Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Cosa avevano compreso quegli studiosi del Ventesimo Secolo delle politiche del Ventunesimo secolo, di Branko Milanovic (da VOX, 10 gennaio 2018)

What these early-20th-century scholars got right about 21st-century politics

By Branko Milanovic  Jan 10, 2018, 11:40am

 

zz 109

There is, I think, little disagreement that the historical era most similar to ours — meaning the time after the global financial crisis of the past decade — is the period preceding World War I.

Both eras are characterized by the spread of globalization and significant advances in technology (especially communications), but also in high income inequality and wealth inequality. These disruptions have led in turn to the questioning of political forms of organization — although in the earlier period, the questioning came mostly from the left rather than from the right.

We therefore have much to gain from reading the most important political and economic authors of the pre-WWI era.

In fact, those century-old writings are in many ways as useful for understanding the current situation, and in some cases more useful, than the work of today’s intellectuals.

Granted, any comparison of the intellectual output of the two periods will be highly subjective. There were thousands of authors then, and there are millions today. The world population in 1900 was about 1.7 billion people, less than a quarter of today’s, literacy in the world was vastly inferior, and the number of media outlets was immensely lower. Statistically, we are comparing one rather small sample with one enormous sample.

What’s more, much mediocre work from the past has slipped into oblivion, creating a kind of hindsight bias.

The older generation of social scientists considered social structure more broadly

These caveats aside, what advantages do the writers of the turn of the 20th century offer? The main difference and prime advantage, I think, lies in their holistic approach to economic and political analysis. It was holistic in the sense that they discussed the structural features of capitalism: social relations between capital owners and wage workers, distribution of national income between capital and labor, formation of the social elite. In contrast, today’s discussion was until recently dominated by attempts to apply small fixes and to keep questions about the systemic structure off the table.

The recent narrower approach is, at least in economics, a product of two developments. The first, dating to the 1950s or so, involves a systematic disregard for the differences in people’s positions in the process of production: their agency, power, and material inequality. Gradually, the discussion of classes, so salient in early economics, disappeared, and all individuals were considered simply as “economic agents” maximizing their utility under the conditions of given endowments.

The second trend, exacerbating the first, was the triumphalism that spread after the end of communism. Social scientists came to believe that the fundamental problem of how a human society should be organized was solved: liberal democracy politically and capitalism economically. Scholars embraced the idea that the structural edifice of society was immutable, and that only small homeopathic fixes were needed to solve the outstanding problems.

Many people — though still too few — are awakening to the fact that the problems of rich Western democracies, and to a lesser extent of emerging market economies, are fundamental. This is why it is useful to go back to the old masters, who had no doubts that the problems they faced were profound, even if many of them proposed solutions that made some of these problems worse. Fortunately, we can now sift through the proposed solutions and discard the mistakes.

Here are some authors and works I’ve been revisiting that discuss issues that manifestly remain as relevant today as a century ago. Let’s focus on three issues in particular: globalization and the class cleavages it creates within rich countries, threats to democracy, and migration.

Inequality

In several works, but most famously in his 1902 book Imperialism, the English economist John Hobson made the following prescient point: High domestic inequality in rich countries made domestic aggregate demand weak but generated large investible resources in the hands of what we would today call “the top 1 percent.” These funds were invested abroad, lowering demand for domestic labor.

We face a similar problem today: High inequality has generated huge stashes of capital looking for profitable investment opportunities. The owners of capital make profits either by lending to people who may not be able to repay the loans (one cause of the global financial crisis) or by outsourcing and investing abroad (and, as in Hobson’s time, keeping demand for domestic labor low).

Hobson correctly highlighted the conflict of interest between the rich elites and workers that persists to this day.

The solutions are either a reduction in inequality or protectionism including capital controls. Yet countries today remain frozen by indecision on this front. Protectionism clashes with the long-held tenets of globalization, and no OECD country is contemplating measures to reduce income and wealth inequality. Most economists and politicians appear to be hoping that the problem will disappear by itself, or that trickle-down economics, many times tried and failed, will this time do the trick.

Surveying the same early-20th-century economic landscape, Rudolf Hilferding, a leading figure in the Social Democratic Party during the Weimar Republic, described in his Financial Capital, published in 1919, a symbiosis at the top between large industrial complexes and banks. (The work grew out of his prewar thinking.) He was concerned about rising monopolization and cartelization of the economy — trends noted as well by Marxist authors including Vladimir Lenin, Rosa Luxemburg, and Nikolai Bukharin. Concentration of economic power and “personal union” among the elite ensured a political stranglehold by the rich: The state was increasingly becoming a political tool used by the rich to maintain and increase economic power.

We see clear similarities to today — a time when the new information technology giants control the lion’s share of their markets, avoid paying taxes, and aggressively move to buy ownership of the media companies and to fund politicians.

Democracy

Which brings us to the fragility of democracy. Consider so-called crony capitalism — long a feature of emerging market economies and the subject of renewed interest in the United States. In The Protestant Ethic and the Spirit of Capitalism, published in 1904, the sociologist Max Weber accurately diagnosed this as “politically determined capitalism.” He developed the idea in his posthumous Economy and Society: “[P]olitical capitalism exists,” he writes, “ … wherever there [is] tax farming, the profitable provision of state’s political needs, war, piracy, large-scale usury, and colonization.”

For “tax farming” today, look no further than Luxembourg luring Amazon’s business with a low tax rate. For satisfaction of political needs through extravagantly overbilled public works, look at Arkady Rotenberg, a judo partner of Vladimir Putin, whose company (which had never built a single bridge!) was contracted to make a very complicated bridge between Russia and Crimea. America’s wars in Iraq and elsewhere have bolstered many companies that depend on government contracts.

These old-school writers were also very astute about the political science of demagoguery, which Weber defined as manipulation of the electorate through proffering of unrealistic promises. He thought the rise of demagogues was specific to Western political culture; it was a potentially dangerous side effect of democracy. Demagoguery appeared, according to Weber, first in the Mediterranean city-states and then spread to Western parliamentary systems through the role of party leaders.

There is little doubt that Brexit would not have happened without demagoguery. Demagoguery is also the way Viktor Orbán (Hungary’s prime minister), Jaroslaw Kaczyński (leader of Poland’s right-wing Law and Justice Party), Recep Tayyip Erdoğan (Turkey’s president), and Vladimir Putin are able to rule using their overwhelming parliamentary majorities. All but Orbán are in effect controlling the majorities informally, able to dominate both the executive and the legislative branches despite not serving as prime minister.

The source of their power — given their high popularity ratings and successful identification with themes of national grandeur and the undoing of actual or supposed victimizations — is much better understood as demagoguery than autocracy.

Migration

Finally, let’s look at migration, another feature that we share with the world of a century ago. Not only was capital moving then as now, but people were moving, too — probably even more than today in relative terms (that is, taking the global population into account). Such movements provoked strong negative reactions in the receiving countries, notably among trade unions. As a result, those countries, including the US, Australia, and Canada, outright banned some kinds of migrants or imposed heavy “landing fees,” very similar to today’s fees paid to buy citizenship.

The resistance to migration was not limited to those who might have been in wage competition with migrants. Moral and cultural arguments against migration were also common, not only among the partisans of eugenics (like Schumpeter) and racial purity (like Cecil Rhodes) but even among top economists. Here is England’s Alfred Marshall, the most influential economist of the time, opining on the role of migrants in 1898, in a book that was then the equivalent of Samuelson’s Economics or Greg Mankiw’s Principles of Economics (Marshall wrote a book with the same title):

For immigrants coming from a country in which the standard of living is low, to one in which it is high, may injure [the second country] materially as well as morally even though they carry in their own persons a good deal of invested capital, and produce in the country of their adoption, more than they consume.

Today’s economic analysis of migration is much more nuanced and less racist than its forebears, but it is also significantly out of step with public opinion, especially in Europe. By focusing solely on the economic calculus of benefits and costs of migration, which is overwhelmingly favorable, do not economists overlook other factors that enter into people’s preferences and guide their opinions, even if these factors may often be nationalistic or borderline racist? And don’t they reduce their own influence by doing so?

Older writers cannot provide us with ready-made answers to the questions that are specific to today. And things are indeed changing for the better in the intellectual sphere — thanks to the works of authors such as Thomas Piketty, Ed Wolff, Joe Stiglitz, Dani Rodrik, and Martin Gilens, who are willing to ask bigger questions (and answer them with much better data than previously existed).

But the older writers can help us realize that the problems we face are not all new or unique. They supply us also with forgotten points of view that better illuminate the trade-offs we face in politics and economics. Most importantly, they might show us what we should not do, in order that this era of globalization does not end up like the previous one — in the carnage of war.

 

Cosa avevano compreso quegli studiosi del Ventesimo Secolo delle politiche del Ventunesimo secolo,

di Branko Milanovic

Penso che ci sia poco dissenso sul fatto che l’epoca storica più simile alla nostra – mi riferisco al periodo successivo alla crisi finanziaria del decennio scorso – sia il periodo precedente la Prima Guerra Mondiale.

Sono entrambe epoche caratterizzate dalla diffusione della globalizzazione e da significativi avanzamenti nella tecnologia (in particolare delle comunicazioni), ma anche in elevata ineguaglianza dei redditi e della ricchezza. Queste alterazioni hanno a loro volta portato ad una messa in dubbio delle forme degli assetti istituzionali – sebbene nella prima delle due, la messa in discussione veniva dalla sinistra piuttosto che dalla destra.

Abbiamo dunque molto da apprendere dalla lettura dei più importanti autori politici ed economici dell’epoca precdente alla Prima Guerra Mondiale.

Di fatto, quegli scritti vecchi di un secolo sono in molti sensi altrettanto utili nella comprensione della situazione odierna del lavoro degli intellettuali di oggi, e in alcuni casi più utili.

È certo che ogni confronto tra la produzione intellettuale dei due periodi è destinato ad essere altamente soggettivo. Ci furono allora migliaia di autori, oggi ce ne sono milioni. La popolazione mondiale nel 1900 era di circa 1 miliardo e 700 milioni di persone, meno di un quarto di quella di oggi, l’alfabetizzazione mondiale era enormemente inferiore e immensamente più basso era il numero degli organi di comunicazione. Statisticamente, si tratta di un confronto tra un piccolo campione ed un enorme campione.

Più importante ancora, gran parte del lavoro mediocre del passato è scivolato nell’oblio, creando una sorta di tendenza al senno di poi.

 

La vecchia generazione di scienziati della società rifletteva in termini più generali sulla struttura sociale.

A parte questi avvertimenti, quali vantaggi offrono gli scrittori del periodo del passaggio al Ventesimo Secolo? Penso che la principale differenza e il primo vantaggio risieda nel loro approccio olistico [1] all’analisi politica ed economica. Era olistico nel senso che discutevano le caratteristiche strutturali del capitalismo: le relazioni sociali tra i proprietari dei capitali e i lavoratori salariati, la distribuzione del reddito nazionale tra capitale e lavoro, la formazione delle classi dirigenti della società. All’opposto, il dibattito odierno è stato sino al periodo recente dominato dai tentativi di mettere in atto piccole correzioni e di tenere fuori dal tavolo gli interrogativi sulle strutture sistemiche.

L’approccio più ristretto del periodo recente, almeno nell’economia, è un prodotto di due sviluppi. Il primo, che risale grosso modo al 1950, riguarda una non considerazione sistematica delle differenze delle posizioni individuali nel processo produttivo: il loro operare, il loro potere e l’ineguaglianza materiale. Gradualmente, il dibattito sulle classi, così saliente nell’economia di un tempo, è scomparso, e tutti gli individui sono semplicemente stati considerati come agenti economici’ che massimizzano la loro utilità nelle condizioni date dei loro patrimoni.

La seconda tendenza, che esacerba la prima, è stato il trionfalismo che si è diffuso dopo la fine del comunismo. Gli scienziati sociali sono arrivati a credere che il problema fondamentale di come una società umana doveva essere organizzata era stato risolto: in termini politici, la democrazia liberale; in termini economici, il capitalismo. I ricercatori hanno sposato l’idea che la struttura dell’edificio sociale fosse immutabile, e che fossero necessari soltanto piccoli rimedi omeopatici per risolvere i problemi residui.

Molte persone – sebbene ancora troppo poche – si stanno rendendo conto che i problemi delle ricche democrazie dell’Occidente, e in minore misura delle economie di mercato emergenti, sono essenziali. È questa la ragione per la quale è utile tornare ai vecchi maestri, che non avevano dubbi che i loro problemi fossero profondi, anche se molti di loro proponevano soluzioni che avrebbero reso questi problemi peggiori. Fortunatamente noi possiamo vagliare accuratamente le soluzioni proposte e scartare gli sbagli.

Ci sono alcuni autori e studi che sto rivisitando che discutono temi che manifestamente restano rilevanti oggi come cent’anni fa. Consentitemi di concentrarmi su tre temi in particolare: la globalizzazione e le fratture di classe che essa crea all’interno dei paesi ricchi, le minacce alla democrazia e l’emigrazione.

 

Ineguaglianza

In vari lavori, ma nel modo più notorio nel suo libro del 1902 Imperialismo, l’economista inglese John Hobson avanzò il seguente argomento profetico: l’ineguaglianza interna elevata nei paesi ricchi rendeva la domanda interna aggregata debole ma generava ampie risorse investibili nelle mani di quello che oggi definiremmo ‘l’1 per cento dei più ricchi’. Questi finanziamenti venivano investiti all’estero, abbassando la domanda per il lavoro nazionale.

Affrontiamo oggi un problema simile: l’elevata ineguaglianza ha prodotto ampie riserve di capitale che sono in cerca di opportunità di investimento remunerative. I possessori del capitale fanno profitti sia prestandolo a persone che possono non essere capaci di restituire i prestiti (una causa della crisi finanziaria globale) che attraverso l’esternalizzazione e l’investimento all’estero (e, come nell’epoca di Hobson, tenendo bassa la domanda di lavoro domestico).

Hobson correttamente metteva in evidenza il conflitto tra le elite ricche ed i lavoratori, che persiste ancora oggi.

Le soluzioni sono o una riduzione dell’ineguaglianza o un protezionismo che comprenda il controllo dei capitali. Tuttavia i paesi al giorno d’oggi restano bloccati dall’indecisione su questo fronte. Il protezionismo si scontra con i principi duri a morire della globalizzazione e nessun paese dell’OCSE sta prendendo in esame misure che riducano l’ineguaglianza dei redditi e della ricchezza. La maggioranza degli economisti e degli uomini politici sembrano sperare che il problema scomparirà da solo, o che l’economia degli ‘effetti a cascata’, molte volte provata e fallita, questa volta farà la magia.

Passando in rassegna lo stesso paesaggio economico del Ventesimo Secolo, Rudolf Hilferding, un personaggio di spicco del Partito Socialdemocratico durante la Repubblica di Weimar, descrisse nel suo Capitale Finanziario, pubblicato nel 1919, una simbiosi al vertice tra i grandi complessi industriali e le banche (lo studio aveva origine nei suoi pensieri prebellici). Egli era preoccupato dalla crescente monopolizzazione e cartellizzazione dell’economia – tendenze osservate anche da autori marxisti come Vladimir Lenin, Rosa Luxemburg e Nikolai Bucharin. La concentrazione del potere economico e le ‘unioni personali’ [2] tra le classi dirigenti assicuravano una sorta di stritolamento politico da parte dei ricchi: lo Stato diventava sempre di più uno strumento politico utilizzato dai ricchi per mantenere e incrementare il potere economico.

Oggi constatiamo delle somiglianze – un’epoca nella quale i nuovi giganti della tecnologia dell’informazione fanno la parte del leone nei loro mercati, eludono il pagamento delle tasse e si muovono aggressivamente per acquistare la proprietà di società mediatiche e per finanziare i politici.

 

Democrazia

Il che ci porta alla fragilità della democrazia. Si consideri il cosiddetto capitalismo clientelare – a lungo una caratteristica delle economie emergenti di mercato e oggetto di un rinnovato interesse negli Stati Uniti. Ne L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, pubblicato nel 1904, il sociologo Max Weber lo diagnosticò in modo accurato come “capitalismo politicamente determinato”. Sviluppò l’idea nel suo postumo Economia e Società: “ … dovunque esiste il capitalismo”, scrive, “ … là ci sono sistemi di tassazione affidati in appalto a singoli [3], approvvigionamento remunerativo dei bisogni politici dello Stato, guerre, pirateria, usura su larga scala e spese coloniali”.

Al giorno d’oggi, per “sistemi di tassazione appaltati ai singoli”, basta guardare al Lussemburgo che attira gli affari di Amazon con una aliquota fiscale bassa. Per la soddisfazione dei fabbisogni della politica tramite lavori pubblici superpagati, basta guardare Arkady Rotenberg, un compagno di judo di Vladimir Putin, le cui società (che non hanno mai costruito un ponte!) hanno avuto un contratto per costruire un ponte assai complicato tra la Russia e la Crimea. Le guerre americane in Iraq e altrove sono state di sostegno a molte società che dipendono da contratti con il Governo.

Questi scrittori della vecchia scuola erano anche molto acuti riguardo alla scienza sociale della demagogia, che Weber definiva come manipolazione dell’elettorato attraverso l’offerta di promesse non realistiche. Pensava che la crescita dei demagoghi fosse specifica della cultura politica occidentale; era un effetto collaterale potenzialmente pericoloso della democrazia. Secondo Weber, la demagogia era apparsa anzitutto nelle città-Stato mediterranee e si era poi diffusa nei sistemi parlamentari dell’Occidente attraverso il ruolo dei dirigenti dei partiti.

C’è un qualche dubbio che, senza la demagogia, non si sarebbe stata la Brexit. La demagogia è anche il modo in cui Victor Orbán (Primo Ministro dell’Ungheria), Jaroslaw Kaczyński (leader del Partito di estrema destra Legge e Giustizia della Polonia), Recep Tayyip Erdoğan (Presidente della Turchia) e Vladimir Putin sono capaci di governare utilizzando le loro schiaccianti maggioranze parlamentari. Tutti tranne Orbán stanno in effetti controllando informalmente le maggioranze, capaci di dominare sia il ramo esecutivo che quello legislativo pur non avendo funzioni di Primi Ministri.

La fonte del loro potere – dati i livelli elevati della loro popolarità, la loro vincente identificazione con i temi della grandeur nazionale e il crollo delle loro vere o presunte vittime, sono molto meglio comprensibili come demagogia che come autocrazia.

 

Emigrazione

Infine, si guardi all’emigrazione, un’altra caratteristica che condividiamo con il mondo di un secolo fa. Non solo ora come allora erano in movimento i capitali, erano in movimento anche le persone – probabilmente anche di più di oggi, in termini relativi (ovvero, mettendo nel conto la popolazione globale). Tali movimenti provocavano forti reazioni negative nei paesi ospitanti, in particolare tra i sindacati. Di conseguenza, quei paesi, compresi gli Stati Uniti, l’Australia e il Canada, mettevano apertamente al bando alcune categorie di emigranti e imponevano pesanti “diritti di approdo”, molto simili alle attuali tasse per comprare la cittadinanza.

La resistenza alla emigrazione non fu limitata a coloro che potevano essere in competizione salariale con gli immigrati. Erano anche molto comuni argomenti morali e culturali contro l’emigrazione, non solo tra i partigiani dell’eugenetica (come Schumpeter) e della purezza della razza (come Cecil Rhodes), ma persino tra i massimi economisti. Ecco l’inglese Alfred Marshall, il più influente economista dell’epoca, che esprimeva la propria opinione sul ruolo degli emigranti, in un libro del 1898 che era allora l’equivalente dell’Economia di Samuelson o dei Principi dell’economia di Greg Manliw (Marshall scrisse un libro con lo stesso titolo).

“Giacché gli immigranti che provengono da un paese nel quale il livello di vita è basso in un paese nel quale è alto, possono nuocere (al secondo paese) materialmente ed anche moralmente, anche se portano con sé una buona dose di capitale investito, e producono nel paese della loro adozione più di quanto consumano.”

L’analisi economica dei fenomeni migratori di oggi è molto più attenuata e meno razzistica di quella dei suoi antenati, ma è anche significativamente in disaccordo con l’opinione pubblica, particolarmente in Europa. Concentrandosi unicamente sui costi e sui benefici dell’emigrazione, che sono marcatamente a favore dei secondi, gli economisti non sottovalutano altri fattori che determinano le preferenze dell’opinione pubblica e guidano le sue opinioni, pur essendo questi fattori frequentemente nazionalistici o apertamente razzisti? E così facendo, essi non riducono le loro influenza?

Gli scrittori di un tempo non ci forniscono risposte belle e pronte alle domande specifiche dell’oggi. E le cose stanno in effetti cambiando per il meglio nella sfera intellettuale – grazie ai lavori di autori come Thomas Piketty, Ed Wolff, Joe Stiglitz, Dani Rodrik e Martin Gilens, che sono disponibili a porsi i quesiti più rilevanti (e a rispondere ad essi ricorrendo a dati molto migliori di quelli che esistevano un tempo).

Ma gli scrittori del passato possono aiutarci a comprendere che i problemi che abbiamo di fronte non sono così nuovi o unici. Essi ci offrono anche punti di vista migliori che illuminano meglio i compromessi che affrontiamo nella politica e nell’economia. Ancora più importante, essi possono mostrarci che cosa non dovremmo fare, affinché questa epoca di globalizzazione non finisca come la precedente – nella carneficina della guerra.  

 

 

 

 

[1] Tesi secondo cui il tutto è più della somma delle parti di cui è composto. Questo principio generale è stato variamente articolato in diverse discipline. Nel campo delle scienze umane si parla di o. a proposito di quelle concezioni secondo cui oggetto delle scienze sociali sarebbero non gli individui e le loro azioni e preferenze, ma le strutture di cui gli individui farebbero parte e alle cui azioni esse non sarebbero riducibili. (Treccani)

[2] Si intende per “unione personale” la condivisione di un unico potere da parte di due o più Stati che pure mentengono la loro formale autonomia (ad esempio, Merriam Webster dictionary). In questo caso, mi pare che ci si riferisca a strategie al livello di impresa.

[3] È il significato di ‘tax farming’, così come i ‘tax farmers’ sono coloro che detengono tali appalti e riscuotono le tasse.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"