11 April 2017
Since the Great Recession of 2008–2009, recovery rates have varied widely across Europe. At one end of the spectrum is Greece, for which the ‘recovery’ never began. Greece’s per capita income at the end of 2014 was more than 25% below its 2009 level. Although Greece’s GDP performance is exceptionally negative, a contraction in GDP over the post-crisis period is not unique – about a third of European countries experienced net reductions in GDP between 2009 and 2014. At the other end of the spectrum is Lithuania. Like Greece, Lithuania experienced a strong contraction during the recession. Unlike Greece, however, Lithuania returned to a rapid rate of growth quickly thereafter.
The financial press and many economists have pointed to austerity policies that cut government expenditures and increased tax rates as an explanation for the slow recovery in several European countries (e.g. Blanchard and Leigh 2013, Krugman 2015). Our analysis finds that variation in austerity policies can in fact account for the differences in economic performance, and that these policies are sufficiently contractionary to contribute to increases in debt-to-GDP ratios in high-debt economies (House et al. 2017).
As a measure of austerity, we use the difference between predicted government purchases and actual government purchases (Blanchard and Leigh 2013). Our forecasts of government purchases include information about the current state of the economy. Thus, the resulting forecast errors can be interpreted as departures from ‘normal’ fiscal policy reactions to economic fluctuations. If spending typically increases during a recession but does not do so in the aftermath of the crisis, our procedure categorises that spending path as ‘austere’.
We compare our austerity measures to similarly constructed forecast errors for GDP, inflation, and other measures of economic performance. The scatterplot in Figure 1 shows the relationship between average forecast errors for GDP and government purchases in the post-crisis period (2010–14). Solid dots represent countries in the Eurozone or countries with exchange rates pegged to the euro. Open dots represent countries with floating exchange rates. The dot in the bottom right corner is Greece (GRC). Government purchases in Greece fell by almost 9% relative to pre-crisis GDP. At the same time, GDP in Greece fell by nearly 20%. In contrast, government purchases and GDP were close to their predicted values in Switzerland, Germany, and Sweden. On average, countries with more austere policies experienced greater shortfalls in GDP. The cross-sectional multiplier (the slope of the fitted line in the figure) is –2, meaning that for every €1 reduction in government purchases, GDP falls by €2. This estimate statistically controls for observed variations in taxes, productivity, debt ratios, and interest rate spreads.
Figure 1. Forecast errors in government purchases and GDP
Source: House et al (2017).
Austerity in government purchases is also negatively associated with inflation, consumption, and investment. Countries with spending shortfalls experience increases in net exports (especially for Eurozone countries) and depreciations of trade-weighted nominal exchange rates (especially for floating exchange rate countries). We find only limited evidence that tax policy had strong effects on economic performance.
Many observers have criticised macroeconomic models on the grounds that they are unable to explain the main driving forces behind the global recession and its aftermath. To address this criticism, we developed a multi-country New Keynesian dynamic stochastic general equilibrium (DSGE) model, calibrated to data on country size, trade linkages, and exchange rate regimes. In addition to the austerity shocks, we fed in shocks to the cost of firm credit as well as monetary policy shocks. This model allows us to isolate which features of the economy and which kinds of shocks are important for explaining the data. Overall, the model generates predictions that are very close to those found in the data. The cross-sectional multiplier of government purchases in the model is roughly –2, matching our reduced-form estimates. The model generates a positive relationship between austerity and net exports and a strong negative relationship between austerity and inflation.
To the extent that the model replicates the reaction of European countries to actual policy changes, we can use it to consider what might have occurred had policies been different. Figure 2 shows three counterfactual scenarios: the elimination of austerity, floating exchange rates and the dynamics of debt to GDP with and without austerity. The upper panels of Figure 2 show simulated GDP trajectories for the EU10 (Belgium, Germany, Estonia, France, Luxembourg, the Netherlands, Austria, Slovenia, the Slovak Republic, and Finland), and the lower panels show trajectories for GIIPS (Greece, Ireland, Italy, Portugal, and Spain). In the first experiment, we imposed the condition that the countries are at the zero lower bound (ZLB) in nominal interest rates. In a finding reminiscent of Nakamura and Steinsson (2014), the ZLB does not play a significant role in explaining the cross-sectional multiplier, although it is important for determining the relationship between government purchases and GDP over time (in effect, the ZLB would push down all the dots in Figure 1, leaving the slope unchanged).
Figure 2. Counterfactual policy simulation
Source: House et al (2017).
According to the model, had countries not experienced austerity shocks, aggregate output in the EU10 would have been roughly equal to its pre-crisis level, rather than showing a 3% loss. For the GIIPS economies, instead of experiencing an output reduction of nearly 18% below trend, the output losses would have been limited to 1% (the leftmost panels in Figure 2).
Allowing European nations to pursue independent monetary policy in the face of austerity shocks helps limit the drop in GDP (the middle panels of Figure 2). Relative to the benchmark model, allowing countries to have independent monetary policy would raise output for the GIIPS economies but would reduce output for the EU10. This is because the nominal exchange rate depreciates in the GIIPS region, stimulating exports and output. In contrast, under the euro, the EU10 already enjoys the export advantage of a relatively weak currency, so there is no additional benefit of a floating exchange rate.
Finally, the model allows us to consider the dynamics of the debt-to-GDP ratio under various conditions. The main rationale for austerity policies was to slow the escalation of debt-to-GDP ratios that occurred across the Eurozone (reaching close to 80% in the EU10 and 95% in the GIIPS countries in 2010). The rightmost panels in Figure 2 compare the trajectories of debt-to-GDP ratios for the EU10 and GIIPS under different assumptions. The light dotted line is a static estimate, which assumes that GDP and tax revenue are unaffected by changes in government purchases. According to this measure, austerity undertaken by the GIIPS countries should have resulted in a decline in the debt-to-GDP ratios by more than 20 percentage points from 2008 to 2014. In reality, debt-to-GDP ratios rose by 20 percentage points.
The static view misses three endogenous responses captured by our model:
Taking these channels into account (the ‘benchmark’ series), our model actually predicts an increase in the debt-to-GDP ratio in the GIIPS region, of a magnitude similar to that observed in the data. If no austerity measures had been implemented, the model predicts a more modest increase in the debt-to-GDP ratio for the GIIPS countries. Although we do not take the results of the model literally as a prescription for the European debt crisis, the model suggests that efforts to reduce debt through austerity in the depths of the economic recession were counterproductive.
Alesina, A, G Azzalini, C Favero, F Giavazzi and A Miano (2016), “Is it the ‘how’ or the ‘when’ that matters in fiscal adjustments?”, NBER Working Paper.
Alesina, A, C Favero and F Giavazzi (2015), “The output effect of fiscal consolidation plans”, Journal of International Economics 96(S1): S19–S42.
Blanchard, O and D Leigh (2013), “Growth forecast errors and fiscal multipliers”, American Economic Review: Papers and Proceedings 103(3): 117–20.
Christiano, L J, M Eichenbaum and S Rebelo (2011), “When is the government spending multiplier large?”, Journal of Political Economy 119(1): 78–121.
Eggertson, G B. (2011), “What fiscal policy is effective at zero interest rates?”, NBER Macroeconomics Annual 25(1): 59–112.
Greenwood, J, Z Hercowitz and G W Huffman (1988), “Investment, capacity utilization, and the real business cycle”, American Economic Review 78(3): 402–17.
House, C L, C Proebsting and L L Tesar (2017), “Austerity in the aftermath of the Great Recession”, NBER Working Paper.
Krugman, P (2015), “Austerity arithmetic”, New York Times, July 5.
Nakamura, E and J Steinsson (2014), “Fiscal stimulus in a monetary union: Evidence from US regions”, American Economic Review 104 (3): 753–92.
L’austerità all’indomani della Grande Recessione,
di Christopher House, Christian Proebsting, Linda Tesar
Dalla Grande Recessione del 2008-2009, i tassi della ripresa hanno avuto forti variazioni nell’Europa. Ad una estremità dello spettro c’è la Grecia, per la quale la ripresa non è mai cominciata. Il reddito procapite della Grecia alla fine del 2014 era più del 25% al di sotto del suo livello nel 2009. Sebbene l’andamento del PIL greco sia eccezionalmente negativo, una contrazione del PIL nel corso di un periodo successivo ad una crisi non è un caso unico – circa un terzo dei paesi europei hanno conosciuto riduzioni del PIL tra il 2009 e il 2014. All’altra estremità dello spettro c’è la Lituania. Come la Grecia, la Lituania ha conosciuto una forte contrazione durante la recessione. Diversamente dalla Grecia, tuttavia, la Lituania è tornata rapidamente ad un rapido tasso di crescita all’indomani.
La stampa finanziaria e molti economisti hanno indicato le politiche dell’austerità, con i tagli alle spese pubbliche e la crescita delle aliquote fiscali, come una spiegazione della bassa crescita in vari paesi europei (ad esempio, Blanchard e Leigh 2013, Krugman 2915). La nostra analisi scopre che di fatto la variazione nelle politiche di austerità può spiegare le differenze nelle prestazioni economiche e che queste politiche hanno effetti sufficientemente restrittivi per contribuire alla crescita nel rapporto deficit-PIL nelle economie con debito elevato (House ed altri, 2017).
Misurare l’austerità
Come misura dell’austerità noi utilizziamo la differenza tra gli acquisti pubblici previsti e gli acquisti pubblici effettivi (Blanchard e Leigh, 2013). Le nostre previsioni degli acquisti pubblici includono le informazioni sullo stato corrente dell’economia. Quindi, gli errori di previsione che ne derivano possono essere interpretati [1] come deviazioni dalle “normali” reazioni della politica della finanza pubblica alle fluttuazioni economiche. Se la spesa pubblica tipicamente si accresce durante una recessione ma non fa lo stesso all’indomani di una crisi, la nostra procedura definisce quell’indirizzo di spesa come “austero”.
Noi confrontiamo le nostre misurazioni dell’austerità agli errori di previsione elaborati in modo simile sul PIL, l’inflazione, e ad altre misure dell’andamento economico. Il grafico a diffusione della Figura 1 mostra la relazione tra le medie di errori di previsione per il PIL e per gli acquisti pubblici nel periodo successivo alla crisi (2010-2014). I punti colorati rappresentano i paesi dell’eurozona o i paesi con tassi di cambio allineati all’euro. I punti non colorati rappresentano i paesi con tassi di cambio fluttuanti. Il punto in fondo a destra rappresenta la Grecia. Gli acquisti pubblici in Grecia sono caduti di quasi il 9% rispetto al PIL precedente alla crisi. Nello stesso tempo, in Grecia il PIL è caduto di quasi il 20%. All’opposto, gli acquisti pubblici e il PIL sono rimasti vicini ai valori previsti in Svizzera, Germania e Svezia. In media, i paesi con politiche più austere hanno conosciuto perdite più grandi nel PIL. Il moltiplicatore della sezione trasversale (l’inclinazione della linea predisposta nella tabella [2]) è pari a -2, il che significa che per ogni diminuzione di un euro di acquisti pubblici, il PIL diminuisce di 2 euro. La stima tiene conto in termini statistici delle variazioni osservate nelle tasse, nella produttività, nelle percentuali del debito, e delle deviazioni nei tassi di interesse.
Figura 1. Errori di previsione negli acquisti pubblici e nel PIL
Fonte: House ed altri.
L’austerità negli acquisti pubblici è anche associata in termini negativi con l’inflazione, i consumi e gli investimenti. I paesi con riduzioni della spesa conoscono incrementi nelle esportazioni nette (in particolare i paesi dell’Eurozona) e svalutazioni nei tassi di cambio nominali ponderati su base commerciale (in particolare nei paesi con tassi di cambio fluttuanti). Le prove che scopriamo relativamente a forti effetti sugli andamenti economici sono soltanto limitate.
Come l’austerità influisce sulla produzione e sul debito
Molti osservatori hanno criticato i modelli macroeconomici sulla base del fatto che essi sarebbero incapaci di spiegare, dietro la recessione e in seguito ad essa, le principali forze trainanti. Per affrontare queste critiche, abbiamo sviluppato un modello dinamico stocastico di equilibrio generale di ispirazione neo-keynesiana relativo a molti paesi (DSGE), calibrato sui dati delle dimensioni di un paese, dei rapporti commerciali e dei regimi dei tassi di cambio. In aggiunta agli shock derivanti dall’austerità, noi immettiamo i dati relativi agli shock dei costi del credito alle imprese ed a quelli delle politiche monetarie. Questo modello ci consente di isolare quali aspetti dell’economia e tipi di shock sono importanti per la spiegazione dei dati. Nel complesso, il modello produce previsioni che sono molto vicine a quelle rintracciate nei dati. Il moltiplicatore della sezione trasversale degli acquisti pubblici nel modello è grosso modo -2, eguagliando le nostre stime in forma ridotta. Il modello produce una relazione positiva tra austerità ed esportazioni ed una forte relazione negativa tra austerità e inflazione.
Nella misura in cui il modello riproduce la reazione dei paesi europei agli effettivi mutamenti delle politiche, possiamo usarlo per considerare cosa sarebbe accaduto se tali politiche fossero state diverse. La Figura 2 mostra tre scenari controfattuali: l’eliminazione dell’austerità, i tassi di cambio fluttuanti e le dinamiche del rapporto debito/PIL con e senza l’austerità. I riquadri in alto della figura 2 mostrano le traiettorie simulate dei PIL per i paesi dell’Europa centro-occidentale (Belgio, Germania, Estonia, Francia, Lussemburgo, Olanda, Austria, Slovenia, Repubblica Slovacca e Finlandia), e i riquadri in basso mostrano le traiettorie peri paesi denominati PIIGS (Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo e Spagna). Nel primo esperimento, abbiamo stabilito la condizione che i paesi siano al limite inferiore dello zero nei tassi di interesse (ZLB). In una scoperta memore di Nakamura e Steinsson (2014), il Limite Inferiore dello Zero nei tassi di interesse non gioca un ruolo significativo nella spiegazione del moltiplicatore della sezione trasversale, sebbene sia importante nel determinare la relazione tra gli acquisti pubblici e il PIL nel corso del tempo (in effetti, il Limite Inferiore dello Zero spingerebbe verso il basso tutti i punti nella Figura 2, lasciando inalterata l’inclinazione).
Figura 2. Simulazioni di politiche controfattuali
Fonte: House ed altri
Secondo il modello, se i paesi non avessero conosciuto shock per l’austerità, la produzione aggregata nei paesi dell’Europa centro occidentale sarebbe stata pari ai suoi livelli precedenti alla crisi, anziché mostrare una perdita del 3%. Per le economie dei paesi GIIPS, anziché conoscere una riduzione della produzione di quasi il 18% al di sotto della tendenza, le perdite di produzione sarebbero state limitate all’1% (i riquadri più a sinistra della Figura 2).
Se le nazioni europee avessero potuto perseguire una politica monetaria indipendente a fronte degli shock dell’austerità, essa avrebbe contribuito a limitare la caduta del PIL (i riquadri nel mezzo della Figura 2). In rapporto al modello di riferimento, consentire ai paesi una politica monetaria indipendente avrebbe elevato la produzione per l’economia dell’area GIIPS, ma l’avrebbe ridotta per i dieci paesi dell’Europa del Centro Nord. Questo a causa delle svalutazioni nei tassi di cambio nominali nell’area GIIPS, che avrebbero stimolato esportazioni e produzione. All’opposto, con l’euro, i dieci paesi dell’Europa Centro Settentrionale già godono di un vantaggio all’esportazione derivante da una moneta relativamente debole, cosicché non ci sarebbe stato un beneficio aggiuntivo dal un tasso di cambio fluttuante.
Infine, il modello ci consente di valutare le dinamiche del rapporto debito/PIL sotto le varie condizioni. La principale logica delle politiche dell’austerità è stata quella di rallentare la crescita dei rapporti debito/PIL che ha caratterizzato tutta l’eurozona (raggiungendo quasi l’80% nei paesi centro occidentali ed il 95% nei paesi PIIGS, nel 2010). I riquadri a destra della Figura 2 confrontano le traiettorie dei rapporti debito/PIL nell’Europa Centro Settentrionale e nell’area PIIGS, sotto differenti ipotesi. La linea tratteggiata è una stima statica, che assume che il PIL e le entrate fiscali siano inalterate dai cambiamenti negli acquisti pubblici. Secondo questa misurazione, l’austerità intrapresa dai paesi PIIGS avrebbe dovuto risolversi in un calo dei rapporti debito/PIL superiore a 20 punti percentuali dal 2008 al 2014. In realtà, i rapporti debito/PIL sono cresciuti di 20 punti percentuali.
Il punto di vista statico deve rinunciare a tre risposte endogene che sono individuate dal nostro modello:
Mettendo questi tre canali nel conto (le serie ‘standard’), il nostro modello effettivamente prevede un incremento nel rapporto debito/PIL nell’area PIIGS, di una grandezza simile a quella osservata nei dati. Se non fosse stata realizzata nessuna misura di austerità, il modello prevedrebbe un più modesto incremento nel rapporto debito/PIL per i paesi dell’area PIIGS. Sebbene noi non assumiamo i risultati del modello alla lettera come prescrizioni per la crisi del debito europea, il modello indica che gli sforzi per ridurre il debito attraverso l’austerità dinanzi alla gravità della recessione europea sono stati controproducenti.
Alesina, A, G Azzalini, C Favero, F Giavazzi e A Miano (2016), “Nelle correzioni della finanza pubblica conta il ‘come’ o il ‘quando’?”, NBER Working Paper.
Alesina, A, C Favero e F Giavazzi (2015), “Gli effetti sulla produzione dei piani di consolidamento delle finanze publiche”, Journal of International Economics 96(S1): S19–S42.
Blanchard, O and D Leigh (2013), “Crescita, errori di previsione e moltiplicatori della finanza pubblica”, American Economic Review: Papers and Proceedings 103(3): 117–20.
Christiano, L J, M Eichenbaum and S Rebelo (2011), “Quando il moltiplicatore della spesa pubblica è ampio?”, Journal of Political Economy 119(1): 78–121.
Eggertson, G B. (2011), “Quale politica della finanza pubblica è efficace con i tassi di interesse allo zero?”, NBER Macroeconomics Annual 25(1): 59–112.
Greenwood, J, Z Hercowitz e G W Huffman (1988), “Invstimenti, utilizzazione delle capacità produttive ed il ciclo dell’economia reale”, American Economic Review 78(3): 402–17.
House, C L, C Proebsting e L L Tesar (2017), “Austerità all’indomani della Grande Recessione”, NBER Working Paper.
Krugman, P (2015), “Aritmetica dell’austerità”, New York Times, July 5.
Nakamura, E and J Steinsson (2014), “Lo stimolo della finanza pubblica in un’unione monetaria: prove dale regioni degli Stati Uniti”, American Economic Review 104 (3): 753–92.
[1] In statistica un “errore di previsione” tra un dato reale e il valore previsto sulla base di una serie di altri indicatori attinenti alla medesima valutazione.
[2] Che è la linea rossa per i paesi dell’eurozona o collegati con l’euro, e nera per i paesi con valute indipendenti.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"