Altri Economisti » Selezione del Mese

Trump, Macron: stessa battaglia, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 12 dicembre 2017)

 

12 décembre 2017

Trump, Macron: same fight,

Thomas Piketty

zz 450

It is customary to contrast Trump and Macron: on one hand the vulgar American businessman with his xenophobic tweets and global warming scepticism; and on the other, the well-educated, enlightened European with his concern for dialogue between different cultures and sustainable development. All this is not entirely false and rather pleasing to French ears. But if we take a closer look at the policies being implemented, one is struck by the similarities.

In particular, Trump, like Macron, has just had very similar tax reforms adopted. In both cases, these constitute an incredible flight in the direction of fiscal dumping in favour of the richest and most mobile.

Let me recap recent events. In the United States, the Senate has approved the main lines of the Trump plan ; the rate of federal tax on corporate profits will be reduced from 35% to 20% (with moreover an almost total amnesty for the profits repatriated by multi-nationals); a reduced tax of approximately 25% will be instituted for the pass-through income of company owners (as an alternative to the higher rate of income tax at 40% applicable to the highest salaries); and inheritance tax will be considerably reduced for the richest (and even totally eliminated in the version adopted by the House).

Now, here is what Macron has proposed in France. The rate of corporation tax will gradually be reduced from 33% to 25%; a lower rate of 30% will be introduced for dividends and interest (as an alternative to the 55% income tax rate applicable to the highest salaries); the wealth tax will be abolished for the largest financial and business wealth holders holders (while the real estate tax has never been as high for the less wealthy).

For the first time since the Ancien Régime it has thus been decided in both countries to set up an explicitly derogatory system of taxation for the benefit the categories of income and wealth held by the most affluent social groups. In each case the argument is presumed to be irrefutable; the bulk of taxpayers are neither free nor mobile and have no other option than to treat the rich with respect, otherwise the rich will up and leave the country and they will no longer be able to share in their benefits (jobs, investments and other wonderful ideas which ordinary people cannot easily access). Trump refers to them as ‘Job creators’, while Macron refers to ‘Lead climbers’: the terms used to describe these new benefactors which the masses should cherish vary, but basically they are similar.

Both Trump and Macron are probably sincere. The fact remains that they both reveal a profound lack of understanding of the inegalitarian challenges posed by globalisation. They refuse to take into account facts which are now well established, namely that the groups to which they give preference are those who have already acquired a disproportionate share of the growth in recent decades.

By denying this reality, they expose us to three major risks. Within the richest countries, the working classses have a feeling of abandonment which sustains an attitude of rejection towards globalisation and immigration in particular. Trump deals with this by flattering the xenophobia of his electors, while Macron hopes to remain in power by counting on the attachment of the majority of French public opinion to tolerance and open-mindedness and by rejecting his critics as being anti-globalisation. But in reality this development is a threat to the future, in Ohio and Louisiana, as it is also in France and in Sweden.

Secondly, the refusal to tackle inequalities complicates considerably the challenge of addressing climate change. As Lucas Chancel has clearly demonstrated (Insoutenables inégalités, Les petits matins, Paris, 2017) the considerable adjustment in lifestyles to deal with global warming will only be acceptable if a fair distribution of the effort is guaranteed. If the richest continue to pollute the planet with their SUVs and their yachts registered in Malta (tax-free, including no VAT, as the Paradise Papers has just revealed), then why should the poor accept the rise in the carbon tax, which is likely to be inevitable ?

Finally the refusal to correct the inequalitarian tendencies of globalisation has extremely negative consequences on our capacity to reduce global poverty. The new perspectives, which will be published on 14 December in the World Inequality Report are clear: the pursuit of the inegalitarian policies and trajectories chosen will result in the standards of living of the most disadvantaged half of the planet developing in a totally different manner between now and 2050.

Let’s end on a more optimistic note: on paper, Macron defends an approach of international and European cooperation which is obviously more promising than Trump’s unilateralism. The question is to know when we will leave theory and hypocrisy behind. For example, the CETA (Comprehensive Economic Trade Agreement) treaty between the EU and Canada a few months after the UN Paris Climate Change Conference has no legally binding measures on climate and fair taxation. As to the French proposals purporting to reform Europe which are as music to our proud French ears, the truth is that they are extremely vague. We still do not know how the Euro Zone Parliament will be formed nor what its powers will be (doubtless these are considered mere details). There is a real risk of all this leading to nothing. If Macron’s dream is not to lead to a Trump nightmare, it is time to abandon minor nationalist satisfactions and to face the facts.

 

Trump, Macron: stessa battaglia,

di Thomas Piketty

È abituale riferirsi alle differenze tra Trump e Macron: da una parte il volgare affarista americano con i suoi tweet xenofobi e lo scetticismo sul riscaldamento globale; dall’altra il ben istruito, illuminato europeo con la sua preoccupazione per il dialogo tra le diverse culture e lo sviluppo sostenibile. Tutto questo non è del tutto falso e suona abbastanza gradevole alle orecchie dei francesi. Ma se osserviamo in modo più ravvicinato le politiche che vengono attivate, si resta colpiti dalle somiglianze.

In particolare, Trump e Macron hanno appena adottato riforme fiscali molto simili. In entrambi i casi esse costituiscono un incredibile impegno nella direzione di un dumping fiscale [1] a favore dei più ricchi e dei più mobili.

Lasciatemi riepilogare i fatti recenti. Negli Stati Uniti, il Senato ha approvato le principali linee del progetto di Trump; l’aliquota della tassa federale sui profitti di impresa sarà ridotta dal 35% al 20% (con l’aggiunta di un condono quasi totale per i profitti rimpatriati da parte delle multinazionali); una tassazione ridotta di circa il 25% sarà istituita per i redditi pass-through [2] dei proprietari di imprese (in alternativa alla più elevata aliquota della tassazione sul reddito applicabile a compensi più alti); la tassa di successione verrà considerevolmente ridotta per i più ricchi (e persino totalmente eliminata nella versione della proposta adottata dalla Camera).

Ecco adesso cosa Macron ha proposto in Francia. L’aliquota della tassa sulle società verrà gradualmente ridotta dal 33% al 25%; una aliquota più bassa del 30% verrà introdotta per i dividendi e gli interessi (in alternativa alla aliquota della tassa sul reddito del 55% applicabile ai compensi più elevati); la tassa sui patrimoni verrà abolita per i maggiori detentori di ricchezze finanziarie e di impresa (mentre la tassa sugli immobili non è mai stata così alta per i meno ricchi).

Per la prima volta dall’epoca dell’Ancien Regime è stato dunque deciso in entrambi i paesi di stabilire un sistema di deroghe dalla tassazione in modo esplicito a beneficio delle categorie di reddito e delle ricchezze detenute dai gruppi sociali più benestanti. In entrambi i casi si suppone che l’argomento sia incontestabile; il grosso dei contribuenti non sono né liberi né mobili e non hanno altra opzione che di trattare i ricchi con rispetto, altrimenti questi ultimi si alzeranno e lasceranno il paese ed i primi non potranno più partecipare ai loro benefici (posti di lavoro, investimenti ed altre magnifiche idee alle quali le persone ordinarie non possono facilmente accedere). Trump si riferisce a costoro come “creatori di posti di lavoro”, Macron come “quelli che guidano la scalata”: i termini utilizzati per descrivere questi nuovi benefattori verso i quali le masse dovrebbero nutrire ammirazione variano, ma fondamentalmente sono simili.

Sia Trump che Macron sono probabilmente sinceri. Resta il fatto che entrambi rivelano una profonda mancanza di comprensione delle sfide inegualitarie proposte dalla globalizzazione. Rifiutano di mettere nel conto fatti che adesso sono ben chiari, precisamente che i gruppi ai quali danno la preferenza sono quelli che hanno già acquisito una quota sproporzionata della crescita nei decenni recenti.

Ma, negando questa realtà, ci espongono a tre importanti rischi. All’interno dei pasi più ricchi, le classi lavoratrici si sentono abbandonate, il che sorregge una attitudine ostile verso la globalizzazione e in particolare verso l’immigrazione. Trump si misura con tutto questo adulando la xenofobia dei suoi elettori, mentre Macron spera di restare al potere contando sull’attaccamento della maggioranza dell’opinione pubblica francese alla tolleranza e all’apertura mentale e respingendo i suoi critici in quanto ostili alla globalizzazione. Ma in realtà questi sviluppi sono una minaccia al futuro, in Ohio e Louisiana come in Francia e in Svezia.

In secondo luogo il rifiuto di contrastare le ineguaglianze complica considerevolmente la sfida dell’affrontare il cambiamento climatico. Come ha chiaramente dimostrato Lucas Chancel (“Le ineguaglianze insostenibili”, Le petits matins, Paris, 2017) la considerevole correzione negli stili di vita per misurarsi con il cambiamento del clima sarà accettabile soltanto se è garantita una giusta distribuzione degli sforzi. Se i più ricchi continuano ad inquinare il pianeta con i loro SUV e i loro yachts registrati a Malta (come Paradise Papers ha appena rivelato, senza tasse, inclusa l’IVA), allora perché i poveri dovrebbero accettare un aumento della tassa sul carbonio, che probabilmente sarà inevitabile?.

Infine, il rifiuto di correggere le tendenze inegualitarie della globalizzazione ha conseguenze estremamente negative sulla nostra capacità di ridurre la povertà globale. Le nuove prospettive, che saranno pubblicate il 14 dicembre nel World Inequality Report, sono chiare: il perseguimento di politiche inegualitarie e le traiettorie scelte risulteranno negli standard di vita della metà più svantaggiata del pianeta, che si svilupperà in una maniera completamente diversa tra oggi e il 2050.

Chiudiamo con una nota più ottimistica: sulla carta, Macron difende un approccio alla cooperazione internazionale ed europea che è evidentemente più promettente dell’unilateralismo di Trump. La domanda è sapere quando ci lasceremo alle spalle la teoria e l’ipocrisia. Ad esempio, il trattato CETA (Comprehensive Economic Trade Agreement) tra l’Unione Europea e il Canada, pochi mesi dopo la Conferenza sul Cambiamento Climatico di Parigi, non contiene alcuna misura legalmente vincolante sul clima e sulla giusta tassazione. Lo stesso si può dire delle proposte francesi che si propongono di riformare l’Europa, che sono musica per le nostre orgogliose orecchie di francesi, ma la verità è che sono estremamente vaghe. Ancora non sappiamo come il Parlamento dell’Eurozona sarà formato né quali saranno i suoi poteri (senza dubbio sono considerati meri dettagli). C’è il rischio reale che tutto questo non porti a nulla. Se il sogno di Macron non è quello di portarci verso un incubo alla Trump, è tempo di abbandonare secondarie soddisfazioni nazionalistiche e di affrontare i fatti.

 

 

 

 

[1] “Dumping” è precisamente una tecnica economica che consente di vendere un prodotto sul mercato estero a prezzi molto competitivi, anche inferiori a quelli con i quali viene venduto sul mercato interno. Più in generale si parla di ‘dumping sociale’ quando – eludendo le leggi sulla sicurezza sul lavoro, sulla protezione dell’ambiente o sui salari – si ottiene competitività rispetto ad una concorrenza rispettosa delle norme. ‘Dumping fiscale’ sono dunque le condizioni di maggior favore verso le imprese in materia di tasse, che si suppone rafforzino la loro competitività sui mercati interni ed esteri.

[2] Una “pass-through entity” (oppure “flow-through entity”) è una persona giuridica nella quale il reddito fluisce agli investitori o ai proprietari, che dunque pagano le tasse in una unica soluzione e non distintamente come persone fisiche e come società. Letteralmente significa che il reddito di quelle società “attraversa, fluisce” dalle tasse sulle società alle tasse personali. Il che comporta una cospicua riduzione delle imposte complessive.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"