Sep 7, 2017
CAMBRIDGE –At the end of August, French president Emmanuel Macron unveiled the labor-market overhaul that will make or break his presidency – and may well determine the future of the eurozone. His goal is to bring down France’s stubbornly high rate of unemployment, just a shade below 10%, and energize an economy that badly needs a kick-start.
Labor reform has long been on France’s agenda. Practically every French administration in recent memory has tried to rewrite the country’s gargantuan labor code, typically failing in the face of trade union protests. Macron makes no bones about what he is up against: he has described it as a Copernican revolution. But this time may well be different. Even though the country’s second-largest union has called a general strike, indications are that Macron will have the political support he needs.
Macron’s reforms aim at increasing what is euphemistically called labor-market flexibility. The proposed reforms would make it easier for firms to dismiss employees, decentralize bargaining between employers and workers in small firms (by eliminating sector-level agreements), and introduce a ceiling on indemnity for wrongful dismissal, providing firms relief from the unpredictability of damages awarded through arbitration. Moreover, the reforms remove a requirement that linked mass layoffs at large companies to such firms’ global profitability; companies will now be permitted to fire workers solely on the basis of domestic profitability.
The logic behind Macron’s labor-market reforms has driven the structural-reform agenda of policy economists and international institutions ranging from the International Monetary Fund to the OECD during the last three decades. Greater flexibility, according to this view, will enable French firms to adjust more efficiently to changing market conditions, which in turn will make them more competitive and dynamic, giving the French economy a boost.
The idea that making it easier to fire workers will reduce, rather than increase, unemployment is not as crazy as it may sound. If the costs of firing workers are prohibitively high, firms may not hire additional workers in a market upturn, for fear that they will be unable to reduce their labor costs in a future downturn. Firing costs are hiring costs, as economists like to say. Reduce firing costs, and you reduce hiring costs, too.
Whether a reduction in firing costs does boost employment depends on the balance of those two offsetting factors. The outcome turns on whether firms are more constrained by the hiring costs or by the firing costs.
In good times, when firms want to expand, it is the hiring costs that bind, and making it easier to fire workers will remove a key impediment to investment and capacity expansion. In more pessimistic times, reducing firing costs will simply lead to more dismissals. Which of these factors prevails depends on the state of aggregate demand and the “animal spirits” of employers.
This ambiguity explains why it has proved difficult to establish a clear empirical relationship between employment protection and labor-market performance, despite the enthusiasm of many economists and policymakers for flexibility-enhancing reforms. There is considerable evidence that strong employment protection laws do reduce job turnover – the number of hires and fires. But when it comes to overall employment and unemployment levels, “the jury is still out,” as a recent survey shows. The comparative record gives us little confidence that the French reforms will produce a boost in employment.
France is thought to have particularly cumbersome labor laws. Yet many of the economies with which it competes have similarly strong labor-market protections. In fact, according to the OECD’s indicators of employment protection, German and Dutch workers under permanent contracts enjoy even greater security than French workers do. (Where the French system seems especially restrictive is with respect to temporary contracts.)
By some measures, France was second only to Germany in terms of labor-market deregulation before the global financial crisis. Yet unemployment levels in Germany and the Netherlands are a fraction of those prevailing in France.
The real difference between these economies is that Germany and the Netherlands, unlike France, run large current-account surpluses. This means that their economies receive a large boost from foreign demand. France, by contrast, has a small current-account deficit.
Might reforms that increase labor-market flexibility give French industry a similar lift? Perhaps. But that will require a sharp increase in French industrialists’ animal spirits. Psychology may eventually play a greater role than the details of the reforms themselves.
In such a technocratic discussion, it is easy to forget that what economists call “labor-market rigidities” are in fact a crucial component of the social bargain in advanced capitalist economies. They provide income and employment security for workers whose lives might otherwise be subject to tumultuous upheavals. And, as the Italian economist Giuseppe Bertola notes, they can be efficient even from a strictly economic perspective, because they facilitate the smoothing of labor incomes.
Macron’s entourage has been wisely telling anyone who will listen not to expect too much from the new labor code. The economics of the reforms suggest that they are unlikely to make a big difference on their own. The trouble is that Macron has too few arrows in his quiver when it comes to lifting French economic growth. In terms of macroeconomic policy, his hands are tied in the eurozone, and there is little prospect that Germany will help by boosting its investment and spending. So, whether Macron likes it or not, his presidency is likely to be judged by the economic and political repercussions of his labor reforms.
La manovra sul lavoro di Macron,
di Dani Rodrik
CAMBRIDGE – Alla fine di agosto, il Presidente francese Emmanuel Macron ha svelato la riforma del mercato del lavoro che caratterizzerà oppure affonderà la sua Presidenza – e potrà certamente determinare il futuro dell’eurozona. Il suo obbiettivo è abbassare il tasso ostinatamente elevato di disoccupazione della Francia, appena una sfumatura inferiore al 10%, e dare energia ad un’economia che ha tanto bisogno di una spinta.
Da molto tempo la riforma del lavoro è stata nell’agenda della Francia. Praticamente ogni Amministrazione francese ha cercato, nella memoria recente, di riscrivere l’enorme codice del lavoro del paese, normalmente non riuscendoci a fronte delle proteste dei sindacati. Macron non fa mistero su cosa sta affrontando: lo ha descritto come una rivoluzione copernicana. Anche se il secondo più grande sindacato del paese si è pronunciato per uno sciopero generale, le indicazioni sono che Macron avrà il sostegno politico di cui ha bisogno.
Le riforme di Macron hanno per obbiettivo una crescita di quella che eufemisticamente viene chiamata flessibilità del mercato del lavoro. Le riforme proposte renderebbero più facile per le imprese licenziare gli occupati, decentralizzare la contrattazione tra datori di lavoro e lavoratori nelle piccole imprese (eliminando gli accordi al livello dei settori) e introducendo un tetto sull’indennità per i licenziamenti ingiustificati, fornendo un sostegno alle imprese per l’imprevedibilità dei danni provocati attraverso gli arbitrati. Inoltre le riforme eliminerebbero una condizione che collega massicci licenziamenti presso le grandi società alla profittabilità globale di tali imprese; alle società verrebbe adesso consentito di licenziare i lavoratori unicamente sulla base della profittabilità nazionale.
La logica che sta dietro le riforme del mercato del lavoro è guidata dall’agenda politica delle riforme strutturali che economisti e istituzioni internazionali, che vanno, negli ultimi tre decenni, dal Fondo Monetario Internazionale all’OCSE. Secondo questo punto di vista, una maggiore flessibilità permetterà alle imprese francesi di adeguarsi più efficacemente alle condizioni del mercato, la qual cosa a sua volta le renderà più competitive e dinamiche, dando all’economia francese una spinta.
L’idea secondo la quale rendere i licenziamenti più facili ridurrà, anziché aumentare, la disoccupazione non è così pazzesca come può sembrare. Se i costi del licenziamento dei lavoratori sono proibitivamente elevati, le imprese potrebbero non assumere lavoratori aggiuntivi, nel timore di essere incapaci di ridurre i loro costi del lavoro in una recessione futura. Come gli economisti sono soliti dire, i costi dei licenziamenti sono i costi delle assunzioni. Si riducano i costi dei licenziamenti e si ridurranno anche i costi delle assunzioni.
Se una riduzione dei costi di licenziamento incoraggerà l’occupazione dipenderà dall’equilibrio di questi due fattori che si bilanciano. Il risultato si manifesta dal fatto che le imprese siano più condizionate dai costi delle assunzioni o dai costi dei licenziamenti.
Nei tempi buoni, quando le imprese intendono espandersi, sono i costi delle assunzioni ad essere vincolanti, e rendere più facile licenziare i lavoratori rimuoverà un impedimento fondamentale agli investimenti e alla capacità espansiva. Nei tempi di maggiore pessimismo, ridurre i costi di licenziamento porterà semplicemente a licenziamenti maggiori. La prevalenza di questi fattori dipenderà dallo stato della domanda aggregata e dagli “spiriti animali” dei datori di lavoro.
Questa ambiguità spiega perché si è dimostrato difficile stabilire una chiara relazione empirica tra la protezione dell’occupazione e l’andamento del mercato del lavoro, nonostante l’entusiasmo di molti economisti e governanti per le riforme che promuovono la flessibilità. Ci sono prove rilevanti che leggi di forte protezione dell’occupazione riducano il turnover dei posti di lavoro – il numero delle assunzioni e dei licenziamenti. Ma quando si passa ai livelli dell’occupazione e della disoccupazione complessiva, la cosa è ancora in forse, come dimostra un recente sondaggio. L’andamento comparato ci dà poca fiducia che le riforme francesi produrranno una spinta nell’occupazione.
Si pensa che la Francia abbia una legislazione del lavoro particolarmente esigente. Tuttavia molte delle economie con le quali essa compete hanno similmente forti protezioni dell’occupazione. Di fatto, secondo gli indicatori sulla protezione dell’occupazione dell’OCSE, i lavoratori tedeschi e olandesi con contratti permanenti godono di una sicurezza persino maggiore di quella dei lavoratori francesi (dove il sistema francese sembra particolarmente restrittivo è in rapporto ai contratti a termine).
Secondo alcune misurazioni, la Francia era seconda soltanto alla Germania, prima della crisi finanziaria globale, in termini di deregolamentazione del mercato del lavoro. Tuttavia, i livelli di disoccupazione in Germania e in Olanda sono una frazione di quelli che prevalgono in Francia.
La vera differenza tra queste economie è che la Germania e l’Olanda, diversamente dalla Francia, realizzano ampi surplus di conto corrente. Questo significa che le loro economie ricevono una forte spinta dalla domanda straniera. La Francia, all’opposto, ha un piccolo deficit di conto corrente.
Le riforme che incrementano la flessibilità del mercato del lavoro, potrebbero sollevare in modo simile l’industria francese? Forse. Ma ciò richiederebbe un brusco incremento degli ‘spiriti animali’ negli imprenditori francesi. Alla fine, la psicologia può giocare un ruolo maggiore dei dettagli delle riforme stesse.
In un dibattito tecnocratico del genere, è facile dimenticare che quelle che gli economisti chiamano “rigidità del mercato del lavoro” sono di fatto componenti cruciali della contrattazione sociale nelle economie capitalistiche avanzate. Esse forniscono sicurezza di reddito e di occupazione a lavoratori le cui esistenze potrebbero altrimenti essere soggette a tumultuosi sconvolgimenti. E, come osserva l’economista italiano Giuseppe Bertola, esse possono essere efficaci anche da un punto di vista strettamente economico, perché facilitano il livellamento dei redditi di lavoro.
I collaboratori di Macron vengono dicendo saggiamente, a tutti coloro che vorranno ascoltarli, di non aspettarsi troppo dal nuovo codice del lavoro. L’economia delle riforme suggerisce che è improbabile che esse facciano da sole una grande differenza. Il guaio è che Macron ha troppo poche frecce nella sua faretra, quando si arriva al tema di risollevare la crescita economica francese. In termini di politica macroeconomica, le sue mani sono legate all’eurozona, e ci sono poche prospettive che la Germania aiuti incoraggiando i suoi investimenti e la sua spesa. Dunque, che a Macron piaccia o meno, è probabile che la sua Presidenza verrà giudicata dalle ripercussioni economiche e politiche delle sue riforme del lavoro.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"