Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Gli espedienti commerciali di Trump, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 9 marzo 2018)

 

Mar 9, 2018 

Trump’s trade gimmikry

DANI RODRIK

zz 142

CAMBRIDGE – US President Donald Trump’s bark on trade policy has so far been far worse than his bite. But this may be changing. In January, he raised tariffs on imported washing machines and solar cells. Now, he has ordered steep tariffs on imported steel and aluminum (25% and 10%, respectively), basing the move on a rarely used national-security exception to World Trade Organization rules.

Many commentators have overreacted to the possibility of tariffs, predicting a “trade war” and worse. One expert called the steel and aluminum tariffs the most significant trade restrictions since 1971, when President Richard M. Nixon imposed a 10% import surcharge in response to the US trade deficit, and predicted that, “It will have huge consequences for the global trading order.” The Wall Street Journal wrote that Trump’s tariffs were the “biggest policy blunder of his Presidency” – a remarkable claim in light of the administration’s missteps over Russia, the FBI, North Korea, immigration, taxation, white nationalism, and much else.

The reality is that Trump’s trade measures to date amount to small potatoes. In particular, they pale in comparison to the scale and scope of the protectionist policies of President Ronald Reagan’s administration in the 1980s. Reagan raised tariffs and tightened restrictions on a wide range of industries, including textiles, automobiles, motorcycles, steel, lumber, sugar, and electronics. He famously pressured Japan to accept “voluntary” restraints on car exports. He imposed 100% tariffs on selected Japanese electronics products when Japan allegedly failed to keep exported microchip prices high.

Just as Trump’s policies violate the spirit, if not the letter, of today’s trade agreements, Reagan’s trade restrictions exploited loopholes in existing arrangements. They were such a departure from prevailing practices that fear of a “new protectionism” became widespread. “There is great danger that the system will break down,” one trade lawyer wrote, “or that it will collapse in a grim replay of the 1930s.”

Those warnings proved alarmist. The world economy was not much affected by the temporary reversal during the 1980s of the trend toward trade liberalization. In fact, it may even have benefited. Reagan’s protectionism acted as a safety valve that let off political steam, thereby preventing greater disruptions.

And once the US macroeconomy improved, the pace of globalization accelerated significantly. The North American Free Trade Agreement, the WTO (which explicitly banned the “voluntary” export restraints used by Reagan), and China’s export boom all followed in the 1990s, as did the removal of remaining restrictions on cross-border finance.

Trump’s protectionism may well have very different consequences; history need not repeat itself. For one thing, even though their overall impact remains limited, Trump’s trade restrictions have more of a unilateral, in-your-face quality. Much of Reagan’s protectionism was negotiated with trade partners and designed to ease the economic burden on exporters.

The voluntary export restraints (VERs) of the 1980s in autos and steel, for example, were administered by the exporting countries. This allowed Japanese and European companies to collude in raising their export prices for the US market. Indeed, these companies may even have become more profitable thanks to US trade restrictions. There is little chance that South Korean exporters of washing machines or Chinese exporters of solar cells will fare as well today. Trump’s unilateralism will cause greater anger among trade partners, and thus is more likely to generate retaliation.

Another contrast with the Reagan-era measures is that we are living in a more advanced stage of globalization, and the problems that have accompanied it are greater. The push for hyper-globalization in the 1990s has created a deep division between those who prosper in the global economy and share its values, and those who do not. As a result, the forces of nationalism and nativism are probably more powerful than at any time since the end of World War II.

While Trump’s policies purportedly aim to restore fairness in global trade, they exacerbate rather than ameliorate these problems. As Jared Bernstein and Dean Baker point out, Trump’s tariffs are likely to benefit a small minority of workers in protected industries at the expense of a large majority of other workers in downstream industries and elsewhere. The imbalances and inequities generated by the global economy cannot be tackled by protecting a few politically well-connected industries, using manifestly ridiculous national security considerations as an excuse. Such protectionism is a gimmick, not a serious agenda for trade reform.

A serious reform agenda would instead rein in the protection of drug companies and skilled professionals such as physicians, as Bernstein and Baker argue. It would address concerns about social dumping and policy autonomy by renegotiating the rules of the WTO multilaterally. And it would target areas where the gains from trade are still very large, such as international worker mobility, instead of areas that benefit only special interests.

But it is in the domestic arena that the bulk of the work needs to be done. Repairing the domestic social contract requires a range of social, taxation, and innovation policies to lay the groundwork for a twenty-first-century version of the New Deal. But with his corporate tax cuts and deregulation, Trump is moving in the opposite direction. Sooner or later, the disastrous nature of Trump’s domestic agenda will become evident even to his voters. At that point, an old-fashioned trade war may seem irresistible, to provide distraction and political cover.

 

 

Gli espedienti commerciali di Trump,

di Dani Rodrik

CAMBRIDGE – L’abbaiare del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump in materia di politica commerciale è stato sinora assai peggiore dei suoi morsi. Ma potrebbe esserci un cambiamento in vista. In gennaio ha elevato le tariffe sulle lavatrici importate e sulle cellule solari. Adesso ha ordinato costose tariffe sulle importazioni di acciaio e di alluminio (25% e 10% rispettivamente), basando l’iniziativa su una raramente utilizzata eccezione per ragioni di sicurezza nazionale alle regole della Organizzazione Mondiale del Commercio.

Molti commentatori hanno reagito in modo sproporzionato alla possibilità delle tariffe, prevedendo una “guerra commerciale” se non peggio. Un esperto ha definito le tariffe sull’acciaio e sull’alluminio come le più significative restrizioni commerciali dal 1971, quando il Presidente Richard N. Nixon impose una sovrattassa alle importazioni del 10% in risposta al deficit commerciale degli Stati Uniti, ed ha previsto che “ci saranno vaste conseguenze per l’ordine commerciale globale”. Il Wall Street Journal ha scritto che le tariffe di Trump sono state “il più grande abbaglio politico della sua Presidenza” – una tesi rilevante, alla luce dei passi falsi della Amministrazione sulla Russia, sull’FBI, sulla Corea del Nord, sull’immigrazione, sulle tasse, sul nazionalismo bianco e su molto altro.

La verità è che al momento le misure commerciali di Trump corrispondono a delle sciocchezze. In particolare, impallidiscono a confronto delle dimensioni e degli scopi delle politiche prtezionistiche della Amministrazione Reagan negli anni ’80. Reagan elevò le tariffe e inasprì le restrizioni su una vasta gamma di industrie, incluse le tessili, le automobilistiche, i motocicli, l’acciaio, il legname, lo zucchero e l’elettronica. È noto che egli fece pressioni sul Giappone perché accettasse “volontariamente” le restrizioni sulle esportazioni di autoveicoli. Impose tariffe del 100% su prodotti giapponesi selezionati quando il Giappone, a quanto si disse, non riusciva a mantenere elevati i prezzi dei microchip esportati.

Proprio come le politiche di Trump violano lo spirito, se non la lettera, degli accordi commerciali odierni, le restrizioni commerciali di Reagan sfruttavano le scappatoie negli accordi esistenti. C’erano tali divergenze rispetto alle pratiche prevalenti, che la paura di un “nuovo protezionismo” si generalizzò. “C’è un grande pericolo che il sistema si disintegrerà”, scrisse un esperto di legislazione commerciale, “oppure che collasserà in una cupa riedizione degli anni ‘30”.

Questi ammonimenti di dimostrarono allarmistici. L’economia mondiale non fu granché influenzata dalla provvisoria inversione della tendenza verso la liberalizzazione commerciale degli anni ’80. Di fatto, potrebbe addirittura averne tratto vantaggio. Il protezionismo di Reagan agì come una valvola di sicurezza che diede uno sfogo alle tensioni politiche, di conseguenza impedendo disordini maggiori.

E una volta che la macroeconomia degli Stati Uniti migliorò, il ritmo della globalizzazione accelerò in modo significativo. L’accordo di Libero Commercio Nord-americano, l’Organizzazione Mondiale del Commercio (che mise al bando in modo esplicito le restrizioni “volontarie” all’esportazione utilizzate da Reagan), e il boom delle esportazioni cinesi negli anni ’90 vennero tutte al seguito, così come la eliminazione delle residue restrizioni alla finanza nell’attraversamento dei confini.

Il protezionismo di Trump potrebbe ben avere conseguenze diverse; la storia non ha bisogno di replicarsi. Da una parte, anche se il loro impatto complessivo resta limitato, le restrizioni commerciali di Trump hanno un carattere più unilaterale e sfrontato. Gran parte del protezionismo di Reagan venne negoziato con i partner commerciali, e concepito in modo da facilitare il peso economico sugli esportatori.

Le limitazioni volontarie all’esportazione (VER) degli anni ’80 nelle automobili e nell’acciaio, ad esempio, furono amministrate dai paesi esportatori. Questo consentì alle società giapponesi ed europee di concordare aumenti dei prezzi all’esportazione sul mercato statunitense. In effetti, tali società, grazie alle restrizioni commerciali degli Stati Uniti, potrebbero aver realizzato profitti superiori. Ci sono poche possibilità che gli esportatori sud coreani di lavatrici o quelli cinesi di pannelli solari se la passino altrettano bene al giorno d’oggi. L’unilateralismo di Trump provocherà maggiore indignazione tra i partner commerciali, ed è quindi più probabile che generi ritorsioni.

Un altro contrasto con le misure dell’epoca di Reagan è che oggi stiamo vivendo in uno stadio più avanzato della globalizzazione, e i problemi che ne sono derivati sono maggiori. La spinta per l’iperglobalizzazione negli anni ’90 ha creato una profonda divisione tra coloro che prosperano nell’economia globale e condividono i suoi valori, e coloro che non lo fanno. Di conseguenza, le forze del nazionalismo e del nativismo sono probabilmente più potenti che in ogni altra epoca dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Mentre le politiche di Trump per come vengono presentate avrebbero l’obbiettivo di ripristinare la giustizia nel commercio globale, di fatto esacerbano anziché migliorare questi problemi. Come mettono in evidenza Jared Bernstein e Dean Baker, dalle tariffe di Trump è probabile traggano vantaggio una piccola minoranza di lavoratori in industrie protette a spese di una grande maggioranza di altri lavoratori in industrie collocate a valle e in altre sedi. Gli squilibri e le iniquità prodotte dall’economia globale non possono essere affrontate con la protezione di pochi settori industriali dotati di buone relazioni, utilizzando come pretesti considerazioni sulla sicurezza nazionale manifestamente ridicole. Tale protezionismo è un espediente, non una seria agenda per una riforma del commercio.

Una seria agenda riformatrice dovrebbe invece tenere sotto controllo la protezione delle società dei farmaci e i professionisti dotati di competenze come i medici, come Bernstein e Baker sostengono. Dovrebbe affrontare le preoccupazioni per il dumping sociale e per l’autonomia della politica, rinegoziando in sedi multilaterali le regole del WTO. E dovrebbe indirizzarsi su aree nelle quali i guadagni del commercio sono ancora molto ampi, come la mobilità internazionale dei lavoratori, piuttosto che su aree che beneficiano soltanto di interessi particolari.

Ma è sullo scenario nazionale che dovrebbe essere fatto il grosso del lavoro. Riformare il contratto sociale nazionale richiede una gamma di politiche sociali, fiscali e dell’innovazione, tali da porre le basi per una versione del 21° Secolo del New Deal. Ma con i suoi sgravi fiscali e con la sua deregolamentazione, Trump si sta spostando nella direzione opposta. Prima o poi, la natura disastrosa della agenda nazionale di Trump diventerà evidente anche ai suoi elettori. A quel punto, una guerra commerciale all’antica potrebbe apparire irresistibile, per offrire un depistaggio ed una copertura politica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"