Altri Economisti » Selezione del Mese

Soppressione della tassa sulla ricchezza: un errore storico, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 10 ottobre 2017)

 

10 octobre 2017

Suppression of the wealth tax: an historical error

Thomas Piketty

zz 455

 

Let it be said at once: the suppression of the wealth tax (Impôt sur la Fortune or ISF) constitutes a serious moral, economic and historical mistake. This decision reveals a profound misunderstanding of the challenges to inequality posed by globalisation.

Let’s go back for a moment. During the first globalisation period between 1870 and 1914, a strong international movement gradually took shape which sought to promote a new type of redistribution and taxation. Based on a progressive taxation system on income, wealth and inheritance, this new model was aimed at a better distribution of productivity gains and the structural reduction of the concentration of property and economic power. It was successfully implemented in the period 1920 to 1970, partly as a result of the pressure of dramatic historical events, but equally thanks to a lengthy intellectual and political process.

We may perhaps today be witnessing the premisses of a similar movement. Confronted with the rise in inequality, awareness is gaining momentum. Those who advocate withdrawal into some form of cultural identity are, of course, attempting to exploit the feeling of abandonment experienced by the working classes, at times successfully. But concomitantly we see the rise of a new demand for democracy, equality and redistribution. The United Kingdom might swing distinctly to the left in the years to come – and perhaps also the United States if the democrat candidates who are preparing to stand are anything to judge by.

In this type of context, the abolition of the wealth tax today in France, almost 40 years after the arrival in power of Reagan and Thatcher, has totally missed the plot. There is absolutely no sense in making tax gifts to groups who are old and wealthy and have already done very well in recent decades. All the more so as the loss in revenue is anything but symbolic. If we add the gifts made to dividends and interests ( which will in future be taxed at a maximum rate of 30%, as opposed to 55% for salaries and incomes from non-waged activities), we come to a total cost of over 5 billion Euros. This is the equivalent of 40% of the total budget allocated to the universities and higher education which will remain static at 13.4 billion Euros in 2018, whereas the numbers of students rise steadily and preference should be given to investment in training. I would like to bet that the students will remind the government of this when it endeavours to add selection to austerity in the coming months.

The government’s argument is that the wealth tax would provoke a fiscal hemorrhage. The problem is that this assertion is totally false. If one examines all the data available calmly and objectively – the national accounts, declarations of income and of fortunes, surveys on wealth – then the conclusion is irrevocable. The biggest fortunes are doing very well in France and there is no hemorrhaging to be seen.

Here are the main facts (all the details are on WID.world). Between 1980 and 2016, average national income per adult, expressed in 2016 Euros, rose from 25,000 Euros to just over 33,000 Euros, or a rise of approximately 30%. At the same time, the average wealth held derived from property per adult, multiplied two-fold, rising from 90,000 to 190,000 Euros. Yet more striking: the wealth of the richest 1%, 70% of which is in financial assets, rose from 1.4 to 4.5 million Euros, or increased more than threefold. As to the 0.1% of the wealthiest, 90% of whose wealth is held in financial assets, and who will be the main beneficiaries of the abolition of the wealth tax, their fortunes rose from 4 to 20 million Euros, that is they increased five-fold. In other words, the biggest fortunes in financial assets rose even more rapidly than property assets, whereas the opposite should have been the case if the hypothesis of a fiscal flight was true.

zz 456

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(link to graph and data series WID.world) (with top 0,1%, 0,01%, 0,001%)

(link to the study Garbinti-Goupille-Lebret-Piketty, « Accounting for Inequality Dynamics: Methods, Estimations and Simulations for France, 1800-2014 », WID.world working paper 2006/05, from which these series are extracted)

Moreover this type of finding is a characteristic in the ranking of fortunes, in France as in all countries. According to Forbes, the top world fortunes, which are almost exclusively held in financial assets – have risen at a rate of 6% to 7% per year (on top of inflation) since the 1980s, or 3-4 times more rapidly than growth in GDP and of world per capita wealth. Some see therein an almost messianic sign of the benefits of entrepreneurial dynamics. In truth, we see the same rise in numerous inherited fortunes (like that of the late L’Oréal fortune). This evolution is also in large part due to commercially avantageous privatisations, and particularly profitable monopolies, in particular in energy, telecommunications and new technologies in Europe and the United States, as in Russia, Mexico, India or China. In any event, whatever our individual opinion may be as to the importance of these various factors, we should be able to agree on the fact that a wealth tax at a rate of over 1.5% or 2% (or even more) is not a serious threat to a fiscal base which rises at a similar rate, and that there are other priorities without making presents to those who are doing best.

The political strategy which consists in transforming the wealth tax into a property tax (impôt sur la fortune immobilière), to avoid a complete suppression of the wealth tax, quite frankly leaves me speechless. There is no logical reason to levy a higher tax on a person who invests their fortune in a house or a property rather than in a financial portfolio, a yacht or any other type of good. We can only hope that elected members remember that they were not elected to be part of this kind of farce.

 

Soppressione della tassa sulla ricchezza: un errore storico,

di Thomas Piketty

zz 455

 

 

 

 

 

 

 

 

[1]

Diciamolo subito: la soppressione della tassa sulla ricchezza (Impôt sur la Fortune o ISF) costituisce un serio errore morale, economico e storico. Questa decisione rivela una profonda incomprensione delle sfide all’ineguaglianza costituite dalla globalizzazione.

Facciamo un breve passo indietro. Durante il primo periodo di globalizzazione tra il 1870 ed il 1914, prese gradualmente forma un forte fenomeno internazionale che cercò di promuovere un nuovo genere di redistribuzione e di tassazione. Basato su un sistema di tassazione progressiva sui redditi, sulla ricchezza e sulle eredità, questo nuovo modello era rivolto ad una migliore distribuzione dei guadagni di produttività e a una riduzione strutturale della proprietà e del potere economico. Esso venne attuato con successo nel periodo dal 1920 al 1970, in parte come conseguenza di drammatici eventi storici, ma anche grazie ad un lungo processo intellettuale e politico.

Forse stiamo oggi assistendo alle premesse di un movimento simile. Di fronte alla crescita delle ineguaglianze, la consapevolezza sta crescendo. Coloro che sostengono la diminuizione, in qualche forma, dell’identità culturale, naturalmente cercano di sfruttare il sentimento di abbandono conosciuto dalle classi lavoratrici, talora con successo. Ma in modo concomitante oserviamo la crescita di una nuova domanda di democrazia, di uguaglianza e di ridistribuzione del reddito. Il Regno Unito potrebbe spostarsi nettamente a sinistra nei prossimi anni – e forse anche gli Stati Uniti, se i candidati democratici che si stanno preparando a entrare in lizza costituiscono un elemento di giudizio.

In un contesto di questo genere, abolire oggi la tassa sulla ricchezza in Francia, quasi 40 anni dopo l’arrivo al potere di Reagan e della Thatcher, equivale ad una completa perdita della rotta. Non c’è assolutamente alcun senso nel fare regali fiscali a gruppi di persone anziane e ricche che hanno già avuto molto nei decenni recenti. Ancora di più quando la perdita nel gettito fiscale è tutto meno che simbolica. Se aggiungiamo i regali fatti ai dividendi e agli interessi (che in futuro saranno tassati ad una aliquota massima del 30%, anziché del 55% dei salari e dei redditi per attività non stipendiate), arriviamo a un costo tatale di più di 5 miliardi di euro. Questo è l’equivalente del 40% del bilancio complessivo allocato nelle università e nell’istruzione superiore, che resterà fermo ai 13,4 miliardi di euro nel 2018, mentre il numero degli studenti cresce costantemente e la preferenza dovrebbe essere data agli investimenti in formazione. Scommetterei volentieri che gli studenti lo ricorderanno al Governo, quando nei prossimi mesi si cimenterà nel rendere più selettiva l’austerità.

L’argomento del Governo è che la tassa sulla ricchezza provocherebbe una emorragia fiscale. Il problema è che questo giudizio è completamente falso. Se si analizzano i dati disponibili con calma ed obbiettività – le contabilità nazionali, le dichiarazioni dei redditi e dell ricchezze, le indagini sulla ricchezza – c’è una sola conclusione. In Francia le più grandi ricchezze stanno andando ottimamente e non c’è alcuna emorragia in vista.

Ecco i fatti principali (tutti i dettagli vengono da Wid.word [2]). Tra il 1980 e il 2016, il reddito nazionale medio per adulto, esprsso in euro del 2016, è cresciuto da 25.000 euro a soltanto 33.000 euro, ovvero una crescita approssimativamente del 30%. Nello stesso periodo, la ricchezza media derivante da proprietà per adulto, si è moltiplicata per due, salendo da 90.000 a 190.000 euro. È tuttavia più impressionante che la ricchezza dell’1% dei più ricchi, il 70% della quale si esprime in asset finanziari, è cresciuta da 1,4 a 4,5 milioni di euro, una crescita superiore a tre volte. Mentre per quanto riguarda lo 0,1% dei più ricchi, il 90% della cui ricchezza è detenuto in asset finanziari, e che saranno i principali beneficiari della abolizione della tassa sulla ricchezza, i loro patrimoni sono cresciuti da 4 a 20 milioni di euro, ovvero si sono incrementati di cinque volte. In altre parole, le più grandi fortune in asset finanziari sono cresciute persino più rapidamente degli asset patrimoniali, laddove dovrebbe essere accaduto l’opposto se l’ipotesi di una fuga fiscale fosse vera.

zz 456

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(connessione con i grafici e le serie dei dati su Wid.world – con i dati relativi allo 0,1%, allo 0,01% e allo 0,001% dei più ricchi).

(connessione con lo studio Garbinti-Goupille-Lebret-Piketty, « Calcoli sulle dinamiche dell’ineguaglianza: metodi stime e simulazioni per la Francia, 1800-2014”, documento di lavoro di Wid.world, dai quali queste serie sono tratte).

 

Inoltre questo genere di scoperta è una caratteristica nella classificazione delle fortune, in Francia come in tutti i paesi. Secondo Forbes, le prime fortune del mondo, che sono quasi esclusivamente detenute in asset finanziari, sono cresciute ad un tasso dal 6 al 7% per anno a partire dagli anni ‘80 (in aggiunta all’inflazione), ovvero 3-4 volte più rapidamente della crescita del PIL e della ricchezza procapite mondiale. Alcuni vedono in questo il segno quasi messianico delle dinamiche imprenditoriali. In realtà, osserviamo la stessa crescita in numerose fortune ereditarie (come quella dell’ultimo patrimonio de L’Oreal). Questa evoluzione è in larga parte anche dovuta a privatizzazioni commercialmente vantaggiose e in monopoli con ampi margini di profitto, in particolare nell’energia, nelle telecomunicazioni e nelle nuove tecnologie in Europa e negli Stati Uniti, così come in Russia, in Messico, in India o in Cina. In ogni caso, qualsiasi sia la nostra personale opinione sull’importanza di questi vari fattori, dovremmo poter concordare sul fatto che una tassa sulla ricchezza ad una aliquota di più dell’1,5% o del 2% (o anche di più) non è una minaccia seria ad una base fiscale che cresce ad un ritmo simile, e che ci sono altre priorità anziché far regali a coloro che se la cavano ottimamente.

La strategia politica che consiste nel trasformare la tassa sulla ricchezza in una tassa sulla proprietà (imposta sulle fortune immobiliari), per evitare una completa soppressione della tassa sulla ricchezza, mi lascia piuttosto francamente senza parole. Non c’è nessuna ragione logica per imporre una tassa più alta su persone che investono il loro patrimonio su una casa o su una proprietà piuttosto che su un patrimonio finanziario, su uno yacht o su ogni altro genere di bene. Possiamo solo sperare che coloro che sono stati eletti ricordino che non lo sono stati per partecipare ad una farsa di questo tipo.

 

 

 

 

[1] La tabella mostra la composizione degli asset per ognuna delle dieci categorie di composizione della ricchezza (percentili) – vicina a zero per i più poveri, attorno ai 16 milioni di euro per i più ricchi (suppongo su base annua). Come si vede, il settore abitativo degli asset (area rossa), al netto dei debiti, è quello prevalente per i ceti medi, sostituito dal settore degli asset finanziari (area blu) in funzione della crescita della ricchezza. Gli asset connessi con l’attività imprenditoriale (area verde) crescono attorno al mezzo milione/1 milione di reddito annuo, mentre calano per i più ricchi, dove le posizioni di rendita finanziaria sono gradualmente sempre più ampie. Asset finanziari sono presenti anche tra i più poveri, distintamente dai depositi; probabilmente si tratta di sussidi.

[2] Wid.word è il sito della Banca dati sui redditi e la ricchezza prodotta da Thomas Piketty e dal suo gruppo di collaboratori. È stato presentato da Piketty in un post del gennaio 2017, qua tradotto.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"