Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Competere con le macchine, di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 22 dicembre 2017)

 

Dec 22, 2017

Racing the machine

ROBERT SKIDELSKY

z 955

LONDON – Dispelling anxiety about robots has become a major preoccupation of business apologetics. The commonsense – and far from foolish – view is that the more jobs are automated, the fewer there will be for humans to perform. The headline example is the driverless car. If cars can drive themselves, what will happen to chauffeurs, taxi drivers, and so on?

Economic theory tells us that our worries are groundless. Attaching machines to workers increases their output for each hour they work. They then have an enviable choice: work less for the same wage as before, or work the same number of hours for more pay. And as the cost of existing goods falls, consumers will have more money to spend on more of the same goods or different ones. Either way, there is no reason to expect a net loss of human jobs – or anything but continual improvements in living standards.

History suggests as much. For the last 200 years or so, productivity has been steadily rising, especially in the West. The people who live in the West have chosen both more leisure and higher income. Hours of work in rich countries have halved since 1870, while real per capita income has risen by a factor of five.

How many existing human jobs are actually “at risk” to robots? According to an invaluable report by the McKinsey Global Institute, about 50% of time spent on human work activities in the global economy could theoretically be automated today, though current trends suggest a maximum of 30% by 2030, depending mainly on the speed of adoption of new technology. The report’s midpoint predictions are: Germany, 24%; Japan, 26%; the United States, 23%; China, 16%; India, 9%; and Mexico, 13%. By 2030, MGI estimates, 400-800 million individuals will need to find new occupations, some of which don’t yet exist.

This rate of job displacement is not far out of line with previous periods. One reason why automation is so frightening today is that the future was more unknowable in the past: we lacked the data for alarmist forecasts. The more profound reason is that current automation prospects herald a future in which machines can plausibly replace humans in many spheres of work where it was thought that only we could do the job.

Economists have always believed that previous waves of job destruction led to an equilibrium between supply and demand in the labor market at a higher level of both employment and earnings. But if robots can actually replace, not just displace, humans, it is hard to see an equilibrium point until the human race itself becomes redundant.

The MGI report rejects such a gloomy conclusion. In the long run, the economy can adjust to provide satisfying work for everyone who wants it. “For society as a whole, machines can take on work that is routine, dangerous, or dirty, and may allow us to use our intrinsically human talents more fully and enjoy more leisure.”

This is about as good as it gets in business economics. Yet there are some serious gaps in the argument.

The first concerns the length and scope of the transition from the human to the automated economy. Here, the past may be a less reliable guide than we think, because the slower pace of technological change meant that job replacement kept up with job displacement. Today, displacement – and thus disruption – will be much faster, because technology is being invented and diffused much faster. “In advanced economies, all scenarios,” McKinsey writes, “result in full employment by 2030, but transition may include periods of higher unemployment and [downward] wage adjustments,” depending on the speed of adaptation.

This poses a dilemma for policymakers. The faster the new technology is introduced, the more jobs it eats up, but the quicker its promised benefits are realized. The MGI report rejects attempts to limit the scope and pace of automation, which would “curtail the contributions that these technologies make to business dynamism and economic growth.”

Given this priority, the main policy response follows automatically: massive investment, on a “Marshall Plan scale,” in education and workforce training to ensure that humans are taught the critical skills to enable them to cope with the transition.

The report also recognizes the need to ensure that “wages are linked to rising productivity, so that prosperity is shared with all.” But it ignores the fact that recent productivity gains have overwhelmingly benefited a small minority. Consequently, it pays scant attention to how the choice between work and leisure promised by economists can be made effective for all.

Finally, there is the assumption running through the report that automation is not just desirable, but irreversible. Once we have learned to do something more efficiently (at lower cost), there is no possibility of going back to doing it less efficiently. The only question left is how humans can best adapt to the demands of a higher standard of efficiency.

Philosophically, this is confused, because it conflates doing something more efficiently with doing it better. It mixes up a technical argument with a moral one. Of the world promised us by the apostles of technology, it is both possible and necessary to ask: Is it good?

Is a world in which we are condemned to race with machines to produce ever-larger quantities of consumption goods a world worth having? And if we cannot hope to control this world, what is the value of being human? These questions may be outside McKinsey remit, but they should not be off limits to public discussion.

 

Competere con le macchine,

di Robert Skidelsky

LONDRA – Dissipare le ansietà sui robot è diventata una preoccupazione importante degli apologeti dell’impresa. Il senso comune – tutt’altro che sciocco – è che più posti di lavoro sono automatizzati, meno cose ci saranno per gli umani da realizzare. L’esempio sui titoli dei giornali è la macchina senza guidatore. Se le macchine si guidano da sole, cosa accadrà agli autisti, ai tassisti, e via dicendo?

La teoria economica ci dice che le nostre preoccupazioni sono infondate. Assegnando macchine ai lavoratori aumenta la loro produzione per ogni ora che lavorano. Avranno poi una scelta invidiabile: lavorare meno per lo stesso salario di prima, oppure lavorare lo stesso numero di ore per essere pagati di più. E come il costo dei beni esistenti diminuirà, i consumatori avranno più soldi da spendere per un numero maggiore degli stessi beni o per beni differenti. In ogni modo, non c’è ragione di aspettarsi una perdita netta di posti di lavoro umani – o di aspettarsi nient’altro se non continui miglioramenti nei livelli di vita.

La storia suggerisce altrettanto. Negli ultimi 200 anni o giù di lì, la produttività è cresciuta regolarmente, almeno in Occidente. Le persone che vivono in Occidente hanno scelto sia più tempo libero che redditi più alti. Le ore di lavoro nei paesi ricchi si sono dimezzate dal 1870, mentre il reddito reale procapite è cresciuto di cinque volte.

Quanti posti di lavoro umani sono oggi ‘a rischio’ per i robot? Secondo un inestimabile rapporto del McKinsey Global Institute (MGI), oggi circa il 50% del tempo speso nella attività del lavoro umano nell’economia globale potrebbe in teoria essere automatizzato, sebbene le tendenze attuali indichino un massimo del 30% per il 2030, in conseguenza principalmente della velocità della adozione di nuove tecnologie. Le previsioni a metà strada sono: il 24% per la Germania, il 26% per il Giappone, il 23% per gli Stati Uniti, il 16% per la Cina, il 9% per l’India e il 13% per il Messico. Il MGI stima, per il 2030, da 400 a 800 milioni di persone che dovranno trovare nuove occupazioni, alcune delle quali non esistono ancora.

Questo tasso di rimozione di posti di lavoro non è granché disallineato rispetto ai periodi precedenti. Una ragione per la quale l’automazione pare così minacciosa oggi è che il futuro era più inconoscibile nel passato: difettavamo di dati per le previsioni allarmistiche. La ragione più profonda è che le prospettive della automazione attuale annunciano un futuro nel quale le macchine potranno plausibilmente rimpiazzare gli umani in molte sfere lavorative nelle quali si pensava che solo noi avremmo avuto posti di lavoro.

Gli economisti hanno sempre creduto che le precedenti ondate di distruzione dei posti di lavoro avessero portato ad un equilibrio tra offerta e domanda sul mercato del lavoro, ad un livello più alto sia di occupazione che di compensi. Ma se i robot possono effettivamente rimpiazzare, non solo dislocare altrove, gli umani, è difficile vedere un punto di equilibrio finché la razza umana stessa non diventi ridondante.

Il rapporto del MGI respinge tale pessimistica conclusione. Nel lungo periodo, l’economia può adattarsi a fornire soddisfazioni lavorative per chiunque lo voglia. “Per la società nel suo complesso, le macchine possono assumere lavori routinari, pericolosi o sporchi, e possono consentirci di utilizzare i nostri talenti intrinsecamente umani più pienamente e farci fruire di più tempo libero”.

Questo si riferisce al meglio che ci si possa aspettare nell’economia dell’impresa. Ci sono tuttavia alcune serie lacune nella argomentazione.

La prima riguarda la lunghezza e la portata della transizione da una economia umana ad una economia automatizzata. In questo caso, il passato può essere una guida meno affidabile di quello che pensiamo, perché il ritmo più lento del cambiamento tecnologico ha comportato che il rimpiazzamento ha tenuto il passo con lo spostamento dei posti di lavoro. Oggi, la dislocazione – e quindi l’interruzione – sarà molto più veloce, giacché la tecnologia viene inventata e diffusa molto più velocemente. Scrive McKinsey; “Nelle economie avanzate, tutti gli scenari si risolvono nella piena occupazione al 2030, ma la transizione può includere periodi di più alta disoccupazione e di correzione dei salari (verso il basso)”, a seconda della velocità dell’adattamento.

Questo costituisce un problema per gli operatori politici. Più velocemente viene introdotta la nuova tecnologia, più posti di lavoro essa consuma, ma più velocemente i suoi promessi benefici vengono realizzati. Il rapporto del MGI respinge i tentativi di mettere limiti alla portata e al ritmo dell’automazione, il che “ridurrebbe i contributi che queste tecnologie offrono al dinamismo delle imprese ed allo sviluppo conomico”.

Data questa priorità, ne cnosegue automaticamente la principale risposta della politica: investimenti massicci, della “dimensione di un Piano Marshall”, nella istruzione e formazione della forza lavoro per assicurar che agli umani siano insegnate le competenze fondamentali per metterli nelle condizioni di fare i conti con la transizione.

Il rapporto riconosce anche il bisogno che “i salari siano connessi con la crescente produttività, in modo tale che la prosperità sia condivisa da tutti”. Ma esso ignora il fatto che i recenti incrementi di produttività sono andati in modo schiacciante a beneficio di una piccola minoranza. Conseguentemente, esso presta scarsa attenzione a come possa essere resa effettiva per tutti la scelta tra lavoro e tempo libero promessa dagli economisti.

Infine, tutto il rapporto è percorso dall’assunto che l’automazione non sia solo desiderabile, ma irreversibile. Una volta che abbiamo imparato a fare qualcosa con più efficienza (e ad un costo minore), non è possibile tornar indietro e farla meno efficientemente. La solo domanda che resta è come gli umani possono adattarsi nel migliore dei modi alle richieste di uno standard più elevato di efficienza.

Da un punto di vista filosofico, questo è confuso, perché considera nello stesso modo il fare qualcosa più efficientemente con il farlo meglio. Mescola un argomento tecnico con un argomento morale. È sia possibile che necessario chiedere, a proposito del mondo che ci promettono gli apostoli della tecnologia: è una buona cosa? È un mondo che vale la pena di avere, quello nel quale siamo condannati a competere con le macchine per produrre sempre più larghe quantità di beni di consumo? E se non possiamo controllare questo mondo, quel’è il valore degli esseri umani? Quste domande possono essere estranee all’istituto McKinsey, ma non dovrebbero essere fuori dai limiti di un dibattito pubblico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"