Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Dare poteri ai lavoratori del nuovo miracolo della Cina, di Michael Spence (da Project Syndicate, 24 ottobre 2017)

 

Oct 24, 2017

Empowering China’s new miracle workers

 

 MICHAEL SPENCE

zz 118

MILAN – As the Chinese Communist Party’s 19th National Congress has unfolded, much of the focus has been on who will occupy the key positions in President Xi Jinping’s administration for the next five years. But China’s future trajectory depends crucially on another group of leaders, who have received far less attention: the technocrats who will carry out the specific tasks associated with China’s economic reform and transformation.

Over the last four decades, China’s technocrats have collectively engineered a miraculous transformation. The current generation, a gifted group of policymakers, will step down in or around March 2018, passing the baton to a new generation. That generation – highly educated, experienced, and, for the most part, successful on their own merits – is prepared to carry China’s economic and social progress forward with great skill and dedication. The question is whether they will have an open field on which to run.

One thing is certain: the next generation of technocrats will face very different conditions from those confronted by their predecessors. China has reached a moment of significant uncertainty. Beyond the questions inherent in the process of generational turnover, there has been a dramatic shift in China’s dominant policy framework under Xi.

Under Deng Xiaoping – the leader who initiated China’s radical “reform and opening up” in 1978 – the singular policy goal was domestic economic transformation and growth, to be achieved with a collaborative decision-making model that included vigorous internal debate. Deng explicitly ruled out a broader international agenda for China – a dictate that China’s policymakers followed for more than three decades.

Since taking power in 2012, Xi has changed this policy framework in several key ways. For starters, he tackled the endemic corruption that had been undermining the credibility of the CCP (and, by extension, China’s governance model), by launching an unprecedented anti-graft campaign that reached the highest levels of the Party’s leadership.

Many expected Xi’s anti-corruption campaign to be a temporary initiative, intended to pave the way for implementation of the aggressive economic reforms announced at the Third Plenary Session of the 18th Central Committee in 2013. Instead, the campaign has become essentially a permanent feature of Xi’s administration.

Xi believes that a government’s legitimacy is mainly a function of consistently delivered values, together with economic and social progress, with strict commitment to the public interest taking precedence over the form of governance. While few Western observers have fully recognized this perspective, developments in the West over the last ten years – the 2008 financial crisis, widening income and wealth inequality, and intensifying political polarization – have reinforced this mindset.

As a result, Chinese leaders and citizens are more convinced than ever that government by a strong single party is an essential pillar of stability and growth. The focus in the West on the form of governance, as opposed to inclusive economic and social outcomes, is misguided, they believe, because both democratic and autocratic systems can be corrupted.

Moreover, China’s economic agenda under Xi has expanded beyond its narrow focus on domestic growth and development to include a concerted effort to expand Chinese influence in the global economy, especially in the developing world. This broad and expanding external agenda generates claims on resources – you can’t be the dominant external investor in Africa and Central Asia without spending a lot of money – while influencing policy choices. For example, state-owned enterprises, including banks, may respond more flexibly than purely private enterprises to a variable mix of public and private incentives and investment returns.

Finally, in recent years, China’s policy frameworks have increasingly reflected the inherent tension between the long-standing imperative of ensuring social and political stability and the more modern objective of market liberalization. China’s leadership remains steadfastly committed to protecting the Party’s interests, which it views as coterminous with those of society. For that reason, the CCP continues to focus on upholding order and instilling values in all aspects of Chinese life, maintaining an active presence not only in policy debates, but also in private-sector activities and social affairs.

At the same time, the government is seeking to give markets a more decisive role in the economy, unleash the power of entrepreneurship and innovation, and respond more effectively to the needs and desires of a young, educated, and fast-growing middle class. And for good reason: these are the internal engines that have enabled China to achieve 6-7% annual GDP growth amid a difficult structural shift and middle-income transition, carried out in a relatively weak global economy.

It is hard to say for sure whether these two objectives are in direct conflict with each other. But there is reason for concern. The kind of dynamic competition that leads to innovation is, after all, far from a centrally guided process, though public-sector choices in areas like basic research do have a substantial impact.

Moreover, in both policymaking and academia, active debate is indispensable to sorting good ideas from bad ones. Yet while the Chinese system has proved its capacity for high-level internal policy debate among highly trained and experienced participants whose loyalty is not in question, and then act quickly and decisively, China’s leaders remain suspicious of unfettered public debate and commentary. But many complex policy choices – for example, about financial-sector reform and opening up – would benefit from the winnowing process that greater openness affords.

Over the next five years, China’s success will depend largely on how well the government’s complex agenda, and the tensions it entails, are managed. To achieve their objectives, China’s leaders will need to strike a delicate balance between a muscular, disciplined, and ubiquitous Party, setting standards and protecting the public interest, and innovative, empowered, and potent markets, driving the economy into the future.

 

Dare poteri ai lavoratori del nuovo miracolo della Cina,

di Michael Spence

MILANO – Quando il Diciannovesimo Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese si sarà svolto, molta della attenzione sarà stata dedicata a chi occuperà le posizioni principali della Amministrazione del Presidente Xi Jinping per i prossimi cinque anni. Ma la traiettoria futura della Cina dipende in modo cruciale da un altro gruppo di dirigenti, che hanno ricevuto molta meno attenzione: i tecnocrati che metteranno in pratica gli obbiettivi connessi con la riforma economica e la trasformazione della Cina.

Nel corso dei quaranta anni passati, i tecnocrati cinesi hanno concepito una trasformazione miracolosa. L’attuale generazione, un gruppo di talento di operatori politici, si dimetterà nel marzo del 2018 o attorno a quella data, passando la mano ad una nuova generazione. Quella generazione – di elevata istruzione, esperta e per la massima parte apprezzata per i suoi propri meriti – è preparata a portare la Cina al progresso economico e sociale con grande competenza e impegno. La domanda è se avranno un campo aperto sul quale correre.

Una cosa è certa: la prossima generazione si misurerà con condizioni molto diverse rispetto a quelle dei suoi predecessori. La Cina ha raggiunto un momento di significativa incertezza. Oltre le questioni connesse con il processo del ricambio generazionale, con Xi c’è stato uno spettacolare spostamento nel modello dominante della politica cinese.

Sotto Deng Xiaoping – il leader che avviò la radicale “riforma ed apertura” nel 1978 – l’obbiettivo unico della politica era la trasformazione economica interna e la crescita, che doveva essere realizzata attraverso un modello collaborativo di assunzione delle decisioni che comprendeva un vigoroso dibattito interno. Esplicitamente Deng escluse una più ampia agenda internazionale per la Cina – un criterio che gli operatori politici cinesi hanno seguito per più di tre decenni.

Dalla presa del potere nel 2012, Xi ha modificato questo schema politico in vari modi sostanziali. Per cominciare, ha affrontato la corruzione endemica che aveva messo a repentaglio la credibilità del Partito Comunista Cinese (sino a coinvolgere il modello di governance della Cina), lanciando una campagna contro la corruzione che raggiunse i più alti livelli della dirigenza del Partito.

Molti si aspettavano che tale campagna fosse un’iniziativa temporanea, rivolta a preparare la strada per la realizzazione delle aggressive riforme economiche annunciata alla Terza Sessione plenaria del 18° Comitato Centrale del 2013. Invece, la campagna è diventata un aspetto permanente della amministrazione di Xi.

Xi crede che la legittimazione di un governo sia principalmente una funzione di valori espressi in modo coerente, assieme al progresso economico e sociale, con un chiaro impegno a dare la precedenza al pubblico interesse sulle forme della governance. Mentre pochi osservatori occidentali hanno pienamente riconosciuto questa prospettiva, gli sviluppi in Occidente negli ultimi dieci anni – la crisi finanziaria del 2008, l’ampliamento delle ineguaglianze nel reddito e nella ricchezza e l’intensificazione della polarizzazione politica – hanno rafforzato questo atteggiamento mentale.

Come risultato, i dirigenti ed i cittadini cinesi sono più che mai convinti che il governo di un forte partito unico sia un pilastro essenziale della stabilità e della crescita. Essi credono che la concentrazione in Occidente sulle forme della governance, anziché sui risultati economici e sociali inclusivi, sia mal concepita, giacché sia i sistemi democratici che quelli autocratici possono essere corrotti.

Inoltre, l’agenda economica della Cina sotto Xi si è ampliata oltre la circoscritta concentrazione sulla crescita interna e lo sviluppo, sino a includere uno sforzo concertato per espandere l’influenza cinese nell’economia globale, in particolare nel mondo in via di sviluppo. Questa ampia ed espansiva agenda esterna genera obiezioni sulle risorse –  non si può essere l’investitore dominante all’estero, in Africa e in Asia Centrale, senza spendere una grande quantità di denaro – nel mentre si influenzano le scelte della politica. Ad esempio, le imprese di proprietà statale, incluse le banche, possono rispondere in modo più flessibile delle imprese soltanto private ad una combinazione variabile di incentivi pubblici e privati e di rendimenti degli investimenti.

Infine, negli anni recenti, gli schemi politici della Cina hanno sempre più riflesso l’oggettiva tensione tra l’imperativo di lunga data di assicurare la stabilità sociale e politica e l’obbiettivo più moderno della liberalizzazione del mercato. La dirigenza cinese resta fermamente impegnata a difendere gli interessi del Partito, che essa considera contigui a quelli della società. Per quella ragione, il Partito Comunista cinese continua a concentrarsi al mantenimento dell’ordine e ad instillare valori in tutti gli aspetti della vita cinese, mantenendo una presenza attiva non solo nei dibattiti della politica, ma anche nelle attività del settore privato e negli affari sociali.

Nello stesso tempo, il Governo sta cercando di dare ai mercati un ruolo più decisivo nell’economia, sciogliendo dai vincoli attuali il potere dell’imprenditoria e l’innovazione e rispondendo con più efficacia ai bisogni e ai desideri di una classe media istruita e in rapida crescita. E per buone ragioni: questi sono i motori interni che hanno consentito alla Cina di ottenere una crescita annuale del PIL del 6-7%, in mezzo ad una difficoltà strutturale e ad una transizione dei redditi medi, conseguita in un’economia globale relativamente debole.

È difficile dire con certezza se questi due obbiettivi siano in diretto contrasto l’uno con l’altro. Ma c’è una ragione per preoccuparsi. Il genere di competizione dinamica che porta all’innovazione è, dopo tutto, lungi dall’essere un processo guidato centralisticamente, sebbene le scelte del settore pubblico in aree quali la ricerca di base hanno sicuramente un impatto sostanziale.

Inoltre, sia nell’attività politica che nelle università, un dibattito attivo è indispensabile per districare le buone idee da quelle cattive. Tuttavia, mentre il sistema cinese ha dimostrato la sua capacità ad un dibattito politico interno di elevato livello, tra partecipanti di buona formazione ed esperienza la cui lealtà non è in dubbio, i dirigenti cinesi restano sospettosi di un dibattito e di critiche senza restrizioni. Ma molte complesse scelte politiche – ad esempio, sulla riforma e sull’apertura del settore finanziario – trarrebbero beneficio dal processo di discernimento che una più grande apertura consente.

Nel corso dei prossimi cinque anni, il successo della Cina dipenderà largamente da come sarà gestita la complessa agenda del Governo e dalle tensioni che essa provocherà. Per realizzare i loro obbiettivi, i dirigenti cinesi avranno bisogno di cozzare contro un delicato equilibrio tra un Partito robusto, disciplinato e onnipresente, che stabilisce standard e protegge l’interesse pubblico, e mercati innovativi, rafforzati e potenti, che guidano l’economia verso il futuro.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"