Sep 29, 2017
LONDON – Across emerging economies, the benefits of a “demographic dividend” have become a familiar refrain. Politicians and business leaders alike – be it in India, Nigeria, Pakistan, or Tanzania – talk glowingly of how a fast-growing and youthful population will create huge investment opportunities and fuel rapid economic growth. But the reality is that in many emerging economies, rapid population growth poses a major threat to economic development, and technological progress will make that threat even more severe.
For starters, the term “demographic dividend” is being seriously misused. The term was originally used to describe a transition in which countries enjoyed both a one-off increase in the working age population and a significant fall in fertility. That combination produces a high ratio of workers to dependents – both retirees and children – making it easier for high savings to support sufficient investment to drive rapid growth in capital stock.
Rapidly falling fertility, meanwhile, ensures that the next generation inherits a large capital stock per capita: and small family size makes it easier to afford high private or public education spending per child, leading to rapid improvements in workforce skills. South Korea, China, and some other East Asian countries have benefited hugely from such a demographic dividend over the last 40 years.
But without a rapid fall in fertility rates, there is no dividend. If fertility remains high, a low ratio of retirees to workers is offset by a high child dependency ratio, making it difficult to support high education spending per child. And if each new cohort of workers is much larger than the one before, growth in per capita capital stock – whether in infrastructure or plant and equipment – is held back. Rapidly growing working-age populations also make it impossible to create jobs fast enough to prevent widespread underemployment.
This is the bind in which much of Sub-Saharan Africa is still stuck. With moderate GDP growth rates (averaging 4.6% over the last decade) offset by 2.7% annual population growth, per capita income has been growing at less than 2% per year, versus the 7% rate which China achieves. At this rate of progress, Africa will not attain today’s advanced-economy living standards until the mid-2100s.
Pakistan faces a slightly less severe – but still significant – challenge. India’s demography varies by region: while fertility rates are now at or below two in economically dynamic states such as Maharashtra and Gujarat, the big northern states of Bihar and Uttar Pradesh are still facing severe demographic headwinds.
It has been obvious for decades that high fertility can hold back per capita growth. And now the costs of denying that possibility are about to rise, especially for developing countries. There are only a few historic examples of successful catch-up from poverty to advanced-economy productivity and living standards, and in all cases – Japan in the 1950s-1980s, South Korea in the 1960s-1990s, China for the last four decades – rapid growth of export-oriented manufacture has played a central role. Technological progress now threatens that route to prosperity.
Information technology will eventually enable us to automate the vast majority of current jobs. Despite great uncertainty about how long the transition will take, recent studies make clear that jobs involving predictable physical activity are the most vulnerable in the short term. Manufacturing involving hard material handling – think automobile production – is already highly automated and will become more so. But once innovators succeed in creating effective “sewbots” capable of manipulating soft material, many existing jobs in clothing and textile manufacture will also be threatened.
As that happens, manufacturing may return to advanced economies, but with few jobs. Adidas’s “Speedfactory” in Ansbach Germany will soon produce 500,000 shoes per year with only 160 workers. A recent International Labor Organization reportestimates that 60-90% of existing low-paid jobs in textiles and clothing in several Asian countries might be automated away.
But the biggest challenges will lie not in Southeast Asia, but in parts of India, in Pakistan, and above all in Africa. India must create 10-12 million new jobs per year simply to keep pace with the working-age population, and far more to absorb the huge numbers of already-underemployed workers. But some of the plans are unrealistic: a recent report challenges official talk of ten million new jobs in apparel manufacture, suggesting that three million is a more likely scenario.
As for Africa, the UN’s mid-point projection puts the population aged 20-65 at 1.3 billion in 2050 and 2.5 billion by 2100, up from 540 million today. These young people will inhabit a world where only a tiny fraction will ever find work in export-oriented manufacturing. China’s population of 25-to-64-year-olds, by contrast, faces a possible fall from 930 million to 730 million, driving up real wages and creating powerful incentives for high investment in automation. In a world of radical possibilities for displacing human labor, too many workers will be a far bigger problem than too few.
There are no easy answers to the problems many emerging economies now face. Job creation must be maximized in sectors less vulnerable to near-term automation: construction and tourism jobs may be more sustainable than manufacturing. Policies to enable voluntary fertility decline, through female education and easy access to contraception should be high priorities; Iran, where the fertility rate fell from 6.5 in the 1980s to below two by 2005, shows what is possible even in supposedly traditional religious societies.
But the first step toward solving any problem is to acknowledge it. Most current talk about demographic dividends is a dangerous exercise in denial. It is time to face reality.
I pericoli del negazionismo demografico,
di Adair Turner
LONDRA – Tra le economie emergenti, i benefici del ‘dividendo demografico’ sono diventati un ritornello familiare. Nello stesso modo, uomini politici e dirigenti di imprese – che siano in India, in Nigeria, in Pakistan o in Tanzania – fanno discorsi luminosi su come la rapida crescita e il ringiovanimento della popolazione creerà opportunità per grandi investimenti e innescherà una rapida crescita dell’economia. Ma la verità è che in molte economia emergenti, la rapida crescita della popolazione costituisce un’importante minaccia allo sviluppo economico, e il progresso tecnologico renderà tale minaccia ancora più grave.
Innanzitutto, del termine “dividendo demografico” si fa effettivamente un abuso. All’origine il termine veniva utilizzato per descrivere una transizione nella quale i paesi godevano sia di un aumento fuori dal comune della popolazione in età di lavoro che di una significativa riduzione della fertilità. Quella combinazione genera un’alta percentuale di lavoratori sulle persone a carico – inclusi i pensionati ed i bambini – rendendo più facili elevati risparmi per sostenere un investimento sufficiente che guidi una rapida crescita del capitale sociale.
Contemporaneamente, la fertilità che diminuisce rapidamente assicura che la generazione successiva erediti un ampio capitale sociale procapite: e le dimensioni modeste della famiglia rendono più semplice permettersi una spesa elevata privata o pubblica per l’istruzione che conduce ad un veloce miglioramento nelle competenze della forza lavoro. Negli ultimi 40 anni, paesi come la Corea del Sud, la Cina e qualche altro paese dell’Asia Orientale hanno ampiamente beneficiato di tale dividendo demografico.
Ma senza una rapida caduta nei tassi di fertilità, non c’è alcun dividendo. Se la fertilità resta elevata, una bassa percentuale di pensionati in rapporto ai lavoratori viene bilanciata da una alta percentuale della dipendenza del minore, rendendo difficile sostenere una spesa per bambino elevata nell’istruzione. E se ogni nuova schiera di lavoratori è molto più ampia di quella precedente, la crescita del capitale sociale procapite – sia in infrastrutture che in stabilimenti o attrezzature – viene frenata. Rapidamente le crescenti popolazioni in età lavorativa rendono anche impossibile creare posti di lavoro con una velocità sufficiente ad impedire una complessiva sottoccupazione.
È questo il problema nel quale è bloccata gran parte dell’Africa Subsahariana. Con tassi di crescita del PIL moderati (in media del 4,6% nell’ultimo decennio) bilanciati da una crescita annuale della popolazione del 2,7%, il reddito procapite è cresciuto meno del 2% all’anno, contro il tasso del 7% che realizza la Cina. Con questo ritmo del progresso, l’Africa non otterrà i livelli di vita attuali delle economie avanzate sino alla metà del secolo successivo al 2100.
Il Pakistan affronta una sfida leggermente meno grave, ma pur significativa. La demografia dell’India varia a seconda delle regioni: mentre negli Stati economicamente dinamici come il Maharashtra e il Gujarat i tassi di fertilità sono adesso al 2% o ancora minori, i grandi Stati del Nord del Bihar e dell’Uttar Pradesh stanno ancora affrontando gravi difficoltà demografiche [1].
È chiaro da decenni che un’alta fertilità può anche frenare la crescita procapite. E adesso i costi che derivano dal negare tale possibilità stanno per aumentare, in particolare per i paesi in via di sviluppo. Ci sono solo pochi esempi storici di successi nel raggiungimento di livelli di produttività e di livelli di vita dalla povertà all’economia avanzata, e in tutti i casi – il Giappone dagli anni ’50 agli anni ’80, la Corea del Sud dagli anni ’60 agli anni ’90, la Cina negli ultimi quattro decenni – la rapida crescita delle manifatture destinate all’esportazione ha giocato un ruolo centrale. Adesso il progresso tecnologico minaccia quel percorso verso la prosperità.
La tecnologia dell’informazione alla fine ci permetterà di automatizzare la grande maggioranza di posti di lavoro attuali. Nonostante una grande incertezza sulla durata di quella transizione, studi recenti chiariscono che nel breve termine i posti di lavoro che includono una prevedibile attività fisica sono i più vulnerabili. Le manifatture che includono la gestione di materiali pesanti – si pensi alla produzione di automobili – sono già altamente automatizzati e lo diventeranno maggiormente. Ma anche nelle manifatture dell’abbigliamento e del tessile, una volta che gli innovatori avranno successo nel creare efficaci macchine automatizzate nella manipolazione di materiali leggeri, molti posti di lavoro saranno anch’essi minacciati.
Quando questo accadrà, il settore manifatturiero potrà tornare nelle economie avanzate, ma per pochi posti di lavoro. La “Speedfactory” dell’Adidas ad Ansbach in Germania, produrrà presto 500.000 scarpe all’anno per soli 160 lavoratori. Un rapporto recente dell’International Labor Organization stima che dal 60 al 90 per cento degli esistenti posti di lavoro meno pagati nel tessile e nell’abbigliamento in vari paesi asiatici potrebbero essere automatizzati altrove.
Ma le sfide più grandi non si collocano nel Sud Est Asiatico, bensì in parti dell’India, nel Pakistan e soprattutto in Africa. L’india deve creare 10-12 milioni di posti di lavoro all’anno semplicemente per tenere il passo con la popolazione in età di lavoro, e molti di più per assorbire le grandi quantità di lavoratori già sottoccupati. Ma non pochi progetti sono irrealistici: un recente rapporto mette a dura prova i discorsi ufficiali sui dieci nuovi posti di lavoro nelle manifatture dell’abbigliamento, indicando in tre milioni uno scenario più probabile.
In riferimento all’Africa, la previsione media delle Nazioni Unite colloca la popolazione tra i 20 ed i 65 anni a 1 miliardo e 300 milioni nel 2050 e a 2 miliardi e 500 milioni nel 2100, rispetto ai 540 milioni odierni. Questi giovani erediteranno un mondo nel quale solo una minuscola frazione troverà mai lavoro nel settore manifatturiero orientato all’esportazione. All’opposto, la popolazione della Cina tra i 25 ed i 64 anni è di fronte ad un possibile calo da 930 a 730 milioni, spingendo in avanti i salari reali e creando incentivi potenti per elevati investimenti nell’automazione. In un mondo di radicali possibilità di sostituzione del lavoro umano, troppi lavoratori costituiranno un problema molto più serio che troppo pochi.
Non ci sono riposte facili ai problemi che stanno adesso affrontando molte economie emergenti. La creazione di posti di lavoro può essere massimizzata nei settori meno vulnerabili dalla automazione nel breve termine: i posti di lavoro nell’edilizia e nel turismo possono essere maggiormente sostenibili di quelli nel manifatturiero. Politiche per consentire un declino volontario nella fertilità, attraverso l’educazione femminile e il facile accesso alla contraccezione, dovrebbero essere le priorità principali; l’Iran, dove il tasso di fertilità è sceso dal 6,5 negli anni ’80 al di sotto del 2 di oggi, mostra quello che è possibile anche in società che si suppongono tradizionali dal punto di vista religioso.
Ma il primo passo per risolvere qualsiasi problema è riconoscerlo. Molti discorsi attuali sui dividendi demografici sono un pericoloso esercizio di negazionismo. È tempo di misurarsi con la realtà.
[1] Per farsi un’idea, una mappa delle regioni dell’India:
[2] La tabella mostra l’evoluzione prevista per la percentuale della popolazione in età lavorativa (dai 15 ai 64 anni), rispetto alla popolazione totale, da adesso al 2100. Come si vede, a fronte di un calo di quella percentuale per Cina, Giappone e Corea del Sud, sono previsti notevoli incrementi per i paesi africani ed il Pakistan.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"