Blog di Krugman » Selezione del Mese

I tagli alle tasse e il ritorno sui salari (leggermente per esperti) (dal blog di Paul Krugman, 25 marzo 2018)

 

Tax Cuts and Wages Redux (Slightly Wonkish)

Paul Krugman MARCH 25, 2018

zz 437

Oops, they did it again. After Republicans rammed through their big tax cut, there were a rash of stories about corporations using the tax break to give their workers bonuses. Have the media learned nothing from the Carrier debacle? After all, companies have every incentive to curry favor with a sitting administration by attributing nice things they would have done in any case to Dear Leader’s glorious policies. Amid tightening labor markets lots of firms would have been trying to attract or hold workers by offering a bit of money; why not use the occasion to hype something that raises your after-tax profits?

Anyway, now we have enough information to start assessing the real impact of the tax cut. No, it isn’t going into wages; you should never have expected that in the short run anyway. What’s more, we aren’t even seeing the kind of response that would raise wages in the long run. And it’s even possible, as I’ll explain, that the tax cut could reduce wages.

  1. The optimists’ theory of the case

What was the theory of the case for those who believed, or at least claimed to believe, that a cut in corporate taxes would be passed through into wages? The story, as told by people like Kevin Hassett or the Tax Foundation, was that (a) markets for goods and labor are close to perfectly competitive, and (b) America is part of a global capital market that more or less equalizes after-tax rates of return. The idea, then, was that by reducing the rate of taxes on corporate profits, America would attract inflows of capital from the rest of the world. A rising capital stock would drive pre-tax returns on capital down and, by increasing competition for labor, drive wages up. In the long run, they claimed, all the benefits would go to workers.

There were multiple reasons not to believe in this story. One reason is that the U.S., if only because of its sheer size, doesn’t face a perfectly elastic supply of capital from the rest of the world; even in the long run, we would expect a tax cut to raise after-tax profits. Another is that we’re nowhere close to perfect competition: a lot of corporate profits represent some kind of monopoly rent, and there’s no reason to expect capital inflows to compete those rents away.

And even if there were some truth to the optimists’ case, it’s about the long run. In the short run, before there has been time for a major change in the capital stock, we shouldn’t expect to see any wage rise at all.

The only way you might see some immediate wage gains would be if two things were true: companies aren’t in a highly competitive environment – they have some freedom to set wages – and they have some interest beyond profit maximization in keeping workers happy, either out of the goodness of their hearts or because management doesn’t like being hated.

I don’t want to totally discount this possibility. Once upon a time, when we had powerful unions and companies like GM saw themselves as having multiple “stakeholders” rather than simply maximizing profits, one could have imagined seeing corporations share some of a tax windfall with workers. And there might be a tiny bit of that mindset operating even today – but as I’ll explain shortly, that might not have the implications that you imagine.

  1. Tax cuts so far

After initially falling for the bogus bonus story, news organizations have mostly caught up with reality: the tax cut isn’t being passed through to workers. Mainly it’s being used for stock buybacks.

The failure to raise wages immediately comes as no surprise. It’s what even supporters of the tax cut would have predicted, if they’d followed through on the logic of their own analysis.

The prevalence of stock buybacks is, however, another story. The pro-tax-cut case didn’t predict a short-run rise in wages, but it did predict a big rise in investment, financed by capital inflows – not simple recycling of the tax cut to investors.

So far, however, as Dean Baker points out, there is no indication of an investment boom. Orders for capital goods aren’t up, actual investment spending doesn’t seem to rising any faster than before, investment intentions haven’t spiked. What this means is that the process that was supposed to raise wages in the long run isn’t happening, at least not yet.

One other indicator: if the tax cut were really leading to big inflows of capital, that should be lifting the dollar. In reality, the dollar is weaker than it was before the tax cuts:

zz 506

 

 

 

 

 

 

 

 

 

So what story do the early data seem to tell? Well, they’re consistent with the view that corporate profits include a large component of monopoly rents. In that story, if you give corporations a big tax cut, they don’t invest more, compete for workers, or any of that stuff. They just take the money and run, which is what we seem to be seeing.

  1. Can tax cuts actually reduce wages?

Let me finish with a possibility I haven’t seen mentioned: tax cuts might actually provide companies with an incentive to reduce wages. What? Let me explain.

There’s a large literature trying to explain why executive compensation rose so much from the 1960s to the 1990s. One hypothesis, as expounded for example by Piketty, Saez, and Stantcheva, is that CEOs used to pay themselves less than they could have as a way to “make peace” with workers, customers, etc.. And one reason for this self-restraint was that given high marginal tax rates, executives who extracted very high pay packages wouldn’t get to keep much of the money anyway.

The point is that when tax rates came down, the payoff to greed went up, and outweighed the former fear of opprobrium.

Now suppose that a bit of that old reluctance to be quite as hard on one’s workers as one might remains. And add in the growing evidence that many employers have substantial monopsony power – that is, they aren’t facing a competitive labor market, but instead have quite a lot of ability to set wages.

In this case, cutting corporate tax rates could actually have a perverse effect. Squeezing workers even harder than you already are raises pre-tax profits, but you might be reluctant to do it – and the price of your qualms is less if a substantial part of any profit gain goes to the IRS. Reduce that marginal tax rate, and exploiting workers to the max becomes a more attractive strategy.

I don’t really think this is an important effect. But if you believe that corporations are going to share the benefits of tax cuts with workers out of the goodness of their hearts, you have to acknowledge that the price of a good heart has actually gotten higher, not lower, thanks to these tax cuts – because as conservatives like to remind us, it’s the marginal rate that matters.

So are workers going to benefit a lot from these tax cuts? There was never a very good reason to think they would, and early indications are even less favorable than the critics expected.

 

I tagli alle tasse e il ritorno sui salari (leggermente per esperti)

Di Paul Krugman

Attenzione, lo fanno nuovamente. Dopo che i repubblicani hanno imposto con forza i loro grandi tagli alle tasse, c’è una fioritura di racconti su società che usano gli sgravi fiscali per dare ai loro lavoratori delle gratifiche. Non hanno imparato niente, i media, dalla debacle della Carrier? Dopo tutto, le società hanno tutti gli incentivi per ingraziarsi i favori di una Amministrazione in carica, attribuendo alle gloriose politiche del Caro Leader cose graziose che avrebbero fatto in ogni modo. Nel contesto di mercati del lavoro che si restringono, una grande quantità di imprese sta cercando di attrarre o di mantenere lavoratori, offrendo un po’ di soldi; perché non usare l’occasione per pubblicizzare qualcosa che aumenta i vostri profitti dopo le tasse?

In ogni modo, adesso abbiamo sufficienti informazioni per cominciare a stabilire l’impatto effettivo dei tagli alle tasse. No, non stanno andando nei salari; cosa che in ogni caso non avreste dovuto nemmeno aspettarvi nel breve periodo. C’è di più: non stiamo neppure osservando il genere di risposta che comporterebbe un aumento dei salari nel lungo periodo. Ed è persino possibile, come spiegherò, che i tagli alle tasse potrebbero ridurre i salari.

 

1 . La teoria in questione degli ottimisti

Quale era la teoria in questione per coloro che credevano, o almeno sostenevano di credere, che un taglio alle tasse delle società si sarebbe trasferito ai salari? Il racconto, come riferito da persone come Kevin Hasset o dalla Tax Foundation, era che: a) i mercati per i beni e per il lavoro sono prossimi alla perfetta competitività; b) l’America è parte di un mercato globale dei capitali che più o meno uniforma i tassi di rendimento dopo le tasse. L’idea è dunque stata che riducendo l’aliquota fiscale sui profitti delle società, l’America avrebbe attratto flussi di capitali dal resto del mondo. Crescenti riserve di capitali avrebbero abbassato i rendimenti prima delle tasse e, incrementando la competizione per il lavoro, avrebbero spinto in alto i salari. Nel lungo termine, essi sostenevano, tutti i benefici sarebbero andati ai lavoratori.

Ci sono vari motivi per non credere a questo racconto. Una ragione è che gli Stati Uniti, se non altro per la loro semplice dimensione, non sono di fronte ad una offerta di capitali dal resto del mondo perfettamente elastica; persino nel lungo periodo, ci si aspetterebbe che un taglio alle tasse alzi i profitti dopo le tasse. Un’altra è che non siamo affatto prossimi ad una competizione perfetta: molti profitti delle società rappresentano una qualche forma di rendita di monopolio, e non ci sono ragioni per aspettarsi che i flussi dei capitali si portino via queste rendite.

E persino se ci fosse qualche verità nell’argomento degli ottimisti, esso riguarderebbe il lungo termine. Nel breve periodo, prima che ci sia stato il tempo per un importante mutamento nelle riserve di capitale, non dovremmo aspettarci di vedere alcun aumento dei salari.

Il solo modo nel quale si potrebbe osservare qualche immediato vantaggio per i salari sarebbe se si avverassero due condizioni: che le società non operino in un contesto fortemente competitivo – che abbiano una qualche libertà nel fissare i salari – e che abbiano un qualche interesse, oltre quello della massimizzazione dei profitti, nel mantenere felici i lavoratori, sia che lo facciano per bontà d’animo o perché ai gruppi dirigenti non fa piacere essere odiati.

Non voglio completamente ignorare questa possibilità. Un tempo, quando avevamo sindacati potenti e le società come la General Motors ritenevano di avere molteplici “portatori di interessi” e di non ridursi alla semplice massimizzazione dei profitti, ci si sarebbe potuti immaginare che le società condividessero una parte di una manna fiscale con i lavoratori. E ci potrebbe essere una minuscola briciola di quella mentalità in funzione anche oggi – ma, come spiegherò brevemente, questo non potrebbe avere le implicazioni che si immaginano.

2 . I tagli alle tasse sino a questo punto

Dopo essersi inizialmente fatti ingannare dalla sciocca storia delle gratifiche, le agenzie dell’informazione si sono in gran parte rimesse in pari con la realtà: i tagli alle tasse non sono stati trasferiti ai lavoratori. Principalmente sono stati utilizzati per riacquistare azioni.

I mancati immediati aumenti dei salari non sono apparsi sorprendenti. È accaduto quello che persino i sostenitori dei tagli fiscali avrebbero potuto prevedere, se avessero seguito la logica delle loro stesse analisi.

Il fatto che abbiano prevalso i riacquisti di azioni, tuttavia, è un’altra storia. La tesi a favore dei tagli alle tasse non aveva previsto una crescita nel breve periodo dei salari, ma aveva previsto una grande crescita degli investimenti, finanziata dai flussi dei capitali – non semplici riciclaggi dei tagli fiscali agli investitori.

Sino a questo punto, tuttavia, come mette in evidenza Dean Baker, non c’è alcun segno di un boom degli investimenti. Gli ordinativi per i beni capitali non salgono, la crescita effettiva della spesa per investimenti non sembra crescere in alcun modo più velocemente che in precedenza, le intenzioni di investimento non hanno avuto impennate. Quello che questo comporta è che il processo che si supponeva conducesse ad un rialzo dei salari nel lungo periodo non sta avvenendo, o almeno non ancora.

Un altro indicatore: se i tagli alle tasse stessero portando realmente a grandi flussi in ingresso di capitali, ciò dovrebbe comportare un rialzo del dollaro. In realtà, il dollaro è più debole di quanto non fosse prima degli sgravi fiscali:

zz 506

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dunque, quale è il racconto che sembra emergere dai primi dati? Ebbene, è coerente con il punto di vista secondo il quale i profitti delle società includono una ampia componente di rendite monopolistiche. In tale narrazione, se date alle società un grande sconto fiscale, esse non investono di più, non si contendono i lavoratori, o cose del genere. Semplicemente intascano i soldi e li usano, che è quanto sembra stiamo osservando.

 

  1. I tagli alle tasse possono effettivamente ridurre i salari?

Fatemi terminare con una possibilità alla quale non ho visto fare riferimento: i tagli alle tasse potrebbero effettivamente fornire alle società un incentivo a ridurre i salari. Che cosa? Consentitemi di spiegarlo.

C’è un’ampia letteratura che cerca di spiegare perché i compensi ai dirigenti delle società siano talmente cresciuti dagli anni ’60 agli anni ’90. Una ipotesi, così come esposta ad esempio da Piketty, Saez e Stantcheva, è che gli amministratori delegati erano soliti pagarsi meno di quello che avrebbero potuto come un modo per “riappacificarsi” con i lavoratori, con i clienti etc.. Ed una ragione per questa autoriduzione era che, considerate le elevate aliquote fiscali marginali, i dirigenti che strappavano quantitativi di compensi molto elevati, non avrebbero ottenuto di tenersi comunque molti soldi.

Il punto è che quando le aliquote fiscali sono diminuite, il vantaggio dell’essere avidi è cresciuto, ed ha surclassato il precedente timore di doversi vergognare.

Ora, supponiamo che rimanga un po’ di quella vecchia riluttanza ad essere davvero troppo duri con i propri lavoratori. E si aggiungano le prove crescenti per le quali molti datori di lavoro hanno un sostanziale potere di monopsonio [1] – cioè, non si stanno misurando con un mercato del lavoro competitivo, ma hanno invece grandi possibilità di stabilire i salari.

In questo caso, tagliare le aliquote fiscali delle società potrebbe avere effetti perversi. Strizzare i lavoratori anche più duramente di prima accresce i profitti prima delle tasse, ma potreste essere riluttanti a farlo – e il prezzo dei vostri scrupoli è minore se una parte sostanziale dell’aumento dei profitti va alla Agenzia delle Entrate. Ridurre quella aliquota fiscale marginale e sfruttare i lavoratori al massimo diventa una strategia più attraente.

Non penso che si tratti realmente di un effetto importante. Ma se credete che le società siano in procinto di condividere i benefici dei tagli delle tasse con i lavoratori per la bontà dei lori cuori, dovete riconoscere che il prezzo di un buon cuore è effettivamente diventato più alto, non è diminuito, grazie a quei tagli fiscali – perché come i conservatori sono soliti ricordarci, è l’aliquota marginale che conta.

Dunque, i lavoratori sono destinati a trarre molti benefici da questi tagli alle tasse? Non c’è mai stata una buona ragione per crederlo, ma tutte le indicazioni sono persino meno favorevoli di quanto i critici non si aspettassero.

 

 

 

 

[1] Il termine monopsonio designa una particolare forma di mercato caratterizzata dalla presenza di un solo acquirente a fronte di una pluralità di venditori. Il monopsonista dà origine a una situazione speculare a quella del monopolista. Può decidere se e in quali quantità acquistare il prodotto o il servizio di cui è l’unico acquirente. Una volta fissata la quantità necessaria, fissa il prezzo in modo da massimizzare la propria funzione di profitto, dando vita a una materializzazione di prezzi diversa da quella che si verificherebbe in condizioni di concorrenza perfetta. (Wikipedia)

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"