by Paul De Grauwe on 5 April 2017
The British government has officially started the “divorce” procedure from the European Union. This procedure must be completed within two years. In April 2019 the UK will cease to be a member of the EU.
Most divorces are painful affairs mainly because an agreement has to be found on who pays whom. The same will be true for the divorce of Great Britain and the European Union. The European Union intends to present a stiff bill to the British Government. According to some estimates this could go up to 60 billion euros. The hard line in the Conservative government of Theresa May does not want to pay a cent. These are the people who during the referendum campaign promised that Brexit would create massive budgetary means to be used to save the National Health Service from bankruptcy.
Between 0 and 60 billion there are many numbers waiting for a possible compromise. But the latter will be very difficult because the hard camp in the British government considers each number above 0 as an act of treason to the British people.
The Brexit Ministers continue to repeat that a new trade agreement between the UK and the EU is easy stuff and can be completed in two years, at least if the Europeans are “reasonable”. If they are, they will see that it is in their own interest to meet British demands. If they don’t it will be proof of their vindictiveness.
The British demands are derived from the very successful referendum slogan: “to take back control of our borders, our laws and our money.” This means full control over immigration; the end of the jurisdiction of the European Court of Justice on British soil; and not a penny more for Europe. The prime minister has made it clear that the first two demands cannot be negotiated away. About the third one a compromise is possible but no one knows how much negotiating space the British prime minister has.
These UK demands imply that the UK excludes itself from the internal market. The UK government, as the representative of a fully sovereign nation, will therefore have to negotiate a new trade agreement. And like any trade agreement this will drag on for years. As a result, one can say with great certainty that in April 2019 there will be no trade agreement between the UK and the EU.
What is striking in this drama is that under the spell of nationalism the British government has based its policies on a big illusion. It is the illusion that, as in the past when Britain ruled the waves, it can be fully sovereign and freely trade with the rest of the world without having to accept rules that are decided elsewhere. This was possible when Britain was the master of the world and decided about the rules that the other nations would have to accept to trade. Today, however, Britain is a small country. Its GDP is only 15% of the EU’s GDP. If this small country wants to trade with the European Union it will have to accept the rules that are decided on the European continent, not in Britain. If it wants to trade with the rest of the world, it will also have to accept rules drawn up elsewhere. It will be a painful awakening for the British who have been misled by their government into believing that they can have free trade and full sovereignty.
For the EU, Brexit creates a window of opportunities. When the British joined the European Community in 1974 their intention was not to make Europe stronger. On the contrary, the British strategy was to weaken the European integration effort from inside. Since their accession the British governments have opposed attempts to apply majority rule in the union, and instead have tried to force an inter-governmental approach where each country maintains a veto power. The British entered the European house not to strengthen it, but to halt its further construction and even to deconstruct it.
The fact that Britain now leaves the house creates new possibilities to take steps towards further integration. In the tax field, for example. This is an area where, at the insistence of Britain (but not only Britain), veto power of national governments has been maintained. As a result, multinational companies have exploited the lack of coordination in setting corporate income taxes to blackmail individual governments. This has led to a race to the bottom where major multinationals pay almost no taxes, although they profit from public goods provided by European governments. This problem can only be solved by jointly deciding about corporate income taxes. This will not be easy, as there are other countries that benefit from not having a common approach to taxation (Ireland, Luxembourg). But at least the major obstacle to a common policy will have been removed.
Thus the decision by the UK government to leave the European house should be welcomed by EU-member states instead of being deplored. It creates a window of opportunities for further integration on the European continent. This window of opportunities, however, can only be exploited if the EU makes her negotiating position clear. This should be one in which the EU recognizes that the UK wants to be fully sovereign. The EU therefore should make it clear that this makes UK access to the internal market impossible. This is not a choice of the EU but the logical consequence of the UK’s quest for full sovereignty.
Business lobbies both in the UK and the EU will push for a different outcome. One in which the UK will be allowed to enjoy exceptions to the rules governing the internal market while maintaining access to it. The EU should resist these lobbying efforts. Failing to do so will open the door for other nations to do similar “cherry-picking”. This would undermine the integrity of the union and would contribute to its disintegration.
La Brexit crea una finestra di opportunità per l’Unione Europea.
di Paul De Grauwe
Il Governo inglese ha ufficialmente avviato la procedura di “divorzio” dall’Unione Europea. Questa procedura dovrà essere completata in due anni. Nell’aprile del 2019 il Regno Unito cesserà di essere un membro dell’UE.
Molti divorzi sono faccende penose, principalmente perché deve essere trovato un accordo su chi paga chi. Sarà lo stesso per il divorzio tra Gran Bretagna e Unione Europea. L’Unione Europea intende presentare un conto severo al Governo inglese. Secondo alcune stime, questo potrebbe arrivare sino a 60 miliardi di euro. La linea dura di Theresa May nel Governo conservatore non vuole pagare un centesimo. Ci sono persone che durante la campagna referendaria hanno promesso che la Brexit avrebbe determinato risorse di bilancio da utilizzare per salvare dalla bancarotta il Servizio Sanitario Nazionale.
Tra 0 e 60 miliardi ci sono molte soluzioni possibili per un possibile compromesso. Ma quest’ultimo sarà molto difficile perché il settore rigido del Governo inglese considera ogni numero sopra lo 0 come un tradimento del popolo inglese.
I Ministri della Brexit continuano a ripetere che un nuovo accordo commerciale tra il Regno Unito e l’UE è una faccenda semplice e può essere completato in due anni, almeno se gli europei sono “ragionevoli”. Se lo saranno, capiranno che è nel loro stesso interesse venire incontro alle richieste inglesi. Se non lo saranno sarà la prova del loro spirito vendicativo.
Le richieste inglesi derivano dallo slogan di successo del referendum: “riprendere il controllo sui nostri confini, sulle nostre leggi e sulla nostra moneta”. Questo significa pieno controllo sull’immigrazione; la fine della giurisdizione della Corte Europea di Giustizia sul suolo britannico e nessun penny in più per l’Europa. Il Primo Ministro ha messo in chiaro che le prime due richieste non possono in alcun modo essere negoziate. Sulla terza un compromesso è possibile, ma nessuno sa quanto spazio di negoziazione abbia il Primo Ministro.
Queste richieste del Regno Unito implicano che esso si esclude dal mercato interno. Il Governo del Regno Unito, come rappresentante di una nazione pienamente sovrana, di conseguenza dovrà negoziare un nuovo accordo commerciale. E come ogni accordo commerciale, questo si trascinerà per anni. Di conseguenza, si può affermare con grande certezza che nell’aprile del 2019 non ci sarà alcun accordo commerciale tra Regno Unito e UE.
Quello che colpisce in questo dramma è che sotto la formula magica del nazionalismo il Governo inglese ha basato le sue politiche su una grande illusione. È l’illusione secondo la quale, come nel passato quando l’Inghilterra dettava le regole, essa può essere interamente sovrana e commerciare liberamente con il resto del mondo senza dover accettare regole che sono decise altrove. Questo era possibile quando l’Inghilterra era padrona del mondo e decideva sulle regole che le altre nazioni avrebbero dovuto accettare per gli scambi commerciali. Oggi, tuttavia, l’Inghilterra è un piccolo paese. Il suo PIL è soltanto il 15% del PIL dell’Unione Europea. Se questo piccolo paese vuole commerciare con l’UE dovrà accettare le regole che sono decise nel continente europeo, non in Inghilterra. Se vuole commerciare con il resto del mondo, dovrà anche accettare regole stabilite altrove. Sarà un risveglio doloroso per gli inglesi che sono stati indotti dal loro Governo a credere di poter avere liberi commerci e piena sovranità.
Per l’UE, la Brexit crea una finestra di opportunità. Quando gli inglesi aderirono alla Comunità Europea nel 1974, la loro intenzione non era quella di rendere l’Europa più forte. Al contrario, la strategia inglese era quella di indebolire dall’interno lo sforzo di integrazione europea. Dal momento del loro ingresso, i Governi inglesi si sono opposti ai tentativi di applicare nell’Unione la regola della maggioranza, ed hanno piuttosto cercato di costringere ad un approccio intergovernativo dove ogni paese mantenesse un potere di veto. Gli inglesi non sono entrati nella casa europea per rafforzarla, ma per bloccare la sua ulteriore costruzione e persino per smantellarla.
Il fatto che il Regno Unito adesso lasci la casa europea crea nuove possibilità per fare passi nella direzione di una ulteriore integrazione. Ad esempio, nel campo fiscale. Questo è un settore nel quale, su insistenza dell’Inghilterra (ma non solo dell’Inghilterra), il potere di veto dei Governi nazionali è stato mantenuto. Come risultato, le società multinazionali hanno sfruttato la mancanza di coordinamento nello stabilire tasse sui redditi delle società per ricattare i singoli Governi. Questo ha portato ad una corsa verso il basso nella quale importanti multinazionali non pagano quasi nessuna tassa, sebbene si avvantaggino dei beni pubblici forniti dai Governi europei. Questo problema può essere risolto soltanto decidendo congiuntamente in materia di tassazione dei redditi delle società. Non sarà facile, dato che ci sono altri paesi che traggono benefici dall’assenza di un approccio comune alla tassazione (l’Irlanda, il Lussemburgo). Ma almeno sarà rimosso il principale ostacolo ad una politica comune.
Quindi, la decisione del Regno Unito di lasciare la casa europea dovrebbe essere considerata benvenuta dagli Stati membri dell’UE, anziché essere deplorata. Essa crea una finestra di opportunità per l’ulteriore integrazione del continente europeo. Questa finestra di opportunità, tuttavia, può essere sfruttata solo se l’UE rende chiara la sua posizione negoziale. In questo caso l’UE dovrebbe riconoscere che il Regno Unito vuole essere pienamente sovrano. Di conseguenza l’UE dovrebbe rendere chiaro che questo rende l’accesso del Regno Unito al mercato interno impossibile. Questa non è una scelta dell’UE ma la logica conseguenza della ricerca di piena sovranità da parte del Regno Unito.
Le lobby affaristiche nel Regno Unito e nell’Unione Europea spingeranno per una soluzione differente. Una delle quali sarebbe che al Regno Unito sia concesso di godere di eccezioni alle regole che governano il mercato interno, pur mantenendo l’accesso ad esso. Se non si farà, si aprirà la porta a altre nazioni per esercitare una simile opportunità di scelta. Il che metterebbe a repentaglio l’integrità dell’Unione e contribuirebbe alla sua disintegrazione.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"