June 13, 2017
Thomas Picketty
Is Trump a UFO in American history or can he be seen as the continuation of long-term trends? While we have no desire to deny “Donald’s” obvious specificities, including his inimitable art of the tweet, we do have to admit that elements of continuity prevail.
The tax agenda which he has just tabled in Congress is eloquent. It can be summed up in two central measures: reduction of federal income tax on corporate profits from 35% to 15% (a rate which Trump would also like to see applied to individual entrepreneurs like himself); a total end to inheritance tax. This is clearly a direct prolongation of the programme for ‘scrapping’ the progressive tax launched by Reagan in the 1980s.
Let’s go back a bit. In order to counter the rise in inequality and the excessive concentration of wealth (at the time, considered as contrary to the democratic spirit in America) and also to avoid any resemblance with Old Europe one day (considered across the Atlantic in the 19th century and at the Belle Epoque as aristocratic and oligarchic, and rightly so), between 1910 and 1920, the United States set up a level of progressive taxation, hitherto unknown in history. This major movement of compression of inequalities implied both taxing income (the rate applied to the highest incomes was on average 82% between 1930 and 1980) and estates, (with rates rising to 70% on the transmission of the largest estates).
All this changed with the election of Reagan in 1980: in 1986, the reform reduced the top rate of income tax and ignored the Social Policies set up by the New Deal under Roosevelt. These were accused of having ‘softened’ America and to having helped those who lost out during the war to ‘catch up’. But Reagan left a high corporate tax in place and high progressive rates of taxation on estates. Thirty years after Reagan and ten years after the first attempt by Bush junior to abolish so-called « death duties », in 2017 Trump has launched a new wave of presents to the biggest and wealthiest fortunes, and all this after abolishing Obamacare.
There is a fair chance that he will be followed by Congress. The Republicans will, of course, attempt to add a “border adjustment mechanism” consisting in authorizing the deduction from exports of the taxable profit and, conversely, in forbidding the deduction from imports (the well-known Ryan plan). This unprecedented blend of corporate tax and of European style V.A.T. has already aroused the anger of the WTO (something which pleases Trump) but also of importers (for example the Walmart supermarkets) which is more problematic. Theoretically the measure could be neutralised by a rise in the dollar, but in practice the exchange rates are determined by many other factors and nobody wants to take the risk.
It is likely that those concerned will settle for targeting specific imports and exports (with the intention of getting the message out that the Republicans defend American industry better than the Democrats, who are described as covert free traders and always ready to give everything to the Mexicans and all those other jealous people who surround America) and that a compromise will be found both for estate duties and for a massive reduction in the rate of corporate company profits, doubtless in the range of 15% to 20%, which may relaunch fiscal dumping in Europe and in the world.
The main question remains: how does a programme which is so clearly pro-rich and anti-social succeed in appealing to a majority of Americans as it did in 1980 and again in 2016? The classical answer is that globalisation and cut-throat competition between countries leads to the reign of each man for himself. But that is not sufficient: we have to add the skill of the Republicans in using nationalist rhetoric, in cultivating a degree of anti-intellectualism and, above all, in dividing the working classes by exacerbating ethnic, cultural and religious divisions.
As early as the 1960s, the Republicans began to benefit from the gradual transfer of part of the vote of the white and southern working classes, unhappy with the civil rights movement and the social policies, accused of benefitting primarily the Black population. This long and in-depth movement continued with the crucial victory of Nixon in 1972 (faced with the Democrat, McGovern, who suggested implementing a universal basic income at federal level, financed by a new increase in estate duties: this was the summit of the Roosevelt Programme), Reagan in 1980, and finally Trump in 2016 (who had no hesitation in racially stigmatising Obamacare, as Nixon and Reagan had done previously).
In the meantime, the Democrat electorate focussed increasingly on the most highly educated and the minorities, and in the end, in some ways resembled the Republican electorate at the end of the 19th century (upscale Whites and Blacks emancipated), as if the wheel had turned full circle and the Roosevelt coalition uniting the working classes over and above racial differences had ultimately only been a parenthesis.
Let’s hope that Europe, which in some ways is threatened by a similar development with the working classes having greater faith for their defence in the anti-immigrant forces, than in those who describe themselves as progressive – will be capable of learning the lessons of history. And that the inevitable social failure of Trumpism will not lead our “Donald” into a headlong nationalist and military rush, as it has done others before him.
Reagan alla decima potenza,
di Thomas Picketty
Trump è un UFO nella storia americana, o può essere considerato come la continuazione di tendenze di lungo periodo? Mentre non vorremmo in alcun modo negare le specificità di ‘Donald’, inclusa la sua inimitabile arte del tweet, dobbiamo ammettere che prevalgono gli elementi della continuità.
Il programma fiscale che ha appena discusso nel Congresso è eloquente. Esso può essere sintetizzato in due misure: riduzione della tassa federale sul reddito sui profitti di impresa dal 35% al 15% (una aliquota che a Trump piacerebbe anche vedere applicata agli imprenditori singoli come lui stesso); una liquidazione completa della tassa di successione. Questo programma è chiaramente la diretta prosecuzione del programma di “rottamazione” della tassazione progressiva lanciata da Reagan negli anni ’80.
Facciamo un passo indietro. Allo scopo di contrastare la crescita dell’ineguaglianza e l’eccessiva concentrazione della ricchezza (all’epoca considerate come il contrario dello spirito democratico dell’America) ed anche di evitare ogni somiglianza con la Vecchia Europa di un tempo (considerata dall’altra parte dell’Atlantico e durante la Belle Epoque, peraltro giustamente, come aristocratica ed oligarchica), tra il 1910 ed il 1920, gli Stati Uniti stabilirono un livello di tassazione progressiva, sino ad allora sconosciuta nella storia. Questa importante esperienza di compressione delle ineguaglianze comportò sia la tassazione dei redditi (tra il 1930 ed il 1980 l’aliquota applicata ai redditi più alti fu in media dell’82%) che dei patrimoni (con aliquote che salirono sino al 70% per la trasmissione delle più ampie proprietà).
Tutto questo cambiò con l’elezione di Reagan nel 1980: nel 1986 la riforma ridusse l’aliquota più elevata della tassa sui redditi ed ignorò le politiche sociali stabilite dal New Deal sotto Roosevelt. Queste politiche venivano accusate di aver “ammorbidito” e di aver aiutato coloro che durante la guerra avevano perso terreno nel rimettersi ‘in pari’. Ma Reagan lasciò una elevata tassazione sulle imprese ed aliquote progressive di tassazione sui patrimoni immobiliari. Trent’anni dopo Reagan e dieci anni dopo il primo tentativo di Bush junior di abolire le cosiddette “imposte sulla morte” [1], nel 2017 Trump ha lanciato una nuova ondata di regali sulle fortune più grandi e più ricche, e tutto questo dopo aver abolito la riforma sanitaria di Obama.
Ci sono discrete possibilità che egli venga seguito dal Congresso. I repubblicani, naturalmente, cercheranno di aggiungere una “meccanismo di adeguamento ai confini” consistente nell’autorizzare deduzioni sui profitti tassabili nelle esportazioni e, di converso, nel proibire le deduzioni sulle importazioni (il ben noto piano Ryan). Questa inedita fusione della tassa sulle imprese e di una Imposta sul Valore Aggiunto di stile europeo ha già attirato la rabbia del WTO (cosa che fa piacere a Trump), ma anche degli importatori (ad esempio i supermercati della Walmart), che sono più problematici. Teoricamente la misura potrebbe essere neutralizzata da una crescita di valore del dollaro, ma in pratica i tassi di cambio sono determinati da tanti altri fattori e nessuno vuole correre il rischio.
È probabile che coloro che si sono preoccupati verranno tranquillizzati con specifici obbiettivi per le importazioni e le esportazioni (con l’intenzione di trasmettere il messaggio che i repubblicani difendono l’industria americana meglio dei democratici, che sono dipinti come il rifugio di chi commercia e come sempre pronti a dar tutto i messicani e a tutte le altre popolazioni gelose che circondano l’America), e che un compromesso verrà trovato sia per le imposte sui patrimoni che per una massiccia riduzione dell’aliquota sui profitti d’impresa delle società, che senza dubbio si collocherà tra il 15% e il 20%, il che può rilanciare politiche di dumping fiscale in Europa e nel mondo.
Resta la principale domanda: come può un programma che è così chiaramente a favore dei ricchi ed antisociale riuscire ad attrarre la maggioranza degli americani, come è accaduto nel 1980 e nel 2016? La risposta classica è che la globalizzazione e la competizione accanita tra i paesi porta al regno nel quale ognuno si fa i propri interessi. Ma non è una risposta sufficiente: dobbiamo aggiungere l’abilità dei repubblicani nell’utilizzo della retorica nazionalista, nell’alimentare una certa misura di prevenzione contro l’intellettualismo e, soprattutto, nell’esacerbare le divisioni etniche, culturali e religiose.
Come agli inizi degli anni ’60, i repubblicani hanno cominciato a trarre beneficio dal trasferimento del voto dei bianchi e delle classi lavoratrici del Sud, irritati dal movimento dei diritti civili e dalle politiche sociali, accusate di favorire principalmente la popolazione di colore. Questo spostamento di lunga durata e in profondità continuò con la vittoria di Nixon nel 1972 (di contro al democratico McGovern, che suggeriva la messa in atto di un reddito universale di base al livello federale, finanziati da un nuovo incremento delle imposte sui patrimoni, che era il culmine del Programma Roosevelt), con quella di Reagan nel 1980 e finalmente con quella di Trump nel 2016 (che non ha avuto alcuna esitazione nello stigmatizzare il sistema di assistenza sanitaria di Obama, come avevano fatto Nixon e Reagan in precedenza).
Nel frattempo, l’elettorato democratico si è concentrato sempre di più nella maggioranza delle persone con istruzione superiore e nelle minoranze, alla fine in qualche modo assomigliando all’elettorato repubblicano della fine del 19° Secolo (i bianchi di fascia alta ed i neri emancipati), come se la ruota avesse compiuto un circolo intero e la coalizione rooseveltiana, che univa le classi lavoratrici al di là delle differenze razziali, fosse stata in ultima analisi soltanto una parentesi.
Speriamo che l’Europa, che è in qualche modo minacciata da un tale sviluppo, con le classi lavoratrici che hanno maggiore fiducia per la loro difesa nelle forze ostili all’immigrazione, piuttosto che in coloro che si presentano come progressisti – sarà capace di imparare dalle lezioni della storia. E che l’inevitabile fallimento sociale del ‘trumpismo’ non conduca il nostro ‘Donald’ ad una corsa militare e nazionalista a capofitto, come accadde ad altri prima di lui.
[1] Ovvero, la tassa di successione.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"