Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Intervista a Galbraith, a cura di James K, Galbraith (da Project Syndicate, 6 dicembre 2017)

 

Galbraith Interview

by James K. Galbraith on 6 December 2017

 zz 468

In your view, what is the historic position of the Democrats in the US political system and where do they currently stand?

The Democrats have undergone an evolution over their course. It’s the oldest political party in the United States and, just to resume very briefly the late 20th century, it was the party of the New Deal, of the New Frontier, John F Kennedy, the Great Society of Lyndon Johnson. Over the most recent 30-year period, it has become somewhat different from that: a party of third-way centrism with what I think we identify in Europe as a moderately neo-liberal agenda but, in the United States, strongly associated with the financial sector.

Now it’s facing a crisis of that particular policy orientation, which is largely discredited and does not have a broad popular base. This is the meaning of the Sanders campaign and the strong appeal of that campaign in 2016 to younger voters suggests that the future of the Democratic Party, so far as its popular appeal is concerned, lies in a different direction, one that really encompasses substantially more dramatic proposals for change and reform and renovation.

In coming to the structure of a SWOT analysis, where would you identify the strengths and weaknesses of the Democrats today?

The strengths are evident in the fact that the party retains a strong position on the two coasts and the weaknesses are evident in the fact that it doesn’t have a strong position practically anywhere else. The polarisation works very much to the disadvantage of the Democratic Party because the US constitutional system gives extra weight to small states, to rural areas, and the control of those states also means that the Republican Party has gained control of the House of Representatives.

The Democratic Party has failed to maintain a national base of political organisation and has become a party that is largely responsive to a reasonably affluent, socially progressive, professional class and that is not a winning constituency in US national elections. That’s not to say that they might not win some given the alternative at any given time but the position is by no means strong structurally or organisationally.

When it comes to the opportunities and threats that the party is facing, a threat is obviously what happened in the last election with the rise of Donald Trump. How would you frame this in the context of the Democratic Party? Going forward, where do you think there are opportunities?

Up until this most recent election, the Democrats had won the presidential contest in a series of Midwestern and upper Midwestern states on a consistent basis since the 1980s. If one looked at Michigan and Wisconsin and Pennsylvania, Ohio a little less so but Minnesota, certainly, this was known as the Blue Wall. It was a set of states the Democrats felt they had a structurally sound position in.

It was clear, particularly since the global crisis in 2007-2009 and the recession that followed, that that position had eroded because it was rooted in manufacturing jobs and organised labour and those jobs were disappearing after the crisis at an accelerated rate and this preocess was concentrated in those states. Trump saw this and took advantage of it.

The Clinton campaign, which was deeply rooted in the bi-coastal elites that dominated the Democratic Party, failed to see it adequately, failed to take steps that might counter it, failed to appeal to those constituencies and, in fact, treated them with a certain amount of distance if not disdain. It was something that could easily be interpreted as disdain in the way in which they scheduled their campaign.

She never went to Wisconsin, for example, and in certain comments that she made and the way in which she identified the core constituencies of her campaign, she really did not reach out to these communities. Trump, as he said himself, saw the anger and took advantage of it and that was the story of the election.

Hilary Clinton did win the popular vote by a very substantial margin, mainly because she had an overwhelming advantage in the state of California but that was 4 million extra votes that made no difference to the outcome whereas, in these upper Midwestern states, a few tens of thousands of votes were decisive and it was Trump that was able to walk away with the electoral votes of those states.

Obviously, the threat or the challenge of populism, especially right-wing populism, is not unique to the United States. If you broaden the discussion a little bit, what would you recommend? How should progressive parties in the US and beyond react to the challenge that right-wing populism poses?

I dislike the term populism as a general purpose pejorative in politics because it tends to be used by members of the professional classes to describe political appeals to, let’s say, working class constituencies. Populism in the United States in the late 19th century was a former labour movement. It was a movement of debtors against creditors and of easy money and silver advocates against gold advocates and that was the essence of it.

I find a lot to identify with in that tradition and so I’m not inclined to say dismissively that one should be opposed to populism. The Democratic Party’s problem is that it had a core in the New Deal liberal period that was rooted in the organised labour movement – the working class and trade unions. That has been structurally weakened by the deindustrialisation of large parts of the American economy and the party has failed to maintain a popular base.

It could have developed and maintained that base but, in many ways, chose not to do so. Why not? Because if one really invests power in a working class constituency, you have to give serious consideration to what people in that constituency want. It’s obvious that that would be in contradiction with the Democratic Party’s commitment in the ‘90s and noughties to free trade agreements, to use the most flagrant example.

It would require a much more, let’s say, real-world employment policy. It would require a responsiveness that was not there to the housing and foreclosure crisis after the recession. What happened in the period following the great financial crisis was particularly infuriating because everybody could see that the class of big bankers was bailed out and protected whereas people who were ordinary homeowners, particularly people who had been in neighbourhoods that were victimised with subprime loans, suffered aggressive foreclosure.

There was a fury that was building and it was building on a justified basis that the party had not been responsive to a series of really, I think, clearly understood community needs and demands.

You mentioned the constituencies, the working class, one of the discussions that we had in other episodes of this series was: is there still a coherent working class and what does that mean? For instance, if you compare the socio-economic position of, say, skilled workers who now have a pretty good wage compared to, say, cleaners somewhere, is there still some kind of working class identity or is this actually fraying?

There’s certainly the case that working class is a shorthand, which has a certain dated quality to it, for sure, but it’s certainly the case that, since the mid-1970s in the US, the industrial working class represented by powerful trade unions has diminished dramatically and, in particular, in the regions of the country which constituted the manufacturing belt that was built up from, let’s say, the 1900s into the 1950s.

There has been a terrific change in the economic structure of the country and it has diminished the membership, power and influence of the trade unions. No question about that. The concept of working class now does span a bifurcated community… There’s certainly still manufacturing activity and some of it is really quite well paid and it’s certainly better to be a manufacturing worker than to be in the low-wage services sector.

Figuring out how to appeal broadly to those constituencies and to constituencies that lie on a lower level of income than the established professional classes is the challenge. That challenge was met, pretty effectively, by the Sanders campaign in 2016. What Bernie Sanders was proposing was the $15 minimum wage and universal health insurance and debt-free access to higher education plus progressive income taxes and a structural reform of the banking sector.

Those things stitch together some strongly felt needs particularly amongst younger people and that was, I think, why the Sanders campaign took off. People grasped that this was not an unlimited laundry list of ideas. It was a select and focused set, which Sanders advanced and repeated in a very disciplined way over the course of the campaign and so it was young people who rallied to that campaign. That does suggest that there is a policy agenda that could form the basis for the Democratic Party of the future.

Of course, a lot of that is already becoming even assimilated into the mainstream and, just yesterday, Tuesday 7 November, we had the election in Virginia and the substantial victory was won by a Democratic candidate who had endorsed the $15 minimum wage, for example. We are seeing that there is progress in advancing a redefinition of what constitutes an agenda for, let’s say, working people, particularly young people who either are working or hope to be working some day.

One of the interesting discussions is probably how you relate campaigning activities on such issues to a constant or permanent communications strategy. One of the issues is that it’s not good enough if you turn up six months before an election and you cover topics and you, basically, drop messages onto a ground that is very badly prepared for this.

How do you create a public discourse that basically entrenches these policies much more firmly in the discussions that would then give you the opportunity in a campaign to put this foundation into policies that could then rally support around them? It seems very difficult if the hegemony in the public discussions is elsewhere.

It seems to me this is a cumulative process but in order for a cumulative process, for a programme to reach a large body of the electorate, it has to be advanced in a consistent way. The extraordinary thing about Bernie Sanders in 2015 was that he was, essentially, unknown in the country. He was an independent senator from Vermont who identified as a democratic socialist and said so openly and proudly and who had been treated for the course of a long career as a figure very much on the margin of the national political debate.

People who had heard him, and I saw him occasionally in hearings at the banking committee in the House, and heard him speak in the Senate knew that this was a fellow of considerable stature who could speak very effectively on a range of issues. When he became a presidential candidate, what people grasped about him, an otherwise improbable personality to become president, he wasn’t a polished candidate with a big diverse résumé such as Secretary Clinton had but what they grasped was that this was a person who was authentic in what he believed in advance.

He’d been articulating his beliefs on a consistent basis. The alternative candidate, and one could have said if there had been multiple other candidates in the race than there was, the Governor of Maryland and there might have been Vice President Biden and so forth, were people who were in the position of coming to the race on the basis of their résumés and inventing their policy proposals and developing their policy proposals and saying, “This year, this is where I stand”.

Now, for Secretary Clinton, to take just one example on the trade bills, on the TPP, she was for it before she was against it, to coin a phrase. It was clear to anybody that her coming out in opposition was something that she did, not out of conviction but because it seemed to be the politically advantageous thing to do in the Democratic primary given the challenge that Sanders was mounting.

People can see that that’s not a principled stance. You can justify it and you can write a policy paper on the details that makes it appear perhaps plausible but people aren’t dumb about these things. They can see a political manoeuvre. They don’t necessarily despise political manoeuvres but they’re not going to treat a person who frames positions in that way, they’re not going to invest that person with the same credibility which they invested in Bernie Sanders.

This is what caused a lot of people who, actually, would not have agreed with Sanders or, if you’d just given them the policy proposals, would have said: “That’s far out, that’s ridiculous, that’s socialism”. They would have said: “I don’t think we can afford it” or whatever they would have said but, when it came through as the positions of someone who had been advocating this consistently, they said: “Well, I can respect that, this is a figure we can…”

He won a measure of trust, let’s say, for candour and decency and honesty and that gave him, I think, an appeal with, among other things, working class voters that Secretary Clinton wasn’t able to match.

As in similar cases elsewhere, progressive parties have an authenticity problem, when the electorate clearly perceive that a policy position is taken out of election utility rather than conviction, that creates this suspicion.

Yes. The Democratic Party has a vast authenticity problem and has had for a generation. In fact, you can say that the conquest of the presidency that occurred in 1992, with Bill Clinton, and 2008, with Barack Obama, was built on a foundation of inauthenticity. That is to say, it was won by candidates who governed very differently from how they’d campaigned. With Obama, there was a vast surge of popular enthusiasm, which he showed absolutely no interest in developing into a political base.

Once in office, he governed on crucial issues and, fundamentally on the financial question, as the president of the financial elites and they had provided strong and financial support for his campaign. On national security questions, he established essential continuity with the previous administration, keeping on the Secretary of Defense who was perhaps not a bad appointment but we were not seeing the change or the break that the public, clearly, was ready for at that time.

Finally, if you look to the future, what are the policy issues or political issues that you think the Democrats need to target in order to reconnect and rebuild that authenticity that is clearly a precondition for reviving their fortunes?

I think the Democratic Party needs to face up to the fact that it lost the election in 2016 on the basis that it had lost an essential piece of its constituency, which it wasn’t able to replace from anywhere else. It did not lose the election because of meddling or hacking or Facebook ads or Vladimir Putin or anything of that kind. It lost the election because it was attempting to restore a political coalition that had elected Bill Clinton and elected, with an extra boost from special circumstances, Barack Obama.

That coalition had been fundamentally weakened by demography and structural and industrial change. That weakness is getting deeper as we speak. It’s not as though the conditions in the upper Midwest are becoming more favourable for the Democrats. This is just a simple matter of, again, demography and political changes too as states fall under control of right-wing Republican administrations at the state level, it becomes harder for black people to vote.

There’s a matter of voter suppression, which is a fact on the ground. The Democratic Party needs to have a strategy that can restore itself as a functioning political organisation with a mass base and that is able to take advantage, either of the ability to regain ground where it has lost it or to build a new coalition in places where it hasn’t previously been able to win.

It can look across the belt of the southwest and parts of the south and you can see, actually, trends that favour the Democrats but that would need to be accelerated in order to move those states from being modestly Republican to being solidly Democrat. That process already happened in Virginia. North Carolina is borderline. Georgia is something that has potential and Arizona and even Texas. In fact, in Texas, Hilary Clinton did better in 2016 than Barack Obama did in 2012.

You have some movement that is happening in parts of the country that the Democrats have not won in 30 or 40 years -since Jimmy Carter. Again, in order to make that work, it cannot be a party which raises money from Wall Street and spends it on television advertising and expects people to fall in line. Anything can happen when you have someone like Trump. We saw the Democrats have had a good week this week but that is not something on which one can rely as a strategy for winning a presidential election in three years’ time.

We’re going to see where this all ends up and the midterms are next year, I think.

Mid-term elections for the House are next year. The House is extremely difficult because of the gerrymandering, which is entrenched. The Republican majority, on the other hand, quite a lot of those members, a substantial number are retiring so it creates open seats in which there’s a better chance for Democratic pickups.

It is, however, an underlying problem since the Democrats need to restore themselves at the state level so that they don’t have a structural disadvantage in the House of Representatives. Whatever happens in 2018, of course, and then the White House comes up in 2020.

 

Intervista a Galbraith

a cura di James K, Galbraith

 

Secondo te, qual è il ruolo storico dei Democratici nel sistema politico americano e dove sono attualmente collocati?

I Democratici hanno subito una evoluzione nella loro storia. Sono il più vecchio Partito degli Stati Uniti e, soltanto per riassumere molto brevemente l’ultima parte del Ventesimo Secolo, sono stati il partito del New Deal, della Nuova Frontiera di John F. Kennedy, della Great Society di Lyndon Johnson. Negli ultimi trent’anni sono diventati qualcosa di diverso da tutto ciò: un partito di una terza via centrista con una agenda che, io penso, in Europa identificheremmo con un programma moderatamente neo-liberale ma, negli Stati Uniti, fortemente associata con il settore finanziario.

Ora stanno conoscendo una crisi di quel particolare orientamento politico, che è largamente screditato e non ha una ampia base popolare. Questo è il significato della campagna di Sanders e la forte attrazione di quella campagna del 2016 verso gli elettori più giovani indica che il futuro del Partito Democratico, nella misura in cui esso si preoccupa della sua attrattiva verso gli strati popolari, consiste in una direzione diversa, che realmente includa proposte sostanzialmente più radicali di cambiamento, di riforma e di rinnovamento.

 

Venendo alla struttura di una analisi SWOT [1], dove identificheresti oggi i punti di forza e le debolezze dei Democratici?

I punti di forza sono evidenti nel fatto che il partito mantiene una posizione solida sulle due coste e le debolezze sono evidenti nel fatto che esso non ha una posizione forte praticamente in tutto il resto del paese. La polarizzazione opera moltissimo a svantaggio del Partito Democratico, perché il sistema costituzionale degli Stati Uniti fornisce un valore aggiuntivo ai piccoli Stati, alle aree rurali, e il controllo di quegli Stati ha comportato che il Partito Repubblicano ha ottenuto la maggioranza alla Camera dei Rappresentanti.

Il Partito Democratico non è riuscito a mantenere una base nazionale di organizzazione politica ed è diventato un partito che è ampiamente capace di rispondere ad una classe di professionisti ragionevolmente benestante, socialmente progressista, e non ha un fondamento elettorale vincente nelle elezioni nazionali degli Stati Uniti. Questo non significa che essi non potrebbero vincerne alcune in un dato momento, dato il meccanismo dell’alternanza, ma la loro posizione non è in nessun senso forte, strutturalmente o organizzativamente.

 

Venendo alle opportunità ed alle minacce che il partito sta affrontando, una minaccia è chiaramente quello che è successo nelle ultime elezioni con l’ascesa di Donald Trump. Come inquadreresti tutto questo nel contesto del partito Democratico? Andando avanti, dove pensi ci siano opportunità?

A partire dagli anni ’80, sino alle ultime elezioni, i Democratici avevano vinto la competizione presidenziale in una serie di Stati del Midwest e dell’alto Midwest con un margine cospicuo. Se si osservava il Michigan e il Wisconsin e la Pennsylvania, l’Ohio e il Minnesota, sia pure un po’ meno, non a caso veniva definita la Muraglia Blu. Si trattava di un complesso di Stati nei quali i Democratici sentivano di avere una posizione solida.

È stato chiaro, particolarmente a partire dalla crisi globale del 2007-2009 e dalla recessione che ne seguì, che quella posizione si era erosa perché era basata sui posti di lavoro manifatturieri e sulla organizzazione dei lavoratori; quei posti di lavoro vennero scomparendo dopo la crisi ad un ritmo accelerato e quel processo si concentrò in quegli Stati. Trump lo vide e se ne avvantaggiò.

La campagna della Clinton, che era profondamente fondata nelle classi dirigenti delle due coste oceaniche che dominavano il Partito Democratico, non fu capace di percepirlo adeguatamente, di fare passi che potessero contrastarlo, non fu capace di attrarre quelle basi elettorali e, di fatto, le trattò con una certa dose di sufficienza se non di disprezzo. C’era qualcosa che poteva facilmente essere interpretato come disprezzo nel modo in cui programmarono la loro campagna elettorale.

Per esempio, non andò mai nel Wisconsin e certi commenti che fece e il modo in cui identificò gli elettorati cruciali della sua campagna, davvero non la avvicinò a queste comunità. Trump, come disse lui stesso, si accorse della rabbia e se ne avvantaggiò, e quella fu la storia delle elezioni.

In effetti Hillary Clinton ottenne la maggioranza del voto popolare con un margine sostanziale, principalmente perché aveva un vantaggio schiacciante nello Stato della California, ma quelli erano 4 milioni di voti aggiuntivi che non facevano alcuna differenza laddove, in questi Stati del Midwest superiore, poche decine di migliaia di voti erano decisivi e fu Trump che seppe aggiudicarsi in modo opportunista i voti elettorali di quegli Stati.

 

Ovviamente, la minaccia o la sfida del populismo, specialmente del populismo della destra, non è una caratteristica soltanto degli Stati Uniti. Ampliando un po’ il dibattito, che cosa raccomanderesti? Come dovrebbero reagire i partiti progressisti alla sfida costituita dal populismo della destra?

Im politica non mi piace il termine populismo con un significato generale peggiorativo, perché tende ad essere utilizzato dai componenti delle categorie professionali per descrivere, diciamo così, l’appello all’elettorato della classe lavoratrice. Il populismo negli Stati Uniti nell’ultima parte del 19° Secolo fu un movimento del lavoro del passato. Era un movimento dei debitori contro i creditori, del denaro facile e dei sostenitori dell’argento contro i sostenitori dell’oro: quella fu la sua essenza.

Trovo molte cose per identificarmi con quella posizione e non sono incline a dire in modo sprezzante che ci si dovrebbe opporre al populismo. Il problema del Partito Democratico è che aveva un centro nel periodo progressista del New Deal che era fondato sul movimento organizzato del lavoro – la classe lavoratrice e i sindacati. Questo è stato strutturalmente indebolito dalla deindustrializzazione di larga parte dell’economia americana e il partito non è riuscito a mantenere una base popolare.

Avrebbe dovuto sviluppare e mantenere quella base ma, in molti modi, ha scelto di non farlo. Perché no? Perché se si investe potere in un elettorato di lavoratori, si deve avere una seria considerazione di quello che quell’elettorato vuole. È evidente che questo sarebbe stato in contraddizione con l’impegno del Partito democratico negli anni ’90 e negli anni 2000 per liberi accordi commerciali, per usar l’esempio più plateale.

Si richiederebbe molta più politica dell’occupazione, diciamo così, da mondo reale. Si richiederebbe una capacità di reazione che non c’è stata alla crisi del settore abitativo e dei pignoramenti dopo la recessione. Quello che è accaduto nel periodo successivo alla crisi finanziaria è stato particolarmente esasperante perché tutti potevano vedere che la categoria dei grandi banchieri era messa in salvo e protetta mentre le persone che erano ordinari proprietari di abitazioni, in particolare le persone che avevano vissuto nei quartieri vittime dei mutui subprime, pativano aggressivi pignoramenti.

Si preparavano le condizioni per una reazione furiosa e si preparavano su una base giustificata, dato che il partito non aveva reagito ad una serie di bisogni e di domande concretamente e, penso, chiaramente comprese dalle comunità.

 

Hai fatto riferimento alla base elettorale, alla classe lavoratrice; una delle discussioni che abbiamo avuto in altri episodi di questa serie è stata: c’è ancora una classe lavoratrice che abbia una sua coerenza e che cosa comporta? Ad esempio, se si confronta la posizione socio-economica, diciamo, di lavoratori con competenze che di questi tempi hanno un salario abbastanza buono con quella di addetti da qualche parte alle pulizie, si tratta ancora della stessa identità di classe lavoratrice o essa effettivamente si sta sfilacciando?  

Esiste certamente la tesi per la quale la classe operaia è una espressione sintetica, che ha una certa qualità datata per essere tale, questo è sicuro, ma esiste certamente la circostanza per la quale, negli Stati Uniti sin dalla metà degli anni ‘70, la classe lavoratrice industriale rappresentata da potenti sindacati si è ridotta in modo spettacolare e, in particolare, nelle aree del paese che costituivano la cintura manifatturiera che era stata creata, diciamo, dal 1900 sino agli anni ’50.

C’è stato un tremendo cambiamento nella struttura economica del paese ed ha diminuito la partecipazione, il potere e l’influenza dei sindacati. Su questo non ci sono dubbi. Il concetto di classe lavoratrice adesso abbraccia una comunità biforcuta … C’è ancora, certamente, una attività manifatturiera e una parte di essa è abbastanza ben pagata ed è certamente meglio essere un lavoratore manifatturiero piuttosto che essere nel settore dei servizi a basso salario.

La sfida è immaginarsi in che modo essere attrattivi nei confronti di queste basi elettorali e delle basi elettorali che si collocano ad un livello più basso di reddito rispetto alle classi professionali accertate. Quella sfida è stata affrontata, abbastanza efficacemente, da Sanders nella campagna elettorale del 2016. Quello che Bernie Sanders proponeva era un salario minimo di 15 dollari, l’assicurazione sanitaria universale e l’accesso senza oneri all’istruzione superiore, in aggiunta a tasse sul reddito progressive e ad una riforma strutturale del settore bancario.

Queste cose si legano a qualche bisogno fortemente sentito in particolare tra i giovani e questa è stata, io penso, la ragione per la quale la campagna elettorale di Sanders è decollata. La gente ha compreso che questa non era una illimitata lunga lista di idee. Era un complesso di cose selezionato e mirato, che Sanders ha avanzato e ripetuto in un modo coerente nel corso della campagna elettorale e così sono stati i giovani che si sono schierati in quella campagna. Questo indica che c’è una agenda politica che potrebbe formare la base del Partito Democratico del futuro.

Come è naturale, molto di questo sta già venendo persino assimilato dalle tendenze prevalenti e, proprio ieri, martedì 7 novembre, abbiamo avuto le elezioni in Virginia e, ad esempio, si è aggiudicato una sostanziosa vittoria il candidato democratico che aveva appoggiato la rivendicazione di un salario minimo di 15 dollari. Osserviamo che c’è un avanzamento in una ridefinizione di quello che costituisce un programma, fatemi dire, per la gente che lavora, in particolare per i giovani che lavorano o sperano un giorno di lavorare.

 

Una delle discussioni interessanti probabilmente è il modo in cui si connettono le iniziative elettorali su questi temi con una costante o permanente strategia di comunicazione. Una delle questioni è che non è sufficientemente positivo che si sollevino tali temi sei mesi prima delle elezioni e se ne abbiano resoconti, facendo cadere, fondamentalmente, questi messaggi su un terreno che è molto poco preparato a riceverli.

Come si crea un dibattito pubblico che fondamentalmente radichi queste politiche, il che poi darebbe l’opportunità in una campagna elettorale di porle a fondamento di politiche che possano in seguito radunare sostegno su di esse? Sembra molto difficile, se l’egemonia nel dibattito pubblico è altrove.

Mi sembra che sia un processo cumulativo ma al fine di un processo cumulativo, per un programma che raggiunga un largo corpo dell’elettorato, esso deve essere avanzato in modo coerente. La cosa straordinaria nel caso di Bernie Sanders fu che, nel 2015, egli era sostanzialmente sconosciuto nel paese. Era un Senatore indipendente del Vermont che si professava democratico socialista e lo diceva apertamente e con orgoglio, e che era stato trattato nel corso di una lunga carriera come una figura molto marginale del dibattito politico nazionale.

Le persone che l’avevano ascoltato, e io lo vidi occasionalmente in audizioni del comitato sul sistema bancario alla Camera, e che l’avevano sentito parlare al Senato capivano che era un personaggio di considerevole statura, uno che poteva parlare molto efficacemente di una varietà di questioni. Quando divenne candidato presidenziale, quello che la gente capiva di lui, una personalità che altrimenti sarebbe stata improbabile per la Presidenza, era che non era un candidato raffinato con un grande e diverso curriculum come quello che aveva la Segretaria Clinton, ma quello che intuivano era che, in ciò in cui credeva preventivamente, era una persona autentica.

Esprimeva i suoi convincimenti su una base coerente. Il candidato alternativo, e si sarebbe detto che c’erano vari candidati nella competizione in corso, il Governatore del Maryland e ci sarebbe potuto essere il Vice Presidente BIden e altri ancora, erano persone che erano nella condizione di partecipare alla competizione sulla base delle loro storie politiche, ideando le loro proposte programmatiche e sviluppandole dicendo “Quest’anno, questo è ciò per cui mi batterò”.

Ora, nel caso della Segretaria Clinton, per prendere il solo esempio delle proposte di legge sul commercio, sull’accordo del Trans Pacifico, si poteva dire, per coniare una espressione, che fosse stata a favore prima di essere contraria. Era chiaro a tutti che il suo annuncio di opposizione era qualcosa che aveva deciso non per una convinzione, ma perché le sembrava una cosa politicamente vantaggiosa nelle primarie democratiche, considerata la sfida che Sanders stava lanciando.

Le persone potevano constatare che non era una posizione di principio. Voi potete giustificarvi e scrivere un saggio politico sui dettagli, che vi fa forse apparire plausibile, ma su queste cose la gente non è sciocca. Essa può accorgersi di una manovra politica. La gente non disprezza necessariamente le manovre politiche, ma non è orientata a dare considerazione ad una persona che inquadra le posizioni in quel modo, non è orientata a investire in quella persona con la stessa fiducia con cui ha investito in Bernie Sanders.

È questo è quello che ha motivato molte persone, persone che in realtà non sarebbero state d’accordo con Sanders oppure che, se aveste loro semplicemente consegnato quelle proposte politiche, avrebbero detto: “Questo è incredibile, è ridicolo, questo è socialismo”. Avrebbero detto: “Non penso che possiamo permettercelo”, oppure avrebbero detto qualsiasi cosa, ma, quando esse sono emerse come le posizioni di qualcuno che le ha sostenute coerentemente, hanno detto: “Ebbene, quello lo posso rispettare, questa è una personalità che possiamo …”.

Egli ha vinto per un aspetto di fiducia, lasciatemi dire, per il candore, la dignità e l’onestà e ciò gli ha dato tra le altre cose, io penso, una attrattiva presso gli elettori della classe lavoratrice che la Segretaria Clinton non era nelle condizioni di eguagliare.

 

Come in casi simili altrove, i partiti progressisti hanno un problema di autenticità; quando l’elettorato percepisce chiaramente che una posizione politica è assunta per utilità elettorale anziché per convinzione, si crea quel sospetto.

Sì. Il Partito Democratico ha un grande problema di autenticità e l’ha avuto per una generazione. Nei fatti, si può dire che la conquista della Presidenza che intervenne nel 1992, con Bill Clinton, e nel 2008, con Barack Obama, fossero costruite su un fondamento di inautenticità. Voglio dire che furono vinte da candidati che governarono molto diversamente rispetto a quello che avevano sostenuto nelle campagne elettorali. Con Obama ci fu un’ampia crescita di entusiasmo popolare, che egli non mostrò assolutamente interesse a tradurre in una base politica.

Una volta in carica, governò su temi cruciali e soprattuto sulla questione finanziaria, come il Presidente delle elite finanziarie, e queste ultime avevano fornito un forte sostegno finanziario per la sua campagna. Sulle questioni della sicurezza nazionale stabilì una sostanziale continuità con l’Amministrazione precedente, proseguendo con un Segretario alla Difesa che forse non era una cattiva nomina, ma non si vide il cambiamento o la rottura per la quale, chiaramente, l’opinione pubblica era pronta in quella circostanza.

 

Infine, se guardiamo al futuro, quali sono i temi programmatici o politici ai quali tu pensi che i Democratici abbiano bisogno di mirare, allo scopo di riconnettere e ricostruire quella autenticità che è chiaramente una precondizione rianimare le loro fortune?

Penso che il Partito Democratico abbia bisogno di misurarsi con il fatto che ha perso le elezioni del 2016 in quanto aveva perso un pezzo essenziale del suo elettorato, che non è stato capace di rimpiazzare con nient’altro. Non ha perso le elezioni a causa delle ingerenze o della pirateria informatica o della pubblicità di Facebook o di Vladimir Putin o di altre cose di quella natura. Ha perso le elezioni perché stava tentando di ripristinare una coalizione politica che aveva eletto Bill Clinton ed elesse, con un incoraggiamento aggiuntivo per circostanze particolari, Barack Obama.

Quella coalizione è stata fondamentalmente indebolita dalla demografia e dai cambiamenti strutturali e industriali. Quella debolezza sta diventando più profonda nel mentre parliamo. Le condizioni nell’alto Midwest non stanno diventando più favorevoli per i Democratici, non è così. Questa è soltanto una semplice questione, ancora una volta, di demografia ed anche di mutamenti politici; quando gli Stati cadono sotto il controllo delle amministrazioni dell’estrema destra repubblicana al livello degli Stati, diventa più difficile per la gente di colore votare.

C’è una questione di repressione del diritto di voto che è un fatto sul terreno. Il Partito Democratico ha bisogno di una strategia che possa rimetterlo in piedi come organizzazione politica funzionante con una base di massa, ed ha bisogno di essere capace di trarre giovamento, sia dalla capacità di riguadagnare terreno dove l’ha perso, sia di costruire nuove coalizioni in luoghi dove precedentemente non è stato capace di vincere.

Si può osservare lungo la cintura del Sudest e di parte del Sud e si possono effettivamente notare tendenze che sono a favore dei Democratici, ma che avrebbero bisogno di essere accelerate al fine di spostare quegli Stati da una posizione modestamente repubblicana ad una condizione solidamente democratica. Quel processo è gia avvenuto in Virginia. Il Nord Carolina è la linea di confine. La Georgia ha potenzialità, come l’Arizona e perfino il Texas. Di fatto, nel Texas Hillary Clinton è andata meglio nel 2016 di quanto non andò Barack Obama nel 2012.

Ci sono alcuni spostamenti che stanno avvenendo in parti del paese dove i Democratici non avevano vinto da 30 o 40 anni – dall’epoca di Jimmy Carter. Di nuovo, per far funzionare tutto ciò, non può andare bene un Partito che raccoglie soldi da Wall Street e li spende in propaganda sulle televisioni aspettandosi che la gente si metta in fila. Può accadere di tutto quando si hanno di fronte personaggi come Trump. Questa settimana abbiamo constatato che ai Democratici è andata bene, ma non è su questo che si può basare una strategia per vincere le elezioni presidenziali tra tre anni.

 

Penso che siamo prossimi a vedere dove tutto questo va a finire e le elezioni di medio termine sono il prossimo anno.

Le elezioni di medio termine per la Camera sono il prossimo anno. La Camera è estremamente difficile per la composizione truffaldina dei collegi elettorali, che è radicata. D’altra parte, per quanto riguarda la maggioranza repubblicana, parecchi di quei membri, un numero sostanziale, si stanno ritirando, cosicché si creano seggi liberi nei quali c’è una migliore possibilità di conquista da parte dei Democratici.

Tuttavia esso è un problema sottostante, dal momento che i Democratici hanno bisogno di riorganizzarsi al livello degli Stati in modo da non avere uno svantaggio strutturale nella Camera dei Rappresentanti. Qualsiasi cosa avvenga nel 2018, naturalmente, e poi la Casa Bianca arriva nel 2020.

 

 

 

 

[1] È uno strumento di pianificazione strategica, usato nelle strategie aziendali ma anche altrove, acronimo di Strenghts (punti di forza), Weaknesses (debolezze), Opportunities (opportunità) e Threats (minacce)

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"