April 22, 2018
By Paul Krugman
There’s a pretty good case that Trump’s declaration that “Trade wars are good, and easy to win” will eventually go down in history as the economic equivalent of “We will be greeted as liberators.” One reason is the general economic proposition that trade wars make the world as a whole poorer, and while it’s possible that you can grab a bigger share of a smaller pie, you need a lot of that to end up a winner. Beyond that, however, Trump is even doing trade war wrong, by imposing tariffs on steel and other intermediate goods.
It’s pretty obvious why this is a bad idea: it raises costs and hurts downstream industries. But I’m enough of an old international economics nerd that I wanted a specific model of how that happens. So what follows is a finger exercise (short fingers, I guess) – an itsy-bitsy teeny-weeny model of how protectionism on intermediate goods can reduce wages. The purpose is basically to scratch my own intellectual itch; most readers should probably stop here, because this is even more wonkish than my usual wonkishness.
So, first things first: I’m talking about wages, not jobs. That’s because typical trade models don’t say that protectionism costs (or adds) jobs: it changes the mix of employment, not so much the total number. It’s true that, as a recent (and excellent) New York Fed analysis says, adjustment is costly, and the process of shifting workers around is likely to lead to considerable unemployment along the way. But adjustment costs and frictional unemployment, while important, aren’t central to understanding why Trump-style tariffs are a particularly bad idea.
What is central, I think, is that doing this Trump-style turns even the sort-of-kind-of good arguments for tariffs on their head.
So: a dirty little secret of standard trade theory is that big countries with substantial market power actually can gain from modest tariffs. The reason – the “optimum tariff” theory – is that by limiting their imports from the rest of the world, big countries with substantial market power can reduce the price of their imports relative to their exports, i.e., improve their terms of trade. This effect is large enough that for a country like the United States, the unilateral optimum tariff might be on the order of 30 percent.
The trouble is that if other countries retaliate, much or all of the improvement in the terms of trade goes away, and what you’re left with is distorted incentives and lower productivity.
This, according to one argument, is why we have international trade agreements. Each country has a unilateral incentive to impose tariffs, but if everyone does it – if we have a trade war – the world becomes poorer. So we need rules that keep that prospect in check.
There’s a lively debate about whether this is really what trade agreements are about. In practice, nobody in the real world of trade negotiations talks at all about market power; it’s all about industry-level impacts. Nonetheless, there’s a school of thought (associated with Bagwell and Staiger) that acknowledges special interest politics but says that market power issues lurk in the background, and that taking those off the table with trade agreements is why such agreements seem to lead to less protectionism. I’m personally not totally convinced, but leave that aside today.
Anyway, the whole market power argument generally starts with models in which countries trade in final goods, and tariffs are imposed on those goods. Yet much of world trade is now in intermediate goods, which are used as inputs in the production of other goods – and the Trump tariffs are focused on intermediates, especially steel. And even aside from the risk of retaliation, that’s a policy that will work out not necessarily to America’s advantage.
Which brings me to my finger exercise.
Imagine a world of two countries, Home and Foreign. (That’s an old-fashioned trade theory convention.) In both countries, labor is the only factor of production (not gonna get into income distribution today). There are two goods, cars and steel. Cars are a final good, sold to consumers; steel is an input into car production. I’m going to assume that both countries end up producing cars.
To keep down on notation, I’m going to do some sneaky things with choice of units (another old trade theory tradition.) We assume that in each country building a car requires one unit of labor (which amounts to measuring labor in units of how much it takes to build a car.) We also assume, using the same trick, that building a car also requires one unit of steel.
This leaves us with just two parameters to specify: the amount of labor it takes to make one unit of steel in each country. Call this a in Home and a*in Foreign (stars for Foreign is traditional.) And let’s assume that a* < a. That is, Foreign has a comparative advantage in steel production.
Under free trade Home will import steel from Foreign. Let w and w* be the wage rates in the two countries, in any common unit. Then the cost of producing a car in Home will be
w + w*a*
(because we’re importing the steel) while the cost of producing a car in Foreign is
w* + w*a*
Since both countries will be producing cars, these costs will have to be equal, implying w = w*: wages will be the same.
Now suppose Home imposes a tariff sufficiently high to induce car producers to use domestically produced steel instead. Now Home costs of car production are
w + wa = w* + w*a*
because car production costs must be equal. And this implies
w/w* = (1+a*)/(1+a) <1
That is, to offset the higher costs imposed by the tariff, Home’s relative wage has to fall – the opposite of what you expect from a tariff on final goods.
If you translate this partway back toward realism, this is saying that the direct negative effects of a steel tariff on downstream industries exceed any positive effects on the protected industry, even before you consider the effects of retaliation.
Now, I’m sure that the White House carefully thought all this through before HA HA HA HA HA HA HA
Tariffe sull’acciaio e salari (penosamente per esperti)
Di Paul Krugman
C’è un motivo piuttosto solido per il quale la dichiarazione di Trump “Le guerre commerciali sono una buona cosa, e facili da vincere” passerà alla storia come l’equivalente in termini economici del “Saremo accolti come liberatori” [1]. Una ragione è il concetto generale dell’economia secondo il quale le guerre commerciali rendono il mondo nel suo complesso più povero, e se è possibile che possiate far vostra una parte più grande di una torta più piccola, ve ne serve davvero tanta per ritrovarvi vincitori. Oltre a ciò, tuttavia, Trump sta anche facendo la guerra commerciale sbagliata, con l’imposizione di tariffe sull’acciaio e su altri beni intermedi.
È abbastanza evidente la ragione per la quale è una pessima idea: ciò aumenta i costi e danneggia in modo esponenziale le industrie. Ma essendo un patito della vecchia economia internazionale, quello che volevo era uno specifico modello di come questo accada. Dunque quello che segue è un esercizio fatto a mano (una piccola mano, suppongo) – un minuscolo microscopico modello su come il protezionismo sui beni intermedi possa ridurre i salari. Lo scopo è fondamentalmente quello di dare soddisfazione al mio prurito intellettuale; la maggioranza dei lettori probabilmente dovrebbero fermarsi a questo punto, perché tutto questo è persino più tecnicistico della mia consueta predilezione per le cose complicate.
Dunque, partiamo anzitutto dalla cosa preliminare: sto parlando di salari, non di posti di lavoro. La ragione è che i tipici modelli sul commercio non ci dicono che il protezionismo riduce (o aumenta) i posti di lavoro; esso cambia la composizione dell’occupazione, non altrettanto i dati complessivi. È vero che, come afferma una analisi recente (ed eccellente) della Fed di New York, la correzione è costosa, e il processo di mettere in circolazione i lavoratori è probabile porti, nel suo percorso, ad una considerevole disoccupazione. Ma la correzione dei costi e la disoccupazione frizionale [2], se sono importanti, non sono fondamentali nella comprensione delle ragioni per le quali le tariffe del genere di quelle di Trump sono un’idea particolarmente cattiva.
Quello che è fondamentale, penso, è che adottare questa modalità di Trump tramuta nel suo contrario persino quella sorta di buoni argomenti che depongono a favore delle tariffe.
Dunque: un piccolo segreto sporco della teoria commerciale tradizionale è che i grandi paesi con un sostanziale potere di mercato effettivamente possono trarre vantaggio da tariffe modeste. La ragione – la teoria della “tariffa ottimale” – è che limitando le loro importazioni dal resto del mondo, i grandi paesi con un sostanziale potere di mercato riducono il prezzo delle loro importazioni in rapporto alle loro esportazioni, ovvero migliorano i loro termini di scambio. Questo effetto è talmente ampio che per un paese come gli Stati Uniti, la tariffa ottimale unilaterale potrebbe essere dell’ordine del 30 per cento.
Il problema è che se gli altri paesi si rivalgono, gran parte o tutto il miglioramento dei termini di scambio se ne va, e si resta con incentivi distorti e con una produttività più bassa.
Questa, secondo un argomento, è la ragione per la quale abbiamo gli accordi commerciali internazionali. Ogni paese ha un incentivo unilaterale a imporre tariffe, ma se lo fanno tutti – se abbiamo una guerra commerciale – il mondo diventa più povero. Dunque abbiamo bisogno di regole che tengano sotto controllo quella prospettiva.
C’è un dibattito vivace sul fatto che gli accordi commerciali riguardino effettivamente questo aspetto. In pratica, nessuno nel mondo reale dei negoziati commerciali parla affatto di potere di mercato; tutto si risolve sugli impatti al livello delle industrie. Nondimeno, c’è una scuola di pensiero (associata con Bagwell e Staiger) che riconosce la politica degli interessi speciali ma afferma che i temi del potere di mercato si annidano sullo sfondo, e che metterli fuori da tavolo con gli accordi commerciali è la ragione per la quale tali accordi pare che portino ad un minore protezionismo. Personalmente non ne sono del tutto persuaso, ma adesso mettiamo questo aspetto da parte.
In ogni modo, l’intero argomento del potere di mercato in generale prende le mosse da modelli secondo i quali i paesi commerciano in prodotti finali, e le tariffe sono imposte su quei prodotti. Tuttavia, gran parte del commercio mondiale riguarda adesso i beni intermedi, che sono utilizzati come input nella produzione di altri beni – e le tariffe di Trump sono concentrate sui beni intermedi, particolarmente l’acciaio. E anche a prescindere dai rischi delle ritorsioni, quella è una politica che non funzionerà necessariamente a vantaggio dell’America.
La qual cosa mi porta al mio esercizio a mano.
Si immagini un mondo di due paesi, che chiamiamo Interno ed Estero (è una convenzione antica della teoria del commercio). In entrambi i paesi assumo che il lavoro sia l’unico fattore della produzione (oggi non ho intenzione di occuparmi della distribuzione del reddito). Ci sono due beni: le automobili e l’acciaio. Le automobili sono un prodotto finale, venduto ai consumatori; l’acciaio è un input nella produzione di automobili. Assumerò che entrambi i paesi alla fine producono automobili.
Per contenermi con le note, userò qualche trucco tramite la scelta delle unità (un’altra tradizione della vecchia teoria del commercio). Assumiamo che in ciascun paese la costruzione di un’automobile richieda una unità di lavoro (il che corrisponde a misurare il lavoro in unità pari a quanto serva per costruire un’automobile). Assumiamo anche, utilizzando lo stesso trucco, che costruire una automobile richieda anche una unità di acciaio.
Questo ci consente di avere solo due parametri da specificare: la quantità di lavoro che serve per realizzare in tutti e due i paesi una unità di acciaio. Definisco tale quantità a nel paese Interno e a* in quello Estero (le stelline sono una convenzione per il paese Estero). Assumiamo infine che a* < a. Ovvero, il paese Estero abbia un vantaggio comparativo nella produzione di acciaio.
In condizioni di libero commercio il paese Interno importerà acciaio da quello Estero. Assumiamo che w e w* siano i tassi salariali nei due paesi, per ogni unità comune. Quindi il costo della produzione di un’automobile nel paese Interno sarà:
w + w*a*
(perché stiamo importando l’acciaio) mentre il costo di produzione di un’automobile nel paese Estero sarà:
w* + w*a*
Dal momento che entrambi i paesi producono automobili, questi costi debbono essere uguali, il che implica che w = w*: i salari saranno i medesimi.
Adesso supponiamo che il paese Interno imponga una tariffa sufficientemente alta da indurre invece i produttori di automobili ad utilizzare acciaio prodotto internamente. Adesso i costi di produzione di un’automobile sono:
w + wa = w* + w*a*
giacché i costi di produzione dell’automobile devono essere uguali. E questo implica:
w/w* = (1+a*)/(1+a) <1
Ovvero, per bilanciare i costi più elevati imposti dalla tariffa, il salario relativo del paese Interno deve diminuire – l’opposto di quello che vi aspettereste da una tariffa sui beni finali.
Se ritraducete parzialmente tutto questo con un po’ di buon senso, è come dire che la tariffa sull’acciaio nelle industrie utilizzatrici eccede ogni effetto positivo sull’industria protetta, anche prima che consideriate gli effetti delle ritorsioni.
Ora, sono sicuro che la Casa Bianca abbia riflettuto scrupolosamente su tutto questo in precedenza. Risata fragorosa.
[1] La frase fu detta da Dick Cheney a proposito della guerra in Iraq ed è dunque considerata un sinonimo di un abbaglio clamoroso.
[2] È quel tipo di disoccupazione che nasce dal normale turnover nel mondo del lavoro (ovvero persone che entrano ed escono dalla forza lavoro e dalla continua creazione/distruzione di impieghi). Deriva, infatti, dalle imperfezioni nel processo di abbinamento tra posti di lavoro disponibili e lavoratori in cerca della migliore occupazione possibile. Il totale di disoccupati legati alla disoccupazione frizionale dipende dalla frequenza con la quale i lavoratori cambiano lavoro e dal tempo impiegato per trovarne uno nuovo.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"