system by big money — and naming names.

A case in point, recounted in “This Fight Is Our Fight”: Back in 2015 there was a congressional hearing on the Labor Department’s proposed “fiduciary rule,” requiring that investment advisers act in the interests of their clients. (No, that wasn’t already the case — and kickbacks for giving bad advice were a regular part of the scene.) When a prominent financial economist associated with the Brookings Institution, Robert Litan, testified against the rule, Warren did what most politicians wouldn’t: She pointed out that his research supposedly making the case against was effectively a piece of paid advocacy on behalf of a big mutual fund manager. (Litan ended up severing his ties with Brookings, which said he had broken the rules.)

So “This Fight Is Our Fight” is a smart, tough-minded book. But is it an effective blueprint for progressive political revival? The evidence suggests that it’s incomplete.

Consider the case of West Virginia, where Obamacare cut the number of uninsured by about 60 percent, where minimum wage hikes and revived unions could do wonders for workers in health care and social services, the state’s largest industry. That is, it’s a perfect example of a state that would benefit hugely from an enlightened-populist agenda.

But last November West Virginia went almost three-to-one for a very unenlightened populist who made nonsense promises to bring back long-gone coal jobs, and has tried — so far unsuccessfully — to gut Medicaid, which covers more than a quarter of the state’s residents. Why? A lot of the explanation surely involves identity politics — white and male identity politics. To her credit, Warren repeatedly acknowledges the political importance of prejudice; she’s not one of those people who insist, as Bernie Sanders sometimes seems to, that bigotry won’t be a political factor if only your economic program is progressive enough. But she doesn’t offer any good answers. And let’s be honest: Republicans have gone after Warren herself, in a way they haven’t gone after Sanders, in part because of her gender.

But maybe it’s a matter of time, and what Democrats need right now is a reason to keep fighting. And that’s something Warren’s muscular, unapologetic book definitely offers. It’s an important contribution, even if it isn’t the last word.

 

Elizabeth Warren espone le ragioni per le quali i democratici dovrebbero continuare a combattere.

Di Paul Krugman

Di questi tempi spesso ci si lamenta che il mondo universitario è diventato troppo isolato, che i docenti non hanno voglia di partecipare al trambusto del dibattito del mondo reale. “Professore, abbiamo bisogno di lei!”, dichiarò il mio collega del New York Times Nicholas Kristof, sollecitando gli accademici a “non segregarsi come monaci medioevali”.

Tali lamenti sono spesso accompagnati da elogi per la manciata di docenti che sono davvero usciti dal convento – persone come Jill Lepore, che combina i ruoli di storico ad Harvard e di editorialista del New Yorker. Curiosamente, tuttavia, non ho mai visto Elizabeth Warren menzionata in questa categoria. Ma è difficile pensare ad un esempio più calzante del suo.

La Warren passò dall’incarico di professoressa di legge ad Harvard ad un attivismo politico di rara efficacia. L’Ufficio per la Protezione dell’Utente del Sistema finanziario, una parte fondamentale della riforma finanziaria Dodd-Frank del 2010, fu un parto del suo ingegno, e nel giudizio generale ha avuto un considerevole successo nell’individuare e nell’impedire frodi. Poi divenne una senatrice influente, una che in tanti si aspettavano divenisse una sorta di coscienza esterna per la Presidenza di Hillary Clinton, nei fatti la leader della “componente democratica del Partito Democratico”.

Poi è arrivato il ribaltone di Trump. A questo punto i democratici si devono immaginare come essere dirigenti efficaci dell’opposizione – della resistenza, per come la vede la base del Partito. Il nuovo libro della Warren è in effetti un manifesto su come dovrebbe essere svolto quel ruolo. È persuasivo? La risposta è complessa.

La Warren espone una posizione che definirei di populismo illuminato. Ella prende di mira la crescente concentrazione del reddito e delle ricchezze nelle mani di una minuscola elite; sostiene che questa concentrazione dei riconoscimenti economici ha anche messo a repentaglio il nostro sistema politico e collega l’ineguaglianza della ricchezza e del potere ai redditi stagnanti, alla crescente insicurezza ed alle minori opportunità per le famiglie comuni. Si concentra su queste tensioni attraverso ritratti in piccoli episodi delle angosce della classe media: un lavoratore della Walmart che ha bisogno di visitare una dispensa di alimenti, un lavoratore della DHL [1] costretto a subire un forte taglio del salario, un giovane del nuovo millennio schiacciato dai debiti universitari.

Ella fa anche buon uso dello stile autobiografico, mettendo a confronto le sue storie dei moderni tempi difficili con le opportunità che la sua (e mia) generazione ebbe in un’epoca più generosa e meno segnata da ineguaglianze. La sua personale storia di successo, ci racconta, dipese molto dalla ora oggi svanita disponibilità di università pubbliche di elevata qualità e basso costo, in aggiunta a minimi salariali relativamente elevati – “una retta universitaria di 50 dollari al semestre mi cambiò la vita”.

Ma come può essere capovolto questo inasprimento nelle esistenze degli americani comuni? La Warren si pronuncia per un ripristino della regolamentazione del settore finanziario, per programmi sociali più forti e per rinnovati investimenti nell’istruzione, nella ricerca e nelle infrastrutture. Non è questa la posizione consueta dei democratici? Si e no.

È vero, quello che la Warren propugna somiglia molto ad un ritorno del New Deal – come lei stessa riconosce: “Un tempo lo realizzammo e possiamo farlo di nuovo”. Ma la Warren introduce un limite alla sua tesi difensiva, secondo il quale molti democratici, almeno sino a non molto tempo fa, si sono ritirati da quelle posizioni. Persino la Amministrazione Obama, pur avendo fatto molto di più contro l’ineguaglianza di quello che molti comprendono, si è rifiutata di fare della riduzione dell’ineguaglianza un obbiettivo esplicito.

Inoltre, la Warren si colloca con energia a sinistra nel dibattito in corso sia sulle cause dell’ineguaglianza che sui modi nei quali essa può essere ridotta.

Un punto di vista, che negli anni ’90 era dominante persino tra gli economisti di orientamento democratico, considerava la crescente ineguaglianza principalmente come la conseguenza di ineluttabili forze di mercato. In particolare la tecnologia era considerata come il fattore decisivo della caduta dei salari dei lavoratori manuali, e i tentativi di contrastare questa tendenza, questo era il ragionamento, avrebbero fatto più male che bene – elevare il minimo salariale, ad esempio, avrebbe portato ad una perdita di posti di lavoro e ad una disoccupazione maggiore precisamente tra la popolazione che si stava cercando di aiutare.

Dato questo argomento, persino i progressisti erano generalmente a favore delle politiche di libero mercato. Forse, suggerivano, la crescente ineguaglianza dei redditi poteva essere limitata spendendo di più nell’istruzione e nella formazione. Ma i limiti alla concentrazione del reddito e il sostegno ai lavoratori, ritenevano, principalmente dovevano derivare da un sistema fiscale progressivo e da una rete di sicurezza sociale più forte.

Il punto di vista alternativo, che chiaramente la Warren appoggia, è interamente a favore della tassazione dei ricchi e del rafforzamento delle reti sociali, ma sostiene anche che la politica pubblica può fare molto per aumentare il potere contrattuale dei lavoratori – e che l’ineguaglianza è schizzata in alto in larga parte perché la politica, di fatto, è andata nella direzione opposta.

Nei due passati decenni, questo punto di vista ha guadagnato molto rilievo, principalmente perché esso è oggi sostenuto da una gran quantità di prove (che è la ragione per la quale definisco “illuminato” il populismo della Warren). Nelle prime pagine del suo libro la Warren parla della sua frustrazione per i politici che rifiutano di aumentare il minimo salariale anche se “studi su studi dimostrano che non ci sono ampi effetti negativi sui posti di lavoro quando i minimi salariali salgono”. Ha ragione. Di seguito, ella scrive sugli effetti negativi del declino dei sindacati; anche quello è un punto di vista sostenuto da molti studi, sia da parte di fonti della sinistra che, per la verità, da parte del Fondo Monetario Internazionale.

Dunque, in sostanza la Warren affida all’intervento sui mercati, come modo per combattere l’ineguaglianza, eguali aspettative di quello con le tasse e la spesa sociale, marcando un significativo spostamento a sinistra nella posizione dei democratici.

Ma perché la politica attuale è andata in un’altra direzione? Su questo punto la Warren, sia al Senato che adesso in questo libro, è stata più brusca e più esplicita di quanto non lo siano stati la maggioranza dei democratici nel passato, condannando la corruzione del nostro sistema da parte della grande finanza – e chiamando le cose per nome.

Un esempio significativo, raccontato in “Questa battaglia è la nostra battaglia”: nel passato 2005 ci fu una audizione congressuale sulla “regola fiduciaria” proposta dal Dipartimento del Lavoro, che richiedeva che i consulenti sugli investimenti agissero negli interessi dei loro clienti (a quell’epoca non era ancora quella la situazione – e le bustarelle per fornire cattivi consigli erano una componente normale della scena [2]). Quando un eminente economista finanziario associato con Brookings Institution, Robert Litan, testimoniò contro tale regola, la Warren fece quello che molti politici non avrebbero fatto: mise in evidenza come la sua ricerca che in apparenza sosteneva la tesi contraria, era effettivamente un pezzo di un patrocinio a pagamento per conto di un grande gestore di una società di investimento (Litan alla fine recise i suoi legami con Brookings, che lo accusò di aver violato le regole).

Dunque, “Questa battaglia è la nostra battaglia” è un libro intelligente e risoluto. Ma è un progetto efficace per una ripresa politica dei progressisti? I fatti indicano che è incompleto.

Si consideri il caso della Virginia Occidentale, dove la riforma sanitaria di Obama ha ridotto il numero dei non assicurati di circa il 60 per cento, dove aumenti dei minimi salariali e una rivitalizzazione dei sindacati potrebbero fare meraviglie per i lavoratori della assistenza sanitaria e dei servizi sociali, l’attività più grande dello Stato. Ovvero, è l’esempio perfetto di uno Stato che trarrebbe una grande beneficio da un programma ‘populista illuminato’.

Ma lo scorso novembre la Virginia Occidentale ha votato quasi tre ad uno a favore di un populista del tutto non illuminato, che ha fatto promesse insensate per riportare i posti di lavoro nel carbone da tempo scomparsi, ed ha cercato – sinora senza successo – di distruggere Medicaid, che assiste circa un quarto dei residenti dello Stato.  A suo merito, la Warren riconosce in molti passaggi l’importanza del pregiudizio; non è come quelle persone che insistono, come Bernie Sanders sembra fare, che il fanatismo non sarebbe un fattore politico se solo si avesse un programma economico sufficientemente progressista. Eppure anche lei non offre alcuna risposta adeguata. E diciamolo onestamente: i repubblicani si sono scagliati contro di lei, diversamente da quello che avevano fatto con Sanders, in parte perché è una donna.

Ma forse è un problema di tempo, e quello di cui i democratici hanno adesso bisogno è continuare a combattere. E c’è qualcosa che il libro vigoroso e non difensivo della Warren certamente offre. È un contributo importante, anche se non è l’ultima parola.

 

 

[1] Dovrebbe essere una società tedesca di dimensioni mondiali nel settore delle spedizioni.

[2] La precisazione deriva dal fatto che, in seguito, la “regola fiduciaria” fu introdotta dalla Amministrazione Obama.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"