Blog di Krugman » Selezione del Mese

Il problema del trasferimento e l’incidenza del fisco (follemente per esperti) (dal blog di Krugman, 5 ottobre 2017)

 

The Transfer Problem and Tax Incidence (Insanely Wonkish)

 OCTOBER 5, 2017 7:25 PM 

Paul Krugman

These days, what passes for policymaking in America manages to be simultaneously farcical and sinister, and the evil-clown aspects extend into the oddest places. Hence the tale of the Mnuchin Treasury’s incompetent attempt to suppress an internal analysis – to send it down the mnemory hole? — on the incidence of corporate taxation. This paper reached the inconvenient conclusion that most of the tax stays where it’s applied – with the owners of corporate capital – with only a small share falling indirectly on workers. In general, attempts to suppress stuff like this fail thanks to leaks. But in this case the paper has already been published in a peer-reviewed journal, so that even if the Treasury were locked down tight everyone could read it anyway.

But let’s leave that story on one side; I want to talk a bit about the actual economics of corporate tax incidence. This is not usually my subject, but there’s an intersection with international economics that seems relevant, and which – as far as I can tell, although I’m not as familiar as I should be with the literature – isn’t being appreciated in the current discussion. Specifically: while global capital markets should tend to equalize after-tax rates of return in the long run, the imperfect integration of goods markets implies that the long run is pretty darn long – not enough for us to be all dead, but long enough that return equalization should take decades.

Oh, and a warning: I try to tell readers when something is going to be wonkish and incomprehensible, but this is going to be really, really, really wonkish and incomprehensible, unless you spent years doing perfect-foresight dynamic models. Actually, maybe this is being written for Olivier Blanchard and three or four other people. Whatever.

Anyway, to set the stage: this whole literature goes back to Harberger, who envisaged a closed economy with a fixed stock of capital. He showed that in such an economy a tax on profits would fall on capital, basically because the supply of capital is inelastic.

The modern counterargument is that we now live in a world of internationally mobile capital; this means that for any individual country the supply of capital, far from being fixed, is highly elastic, because capital can move in or out. In fact, for a small economy facing perfect capital markets, the elasticity of capital supply is infinite. This means that the after-tax return on capital is fixed, so any changes in corporate tax rates must fall on other factors, i.e. labor.

Most analysis of tax incidence nonetheless allocates only a small fraction of the corporate tax to labor, for three reasons.

First, a lot of corporate profits aren’t a return to capital: they’re rents on monopoly power, brand value, technological advantages, and so on. Inflows of capital won’t compete those profits away, so the international capital market isn’t relevant to the incidence of taxes on those profits.

Second, America isn’t a small country. We are, instead, big enough to have a strong effect on worldwide rates of return.

Third, imperfect integration of both capital and goods markets is a reality. Rates of return probably aren’t equalized even in the long run; anyway, if a corporate tax cut brings in more capital, this will drive down the relative price of US products, which will limit the return on additional capital and hence keep workers from getting the full benefit of the tax cut.

I’m fine with all that. But I think it’s also important to ask exactly how inflows of capital that equalize rates of return are supposed to happen. Once you ask that question, you see that long run analysis may not be good enough for policy purposes.

Suppose the US were to cut corporate tax rates. This would initially raise the after-tax rate of return on capital, which would provide an incentive for foreign capital (or overseas assets of US firms) to move into the country. This would, in turn, drive the after-tax rate of return back down. How would it do this? By increasing the U.S. capital stock, reducing the marginal product of capital (and raising that of labor).

But how would the capital stock be increased? One does not simply  unbolt machines in other countries from the floor and roll them into America the next week. What we’re talking about is a process in which U.S. investment exceeds U.S. savings – that is, we run current account deficits – which increases our capital stock over time.

There’s an immediate irony here: the rhetoric calling for corporate tax cuts is all about “competitiveness”, yet the initial impact would be bigger trade deficits. But never mind that: think about what it takes to have a bigger trade deficit.

I’ve spent three decades pointing out the fallacy of the doctrine of immaculate transfer – the notion that international flows of capital translate directly into trade imbalances. Exporters and importers don’t know or care about S-I; they respond to signals from prices and costs. A capital inflow creates a trade deficit by driving up the real exchange rate, making your goods and services less competitive. And because markets for goods and services are still very imperfectly integrated – most of GDP isn’t tradable at all – it takes large signals, big moves in the real exchange rate, to cause significant changes in the current account balance.

So, a U.S. corporate tax cut should lead to a stronger dollar, which affects the current account deficit that is the counterpart of an inflow of capital. But how much stronger does the dollar get? The answer, familiar to international macroeconomists, is that the dollar rises above its long-run expected value, so that people expect it to decline in the future – and the extent of the rise is determined by how high the dollar has to go so that expected depreciation outweighs the rise in after-tax returns compared with other countries.

The point is that the knowledge that we’re looking at a one-time adjustment limits how high the dollar can go, which limits the size of the current account deficit, which limits the rate at which the U.S. capital stock can expand, which slows the process of return equalization. So the long run in which returns are equalized can be quite long indeed.

Suppose we assume rational expectations. (I know, I know – but for a benchmark it may be useful.) Then we can think of the adjustment process I’m describing as a little dynamic system in e, the exchange rate, and K, the capital stock. High K means a low rate of return compared with r*, the foreign rate of return, so e must be rising. High e means large trade deficits. The phase diagram looks like this:

zz 426

 

 

 

 

 

 

 

 

 

where the saddle path is the unique path along which expectations about the future exchange rate are fulfilled. You can solve for that path by linearizing around a steady state; the solutions to that system have two roots, one negative, one positive, and the negative root tells you the rate of convergence along the saddle path.

At any given time the capital stock K is given; the exchange rate e jumps to put the system on the saddle path, and then it converges over time to the long run equilibrium.

So the story of a corporate tax cut is as follows: initially we’re at a point like A. Then the tax cut raises the long-run equilibrium capital stock. But it takes time to get there: first we get a currency appreciation, as shown by the jump from A to B, and then over time we converge to C.

The question is, how fast is this convergence? And we do have enough information to put in some stylized-fact numbers. I assume Cobb-Douglas production, with a capital share of 0.3. The capital-output ratio is about 3, implying an initial rate of return of 0.1. And the modelers at the Fed tell us that the impact of the exchange rate on net exports is about 0.15 – that is, a 10 percent rise in the dollar widens the trade deficit by about 1.5 percent of GDP.

When I plug these numbers in, assuming I’ve done the algebra right, I get a rate of convergence of .059 – that is, about 6 percent of the deviation from the long run eliminated each year. That’s pretty slow: it will take a dozen years to achieve even half the adjustment to the long run.

What this says to me is that openness to world capital markets makes a lot less difference to tax incidence than people seem to think in the short run, and even in the medium run. If you’re trying to assess the effects of tax policies over the next decade, a closed-economy analysis is probably closer to the truth than one that assumes instant equalization of returns across nations.

 

Il problema del trasferimento e l’incidenza del fisco (follemente per esperti)

 di Paul Krugman

Di questi tempi, ciò che passa per azione politica in America riesce ad essere nello stesso momento farsesco e sinistro, e il clown malvagio ci si aspetta che si manifesti nei posti più diversi.

Ne consegue il racconto del tentativo incompetente del Segretario al Tesoro Mnuchin di sopprimere una analisi interna sull’incidenza della tassa sulle società (per rinchiuderla in un buco della ‘mnemoria’) [1]? Questo saggio ha raggiunto la scomoda conclusione che la gran parte delle tasse stanno dove sono applicate – con i possessori del capitale societario – con solo una piccola quota che ricade indirettamente sui lavoratori. In generale, i tentativi di sopprimere cose come questa falliscono grazie a fughe di notizie. Ma in questo caso il saggio è già stato pubblicato su una pubblicazione scientifica, cosicché persino se il Tesoro fosse strettamente blindato, ognuno poteva comunque leggerlo.

Ma lasciamo stare quella storia; voglio parlare un po’ della effettiva economia della incidenza delle tasse delle società. Solitamente non è il mio tema, ma c’è una connessione con l’economia internazionale che sembra rilevante, e che – per quanto posso dire, sebbene non sia così familiare come dovrei essere con la letteratura di settore – non viene apprezzata nel dibattito in corso. In particolare: mentre i mercati globali dei capitali dovrebbero tendere nel lungo periodo ad omogeneizzare i tassi di rendimento dopo le tasse, l’integrazione imperfetta dei mercati dei prodotti implica che il lungo periodo è per davvero piuttosto lungo – non abbastanza perché si sia tutti morti, ma lungo abbastanza perché l’omogeneizzazione dovrebbe prendere decenni.

Inoltre, una messa in guardia: io cerco di avvertire i lettori quando qualcosa è destinato ad essere difficile e incomprensibile, ma questo post è destinato ad essere enormemente difficile e incomprensibile, se non si sono spesi anni a realizzare modelli dinamici di perfetta previsione. In realtà, forse lo sto scrivendo per Olivier Blanchard ed altre tre o quattro persone. Pazienza.

In ogni modo, fissiamo la scena: tutta la letteratura risale sino a Harberger, che si immaginava un’economia chiusa con uno stock di capitali fisso. Egli dimostrava che in una tale economia una tassa sui profitti sarebbe ricaduta sul capitale, fondamentalmente perché l’offerta di capitale è anelastica.

L’attuale obiezione è che adesso viviamo in un mondo di capitali mobile su scala internazionale; questo comporta che per ogni paese singolo l’offerta di capitale, lungi dall’essere fissa, è altamente elastica, giacché il capitale può entrare o uscire. Di fatto, per una piccola economia che si misura con mercati di capitali perfetti, l’elasticità dell’offerta di capitale è infinita. Questo comporta che il rendimento del capitale dopo le tasse è fisso, cosicché ogni cambiamento nelle aliquote fiscali societarie si scarica su altri fattori, ad esempio sul lavoro.

Cionondimeno, la maggioranza delle analisi sull’incidenza del fisco alloca soltanto una piccola frazione delle tasse delle società sul lavoro, per tre ragioni. La prima, gran parte dei profitti delle società non sono rendimenti del capitale: sono rendite sul potere di monopolio, valore dei marchi, progressi tecnologici e così via. I flussi di capitale non sono in concorrenza con quei profitti, dunque il mercato internazionale del capitale non è rilevante quanto all’incidenza del fisco su quei profitti.

La seconda, l’America non è un piccolo paese. Siamo abbastanza grandi, invece, da avere un forte effetto sui tassi di rendimento mondiali.

La terza, l’integrazione imperfetta sia dei mercati dei capitali che dei beni è una realtà. I tassi di rendimento probabilmente non saranno omogeneizzati neppure nel lungo termine; in ogni modo, se un taglio sulle tasse delle società introduce maggiore capitale, questo spingerà in basso i prezzi relativi dei prodotti statunitensi, e di conseguenza impedirà ai lavoratori di godere il pieno beneficio di quegli sgravi fiscali.

Con tutto questo sono d’accordo. Ma penso sia anche importante chiedersi come si ritiene che avvenga esattamente che i flussi di capitale omogeinizzino i tassi di rendimento. Una volta che vi ponete quella domanda, vi rendete conto che l’analisi di lungo periodo può non essere sufficientemente adatta per i propositi della politica.

Si supponga che gli Stati Uniti debbano tagliare le aliquote fiscali delle società. Questo inizialmente innalzerebbe le aliquote fiscali sui rendimenti del capitale, il che fornirebbe un incentivo ai capitali stranieri. Come avverrebbe?  Aumentando lo stock di capitale degli Stati Uniti e riducendo il prodotto marginale del capitale (ed elevando quello del lavoro).

Ma come sarebbe aumentato lo stock di capitale? Nessuno entra facilmente in Mordor [2] sbullona facilmente dal pavimento le macchine in altri paesi e le fa rotolare in America la settimana successiva. Quello di cui stiamo parlando è un processo nel quale gli investimenti degli Stati Uniti eccedono i risparmi di quel paese – vale a dire che noi amministriamo deficit di conto corrente – che nel corso del tempo incrementano il nostro stock di capitale.

In questo c’è anzitutto un aspetto ironico: la retorica che si pronuncia per sgravi fiscali sulle società riguarda tutta “la competitività”, però l’impatto iniziale sarebbero deficit commerciali maggiori. Ma non è quello l’aspetto importante: si pensi che cosa si richiede per avere un deficit commerciale più grande.

Ho speso tre decenni per sottolineare l’erroneità della dottrina dell’immacolato trasferimento [3] – il concetto che i flussi internazionali dei capitali si traducono direttamente in squilibri commerciali. Gli esportatori e gli importatori non conoscono e non si curano del rapporto tra risparmi ed investimenti; rispondono ai segnali che provengono dai prezzi e dai costi. E poiché i mercati per i beni e i servizi sono ancora integrati molto imperfettamente – gran parte del PIL non è affatto commerciabile – servono ampi segnali, grandi movimenti nel tasso di cambio reale, per provocare modifiche significative nell’equilibrio del conto corrente.

Dunque, un taglio alle tasse sulle società dovrebbe portare ad un dollaro più forte, che influenza il deficit di conto corrente che è la controparte di un flusso di capitali. Ma come diventa il dollaro molto più forte? La risposta, familiare agli esperti di macroeconomia internazionale, è che il dollaro cresce oltre il suo valore atteso di lungo periodo, cosicché la gente si aspetta che esso cali nel futuro – e la misura della crescita è determinata da quanto il dollaro deve salire in modo tale che l’attesa svalutazione bilanci la crescita nei rendimenti dopo le tasse al confronto con gli altri paesi.

Il punto è che la conoscenza di una correzione irripetibile che stiamo osservando limita il livello al quale il dollaro può arrivare, il che limita la dimensione del deficit di conto corrente, il che limita il tasso al quale lo stock di capitale degli Stati Uniti può espandersi, il che rallenta il processo di omogeneizzazione dei rendimenti. Dunque, il lungo periodo nel quale i rendimenti sono omogeneizzati può essere in effetti abbastanza lungo.

Supponiamo di assumere un contesto di aspettative razionali (so che non è così – ma come punto di riferimento può essere utile). Dunque possiamo riflettere sul processo di correzione che sto descrivendo come un piccolo processo dinamico in e, il tasso di cambio, e in K, lo stock di capitale. Un K elevato comporta un basso tasso di rendimento a confronto di r*, il tasso di rendimento all’estero, dunque e deve essere crescente. Un e elevato comporta ampi deficit commerciali. Il diagramma in sequenza assomiglia a questa simulazione:

zz 426

 

 

 

 

 

 

 

 

 

dove il sentiero a forcella [4] è l’unico indirizzo lungo il quale le aspettative sul futuro tasso di cambio vengono soddisfatte. Per quel sentiero potete trovare una soluzione attraverso l’espressione di una tendenza lineare attorno ad uno stato stazionario: le soluzioni a quel sistema hanno due radici, una negativa ed una positiva, e la radice negativa vi dice il tasso di convergenza attorno all’indirizzo a forcella. In ogni momento lo stock di capitale K è dato; il tasso di cambio e saltella per collocare il sistema sul sentiero a forcella, e poi converge con il tempo su un equilibrio di lungo periodo.

Dunque la storia degli sgravi fiscali delle società appare la seguente: si parte da un punto come quello A. Poi gli sgravi fiscali aumentano l’equilibrio di lungo periodo dello stock di capitale. Ma ci vuole tempo per arrivarci: prima abbiamo una rivalutazione della valuta, come mostrato dal salto da A a B, e poi col tempo convergiamo su C.

La domanda è: quanto è rapida questa convergenza? E abbiamo sufficienti informazioni per collocare i dati in una vicenda stilizzata.  Considero una funzione di produzione Cobb-Douglas, con una quota di capitale dello 0,3. Il rapporto capitale-prodotto è attorno a 3, il che comporta un tasso iniziale di rendimento di 0,1. E i modellatori alla Fed ci dicono che l’impatto del tasso di cambio sulle esportazioni nette è circa 0,15 – ovvero, una crescita del 10 per cento del dollaro amplia il deficit commerciale di circa l’1,5 per cento del PIL.

Quando io collego questi numeri, ipotizzando di aver fatto correttamente l’algebra, ottengo un tasso di convergenza di 0,059 – ovvero, circa il 6 per cento della deviazione da ogni anno eliminato del lungo periodo. Tutto questo è abbastanza lento: ci vorranno una dozzina di anni per realizzare anche solo la metà della correzione nel lungo periodo.

Questo mi dice che l’apertura dei mercati mondiali dei capitali determina una differenza dell’incidenza delle tasse molto inferiore a quello che le persone sembrano credere, nel breve periodo e persino nel medio. Se state cercando di determinare gli effetti delle politiche fiscali nel prossimo decennio, una analisi di un’economia chiusa è probabilmente più vicina alla verità di quella che assume una omogeneizzazione istantanea dei rendimenti tra le nazioni.

 

 

[1] Sembra un gioco di parole con le due insolite consonanti con le quali comincia il cognome del Segretario al Tesoro.

[2] “One does not simply walk into Mordor” è una citazione memorabile del film “Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring”. Nella versione italiana (“Il Signore degli Anelli: La compagnia dell’anello”) la frase è stata doppiata come “Non si entra con facilità a Mordor”. (Wikipedia)

[3] Si veda in questo blog la traduzione del post del 6 ottobre 2013, “Gli sbagli della ‘causalità immacolata’”.

[4] ‘Sentiero a sella o a forcella’ sono due traduzioni possibili. Ma cosa significano? Io interpreto che il percorso che si colloca all’opposto  dei movimenti A-B-C- è l’unico nel quale si possono dare, ma con molta lentezza, le correzioni necessarie per trovare il nuovo equilibrio. Come mi pare suggeriscano gli argomenti successivi del post.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"