Ten years after the financial crisis, will the year 2018 see Europe making a great leap forward? Several factors contribute to this view, but the outcome is far from certain.
The crisis in 2008, which triggered the sharpest global recession since the 1929 crisis, clearly originated in the increasingly obvious weaknesses of the American system: excessive deregulation, an explosion in inequalities, indebtedness of the poorest. Supported by a more equalitarian and inclusive model of development, Europe could have seized the opportunity to promote a better system of regulating global capitalism. However, the lack of trust between the members of the European Union, confined within rigid rules applied inappropriately, led them to provoke a further recession in 2011-2013 from which they are just recovering.
The coming into power of Trump in 2017 is indicative of further considerable shortcomings in the American model. This stimulates the demand for Europe, particularly as the development of the alternative models (China, Russia) is not reassuring, to say the least.
In response to these expectations, Europe will nevertheless have to overcome numerous challenges. To begin with, a general challenge: the global drift towards inequality. Europe will not reassure its citizens by explaining to them that they are better off than people in the United States or in Brazil. Inequality is rising in all countries, encouraged by exacerbated fiscal competiveness in favour of the most mobile, with Europe continuing to feed the flames. The risk of cultural isolationism and of scape-goating will only be successfully dealt with if we succeed in offering the working classes and the younger generations a genuine strategy for reducing inequality and investing in the future.
The second challenge is the North-South divide which has dramatically deepened in the Euro zone and which is based on contradictory versions of events. In Germany and in France, people continue to think that the E.U. helped the Greeks since it lent them money at a lower rate of interest than the rate they would have had to pay on the financial markets, but higher than the rate the EU paid to borrow on these same markets. In Greece, the version is quite different: they see it as a large financial profit. The truth is that the purge imposed on the countries in the Europe of the South, with the dramatic secessionist consequences in Catalonia, is the direct outcome of a short-sighted Franco-German self-centred vision.
The third challenge is the East-West divide. In Paris, Berlin or Brussels, people cannot understand the lack of gratitude on the part of countries which have benefited from huge public transfers. But in Warsaw or in Prague, events are interpreted quite differently. They point out that the rate of return on the private investment from the West was high and that the flows of profits paid today to the owners of the firms far exceeds the European transfers going in the other direction.
In fact, if we examine the figures, they do have a case. After the collapse of communism, Western investors (especially Germans) have gradually become the owners of a considerable proportion of the capital of the ex-Eastern European countries. This amounts to roughly a quarter if we consider the complete stock of fixed capital (including housing), and over half if we restrict ourselves to the ownership of firms (and even more for large firms). Filip Novok met’s research has demonstrated that while inequality has not risen as strongly in Eastern Europe as in Russia or the United States, it is simply because a considerable share of the higher incomes from the East European capital are paid abroad (which moreover resembles what happened before communism, with the owners of the capital who were already German or French and sometimes Austrians or from the Ottoman Empire).
Between 2010 and 2016, the annual outflow of profits and incomes from property (net of the corresponding inflows) thus represented on average 4.7% of the gross domestic product in Poland, 7.2% in Hungary, 7.6% in the Czech Republic and 4.2% in Slovakia, reducing commensurately the national income of these countries
By comparison, over the same period, the annual net transfers from the European Union, that is, the difference between the totality of expenditure received and the contributions paid to the EU budget, were appreciably lower: 2.7% of the GDP in Poland, 4.0% in Hungary, 1.9% in the Czech Republic and 2.2% in Slovakia (as a reminder, France, Germany and the United Kingdom are net contributors to the EU budget of an amount equivalent to 0.3% – 0.4% of their GDP.
Of course, one might reasonably argue that Western investment enabled the productivity of the economies concerned to increase and therefore everyone benefited. But the East European leaders never miss an opportunity to recall that investors take advantage of their position of strength to keep wages low and maintain excessive margins (see e.g. this recent interview with the Czek prime minister).
In the same way as with Greece, the leading economic powers tend on the contrary to consider inequality as natural. They work on the assumption that the market and ‘free competition’ contribute to a fair distribution of wealth and consider the transfers resulting from this ‘natural’ balance as an act of generosity on the part of the winners in the system. In reality, property relations are always complex, particularly within large-scale political communities like the EU, and cannot be regulated uniquely by the goodwill of the market.
These contradictions can only be resolved by a full-scale intellectual and political ‘refounding’ of the European institutions along with their genuine democratisation. Let’s hope that the year 2018 will make a contribution.
2018, l’anno dell’Europa,
di Thomas Piketty
Dieci anni dopo la crisi finanziaria, l’anno 2018 vedrà l’Europa fare un grande balzo in avanti? Alcuni fattori vanno in questa direzione, ma il risultato è tutt’altro che certo.
La crisi nel 2008, che innescò la più brusca recessione globale dalla crisi del 1929, ebbe chiaramente origine dalla sempre più evidente debolezza del sistema americano: eccessiva deregolamentazione, una esplosione delle ineguaglianze, l’indebitamento dei più poveri. Sostenuta da un modello di sviluppo più egualitario ed inclusivo, l’Europa poteva aver colto l’opportunità di promuovere un sistema migliore di regolamentazione del capitalismo globale. Tuttavia, la mancanza di fiducia tra i membri dell’Unione Europea, confinati all’interno di rigide regole applicate in modo inappropriato, li portò a provocare una ulteriore recessione nel 2011-2013 dalla quale si stanno appena riprendendo.
L’avvento al potere di Trump nel 2017 è indicativo di un ulteriore considerevole limite nel modello americano. Questo stimola la domanda di Europa, particolarmente quando lo sviluppo di modelli alternativi (Russia, Cina), per dire il minimo, non è rassicurante.
Ciononostante, in risposta a queste aspettative l’Europa dovrà superare numerose sfide. A partire da una sfida generale: l’orientamento generale verso l’ineguaglianza. L’Europa non rassicurerà i suoi cittadini spiegando loro che sono più benestanti delle popolazioni negli Stati Uniti o in Brasile. L’ineguaglianza sta crescendo in tutti i paesi, incoraggiata dalla esacerbata competitività delle finanze pubbliche a favore di coloro che riescono a spostarsi più agevolmente, con l’Europa che continua ad alimentare le fiamme. Il rischio dell’isolazionismo culturale e del capro espiatorio verrà risolto con successo solo se saremo capaci di offrire alle classi lavoratrici ed alle nuove generazioni una genuina strategia di riduzione delle ineguaglianze e di investimenti nel futuro.
La seconda sfida è il divario Nord-Sud che si è approfondito in modo spettacolare nell’Eurozona e che è basato su versioni contraddittorie dei fatti. In Germania e in Francia la gente continua a pensare che l’Unione Europea abbia aiutato i greci dal momento in cui ha prestato loro soldi a un tasso di interesse più basso di quello che avrebbero dovuto pagare ai mercati finanziari, ma più elevato del tasso che l’Unione Europea pagava sugli stessi mercati. In Grecia, la versione è abbastanza diversa: lo considerano come un vasto profitto finanziario. La verità è che la purga imposta ai paesi dell’Europa del Sud, con le spettacolari conseguenze secessioniste in Catalogna, è il risultato diretto di una miope visione franco-tedesca, centrata su sé stessa.
La terza sfida è il divario tra Est ed Ovest. A Parigi, Berlino o Bruxelles, le persone non possono comprendere la mancanza di gratitudine da parte di paesi che hanno beneficiato di ampi trasferimenti pubblici. Ma a Varsavia o a Praga, gli eventi sono interpretati in modo abbastanza diverso. Essi mettono in evidenza che il tasso di rendimento dell’investimento privato dall’Occidente è stato elevato e che i flussi dei profitti che oggi vengono pagati ai proprietari delle imprese eccedono i trasferimenti europei che vanno nella direzione opposta.
Di fatto, se esaminiamo la tabella, essi hanno in effetti argomenti. Dopo il collasso del comunismo, gli investitori occidentali (specialmente tedeschi) sono gradualmente diventati proprietari di una parte considerevole del capitale dei capitali dell’ex Europa dell’Est. Questa corrisponde grosso modo ad un quarto se si considera lo stock complessivo del capitale fisso (incluse le abitazioni), e a più della metà se ci limitiamo alla proprietà delle imprese (e persino di più per le grosse imprese). La ricerca di Filip Novokmet ha dimostrato che mentre l’ineguaglianza non è cresciuta nell’Europa dell’Est con altrettanta forza che in Russia o negli Stati Uniti, ciò è semplicemente dipeso dal fatto che una quota considerevole dei redditi più elevati provenienti dai capitali dell’Est europeo sono pagati all’estero (la qual cosa in aggiunta rassomiglia a quello che avveniva prima del comunismo, con i proprietari dei capitali che già allora erano tedeschi o francesi e talvolta austriaci o provenienti dall’Impero Ottomano).
Tra il 2010 e il 2016, i flussi in uscita dei profitti e dei redditi derivanti dalle proprietà (al netto dei corrispondenti flussi in entrata) hanno dunque rappresentato una media del 4,7% del prodotto interno lordo in Polonia, del 7,2% in Ungheria, del 7,6% nella Repubblica Ceca e del 4,2% in Slovacchia, riducendo in misura equivalente il reddito nazionale di questi paesi.
In confronto, nello stesso periodo, i trasferimenti netti annuali dall’Unione Europea, ovvero la differenza tra il complesso delle spese ricevute e i contributi pagati al bilancio dell’UE, sono stati apprezzabilmente più bassi: 2,7% del PIL in Polonia, 4,0% in Ungheria, 1,9% nella Repubblica Ceca e 2,2% in Slovacchia (per memoria, Francia, Germania e Regno Unito sono contributori netti del bilancio dell’UE per una somma equivalente allo 0,3-0,4% del loro PIL).
Ovviamente, si potrebbe ragionevolmente sostenere che gli investimenti occidentali hanno reso possibile la produttività delle economie interessate alla crescita e di conseguenza tutti ne hanno tratto beneficio. Ma i leader dell’Europa dell’Est non perdono mai l’occasione di ricordare che gli investitori si avvantaggiano della loro posizione di forza tenendo bassi i salari e mantenendo margini di profitto eccessivi (si veda ad esempio in connessione questa recente intervista del Primo Ministro ceco).
Nello stesso modo del caso della Grecia, le principali potenze economiche tendono al contrario a considerare l’ineguaglianza come naturale. Esse operano nell’assunto che il mercato e la ‘libera competizione’ contribuiscono ad una giusta distribuzione della ricchezza e considerano i trasferimenti risultati da questo equilibrio ‘naturale’ come un atto di generosità da parte di coloro che hanno posizioni di forza nel sistema. In realtà, le relazioni proprietarie sono sempre complesse, in particolare all’interno di comunità politiche di ampia dimensione come l’UE, e non possono essere unicamente regolate dalla benevolenza del mercato.
Queste contraddizioni possono essere risolte soltanto da una complessiva ‘rifondazione’ intellettuale e politica delle istituzioni europee, assieme ad una loro genuina democratizzazione. Speriamo che l’anno 2018 dia un contributo.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"