Oct 10, 2017
Growth without industrialization?
CAMBRIDGE – Despite low world prices for the commodities on which they tend to depend, many of the world’s poorest economies have been doing well. Sub-Saharan Africa’s economic growth has slowed precipitously since 2015, but this reflects specific problems in three of its largest economies (Nigeria, Angola, and South Africa). Ethiopia, Côte d’Ivoire, Tanzania, Senegal, Burkina Faso, and Rwanda are all projected to achieve growth of 6% or higher this year. In Asia, the same is true of India, Myanmar, Bangladesh, Lao PDR, Cambodia, and Vietnam.
This is all good news, but it is also puzzling. Developing economies that manage to grow rapidly on a sustained basis without relying on natural-resource booms – as most of these countries have for a decade or more – typically do so through export-oriented industrialization. But few of these countries are experiencing much industrialization. The share of manufacturing in low-income Sub-Saharan countries is broadly stagnant – and in some cases declining. And despite much talk about “Make in India,” one of Prime Minister Narendra Modi’s catchphrases, the country shows little indication of rapid industrialization.
Manufacturing became a powerful escalator of economic development for low-income countries for three reasons. First, it was relatively easy to absorb technology from abroad and generate high-productivity jobs. Second, manufacturing jobs did not require much skill: farmers could be turned into production workers in factories with little investment in additional training. And, third, manufacturing demand was not constrained by low domestic incomes: production could expand virtually without limit, through exports.
But things have been changing. It is now well documented that manufacturing has become increasingly skill-intensive in recent decades. Along with globalization, this has made it very difficult for newcomers to break into world markets for manufacturing in a big way and replicate the experience of Asia’s manufacturing superstars. Except for a handful of exporters, developing economies have been experiencing premature deindustrialization. It seems as if the escalator has been taken away from the lagging countries.
What, then, are we to make of the recent boom in some of the world’s poorest countries? Have these countries a discovered a new growth model?
In recent research, Xinshen Diao of the International Food Policy Research Institute, Margaret McMillan of Tufts University, and I have looked at the growth patterns among this new crop of high-performing countries. Our focus is on the patterns of structural change these countries have experienced. We document a couple of paradoxical findings.
First, growth-promoting structural change has been significant in the recent experience of low-income countries such as Ethiopia, Malawi, Senegal, and Tanzania, despite the absence of industrialization. Labor has been moving from low-productivity agricultural activities to higher-productivity activities, but the latter are mostly services rather than manufacturing.
Second, rapid structural change in these countries has come at the expense of mostly negative labor productivity growth within non-agricultural sectors. In other words, even though the services that absorbed new employment exhibited relatively high productivity early on, their edge diminished as they expanded. This pattern contrasts sharply with the classic East Asian growth experience (such as in South Korea and China), in which structural change and gains in non-agricultural labor productivity both contributed strongly to overall growth.
The difference seems to be explained by the fact that the expansion of urban, modern sectors in recent high-growth episodes is driven by domestic demand rather than export-oriented industrialization. In particular, the African model appears to be underpinned by positive aggregate demand shocks generated either by transfers from abroad or by productivity growth in agriculture.
In Ethiopia, for example, public investments in irrigation, transport, and power have produced a significant increase in agricultural productivity and incomes. This results in growth-promoting structural change, as increased demand spills over to non-agricultural sectors. But non-agricultural labor productivity is driven down as a by-product, as returns to capital diminish and less productive firms are drawn in.
This is not to downplay the significance of rapid productivity growth in agriculture, the archetypal traditional sector. Our research suggests that agriculture has played a key role in Africa not only on its own account, but also as a driver of growth-increasing structural change. Diversification into non-traditional products and adoption of new production techniques can transform agriculture into a quasi-modern activity.
But there are limits to how far this process can carry the economy. In part because of low income elasticity of demand for agricultural products, outflows of labor from agriculture are an inevitable outcome during the process of development. The labor that is released must be absorbed in modern activities. And if productivity is not growing in these modern sectors, economy-wide growth ultimately will stall. The contribution that the structural-change component can make is necessarily self-limiting if the modern sector does not experience rapid productivity growth on its own.
Low-income African countries can sustain moderate rates of productivity growth into the future, on the back of steady improvements in human capital and governance. Continued convergence with rich-country income levels seems achievable. But the evidence suggests that the growth rates brought about recently by rapid structural change are exceptional and may not last.
Crescita senza industrializzazione?
Di Dani Rodrik
CAMBRIDGE – Molte delle economie più povere del mondo stanno andando bene, nonostante i bassi prezzi mondiali delle materie prime, dalle quali esse di solito dipendono. La crescita economica dell’Africa subsahariana ha rallentato vistosamente a partire dal 2015, ma questo riflette problemi specifici in tre delle sue più grandi economie (Nigeria, Angola e Sud Africa). Si prevede che l’Etiopia, la Costa d’Avorio, la Tanzania, il Senegal, il Burkina Faso e il Ruanda realizzino quest’anno una crescita del 6% o superiore. Lo stesso vale, in Asia, per l’India, il Myanmar, il Bangladesh, la Repubblica Popolare Democratica del Laos, la Cambogia e il Vietnam.
Sono tutte buone notizie, ma anche un po’ misteriose. Le economie in via di sviluppo che cercano di crescere rapidamente su basi prolungate senza basarsi sui boom delle risorse naturali – come molte di queste economie hanno fatto per un decennio e più – generalmente lo fanno attraverso l’industrializzazione orientata alle esportazioni. La quota del settore manifatturiero nei paesi a basso reddito del Sub Sahara è generalmente stagnante – in alcuni casi declinante. E nonostante il gran parlare del “Make in India”, uno degli slogan del Primo Ministro Narendra Modi, il paese offre poche indicazioni di rapida industrializzazione.
Il settore manifatturiero divenne per tre ragioni una sorta di potente scala mobile dello sviluppo economico dei paesi a basso reddito. La prima, era relativamente facile assorbire tecnologia dall’estero e creare posti di lavoro ad alta produttività. La seconda, i posti di lavoro nel manifatturiero non richiedevano molte competenze: i contadini potevano essere trasformati in lavoratori alla produzione in stabilimenti, con pochi investimenti in formazione aggiuntiva. E, la terza, la domanda di manifatture non era limitata dai bassi redditi interni: la produzione poteva espandersi sostanzialmente senza limiti, attraverso le esportazioni.
Ma le cose stanno cambiando. È adesso ben documentato che il settore manifatturiero è diventato nei decenni recenti sempre più ad alta intensità di competenze professionali. Assieme alla globalizzazione, questo ha reso molto difficile per i nuovi venuti irrompere nei mercati mondiali delle manifatture in modo prepotente e replicare l’esperienza delle superstar manifatturiere dell’Asia. Ad eccezione di una manciata di esportatori, le economie in via di sviluppo stanno conoscendo una prematura deindustrializzazione. Sembra che la scala mobile sia stata messa da parte dai paesi più arretrati.
Come spieghiamo, dunque, la recente espansione in alcuni dei paesi più poveri del mondo? Questi paesi hanno scoperto un nuovo modello di crescita?
In una recente ricerca, Xinshen Diao dell’Istituto Internazionale di Ricerca sulla Politica Alimentare, Margaret McMillan della Tufts University e il sottoscritto hanno osservato i modelli di crescita all’interno di questo nuovo gruppo di paesi con elevate prestazioni. Ci siamo concentrati sugli schemi di cambiamento strutturale che questi paesi hanno sperimentato. Documentiamo un paio di scoperte del tutto fuori dalla norma.
La prima, i cambiamenti strutturali per la promozione della crescita, nonostante l’assenza di industrializzazione, sono stati significativi nella recente esperienza di paesi a basso reddito come l’Etiopia, il Malawi, il Senegal e la Tanzania. Il lavoro è stato spostato dalle attività agricole a bassa produttività ad attività ad alta produttività, ma queste ultime sono principalmente servizi piuttosto che attività manifatturiere.
La seconda, i cambiamenti strutturali in questi paesi sono intervenuti a spese soprattutto di una crescita della produttività del lavoro negativa in settori non agricoli. In altre parole, anche se i servizi che hanno assorbito nuova occupazione hanno mostrato agli inizi una produttività relativamente elevata, il loro margine è diminuito al momento in cui si sono espansi. Questo schema contrasta bruscamente con le classiche esperienze di crescita dell’Asia Orientale (quali quelle della Corea del Sud e della Cina), nelle quali i cambiamenti strutturali e i vantaggi della produttività del lavoro non agricola hanno entrambi contribuito fortemente alla crescita complessiva.
La differenza sembra spiegata dal fatto che l’espansione di settori urbani moderni nei recenti episodi di elevata crescita è guidata dalla domanda interna piuttosto che da una industrializzazione orientata alle esportazioni. In particolare, il modello africano sembra essere sorretto da shock positivi nella domanda aggregata generati o da trasferimenti dall’estero o dalla crescita della produttività in agricoltura.
In Etiopia, ad esempio, gli investimenti pubblici nell’irrigazione, nei trasporti e sull’energia hanno prodotto un significativo incremento della produttività agricola e dei redditi. Questo si evidenzia nei cambiamenti strutturali di promozione della crescita, dato che l’accresciuta domanda trabocca nei settori non agricoli. Ma la produttività del lavoro non agricolo, come effetto collaterale, è spinta verso il basso, quando i rendimenti del capitale diminuiscono e vengono attratte le imprese meno produttive.
Questo non sminuisce il significato della rapida crescita della produttività in agricoltura, il settore tradizionale archetipico. La nostra ricerca indica che l’agricoltura ha giocato un ruolo centrale in Africa non solo per suo conto, ma anche come fattore di modifiche strutturali nell’incremento della crescita. La diversificazione verso prodotti non tradizionali e l’adozione di nuove tecniche di produzione può trasformare l’agricoltura in una attività quasi moderna.
Ma ci sono limiti su quanto lontano questo processo possa portare l’economia. In parte a causa dell’elasticità della domanda di prodotti agricoli derivante dai bassi redditi, le fughe del lavoro dall’agricoltura sono un risultato inevitabile del processo di sviluppo. Il lavoro che viene messo in libertà deve essere assorbito in attività moderne. E se non cresce la produttività in questi settori moderni, alla fine la crescita dell’economia complessiva si spegnerà. Il contributo che la componente del cambiamento strutturale può produrre è necessariamente autolimitantesi, se il settore moderno non fa esperienza per conto proprio di una rapida crescita della produttività.
I paesi africani a basso reddito potranno sostenere moderati tassi di crescita della produttività nel futuro, sull’onda di continui miglioramenti nel capitale umano e nelle forme di conduzione. Appare realizzabile la prosecuzione di una convergenza con i livelli di reddito dei paesi ricchi. Ma i dati a disposizione indicano che i tassi di crescita provocati di recente dai rapidi cambiamenti strutturali siano eccezionali e possano non durare.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"