Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La doppia minaccia alla democrazia liberale, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 13 febbraio 2018)

Feb 13, 2018

Double threat to liberal democracy

DANI RODRIK

zz 142

CAMBRIDGE – The crisis of liberal democracy is roundly decried today. Donald Trump’s presidency, the Brexit vote in the United Kingdom, and the electoral rise of other populists in Europe have underscored the threat posed by “illiberal democracy” – a kind of authoritarian politics featuring popular elections but little respect for the rule of law or the rights of minorities.

But fewer analysts have noted that illiberal democracy – or populism – is not the only political threat. Liberal democracy is also being undermined by a tendency to emphasize “liberal” at the expense of “democracy.” In this kind of politics, rulers are insulated from democratic accountability by a panoply of restraints that limit the range of policies they can deliver. Bureaucratic bodies, autonomous regulators, and independent courts set policies, or they are imposed from outside by the rules of the global economy.

In his new and important book The People vs. Democracy, the political theorist Yascha Mounk calls this type of regime– in apt symmetry with illiberal democracy – “undemocratic liberalism”. He notes that our political regimes have long stopped functioning like liberal democracies and increasingly look like undemocratic liberalism.

The European Union perhaps represents the apogee of this tendency. The establishment of a single market and monetary unification in the absence of political integration has required delegation of policy to technocratic bodies such as the European Commission, the European Central Bank, and the European Court of Justice. Decision-making increasingly takes place at considerable distance from the public. Even though Britain is not a member of the eurozone, the Brexiteers’ call to “take back control” captured the frustration many European voters feel.

The United States has experienced nothing quite like this, but similar trends have made many people feel disenfranchised. As Mounk notes, policymaking is the province of an alphabet soup of regulatory bodies – from the Environmental Protection Agency (EPA) to the Food and Drug Administration (FDA). Independent courts’ use of their prerogative of judicial review to promote civil rights, expand reproductive freedom, and introduce many other social reforms have encountered hostility among considerable segments of the population. And the rules of the global economy, administered through international arrangements such as the World Trade Organization (WTO) or the North American Free Trade Agreement (NAFTA), are widely perceived as being rigged against ordinary workers.

The value of Mounk’s book is to highlight the importance of both of liberal democracy’s constitutive terms. We need restraints on the exercise of political power to prevent majorities (or those in power) from riding roughshod over the rights of minorities (or those not in power). But we also need public policy to be responsive and accountable to the preferences of the electorate.

Liberal democracy is inherently fragile because reconciling its terms does not produce a natural political equilibrium. When elites have sufficient power, they have little interest in reflecting the preferences of the public at large. When the masses mobilize and demand power, the resulting compromise with the elites rarely produces sustainable safeguards to protect the rights of those not represented at the bargaining table. Thus, liberal democracy has a tendency to deteriorate into one or the other of its perversions – illiberal democracy or undemocratic liberalism.

In our paper “The Political Economy of Liberal Democracy,” Sharun Mukand and I discuss the underpinnings of liberal democracy in terms similar to those Mounk uses. We emphasize that societies are divided by two potential cleavages: an identity split that separates a minority from the ethnic, religious, or ideological majority, and a wealth gap that pits the rich against the rest of society.

The depth and alignment of these divisions determine the likelihood of various political regimes. The possibility of liberal democracy is always undercut by illiberal democracy at one end and what we call “liberal autocracy” at the other, depending on whether the majority or the elite retain the upper hand.

Our framework helps to highlight the fortuitous circumstances under which liberal democracy emerges. In the West, liberalism preceded democracy: separation of powers, freedom of expression, and the rule of law were already in place before elites agreed to expand the franchise and submit to popular rule. The “tyranny of the majority” remained a major concern for elites, and was countered in the US, for example, with an elaborate system of checks and balances, effectively paralyzing the executive for a long time.

Elsewhere, in the developing world, popular mobilization occurred in the absence of a liberal tradition or liberal practices. Liberal democracy was rarely a sustainable outcome. The only exceptions seem to be relatively egalitarian and highly homogeneous nation-states such as South Korea, where there are no obvious social, ideological, ethnic, or linguistic divisions for autocrats of either kind – illiberal or undemocratic – to exploit.

Today’s developments in Europe and the US suggest the vexing possibility that liberal democracy may have been a passing phase there as well. As we rue liberal’s democracy’s crisis, let us not forget that illiberalism is not the only threat that confronts it. We must find a way around the pitfalls of insufficient democracy as well.

 

La doppia minaccia alla democrazia liberale,

di Dani Rodrik

CAMBRIDGE – La crisi della democrazia liberale viene oggi apertamente denunciata. La Presidenza di Donald Trump, il voto per la Brexit nel Regno Unito e la crescita elettorale di altri movimenti populisti in Europa hanno evidenziato la minaccia rappresentata dalla “democrazia illiberale” – un genere di politica autoritaria che include elezioni popolari ma poco rispetto per lo Stato di diritto o per i diritti delle minoranze.

Ma un numero minore di analisti hanno notato che la democrazia illiberale – o populismo – non è l’unica minaccia politica. La democrazia liberale è anche indebolita dalla tendenza ad enfatizzare il termine “liberale” a spese della “democrazia”. In una politica del genere, i governanti sono isolati dalla responsabilità democratica da una congerie di condizioni che limitano la gamma di politiche che possono promuovere. Corpi burocratici, regolatori autonomi e corti indipendenti fissano le politiche, oppure esse sono imposte dall’esterno dalle regole dell’economia globale.

Nel suo nuovo e importante libro, Popolo contro Democrazia, il politologo Yascha Mounk definisce questo tipo di regime – con una intelligente simmetria con la democrazia illiberale – “liberalismo non democratico”.  Egli osserva che i nostri regimi politici da tempo hanno smesso di funzionare come democrazie liberali e sempre di più assomigliano a liberalismi non democratici.

L’Unione Europea rappresenta forse il punto più alto di questa tendenza. L’aver stabilito un mercato unico e l’unificazione monetaria in assenza di una integrazione politica ha richiesto la delega della politica a corpi tecnocratici come la Commissione Europea, la Banca Centrale Europea e la Corte di Giustizia Europea. Le decisioni di governo sempre di più danno luogo ad una considerevole distanza dall’opinione pubblica. Anche se l’Inghilterra non è un membro dell’eurozona, la richiesta dei sostenitori della Brexit di “riprendere il controllo” ha intercettato il sentimento di frustrazione di molti elettori europei.

Gli Stati Uniti non hanno conosciuto niente di esattamente simile a questo, ma tendenze analoghe hanno provocato un senso di privazione di cittadinanza in molte persone. Come Mounk osserva, fare politica è diventata una specialità di una “pastina alfabetica” [1] di corpi regolamentari – dalla Agenzia di Protezione dell’Ambiente (EPA) alla Amministrazione del Cibo e dei Farmaci (FDA). Tribunali indipendenti usano le loro prerogative di controllo giudiziario per promuovere i diritti civili, per ampliare la libertà riproduttiva e introdurre molte altre riforme sociali che hanno provocato l’ostilità di notevoli segmenti della popolazione. E le regole dell’economia globale, amministrate attraverso intese internazionali come l’Organizzazione Internazionale del Commercio (WTO) o l’Accordo di Libero Commercio Nord Americani (NAFTA), sono ampiamente percepite come se fossero congegnate contro i lavoratori comuni.

Il valore del libro di Mounk è mettere in evidenza l’importanza di entrambi i termini costitutivi della democrazia liberale. Abbiamo bisogno di esercitare il potere politico per impedire che le maggioranze (o coloro che sono al potere) maltrattino i diritti delle minoranze (o di coloro che non sono al potere). Ma abbiamo anche bisogno di una politica pubblica che sia in grado di rispondere e sia responsabile verso le preferenze dell’elettorato.

La democrazia liberale è intrinsecamente fragile perché riconciliare i due termini non produce un equilibrio politico naturale. Quando le classi dirigenti hanno sufficiente potere, esse hanno poco interesse nel riflettere le preferenze dell’opinione pubblica più vasta. Quando le masse si mobilitano e chiedono potere, il compromesso che ne deriva con le classi dirigenti raramente produce salvaguardie per proteggere coloro che non sono rappresentati al tavolo delle trattative. Quindi, la democrazia liberale ha la tendenza a scadere nell’una o l’altra delle sue perversioni – la democrazia illiberale o il liberalismo non democratico.

In un nostro saggio, “La politica economica della democrazia liberale”, Sharun Mukand ed io discutiamo i sostegni della democrazia liberale in termini simili a quelli che usa Mounk. Mettiamo l’accento sul fatto che le società siano divise da due potenziali fratture: una frattura di identità che separa le minoranze dalla maggioranza etnica, religiosa o ideologica, e un divario di ricchezza che scava un solco tra i ricchi e il resto della società.

La profondità e la coerenza di queste divisioni determina la probabilità di vari regimi politici. La possibilità della democrazia liberale è sempre erosa dalla democrazia illiberale da una parte e da quella che chiamiamo “autocrazia liberale” dall’altra, a seconda che la maggioranza o la classe dirigente conservi il proprio vantaggio.

Il nostro schema aiuta a mettere in evidenza le circostanze fortuite sotto le quali emerge la democrazia liberale. In Occidente, il liberalismo ha preceduto la democrazia: separazione dei poteri, libertà di espressione e Stato di diritto erano già essere prima che le classi dirigenti concordassero di espandere il diritto di voto e di sottoporlo alla legge popolare. La “tirannia della maggioranza” rimase una preoccupazione importante per le classi dirigenti, e ad esempio negli Stati Uniti venne contrastata con un elaborato sistema di pesi e di contrappesi, che in sostanza paralizzò gli organi esecutivi per lungo tempo.

Altrove, nel mondo sviluppato, in assenza di una tradizione liberale o di pratiche liberali, intervenne la mobilitazione popolare. La democrazia liberale fu raramente un risultato sostenibile. Le uniche eccezioni sembra siano gli Stati-nazione relativamente egualitari e fortemente omogenei come la Corea del Sud, dove non ci sono evidenti divisioni sociali, ideologiche, etniche o linguistiche da sfruttare da parte degli autocrati di entrambi i generi – illiberali o non democratici.

Gli sviluppi odierni in Europa e negli Stati Uniti mostrano anche la tormentosa possibilità che la democrazia liberale possa essere stata una fase di passaggio. Quando ci rammarichiamo della crisi della democrazia liberale, non dimentichiamoci che l’illiberalismo non è l’unica minaccia con la quale ci misuriamo. Dobbiamo anche trovare un percorso che ci metta al riparo dalle trappole di una insufficiente democrazia.

 

 

 

 

 

[1] La traduzione è più o meno quella. Ma l’origine è strana e merita di essere ricordata: anni orsono una ditta di alimenti per bambini lanciò un prodotto di una pastina che venne chiamata “Alphabetti Spaghetti”, che era appunto una pasta fatta di tante piccole lettere; i bambini la mangiavano e ci giocavano contemporaneamente. In questo caso probabilmente il riferimento è anche alle sigle delle agenzie governative odierne.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"