Dec 5, 2017
NEW YORK – Fifteen years ago, I published Globalization and Its Discontents, a book that sought to explain why there was so much dissatisfaction with globalization within the developing countries. Quite simply, many believed that the system was “rigged” against them, and global trade agreements were singled out for being particularly unfair.
Now discontent with globalization has fueled a wave of populism in the United States and other advanced economies, led by politicians who claim that the system is unfair to their countries. In the US, President Donald Trump insists that America’s trade negotiators were snookered by those from Mexico and China.
So how could something that was supposed to benefit all, in developed and developing countries alike, now be reviled almost everywhere? How can a trade agreement be unfair to all parties?1
To those in developing countries, Trump’s claims – like Trump himself – are laughable. The US basically wrote the rules and created the institutions of globalization. In some of these institutions – for example, the International Monetary Fund – the US still has veto power, despite America’s diminished role in the global economy (a role which Trump seems determined to diminish still further).
To someone like me, who has watched trade negotiations closely for more than a quarter-century, it is clear that US trade negotiators got most of what they wanted. The problem was with what they wanted. Their agenda was set, behind closed doors, by corporations. It was an agenda written by and for large multinational companies, at the expense of workers and ordinary citizens everywhere.
Indeed, it often seems that workers, who have seen their wages fall and jobs disappear, are just collateral damage – innocent but unavoidable victims in the inexorable march of economic progress. But there is another interpretation of what has happened: one of the objectives of globalization was to weaken workers’ bargaining power. What corporations wanted was cheaper labor, however they could get it.
This interpretation helps explain some puzzling aspects of trade agreements. Why is it, for example, that advanced countries gave away one of their biggest advantages, the rule of law? Indeed, provisions embedded in most recent trade agreements give foreign investors more rights than are provided to investors in the US. They are compensated, for example, should the government adopt a regulation that hurts their bottom line, no matter how desirable the regulation or how great the harm caused by the corporation in its absence.
There are three responses to globalized discontent with globalization. The first – call it the Las Vegas strategy – is to double down on the bet on globalization as it has been managed for the past quarter-century. This bet, like all bets on proven policy failures (such as trickle-down economics) is based on the hope that somehow it will succeed in the future.
The second response is Trumpism: cut oneself off from globalization, in the hope that doing so will somehow bring back a bygone world. But protectionism won’t work. Globally, manufacturing jobs are on the decline, simply because productivity growth has outpaced growth in demand.
Even if manufacturing were to come back, the jobs won’t. Advanced manufacturing technology, including robots, means that the few jobs created will require higher skills and will be placed at different locations than the jobs that were lost. Like doubling down, this approach is doomed to fail, further increasing the discontent felt by those left behind.
Trump will fail even in his proclaimed goal of reducing the trade deficit, which is determined by the disparity between domestic savings and investment. Now that the Republicans have gotten their way and enacted a tax cut for billionaires, national savings will fall and the trade deficit will rise, owing to an increase in the value of the dollar. (Fiscal deficits and trade deficits normally move so closely together that they are called “twin” deficits.) Trump may not like it, but as he is slowly finding out, there are some things that even a person in the most powerful position in the world cannot control.
There is a third approach: social protection without protectionism, the kind of approach that the small Nordic countries took. They knew that as small countries they had to remain open. But they also knew that remaining open would expose workers to risk. Thus, they had to have a social contract that helped workers move from old jobs to new and provide some help in the interim.
The Nordic countries are deeply democratic societies, so they knew that unless most workers regarded globalization as benefiting them, it wouldn’t be sustained. And the wealthy in these countries recognized that if globalization worked as it should, there would be enough benefits to go around.
American capitalism in recent years has been marked by unbridled greed – the 2008 financial crisis provides ample confirmation of that. But, as some countries have shown, a market economy can take forms that temper the excesses of both capitalism and globalization, and deliver more sustainable growth and higher standards of living for most citizens.
We can learn from such successes what to do, just as we can learn from past mistakes what not to do. As has become evident, if we do not manage globalization so that it benefits all, the backlash – from the New Discontents in the North and the Old Discontents in the South – is at risk of intensifying.
La globalizzazione del nostro malcontento,
di Joseph E. Stiglitz
NEW YORK – Quindici anni fa pubblicai La globalizzazione e i suoi malcontenti, un libro che cercava di spiegare perché c’era tanta insoddisfazione sulla globalizzazione all’interno dei paesi in via di sviluppo. Abbastanza semplicisticamente, molti credevano che il sistema fosse manipolato contro di loro, e gli accordi sul commercio globale venivano identificati come particolarmente ingiusti.
Oggi il malcontento per la globalizzazione ha acceso un’ondata di populismo negli Stati Uniti e in altre economie avanzate, guidata da uomini politici che sostengono che il sistema è ingiusto nei confronti dei loro paesi. Negli Stati Uniti, il Presidente Donald Trump insiste che i negoziatori del commercio vennero imbrogliati dai messicani e dai cinesi.
Come è possibile, dunque, che qualcosa che si pensava fosse un beneficio per tutti, sia oggi vituperata quasi dappertutto? Come può un accordo commerciale essere ingiusto per tutti i contraenti?
Nei confronti di quelli in via di sviluppo, le pretese di Trump – come Trump stesso – sono risibili. Fondamentalmente, sono stati gli Stati Uniti che hanno scritto le regole e creato le istituzioni della globalizzazione. In alcune di quste istituzioni – ad esempio, nel Fondo Monetario Internazionale – gli Stati Uniti hanno ancora un potere di veto, nonostante che il ruolo degli Stati Uniti nell’economia globale si sia ridotto (un ruolo che Trump sembra determinato a ridurre ulteriormente).
Per alcuni come me, che hanno osservato i negoziati commerciali per più di un quarto di secolo, è chiaro che i negoziatori commerciali ottennero la maggioranza delle cose che volevano. Il problema era cosa volevano. La loro agenda venne stabilita, a porte chiuse, dalle grandi società. Era una agenda scritta da e a favore di grandi compagnie multinazionali, alle spese dappertutto dei lavoratori e della gente comune.
In effetti, sembra spesso che i lavoratori, che hanno visto i loro salari diminuire e i loro posti di lavoro scomparire, siano stati solo un danno collaterale – vittime innocenti ma inevitabili della marcia inesorabile del progresso economico. Ma c’è un’altra interpretazione di quello che è accaduto: uno degli obbiettivi della globalizzazione era indebolire il potere contrattuale dei lavoratori. Quello che le grandi società volevano era un lavoro più conveniente, comunque potessero ottenerlo.
Questa spiegazione contribuisce a spiegare alcuni aspetti misteriosi degli accordi commerciali. Perché, ad esempio, i paesi avanzati hanno rinunciato ad uno dei loro più grandi vantaggi, il ruolo della legge? In effetti, le disposizioni incorporate negli accordi commerciali più recenti danno agli investitori stranieri più diritti di quelli che sono forniti agli investitori degli Stati Uniti. Essi sono risarciti, ad esempio, dal dovere per il Governo di adottare una regolamentazione che colpisca i loro risultati economici, non è importante quanto sia desiderabile tale regolamentazione e quanto sia grande il danno provocato dalle grandi società in sua assenza.
Ci sono tre risposte al malcontento globalizzato per la globalizzazione. La prima – chiamiamola la strategia di Las Vegas – è quella di raddoppiare la scommessa sulla globalizzazione come è stata gestita nel passato quarto di secolo. Questa scommessa, come tutte le scommesse su dimostrate politiche fallimentari (ad esempio, l’economia del trickle-down) è basata sulla speranza che qualcosa accadrà nel futuro.
La seconda risposta è il trumpismo: tagliarsi fuori dalla globalizzazione, nella speranza che il farlo in qualche modo restituirà il mondo andato. Ma il protezionismo non funzionerà. I posti di lavoro manifatturieri sono globalmente in declino, semplicemente perché la crescita della produttività ha sorpassato la crescita della domanda.
Anche se tornasse il manifatturiero, non tornerebbero i posti di lavoro. La tecnologia del manifatturiero avanzato, inclusi i robot, comporta che i pochi posti di lavoro creati richiederanno più elevate competenze e verranno collocati in luoghi diversi rispetto a quelli nei quali sono stati perduti posti di lavoro. Come per il raddoppiare la scommessa, questo approccio è destinato a fallire, accrescendo ulteriormente il malcontento a carico di coloro che vengono lasciati indietro.
Trump non avrà successo neppure nel suo proclamato obbiettivo di ridurre il deficit commerciale, che è determinato dalla disparità tra i risparmi interni e gli investimenti. Ora che i repubblicani hanno ottenuto quello che volevano e approvato un taglio delle tasse per i miliardari, i risparmi nazionali si ridurranno e il deficit commerciale crescerà, a seguito di un aumento del valore del dollaro (i deficit nelle finanze pubbliche e quelli commerciali normalmente si muovono assieme in modo così stretto che vengono chiamati deficit “gemelli”). A Trump può non piacere, ma come lentamente sta scoprendo, ci sono cose che neppure la carica più potente al mondo può controllare.
C’è un terzo approccio: protezione sociale senza protezionismo, il genere di approccio che hanno scelto i piccoli paesi del Nord. Essi sapevano che in quanto piccoli paesi, dovevano restare aperti. Ma sapevano anche che restando aperti avrebbe esposto i lavoratori a rischi. Quindi, hanno dovuto dotarsi di un contratto sociale che aiutava i lavoratori a spostarsi dai vecchi ai nuovi posti di lavoro e fornire qualche aiuto nella transizione.
I paesi nordici sono società profondamente democratiche, cosicché sapevano che senza che la maggioranza dei lavoratori avesse considerato la globalizzazione come un beneficio, non sarebbe stata sostenibile. E i ricchi in questi paesi hanno riconosciuto che se la globalizzazione avesse funzionato a dovere, ci sarebbero stati sufficienti benefici per tutti.
Il capitalismo americano, negli anni recenti, è stato segnato da una sfrenata avidità – la crisi finanziaria del 2008 ne ha fornito un’ampia conferma. Ma, come alcuni paesi hanno dimostrato, una economia di mercato può prendere forme che temperano gli eccessi sia del capitalismo che della globalizzazione, ed offrono una crescita più sostenibile e più elevati livelli di vita per la maggioranza dei cittadini.
Possiamo imparare cosa fare da tali successi, così come possiamo imparare dagli errori passati cosa non fare. Come è diventato evidente, se non gestiamo la globalizzazione in modo che sia di beneficio per tutti, c’è il rischio che si accentui il contraccolpo – da parte dei Nuovi Scontenti nel Nord e dei Vecchi Scontenti nel Sud.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"