Simon Wren-Lewi
I have nothing to say on yesterday’s agreement that cannot be found in what Chris Grey or Ian Dunt writes. The difference in tone between the two seems to me to depend on different assessments of how far down the road the Irish border issue can be kicked. What I want to do instead is ask why public opinion seems oblivious to the failures of all those claims before the negotiations that ‘we hold all the cards’ compared to the reality that the UK has largely agreed to the terms set out by the EU.
I think as good a place to start as any is this poll result from ORB.
The view of the overwhelming majority of economists, and all the analysis from serious academics, the OBR, IMF, OECD, and now even the government, is that leaving the EU will involve significant economic costs. Yet despite all this the poll above shows as many people think we will be better off leaving as think we will be worse off. This is the kind of polling that should stop everyone in their tracks, much like the polls before the US election that said more people trusted Donald Trump than Hillary Clinton.
The result in this poll is all the more incredible because so far people are worse off as a result of Brexit. They are worse off because a depreciation immediately after the vote led to higher import prices that have not been matched by rising nominal wages. We have moved from the top to the bottom of the OECD growth league table. A belief that we will be better off has to involve Brexit in some way reversing what has already happened.
I can think of two classes of explanation for this apparent paradox. The first is that people are fully aware of what experts and the government thinks, but ignores this because they simply do not trust experts. Instead they fall back on simple ideas like there will be less immigrants after Brexit so they will be better off. Ideas that experts also say are wrong, but where experts are again ignored.
If that is the line you want to take, then it has a clear implication. The implication is never hold a referendum on anything. It is not normally a good idea to take decisions where you ignore all expertise.
There is however a second and much simpler explanation for the poll result shown above. I know about the view of the overwhelming majority of economists, the analysis from serious academics, the OBR, IMF, OECD and now even the government, and so do most people reading this blog or who read the Financial Times and a few other newspapers. But do people who pay far less attention to economics and politics know this? How would they know this?
They will know very little about it from reading the papers that campaigned so hard for Brexit in the first place. At best the information will be reported in a dismissive way with some reference to how economists always get things wrong. (Hence, by the way, a distrust of economists, because most of the media is either unable or unwilling to make the distinction between conditional and unconditional forecasts.) Against such reports will be a constant stream of comment and reporting extolling the imagined benefits of Brexit.
This propaganda could be countered by informed and informing reporting by broadcasters. Unfortunately, with the exception of Sky News, the standard of reporting by broadcasters on Brexit has been very poor. In particular the BBC treats Brexit like any other Westminster based issue, with an additional touch of nationalism. We hear a great deal from May, Fox, Johnson etc, with virtually no expert analysis of what the true state of negotiations are.
I’m not an expert on international trade, but because I read some of the now numerous people who write stuff on Brexit who are experts, or who have made themselves experts, I feel I am reasonably well informed. I have never seen the same level of expertise from the broadcast media. If I just listened to the BBC or read any newspapers bar two or three, I would know almost nothing about what was really going on in the negotiations.
Let me give a personal example. I missed the importance of the Irish border until September last year. I do not think I was unusual in this respect. I suspect I did so because I was influenced by the UK line that this issue was really a phase 2 problem, a line we heard over and over again on the MSM. What the MSM rarely did was ask what people in Irish Republic felt about the border, and hence why it got to be a first stage issue in the first place.
Once I realised its importance, I could see that the Irish border issue would have a fundamental influence on any final deal, and so could many other experts. But the BBC in particular seems unable to incorporate expert opinion, either directly or indirectly, into its coverage of the negotiations, in much the same way as they failed to do so before the referendum. As a result, most voters are left with bland and uninformative coverage. I see the same Brexiter MPs over and over again being interviewed by the broadcast media, but I cannot recall any occasion in which they have been reminded of the false claims they made before the vote.
The idea that the media can heavily influence popular opinion is not new. It has been widely acknowledged that people think crime is always rising, and overestimate the number of immigrants in the UK, the extent of benefit fraud and so on. These mistakes are almost always in the direction you would expect if people were far too influenced by newspaper headlines. We also now have published papers that demonstrate that the media influences rather than just reflects voters views. (See here for Fox News, and here for the UK press. Here is another study that also finds the Murdoch switch to Labour had large effects. Here is a study about how the media influenced attitudes to welfare after the 2011 riots.)
I also think this is not the first time in recent memory that the media has failed to accurately report what was going on and what experts thought. Before the 2015 election the media accepted the idea that getting the budget deficit down was the most important goal of macroeconomic policy, and that the economic fundamentals were strong. Few experts would agree with the former, and the latter was simply false. What I call mediamacro swung the election for the Conservatives.
The UK government wants a Brexit that will involve the UK not just ending free movement, but leaving the Single Market for goods and services and leaving any customs union with the EU. It is a form of Brexit not dictated by the referendum result but by the wishes of the Brexiters in the Conservative party. The only people who can stop this happening are other Conservative MPs, but many have said that these MPs will only be able to defy their government if public opinion swings against Brexit.
But that is not going to happen. So far the shift in the public’s view of Brexit has been small, and is largely down to previous don’t knows making up their mind. This is not surprising if as many people think they will be better off after Brexit as think the opposite. The most obvious explanation for this is that people remain unaware of the overwhelming expert opinion that they will continue to become worse off after Brexit. That in turn represents another victory for right wing press propaganda, and another critical failure from most of our broadcast media.
Convincimenti sulla Brexit,
di Simon Wren-Lewis
Non ho niente da aggiungere sull’accordo di ieri, che già non si trovi in quello che scrivono Chris Grey o Ian Dunt [1]. La differenza di toni tra i due secondo me dipende dai diversi giudizi su quanto lontano possa essere spinta la questione del confine irlandese. Quello che invece voglio chiedermi è perché l’opinione pubblica sembra noncurante dei fallimenti di tutti quegli argomenti precedenti i negoziati, secondo i quali ‘noi avremmo avuto tutte le carte in mano’, a confronto con una realtà per la quale il Regno Unito ha largamente convenuto con i termini fissati dall’Unione Europea.
Penso sia un buon punto di partenza prendere le mosse da questo risultato di un sondaggio dell’ORB [2].
Il punto di vista della sciacciante maggioranza degli economisti, e l’intera analisi condotta da accademici, dall’Ufficio per la Responsabilità sui Bilanci, dal FMI, dall’OCSE e adesso persino dal Governo, è che lasciare l’Unione Europea comporterà costi economici significativi. Tuttavia, nonostante tutto questo, il sondaggio di cui sopra dimostra che il numero di persone che ritengono che staremo meglio è identico a quello delle persone che ritengono che staremo peggio. Questo è un genere di sondaggio che dovrebbe bloccare chiunque sul suo sentiero, molto simile ai sondaggi che prima delle elezioni dicvevano che una maggioranza di persone avevano fiducia in Donald Trump, rispetto a Hillary Clinton.
Il risultato di questo sondaggio è ancora più incredibile se si pensa che, sino a questo punto, in conseguenza della Brexit, le cose sono peggiorate. Sono peggiorate a causa di una svalutazione che subito dopo il voto ha portato a prezzi all’importazione più elevati, che non sono stati bilanciati da una crescita dei salari nominali. Ci siamo spostati dal punto più alto al punto più basso nella classifica della crescita dei paesi dell’OCSE. La convinzione che andremo a star meglio dovrebbe comportare in qualche modo un rovesciamento negli effetti della Brexit, rispetto a quello che è già accaduto.
Posso pensare a due tipi di spiegazione di questo apparente paradosso. Il primo è che le persone siano pienamente consapevoli di quello che pensano gli esperti ed il Governo, ma lo ignorino semplicemente perché non hanno fiducia degli esperti. Fanno invece affidamento su idee semplici, come quella che dopo la Brexit ci saranno meno immigrati e dunque staremo meglio. Secondo gli esperti, anche tali idee sono sbagliate, ma anche in quel caso gli esperti vengono ignorati.
Se è questo l’indirizzo che intendete prendere, allora esso ha una evidente implicazione. L’implicazione è quella di non tenere mai un referendum su niente. Normalmente, non è una buona idea prendere decisioni per le quali si trascura ogni competenza.
C’è tuttavia una seconda spiegazione, molto più semplice, per il risultato del sondaggio sopra illustrato. Io sono al corrente del punto di vista della schiacciante maggioranza degli economisti, dell’analisi di seri accademici, dell’Ufficio sulla Responsabilità nei Bilanci, del FMI, dell’Ocse e adesso persino del Governo, e lo stesso della maggioranza delle persone che leggono questo blog, o che leggono il Financial Times e pochi altri giornali. Ma le persone che prestano molta minore attenzione all’economia ed alla politica, conoscono queste cose? In che modo le conoscerebbero?
In primo luogo, ne sanno molto poco dalla lettura dei giornali che hanno fatto una campagna elettorale così dura sulla Brexit. Nel migliore dei casi l’informazione sarà stata pubblicata in modo liquidatorio, con l’aggiunta di un riferimento a come gli economisti sempre intendano le cose in modo sbagliato (di conseguenza, per inciso, una mancanza di fiducia negli economisti, giacché la maggioranza dei media è sia incapace che indisponibile a distinguere tra previsioni condizionali e non condizionali). Contro tali resoconti ci sarà stato un flusso continuo di commenti e di articoli che esaltavano i presunti benefici della Brexit.
Questa propaganda poteva essere contrastata da resoconti informati e capaci di informare da parte delle emittenti televisive. Sfortuntamente, con l’eccezione di Sky News, il livello dei resoconti delle emittenti sulla Brexit è stato molto modesto. In particolare, la BBC si regola con la Brexit come ogni altra tematica che è centrata su Westminster, con l’aggiunta di un tocco di nazionalismo. Ascoltiamo una gran quantità di notizie sulla May, su Fox, su Johnson etc., in sostanza senza alcuna analisi competente su quale sia lo stato effettivo dei negoziati.
Non sono un esperto di commercio internazionale, ma dato che ho letto qualcosa dalle persone adesso numerose che scrivono cose sulla Brexit e che sono esperte, mi considero ragionevolmente ben informato. Da parte delle emittenti televisive non ho mai visto lo stesso livello di competenza. Se avessi solo ascoltato la BBC o letto qualche giornale, eccetto due o tre, non saprei quasi nulla di quello che sta accadendo nei negoziati.
Lasciatemi offrire un esempio personale. Sino a settembre dell’anno passato, non avevo compreso l’importanza della questione del confine irlandese. Non penso che sotto questo aspetto fossi in una situazione insolita. Sospetto che mi sia successo perché questo tema era realmente un problema della fase 2, una frase che avevamo sentito tante volte sui media prevalenti. Quello che tali media raramente facevano era chiedersi quali fossero i sentimenti della gente sui confini della Repubblica Irlandese, e di conseguenza perché essa sarebbe diventata da subito una questione di prima grandezza.
Una volta che compresi la sua importanza, mi accorsi che il tema del confine irlandese avrebbe avuto una influenza fondamentale su ogni accordo finale, e così fecero molti altri esperti. Ma in particolare la BBC sembra incapace di tener conto della opinione degli esperti, in un modo del tutto simile a quello che non sono stati capace di fare prima del referendum. Constato la stessa situazione nei parlamentari favorevoli alla Brexit che vengono di continuo intervistati dalle emittenti televisive, ma non posso ricordare una sola occasione nella quale siano stati a loro rammentati i falsi argomenti che avevano sostenuto prima delle votazioni.
L’idea che i media possano influenzare pesantemente l’opinione pubblica non è nuova. È stato ampiamente riconosciuto che le persone sono convinte che la criminalità sia in continua crescita, che sovrastimano il numero degli immigrati nel Regno Unito, la misura delle frodi nei sussidi o altro ancora. Questi errori sono quasi sempre nel senso che vi aspettereste se la gente fosse esageratamente influenzata dai titoli dei giornali. Abbiamo anche pubblicato studi che dimostrano che i media influenzano gli elettori, anziché soltanto riflettere i loro punti di vista (si veda in queste connessioni nel testo inglese per Fox News e per la stampa britannica. Oppure questo altro sudio che scopre che il cambiamento di Murdoch nei confronti del partito laburista ebbe ampi effetti. Oppure, uno studio su come i media abbiano influenzato le tendenze verso il welfare dopo i disordini del 2011).
Penso anche che, nella memoria recente, questa non sia la prima vola che i media non abbiano saputo riportare in modo accurato cosa stava accadendo e cosa pensavano gli esperti. Prima delle elezioni del 2015 i media accettavano l’idea che abbassare il deficit del bilancio fosse l’obbiettivo più importante della politica macroeconomica, e che i fondamentali dell’economia fossero solidi. Pochi esperti avrebbero concordato con il primo punto di vista, e il secondo era semplicemente falso. Quella che io definisco la ‘macroeconomia dei media’ ha fatto oscillare i risultati elettorali a favore dei Conservatori.
Il Governo del Regno Unito vuole una Brexit che comporti che il Regno Unito non solo non metta fine al libero movimento (delle persone), ma che lasci un Mercato Unico per i beni ed i servizi e conservi una qualche Unione Doganale con l’Unione Europea. Essa non è una forma di Brexit prescritta dai risultati del referendum, ma dai desideri dei sostenitori della Brexit nel partito conservatore. Le sole persone che possono evitare che questo accada sono altri parlamentari conservatori, ma molti hanno detto che questi parlamentari saranno capaci di sfidare il loro Governo soltanto se l’opinione pubblica si sposterà contro la Brexit.
Ma non è quello che è destinato a succedere. Sino a questo punto lo spostamento nei punti di vista dell’opinione pubblica sulla Brexit è stato modesto, e sono ampiamente al di sotto dei dati precedenti coloro che non sanno decidersi [4]. Questo non è sorprendente se altrettante persone rispetto a quelle che pensano il contrario, pensano che staremo meglio dopo la Brexit. La spiegazione più evidente di questo è che le persone restano inconsapevoli della largamente maggioritaria opinione degli esperti, secondo la quale andranno a star peggio dopo la Brexit. Il che, a sua volta, rappresenta un’altra vittoria della propaganda degli organi di informazione della destra, e un altro decisivo fallimento da parte dei media delle emittenti televisive.
[1] Due giornalisti, i cui articoli si trovano nelle connessioni nel testo inglese.
[2] Associazione che si occupa di sondaggi, con sede nel Regno Unito.
[3] Come si vede, sono espressi i vari risultati di un medesimo sondaggio che prosegue nel tempo. Le tre risposte sono: la verde, secondo la quale gli inglesi con la Brexit staranno meglio; la rossa, secondo la quale staranno peggio; la nera, che non sceglie. Sostanzialmente le differenze nel periodo studiato non sono particolarmente marcate, a parte una diminuizione più sensibile negli incerti.
[4] Traduzione non semplicissima, mi pare. Ma dovrebbe riferirsi, sulla base della tabella iniziale, ai dati della linea nera, che indicano la percentuale degli incerti nei vari sondaggi. In effetti, gli incerti sarebbero oggi attorno al 15/16 per cento, mentre erano stati nei mesi passati anche al 23%. Ovvero: non cambia molto il rapporto tra favorevoli e contrari, mentre diminuisce il numero degli incerti. Il che non aiuta le speranze di coloro che, nel Parlamento, sembrano come in attesa di mutamenti nella pubblica opinione che li autorizzino a riformare/seppellire la Brexit.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"