Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il nuovo socialismo degli sciocchi, di Brad DeLong (da Social Europe, 29 agosto 2017)

 

The New Socialism Of Fools

by J. Bradford DeLong on 29 August 2017 

zz 301

According to mainstream economic theory, globalization tends to “lift all boats,” and has little effect on the broad distribution of incomes. But “globalization” is not the same as the elimination of tariffs and other import barriers that confer rent-seeking advantages to politically influential domestic producers. As Harvard University economist Dani Rodrik frequently points out, economic theory predicts that removing tariffs and non-tariff barriers does produce net gains; but it also results in large redistributions, wherein eliminating smaller barriers yields larger redistributions relative to the net gains.

Globalization, for our purposes, is different. It should be understood as a process in which the world becomes increasingly interconnected through technological advances that drive down transportation and communication costs.

To be sure, this form of globalization allows foreign producers to export goods and services to distant markets at a lower cost. But it also opens up export markets and reduces costs for the other side. And at the end of the day, consumers get more stuff for less.

According to standard economic theory, redistribution only comes about when a country’s exports require vastly different factors of production than its imports. But there are no such differences in today’s global economy.

In the United States, a balance-of-payments surplus in finance means that more Americans will be employed as construction workers, capital-goods producers, and nurses and home health aides. Similarly, a surplus in services means that more Americans will work not only as highly educated (and well-remunerated) consultants in steel-and-glass eyries, but also as, say, janitors and housekeepers in motels outside of Yellowstone National Park.

At the same time, a deficit in manufacturing may create more manufacturing jobs abroad, in countries where labor costs are low relative to capital; but it destroys relatively few jobs in the US, where manufacturing is already a highly capital-intensive industry. As Stanford University economist Robert Hall has been pointing out for three decades, more Americans are employed selling cars than making them. The commodities that the US imports from abroad embody a significant amount of relatively unskilled labor, but they do not displace much unskilled labor in America.

So, at least in theory, the shift in US employment from assembly-line manufacturing to construction, services, and caretaking may have had an impact on the overall distribution of income in terms of gender, but not in terms of class. Why, then, has there been such strong political resistance to globalization in the twenty-first century? I see four reasons.

First and foremost, it is easy for politicians to pin the blame for a country’s problems on foreigners and immigrants who do not vote. Back in 1890, when politicians in the Habsburg Empire routinely blamed Jews for various socioeconomic ills, the Austrian dissident Ferdinand Kronawetter famously observedthat “Der Antisemitismus ist der Sozialismus der dummen Kerle”: anti-Semitism is the socialism of fools. The same could be said of anti-globalization today.

Second, more than a generation of inequitable and slower-than-expected economic growth in the global North has created a strong political and psychological need for scapegoats. People want a simple narrative to explain why they are missing out on the prosperity they were once promised, and why there is such a large and growing gap between an increasingly wealthy overclass and everyone else.

Third, China’s economic rise coincided with a period in which the global North was struggling to reach full employment. Contrary to what the followers of Friedrich von Hayek and Andrew Mellon have always claimed, economic readjustments do not happen when bankruptcies force labor and capital out of low-productivity, low-demand industries, but rather when booms pull labor and capital into high-productivity, high-demand industries.

Thus, neoliberalism does not just require open and competitive markets, global change, and price stability. It also depends on full employment and near-permanent booms, just as economist John Maynard Keynes had warned in the 1920s and 1930s. In recent decades, the neoliberal order failed to deliver either condition, most likely because doing so would have been impossible even with the best policies in place.

Fourth, policymakers did not do enough to compensate for this failure with more aggressive social policies and economic and geographic redistribution. When US President Donald Trump recently told upstate New Yorkers that they should leave the region and seek jobs elsewhere, he was simply echoing the past generation of center-right politicians in the global North.

The global North’s current political and economic dilemmas are not so different from those of the 1920s and 1930s. As Keynes noted then, the key is to produce and maintain full employment, at which point most other problems will melt away.

And, as the Austro-Hungarian economist Karl Polanyi argued, it is the role of government to secure socioeconomic rights. People believe that they have a right to live in healthy communities, hold stable occupations, and earn a decent income that rises over time. But these presumed rights do not stem naturally from property rights and claims to scarce resources – the coins of the neoliberal realm.

It has been ten years since the global financial crisis and the start of the “Great Recession” in the global North. Governments still have not repaired the damage from those events. If they do not do so soon, the “-isms” of fools will continue to wreak havoc in the decades ahead.

 

Il nuovo socialismo degli sciocchi,

di Brad DeLong

Secondo la teoria economica prevalente, la globalizzazione tende ad “alzare tutte le barche” ed ha poco effetto sulla generale distribuzione dei redditi. Ma la “globalizzazione” non è la stessa cosa della eliminazione delle tariffe e delle altre barriere all’importazione che conferiscono vantaggi nella ricerca di rendite ai produttori nazionali politicamente influenti. Come l’economista dell’Università di Harvard Dani Rodrik spesso mette in evidenza, la teoria economica prevede che la rimozione delle tariffe e delle barriere non tariffarie produca vantaggi netti; ma esse anche consistono in ampie redistribuzioni, nel senso che l’eliminazione delle barriere più piccole genera redistribuzioni più ampie in rapporto ai vantaggi netti.

Per i nostri scopi, la globalizzazione è una cosa diversa. Dovrebbe essere intesa come un processo nel quale il mondo diventa sempre più interconnesso attraverso gli avanzamenti delle tecnologie che spingono in basso i costi dei trasporti e della comunicazione.

Di sicuro, questa forma di globalizzazione consente ai produttori stranieri di esportare beni e servizi su mercati distanti ad un costo più basso. Ma essa apre anche i mercati delle esportazioni e riduce i costi sull’altra sponda. E, in fin dei conti, i consumatori ottengono più cose con costi minori.

Secondo la teoria economica convenzionale, la redistribuzione interviene soltanto quando le esportazioni di un paese impegnano fattori della produzione sensibilmente diversi rispetto alle sue importazioni. Ma nell’economia globale odierna non ci sono tali differenze.

Negli Stati Uniti, un avanzo nella finanza della bilancia dei pagamenti comporta che più americani verranno occupati come lavoratori delle costruzioni, come produttori di beni capitali, come infermieri e come aiutanti sanitari a domicilio. In modo simile, un surplus nei servizi comporta che andranno al lavoro un numero maggiore di americani non soltanto come consulenti altamente qualificati (e ben remunerati) nelle posizioni dell’acciaio e del vetro, ma anche, ad esempio, come addetti alla manutenzione e al guardianaggio nei motel esterni al Parco Nazionale di Yellowstone.

Nello stesso tempo, un deficit nel settore manifatturiero può creare più posti nelle manifatture all’estero, in paesi nei quali i costi del lavoro sono bassi in relazione al capitale; ma distrugge relativamente pochi posti di lavoro negli Stati Uniti, dove il manifatturiero è già un settore ad alta intensità di capitale. Come l’economista Robert Hall, dell’Università di Stanford ha messo in evidenza per tre decenni, sono più gli americani occupati nel vendere automobili di quelli che le costruiscono. Le materie prime che gli americani importano dall’estero rappresentano una quantità significativa di forza lavoro relativamente povera di competenze, ma non spostano molta forza lavoro povera di competenze in America.

Dunque, almeno in teoria, negli Stati Uniti lo spostamento dell’occupazione dal manifatturiero delle catene di montaggio alle costruzioni, ai servizi ed alle attività assistenziali può aver avuto un impatto sulla complessiva distribuzione del reddito in termini di genere, ma non in termini di classe. Perché, allora, c’è stata una così forte resistenza politica alla globalizzazione nel 21° secolo? Io vedo quattro ragioni.

La prima e la più importante, è facile per i politici incolpare per i problemi di un paese gli stranieri e gli immigranti che non votano. Nel passato 1890, quando i politici dell’Impero absburgico regolarmente incolpavano gli ebrei dei vari mali socioeconomici, il dissidente austriaco Ferdinand Kronawetter notoriamente osservava che “Der Antisemitismus ist der Sozialismus der dummen Kerle”: l’antisemitismo è il socialismo degli sciocchi. Si potrebbe dire lo stesso della anti-globalizzazione odierna.

La seconda, più di una generazione di crescita iniqua e più lenta di quanto ci si aspettasse nel Nord globale ha creato un forte bisogno politico e psicologico di capri espiatori. La gente vuole un racconto semplice per spiegare perché sono rimasti esclusi dalla prosperità che un tempo era stata promessa, e perché c’è un divario così ampio e crescente tra una elite sempre più ricca e tutti gli altri.

La terza, la crescita economica della Cina ha coinciso con un periodo nel quale il Nord globale stava combattendo per raggiungere la piena occupazione. Al contrario di quello che i seguaci di Friedrich von Hayek e Andrew Mellon hanno sempre sostenuto, i riaggiustamenti economici non avvengono quando le bancarotte costringono il lavoro e il capitale alla bassa produttività, le industrie alla bassa domanda, ma piuttosto quando le espansioni spingono il lavoro e il capitale alla alta produttività, all’elevata domanda da parte delle industrie.

Quindi, il neoliberismo non solo richiede mercati aperti e competitivi, cambiamenti globali e stabilità dei prezzi. Esso dipende anche dalla piena occupazione e da espansioni quasi permanenti, proprio come l’economista John Maynard Keynes aveva messo in guardia negli anni ’20 e ’30. Nei decenni recenti il neoliberismo non è riuscito ad ottenere ambedue quelle condizioni, in gran parte probabilmente perché il farlo sarebbe stato impossibile persino attuando le migliori politiche.

La quarta, i legislatori non hanno fatto abbastanza per compensare questa incapacità con politiche sociali ed economiche più aggressive e con una redistribuzione geografica. Quando il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di recente ha detto ai newyorchesi della zona settentrionale che dovevano lasciare la regione e cercare lavoro altrove, semplicemente stava imitando la passata generazione die politici di centro-destra nel Nord globale.

I dilemmi politici ed economici del Nord globale non sono diversi da quelli degli anni ’20 e ’30. Come allora Keynes osservava, la chiave è produrre e mantenere la piena occupazione, in modo tale che la maggioranza degli altri problemi si sarebbero dissolti.

E, come sostenne l’economista austro-ungarico Karl Polany, è compito dei Governi garantire i diritti socioeconomici. Le persone credono di aver diritto di vivere in comunità sane, di mantenere una occupazione stabile, e di guadagnare un reddito decente che cresce col tempo. Ma questi presunti diritti non derivano naturalmente dai diritti di proprietà e dagli argomenti sulle risorse scarse – le monete correnti del regno neoliberale.

Sono passati cinque anni dalla crisi finanziaria globale e dall’avvio della Grande Recessione nel Nord globale. I Governi non hanno ancora posto rimedio ai danni derivanti da quegli eventi. Se non lo faranno presto, gli “-ismi” degli sciocchi continueranno a portare scompiglio nei decenni a venire.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"