Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Depressione post-Davos, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 1 febbraio 2018)

 

Feb 1, 2018

Post-Davos depression,

JOSEPH E. STIGLITZ

zz 378

DAVOS – I’ve been attending the World Economic Forum’s annual conference in Davos, Switzerland – where the so-called global elite convenes to discuss the world’s problems – since 1995. Never have I come away more dispirited than I have this year.

The world is plagued by almost intractable problems. Inequality is surging, especially in the advanced economies. The digital revolution, despite its potential, also carries serious risks for privacy, security, jobs, and democracy – challenges that are compounded by the rising monopoly power of a few American and Chinese data giants, including Facebook and Google. Climate change amounts to an existential threat to the entire global economy as we know it.

Perhaps more disheartening than such problems, however, are the responses. To be sure, here at Davos, CEOs from around the world begin most of their speeches by affirming the importance of values. Their activities, they proclaim, are aimed not just at maximizing profits for shareholders, but also at creating a better future for their workers, the communities in which they work, and the world more generally. They may even pay lip service to the risks posed by climate change and inequality.

But, by the end of their speeches this year, any remaining illusion about the values motivating Davos CEOs was shattered. The risk that these CEOs seemed most concerned about is the populist backlash against the kind of globalization that they have shaped – and from which they have benefited immensely.

Not surprisingly, these economic elites barely grasp the extent to which this system has failed large swaths of the population in Europe and the United States, leaving most households’ real incomes stagnant and causing labor’s share of income to decline substantially. In the US, life expectancy has declined for the second year in a row; among those with only a high school education, the decline has been underway for much longer.

Not one of the US CEOs whose speech I heard (or heard about) mentioned the bigotry, misogyny, or racism of US President Donald Trump, who was present at the event. Not one mentioned the relentless stream of ignorant statements, outright lies, and impetuous actions that have eroded the standing of the US president – and thus of the US – in the world. None mentioned the abandonment of systems for ascertaining truth, and of truth itself.

Indeed, none of America’s corporate titans mentioned the administration’s reductions in funding for science, so important for strengthening the US economy’s comparative advantage and supporting gains in Americans’ standard of living. None mentioned the Trump administration’s rejection of international institutions, either, or the attacks on the domestic media and judiciary – which amounts to an assault on the system of checks and balances that underpins US democracy.

No, the CEOs at Davos were licking their lips at the tax legislation that Trump and congressional Republicans recently pushed through, which will deliver hundreds of billions of dollars to large corporations and the wealthy people who own and run them – people like Trump himself. They are unperturbed by the fact that the same legislation will, when it is fully implemented, lead to an increase in taxes for the majority of the middle class – a group whose fortunes have been in decline for the last 30 years or so.

Even in their narrowly materialistic world, where growth matters above all else, the Trump tax legislation should not be celebrated. After all, it lowers taxes on real-estate speculation – an activity that has produced sustainable prosperity nowhere, but has contributed to rising inequality everywhere.

The legislation also imposes a tax on universities like Harvard and Princeton – sources of numerous important ideas and innovations – and will lead to lower local-level public expenditure in parts of the country that have thrived, precisely because they have made public investments in education and infrastructure. The Trump administration is clearly willing to ignore the obvious fact that, in the twenty-first century, success actually demands more investment in education.

For the CEOs of Davos, it seems that tax cuts for the rich and their corporations, along with deregulation, is the answer to every country’s problems. Trickle-down economics, they claim, will ensure that, ultimately, the entire population benefits economically. And the CEOs’ good hearts are apparently all that is needed to ensure that the environment is protected, even without relevant regulations.

Yet the lessons of history are clear. Trickle-down economics doesn’t work. And one of the key reasons why our environment is in such a precarious condition is that corporations have not, on their own, lived up to their social responsibilities. Without effective regulations and a real price to pay for polluting, there is no reason whatsoever to believe that they will behave differently than they have.

The Davos CEOs were euphoric about the return to growth, about their soaring profits and compensation. Economists reminded them that this growth is not sustainable, and has never been inclusive. But such arguments have little impact in a world where materialism is king.

So forget the platitudes about values that CEOs recite in the opening paragraphs of their speeches. They may lack the candor of Michael Douglas’s character in the 1987 movie Wall Street, but the message hasn’t changed: “Greed is good.” What depresses me is that, though the message is obviously false, so many in power believe it to be true.

 

Depressione post-Davos,

di Joseph E. Stiglitz

DAVOS – Ho partecipato sin dal 1995 alla conferenza annuale del Forum Economico Mondiale di Davos, in Svizzera – dove la cosiddetta elite globale si ritrova per discutere i problemi del mondo. Mai come quest’anno me ne sono andato via più sconsolato.

Il mondo è tormentato da problemi quasi ingestibili. L’ineguaglianza sta crescendo, particolarmente nelle economie avanzate. Anche la rivoluzione digitale, a dispetto delle sue potenzialità, comporta rischi seri per la privacy, per la sicurezza, per i posti di lavoro e per la democrazia – rischi che sono aggravati dal crescente potere monopolistico di pochi giganti delle informazioni americani e cinesi, compresi Facebook e Google. Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia all’esistenza dell’intera economia globale, come la conosciamo.

Forse ancora più scoraggianti di questi problemi, tuttavia, sono le risposte. Certamente, qua a Dvos, gli amministratori delegati da tutto il mondo cominciano i loro discorsi affermando l’importanza dei valori. Le loro attività, proclamano, sono rivolte non solo a massimizzare i profitti per gli azionisti, ma anche a creare un futuro migliore per i loro lavoratori, per le comunità nelle quali operano e per il mondo più in generale. A parole possono persino dirsi d’accordo con i rischi costituiti dal cambiamento climatico e dall’ineguaglianza.

Ma, alla fine dei loro discorsi di quest’anno, ogni residua illusione sui valori che motivano gli amministratori delegati di Davos è stata fatta a pezzi. Il rischio che è parso preoccupare soprattutto questi amministratori delegati è il contraccolpo populista contro il genere di globalizzazione alla quale hanno dato vita – e dalla quale hanno tratto benefici immensi.

Non sorprende che queste elite economiche appena afferrino in quale misura questo sistema è fallito per ampie fasce della popolazione in Europa e negli Stati Uniti, lasciando stagnanti la maggioranza dei redditi reali delle famiglie e facendo calare sostanzialmente la quota di reddito del mondo del lavoro. Negli Stati Uniti l’aspettativa di vita è calata per il secondo anno in fila: tra coloro che hanno solo una istruzione da scuola superiore, il calo ha avuto inizio da molto prima.

Nessuno dei dirigenti di impresa che ho sentito parlare o i cui discorsi mi sono stati riferiti ha fatto cenno alla faziosità, alla misoginia o al razzismo del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che era presente all’evento. Nessuno si è riferito all’incessante raffica di discorsi rozzi, di aperte falsificazioni e di iniziative precipitose che hanno eroso nel mondo la reputazione del Presidente degli Stati Uniti e quindi degli Stati Uniti stessi. Nessuno ha menzionato l’abbandono dei metodi di accertamento della realtà, e dunque della verità stessa.

In effetti, nessuno dei magnati delle imprese americane ha ricordato le riduzioni da parte dell’Amministrazione dei finanziamenti per la scienza, così importanti per rafforzare il vantaggio comparativo dell’economia statunitense e per sostenere avanzamenti nei livelli di vita degli americani. Nessuno ha neanche ricordato il rigetto da parte della Amministrazione Trump delle istituzioni internazionali, o gli attacchi ai media nazionali e al potere giudiziario – che corrisponde ad un assalto al sistema dei pesi e dei contrappesi che sorregge la democrazia degli Stati Uniti.

No, i dirigenti delle società presenti a Davos erano eccitati dalla legislazione fiscale che Trump e i congressisti repubblicani hanno di recente fatto approvare, che assegneranno centinaia di miliardi di dollari alle grandi società e ai ricchi che ne sono proprietari e le amministrano – individui come lo stesso Trump. Non sono impensieriti dal fatto che quella stessa legge, una volta che sarà interamente in vigore, porterà ad un aumento delle tasse per la maggioranza della classe media – un gruppo le cui fortune sono venute calando nel corso degli ultimi 30 anni o giù di lì.

Persino nel loro mondo in senso stretto materialistico, dove la crescita conta più di tutto, la legge fiscale di Trump non dovrebbe essere celebrata. Dopo tutto, essa abbassa le tasse sulla speculazione immobiliare – una attività che non ha prodotto da nessuna parte una prosperità sostenibile, ma che ha contribuito ad elevare dappertutto le disuguaglianze.

La legge impone anche una tassa su università come Harvard e Princeton – fonti di numerose idee e innovazioni importanti – e comporterà un abbassamento della spesa pubblica ai livelli locali in parti del paese che sono cresciute bene, proprio perché hanno fatto investimenti pubblici nell’istruzione e nelle infrastrutture. L’Amministrazione Trump è chiaramente disponibile ad ignorare il fatto evidente che nel ventunesimo secolo, il successo effettivamente richiede più investimenti nell’istruzione.

Per i dirigenti di impresa di Davos, sembra che i tagli alle tasse per i ricchi e le loro società siano la risposta ad ogni problema del paese. L’economia degli effetti a cascata, sostengono, assicurerà che alla fine l’intera popolazione ne trarrà un vantaggio economico. E sembra che tutto quello che sarà necessario per assicurare che l’ambiente sia protetto sia la generosità dei dirigenti di impresa, anche in assenza di significative regolamentazioni.

Tuttavia le lezioni della storia sono chiare. L’economia degli effetti a cascata non funziona. E una delle ragioni fondamentali per le quali il nostro ambiente è in condizioni così precarie è che le società non sono state, per loro conto, all’altezza delle loro responsabilità sociali. Senza regole efficaci e prezzi reali da pagare per l’inquinamento, non c’è nessuna ragione di credere che essi si comporteranno diversamente da come hanno fatto.

I dirigenti delle società presenti a Davos erano euforici per il ritorno alla crescita, nel senso dei loro profitti e compensi che salgono alle stelle. Gli economisti hanno ricordato che questa crescita non è sostenibile, e non è mai inclusiva. Ma tali argomenti hanno un impatto modesto in un mondo nel quale il materialismo la fa da padrone.

Dunque, trascurate i luoghi comuni sui valori che i dirigenti di impresa recitano alla apertura dei paragrafi dei loro discorsi. Essi possono difettare della schiettezza del personaggio di Michael Douglas nel film del 1987 Wall Street, ma il messaggio non è cambiato: “L’avidità è una cosa buona”. Quello che mi deprime è che, sebbene il messaggio sia evidentemente falso, tante persone al potere credono che sia vero.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"