Paul Krugman MARCH 24, 2018
Bad policies sometimes lead to interesting economics. For example, the disastrous turn toward austerity after 2009 was a kind of natural experiment that led to an upwelling of good work on the effects of fiscal policy.
And I’m starting to think that the Trumpian trade war, which finally seems to have arrived, will lead to some good work on international economic policy. Like the work on fiscal policy, it will of course be ignored by people in power. But still worth doing.
In this little essay I’m going to offer some analysis and a few numbers based on a chain of thought that begins with Trump’s evident disdain for Japan and ends up in Atlanta, New Orleans, and Buffalo. What? Bear with me if you have a taste for things wonkish.
My starting point is a peculiar aspect of Trump’s climb-down on steel tariffs. The ostensible justification for these tariffs was national security; but as was widely noted from the start – although this probably came as news to the Trumpies – most U.S. steel imports come from American allies. And now Trump has granted exemptions to allies that largely vitiate the supposed point of the exercise.
One country that has conspicuously not been granted an exemption, however, is Japan. Why not?
One answer may be that the Japanese aren’t, you know, white.
Another answer may be that Trump, who often seems to have fixed ideas about the world that are long out of date – like his belief that American cities are gripped by a huge crime wave – is still living in the Michael Crichton era when Japan was going to take over the world any day now.
Yet a third answer may be that the U.S. does run a trade deficit with Japan – actually even bigger than the headline number if you include Japanese components embedded in Chinese exports – and Trump believes that (a) a trade deficit means that you’re losing while someone else is winning and (b) trade balances are determined by protectionism.
Both propositions are, of course, untrue. In reality, trade balances are the flip side of capital flows: countries that attract more inflows of foreign capital than their own outflows must, by the sheer arithmetic, run current account deficits (that is, including investment income). Conversely, countries that are exporters of capital run current account surpluses.
And modern Japan is a country that really should be running current account surpluses, for one powerful reason: demography. Japan has a rapidly declining working age population:
This means limited opportunities for investment, which means that it’s a country that should be investing its savings abroad.
But the claim that trade surpluses often reflect weakness, while trade deficits reflect strength, is a very hard sell. And demographic drivers of trade imbalances are usually a lot less clear than this.
This, however, got me thinking: what about regions within the United States? We have sharply different growth rates across metropolitan areas, mainly driven by in- or out-migration. There are no protectionist barriers to muddy the picture, and capital is surely highly mobile within the country.
Unfortunately, we don’t have comprehensive regional balance of payments data. Thanks to researchers at Brookings, however, we do now have a lot of information on the exports and imports of metropolitan areas – exports and imports to and from other parts of the U.S. as well as the rest of the world. I’m not sure how safe it is to use these data to estimate trade balances, but let me take a stab at it.
These data only cover goods; they don’t cover either services or income transfers like, say, Social Security receipts, which as we’ll see in a second can make a big difference. So I don’t think I can run any regressions here. But I still think looking at metropolitan trade balances can be enlightening.
So let’s look at the metros with the biggest goods trade deficits and surpluses.
First, the biggest deficits (data for 2010, in billions of dollars):
Washington: -$86 billion
Miami: -$68 billion
San Francisco: -$41 billion
Atlanta: -$35 billion
Baltimore: -$33 billion
OK, Washington runs a huge deficit in goods; basically, what it exports is garbage. No, literally: waste is the only product in which it runs a surplus. But this goods deficit is presumably offset by services, both the federal budget and stuff like payments to K Street lobbyists. My guess is that Baltimore has some of the same stuff.
Miami, meanwhile, is selling warm weather to senior citizens, who live largely off Social Security and Medicare.
The big deficit surprise here to someone with a Trumpist view of trade balances would surely be Atlanta, which has been one of our fastest-growing metropolitan areas: a 24 percent increase in population between 2000 and 2010. And we’re talking about a big deficit – about 13 percent of metro GDP. What’s that about?
The answer, surely, is that the deficit is a reflection of Atlanta’s growth: we’re talking about building lots of housing, office parks, and so on, and much of that is financed by capital inflows from the rest of the country.
Next, the biggest surpluses:
Los Angeles: +$63 billion
Memphis: +$29 billion
Greensboro: +$18 billion
Corpus Christi: +$18 billion
New Orleans: +$15 billion
Los Angeles is a very big metropolitan area, but also one whose growth has slowed a lot: it has run out of land, and zoning restrictions have kept it from building up. So its population rose only 3.7 percent from 2000 to 2010. As a result, it has probably become a big exporter of excess savings, hence a city with big trade surpluses, around 9 percent of GDP (probably even bigger if we had data on services).
I haven’t done enough homework to know what’s going on in the middle three here. But did you know that New Orleans runs huge trade surpluses? And I mean huge: almost 20 percent of GDP in 2010.
Now, I don’t think many people would consider New Orleans an economic winner. In fact, its population declined 11 percent from 2000 to 2010, partly because of Katrina, but also because of wider problems. And that very decline means that savings generated in New Orleans go elsewhere in search of returns.
You can see the same thing in smaller cities with declining populations. Buffalo-Niagara Falls saw a 3 percent population decline in the 2000s; in 2010 it ran a trade surplus of 22 percent of GDP.
And what about the Big Apple? Greater New York ran a small goods trade deficit – 1.6 percent of GDP – in 2010, but thanks to the financial industry surely ran a huge surplus in services. (Remember, this is the metro area, not just New York, so there are plenty of goods exports from, say, the pharma complex in New Jersey.) So it’s a big surplus economy overall – not because it’s growing fast, but because despite immigration its overall population is growing slowly.
So to sum things up: within the United States we have large regional trade imbalances that don’t reflect “unfair” trade policies, because interstate trade is totally free. And running trade surpluses isn’t a sign of success, nor is running deficits a sign of failure. If anything, much of the time it’s the reverse: fast-growing regions run deficits, stagnating regions run surpluses.
The same principles apply at the international level. And I’m sure experts in the Trump administration will explain to the president why his view of such things is all wrong. Oh, wait.
Commercio e città (per esperti)
Di Paul Krugman
Le cattive politiche talvolta conducono a interessanti economie. Ad esempio, la disastrosa svolta verso l’austerità del 2009 fu una sorta di esperimento naturale che fece produrre un bel po’ di buone ricerche, quanto agli effetti sulla politica della finanza pubblica.
E sto cominciando a pensare che la guerra commerciale di Trump, che alla fine sembra arrivata, porterà a qualche buon risultato sulla politica economica internazionale. Come quelli sulla politica della finanza pubblica, saranno naturalmente ignorati da coloro che sono al potere. Ma saranno tuttavia meritevoli di esser stati realizzati.
In questo piccolo saggio ho intenzione di offrire una certa analisi e alcuni dati basati su una catena di pensieri che parte dall’evidente disprezzo di Trump per il Giappone e termina ad Atlanta, New Orleans e Buffalo. Come? Seguitemi con un po’ di pazienza se avete il gusto delle cose complicate.
Il mio punto di partenza è un aspetto peculiare del dietro-front di Trump sulle tariffe dell’acciaio. La giustificazione offerta per queste tariffe era stata la sicurezza nazionale; ma, come si è notato generalmente dall’inizio – sebbene questa probabilmente sarà una novità per i seguaci di Trump – la maggioranza delle importazioni di acciaio arriva dagli alleati degli americani. E adesso Trump ha garantito esenzioni per gli alleati che in gran parte viziano la supposta logica dell’esperimento.
Un paese al quale significativamente non sono state garantite eccezioni, tuttavia, è il Giappone. Perché no?
Una risposta potrebbe essere che i giapponesi non sono, come ben comprendete, bianchi.
Un’altra risposta potrebbe essere che Trump, che spesso sembra aver idee fisse di lunga data sul mondo – quali il suo convincimento che le città americane siano colpite da una vasta ondata di crimini – stia ancora vivendo nell’epoca di Michael Crichton, quando il Giappone pareva destinato di lì a poco ad impossessarsi del mondo.
Tuttavia una terza risposta potrebbe essere che gli Stati Uniti in effetti hanno un deficit commerciale con il Giappone – in effetti persino maggiore di quello che appare dai numeri sui titoli dei giornali, se si includono le componenti giapponesi incorporate nelle esportazioni cinesi – e Trump ritiene: a) che un deficit commerciale significa che si sta perdendo e stanno vincendo gli altri; b) che le bilance commerciali siano determinate dal protezionismo.
Entrambi i concetti sono evidentemente falsi. In realtà, gli equilibri commerciali sono l’altra faccia della medaglia dei flussi di capitale: paesi che attraggono maggiori flussi di capitali stranieri rispetto ai loro flussi in uscita debbono, per mera aritmetica, gestire deficit di conto corrente (cioè, inclusivi dei redditi da investimenti). Di converso, paesi che sono esportatori di capitali realizzano avanzi di conto corrente.
E il Giappone moderno è realmente un paese che dovrebbe avere avanzi di conto corrente, per una ragione potente: la demografia. Il Giappone ha una popolazione in età lavorativa che sta rapidamente diminuendo:
Questo comporta limitate opportunità di investimenti, il che significa che è un paese che dovrebbe star investendo i suoi risparmi all’estero.
Ma l’argomento secondo il quale gli avanzi commerciali spesso riflettono una debolezza, mentre i deficit commerciali riflettono un punto di forza, è assai difficile che sia persuasivo. E i fattori demografici degli squilibri commerciali sono normalmente molto meno chiari.
Questo, tuttavia, mi porta ad una riflessione: che dire delle regioni all’interno degli Stati Uniti? Abbiamo tassi di crescita all’interno delle aree metropolitane, principalmente determinati dai flussi migratori in entrata ed in uscita. Non ci sono barriere protezionistiche che possono confondere il quadro, e il capitale è sicuramente assai mobile all’interno del paese.
Sfortunatamente, non abbiamo dati esaurienti sulla bilancia dei pagamenti regionale. Grazie a ricercatori del Brookings, tuttavia, adesso abbiamo un gran quantità di informazioni sulle esportazioni e le importazioni delle aree metropolitane – esportazioni e importazioni verso e dalle altre parti degli Stati Uniti, come per il resto del mondo. Non sono certo quanto sia sicuro utilizzare questi dati per una stima degli equilibri commerciali, ma consentitemi di fare un tentativo.
Questi dati coprono soltanto i beni; non coprono né i servizi né i trasferimenti quali, ad esempio, i pagamenti della Previdenza Sociale, che come vedremo tra un attimo possono fare una grande differenza. Non penso, dunque, di poter utilizzare qualsiasi analisi di regressione [1]. Ma penso comunque che osservare gli equilibri commerciali metropolitani possa essere illuminante.
Guardiamo dunque le aree metropolitane con i più grandi deficit ed avanzi commerciali dei beni.
Partiamo dai deficit (dati del 2010, in miliardi di dollari):
Washington: -86 miliardi di dollari
Miami: -68 miliardi di dollari
San Francisco: -41 miliardi di dollari
Atlanta: -35 miliardi di dollari
Baltimora: -33 miliardi di dollari.
Come si vede, Washington ha un grande deficit di beni; fondamentalmente le sue esportazioni sono i rifiuti. Proprio alla lettera: i rifiuti sono il solo prodotto nel quale gestisce un avanzo. Ma questo deficit di beni è presumibilmente bilanciato dai servizi, sia il bilancio federale che cose come i compensi ai lobbisti di K Street [2].La mia impressione è che Baltimora abbia lo stesso genere di cose.
Nel frattempo, Miami vende aria calda ai cittadini più anziani, che vivono ampiamente di Previdenza Sociale e di Medicare.
In questo caso, la sorpresa del grande deficit, per qualcuno con un punto di vista trumpiano sulle bilance commerciali, sarà sicuramente Atlanta, che è stata una delle nostre aree metropolitane a maggiore crescita: un incremento del 24 per cento della popolazione tra il 2000 e il 2010. E stiamo parlando di grande deficit – circa il 13 per cento del PIL dell’area metropolitana. Di che si tratta?
La risposta, sicuramente, è che il deficit è un riflesso della crescita di Atlanta: stiamo parlando di costruire una gran quantità di alloggi, di aree commerciali, e così via, e molto di ciò viene finanziato da flussi di capitali dal resto del paese.
A seguire, i più grandi surplus:
Los Angeles: +63 miliardi di dollari
Memphis: +29 miliardi di dollari
Greensboro: +18 miliardi di dollari
Corpus Christi: +18 miliardi di dollari
New Orleans: +15 miliardi di dollari
Los Angeles è un’area metropolitana molto grande, ma anche una la cui crescita è molto rallentata: ha esaurito il suo territorio e le restrizioni della pianificazione urbanistica le hanno impedito di crescere verso l’alto. Così la sua popolazione è cresciuta soltanto del 3,7 per cento dal 2000 al 2010. Di conseguenza, è probabilmente diventata un grande esportatore di risparmi in eccesso, dunque una città con grandi surplus commerciali, attorno al 9 per cento del PIL (probabilmente persino maggiori, se avessimo i dati sui servizi).
Non ho fatto sufficienti compiti per sapere cosa sta succedendo, a questo proposito, nei tre casi intermedi. Ma voi sapevate che New Orleans ha enormi avanzi commerciali? E intendo veramente grandi: nel 2010 quasi il 20 per cento del PIL.
Ora, io non penso che molte persone considererebbero New Orleans un vincente, in termini economici. Di fatto, la sua popolazione è calata dell’11 per cento dal 2000 al 2010, in parte a causa dell’uragano Katrina, ma anche per problemi più generali. E quel calo effettivo significa che i risparmi generati in New Orleans vanno altrove in cerca di rendimenti.
Potete osservare la stessa situazione in città più piccole con popolazioni in calo. Buffalo e le Cascate del Niagara hanno conosciuto, durante gli anni 2000, un calo della popolazione del 3 per cento; nel 2010 gestiva un avanzo commerciale del 22 per cento del PIL.
E che dire della Grande Mela? La New York metropolitana nel 2010 realizzava un piccolo deficit commerciale di beni – l’1,6 per cento del PIL – ma grazie al settore finanziario essa certamente realizza un ampio surplus nei servizi (si tenga a mente, che stiamo parlando dell’area metropolitana, non solo di New York, dunque c’è una gran quantità di beni in esportazione, ad esempio, il complesso farmaceutico del New Jersey). In questo modo ha una grande economia in surplus – non perché stia crescendo rapidamente, ma perché, nonostante l’immigrazione, la sua popolazione complessiva sta crescendo lentamente.
Dunque, sommando tutte le cose: all’interno degli Stati Uniti abbiamo ampi squilibri commerciali che non riflettono politiche commerciali “ingiuste”, giacché il commercio tra gli Stati è completamente libero. E realizzare surplus commerciali non è un segno di successo, come realizzare deficit non è un segno di fallimento. Semmai, nella maggioranza dei casi funziona al contrario: le regioni a rapida crescita gestiscono deficit, quelle stagnanti gestiscono surplus.
Gli stessi principi si applicano al livello internazionale. E sono certo che gli esperti nella Amministrazione Trump spiegheranno al Presidente perché il suo punto di vista su tali faccende è completamente sbagliato. Ma aspettiamo, non è detto.
[1] L’analisi della regressione è una tecnica usata per analizzare una serie di dati che consistono in una variabile dipendente e una o più variabili indipendenti. Lo scopo è stimare un’eventuale relazione funzionale esistente tra la variabile dipendente e le variabili indipendenti.
[2] K Street è la strada di Washington nella quale sono concentrati gli uffici delle lobby.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"