Altri Economisti » Selezione del Mese

Una guerra commerciale aumenterebbe le tariffe medie di 32 punti percentuali. Di Alessandro Nicita, Marcelo Olarraga, Peri da Silva (da VOX EU, 5 aprile 2018)

 

04 April 2018

A trade war will increase average tariffs by 32 percentage points

Alessandro Nicita, Marcelo Olarreaga, Peri da Silva 

 zz 521     zz 522    zz 523

 

 

 

 

 

 

 

 

Multilateral cooperation in trade policy is the safeguard against trade wars. When governments set trade policy outside trade agreements, they exploit their market power by shifting domestic demand towards domestically produced products and away from foreign produced products. The larger the importer’s market power, the larger the reduction in the relative price of its imports obtained through a tariff increase. This income transfer from foreign to domestic producers is inefficient from a global perspective, as higher taxes reduce the overall size of world markets. More importantly, it is likely to be reciprocated by the importer’s trading partners who will retaliate with higher tariffs as they try to exploit their own market power. Ultimately everyone ends up facing much higher tariffs and much smaller world markets.

The prevention of the inefficiencies associated with trade wars is the fundamental rationale behind cooperation in trade agreements identified by Bagwell and Staiger (1999) and recently reviewed in Bagwell et al. (2016).1 Their basic idea is that the two pillars of the WTO – reciprocity and non-discrimination – ensure that the temptation to use tariffs to exploit the importer’s market power at the expenses of its export partners gets neutralised. In other words, WTO members are willing to accept not exploiting their market power when setting tariffs as long as other members do the same. Through eight rounds of trade negotiations, this has led to an 85% reduction in average tariffs since the creation of the GATT, the predecessor to the WTO, in 1947.

Importantly, Grossman and Helpman (1995) have shown that the neutralisation of market power is also present when tariffs are not only explained by market power, but also by political economy forces such as industry lobbying. Cooperation still neutralises the market power rationale behind tariff setting, while leaving other forces unchanged. This explains why positive tariffs are still observed even though market power forces have been neutralized.

The existing empirical evidence supports the idea that cooperation in tariff setting neutralises market power forces. Bagwell and Staiger (2011) show that new WTO members offer larger tariff cuts in sectors in which they have more market power.  Broda et al. (2008) show that non-WTO members set tariffs that are proportional to their market power. In a recent paper, we show that when tariffs are set cooperatively within the WTO system, the market power rationale behind tariff setting gets neutralised, and political economy forces drive the observed cooperative tariffs (Nicita et al. 2018).

A trade war will lead to substantial increases in tariffs

There are growing signs that a trade war is possible, and that the multilateral trading system may not be able to prevent it (Bown, 2017, 2018). A question we may ask is what will happen with tariffs around the world if countries were to move from cooperative tariff setting within the WTO to non-cooperative tariff setting outside the WTO, leading to a trade war where countries fully exploit their market power.

Using a multi-industry model of trade, Ossa (2014) estimates that the average increase in protection is around 60 percentage points for six of the world’s largest trading partners (the US, the EU, China, Brazil, India, and Japan). We estimate the market power of every WTO member at the tariff line level, as well as the extent to which tariffs are set cooperatively or non-cooperatively. Indeed, the WTO system provides exceptions to its rules that allow member countries to set tariffs non-cooperatively. Using our estimates of market power and taking into account the institutional features of the WTO that allow member countries to set tariffs non-cooperatively as well, we find that the increase in tariffs would be half that estimated by Ossa (2014). These are still very large increases in tariffs. The simple average tariff in the US would increase by 14 percentage points, and in the EU by 25 percentage points. In countries with less market power, the increase would be much smaller. Burkina Faso or Guyana, for example, would increase their tariffs by less than 1%.

To assess the cost for exporters of such a trade war, we then calculate the increase in tariff protection experienced by the average exporter in each WTO member country. The average world exporter experiences a 32 percentage point increase in tariffs, but this varies depending on the composition of the export bundle and bilateral trade flows, as illustrated in Figure 1.

zz 519

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 1 Average tariff increase faced by exporters in case of trade war

Note: (1) We calculated tariff increases in every country as the move from cooperative tariffs to non-cooperative tariffs. Non-cooperative tariffs are given by each country optimal tariff in the presence of market power. These are given by the inverse of the export supply elasticity of the rest-of-the-word faced by each importing country. The average tariff increase faced by exporters is then given by the export-weighted average tariff faced by each exporting country in the rest of the world.

Nobody wins trade wars

President Trump famously tweeted in March 2018: “[w]hen a country (USA) is losing many billions of dollars on trade with virtually every country it does business with, trade wars are good, and easy to win. Example, when we are down $100 billion with a certain country and they get cute, don’t trade anymore-we win big. It’s easy!” Our estimates suggest that US exporters will face an increase in tariffs abroad of more than 27 percentage points. This means that a full-blown trade war will cause a ten-fold increase in the average tariff faced by American exporters (from 3% to 30%). This is similar to the 36-percentage point increase in tariffs that Chinese exporters would experience, or the 32 percentage points experienced by EU exporters. Both China and the EU are partners with whom the US had a bilateral trade deficit in goods totalling over $100 billion in 2017. However, it is unclear how these very similar tariff increases faced on their export bundle would lead to any country winning the trade war.

An argument often put forward is that large countries are more likely to benefit from a trade war than small countries. The idea is simply that in order to exploit market power and reduce the relative price of your imports with tariffs, you need to have market power. Kennan and Riezman (1988) formalise this argument and find that a country can win a trade war when it is substantially larger than its trading partners. However, the link between market power and economic size only works when everything else is equal. The degree of market power proxied by economic size ignores that some goods produced abroad can be closer substitutes to each other and to goods produced domestically than other goods. Some goods are only traded regionally, particularly in remote countries, whereas other goods face a world market. This suggests that economic size is an imperfect proxy to predict who will win a trade war. Estimates of export supply elasticities of the rest of the world need to be estimated in order to have an accurate description of which country is likely to be able to exploit its market power more than its trading partners.

Our calculations suggest that very small countries like Guinée Bissau or Algeria would see their exporters face a 5 to 6 percentage point increase in foreign tariffs in a full-blown trade war. Other small (and poor) countries, however, could be seriously hurt. Haitian exporters would see the average tariff imposed on their export bundle increase by 85 percentage points. Honduras and Mexico would also experience average tariff increases in their export bundle above 60 percentage points. The reason for these large differences is due to the very different export bundles of these countries.

Conclusion

A full-blown trade war outside the WTO system would result in a 32-percentage point increase in the tariff protection faced by the average world exporter. US exporters would face a 27-percentage point increase in foreign tariffs. Chinese and European exporters would experience similar increases in foreign tariffs. Some small and poor countries such as Haiti and Honduras would experience much larger increases in tariffs. These outcomes suggest that a full-blown trade war would have no winner.

 

 

 

Una guerra commerciale aumenterebbe le tariffe medie di 32 punti percentuali.

Di Alessandro Nicita, Marcelo Olarraga, Peri da Silva

La cooperazione multilaterale nella politica del commercio è la salvaguardia contro le guerre commerciali. Quando i Governi stabiliscono le politiche del commercio fuori dagli accordi commerciali, sfruttano il loro potere di mercato spostando la domanda nazionale verso prodotti realizzati all’interno e allontanandola dai prodotti realizzati all’estero. Più ampio è il potere di mercato di chi importa, più ampia è la riduzione nei prezzi relativi delle sue importazioni ottenuta attraverso l’aumento delle tariffe. Questo trasferimento di reddito dai produttori stranieri a quelli nazionali, in una prospettiva globale, è inefficiente, così come tasse più elevate riducono la dimensione complessiva dei mercati mondiali. In modo ancora più significativo, è probabile che sia ricambiato dai partner commerciali del paese importatore che si rivarranno con tariffe più alte, cercando di sfruttare il loro stesso potere di mercato. Alla fine, ognuno si ritroverà con tariffe molto più alte e con mercati mondiali molto più piccoli.

La prevenzione delle inefficienze connesse con le guerre commerciali è la logica fondamentale che è sottesa alla cooperazione negli accordi commerciali, identificata da Bagwell e Staiger (1999) e di recente rivisitata da Bagwell ed altri (2016). L’idea di base è che i due pilastri della Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) – reciprocità e non discriminazione – assicura che la tentazione di utilizzare le tariffe per sfruttare il potere di mercato di chi importa a spese dei suoi partnere esportatori venga neutralizzata. In altre parole, i membri del WTO sono disponibili ad accettare di non sfruttare il loro potere di mercato nello stabilire le tariffe, finché gli altri membri fanno lo stesso. Attraverso otto fasi di negoziazioni commerciali, questo ha portato ad una riduzione dell’85% delle teriffe medie dal 1947, quando venne creato il GATT, il predecessore del WTO.

In modo significativo, Grossman e Helpman (1995) hanno dimostrato che la neutralizzazione del potere di mercato si determina anche quando le tariffe non si spiegano soltanto per effetto del potere di mercato, ma anche per effetto delle forze della politica economica, quali le lobby industriali. La cooperazione anche in quel caso neutralizza la logica del potere di mercato che sta dietro la definizione di tariffe, pur lasciando immutati gli altri fattori. Questo spiega perché sono ancora state osservate tariffe positive anche se sono stati neutralizzati i fattori del potere di mercato.

Le esistenti prove empiriche sorreggono l’idea che la cooperazione nella definizione delle tariffe neutralizza i fattori del potere di mercato. Bagwell e Staiger (2011) mostrano che i nuovi membri del WTO offrono tagli più ampi alle tariffe nei settori nei quali hanno maggior potere di mercato. Broda ed altri (2008) mostrano come coloro che non aderiscono al WTO stabiliscano tariffe che sono proporzionali al loro potere di mercato. In un saggio recente, noi dimostriamo che quando le tariffe sono definite con modalità cooperative all’interno del sistema del WTO, la logica del potere di mercato nella definizione delle tariffe viene neutralizzata, e le forze della politica economica accompagnano tariffe definite con modalità cooperative (Nicita ed altri, 2018).

 

Una guerra commerciale condurrà ad aumenti sostenziali delle tariffe

Ci sono segni crescenti che una guerra commerciale è possibile, e che il sistema commerciale multilaterale può non essere capace di impedirla (Bown, 2017, 2018). Una domanda che possiamo porci è che cosa accadrebbe alle tariffe in tutto il mondo se i paesi dovessero passare da tariffe definite in modi cooperativi all’interno del WTo a tariffe definite fuori dal WTO in modi non cooperativi, indirizzandosi verso una guerra commerciale nella quale i paesi sfrutterebbero pienamente il loro potere di mercato.

Utilizzando un modello di commercio riferito a molte industrie, Ossa (2014) stima che gli incrementi medi nella protezione sarebbero attorno al 60 per cento nel caso dei sei partner commerciali più ampi del mondo (Stati Uniti, Unione Europea, Cina, Brasile, India e Giappone). Noi stimiamo il potere di mercato di ogni membro del WTO a quel livello di assetto tariffario, a prescindere dalla misura in cui le tariffe sono stabilite in forma cooperativa o non cooperativa. In effetti, il sistema del WTO consente eccezioni alle sue regole, che permettono ai paesi membri di definire tariffe in modi non cooperazionistici. Utilizzando le nostre stime sul potere di mercato e mettendo nel conto quegli aspetti isituzionali del WTO che permettono ai paesi membri di stabilire tariffe anche in forma non cooperativa, arriviamo alla conclusione che l’incremento delle tariffe sarebbe pari alla metà di quello stimato da Ossa (2014). Si tratta di incrementi tariffari ancora molto ampi. La semplice tariffa media crescerebbe negli Stati Uniti di 14 punti percentuali, di 25 punti percentuali nell’Unione Europea [1]. In paesi con un potere di mercato minore, l’incremento sarebbe molto più modesto. Il Burkina Faso e la Guyana, ad esempio, aumenterebbero le loro tariffe di meno dell’1 per cento.

Per definire i costi a carico degli esportatori di tale guerra commerciale, calcoliamo successivamente l’incremento nella protezione tariffaria che dovrebbe sostenere l’esportatore medio in ogni paese membro del WTO. L’esportatore medio sperimenterebbe un incremento nelle tariffe di 32 punti percentuali, sia pure con variazioni derivanti dalla composizione dei pacchetti delle esportazioni e dai flussi commerciali bilaterali, come illustrato nella figura 1.

zz 519

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figura 1. Incremento medio delle tariffe che sperimenterebbero gli esportatori nel caso di una guerra commerciale (la colorazione indica valori che vanno dal 50/100% di aumento nei paesi blu, al 30/40% nei paesi celeste scuro, a 20/30 punti percentuali nei paesi con celeste più chiaro, al 10/20% o meno nei paesi bianchi)

Nota: Abbiamo calcolato gli incrementi delle tariffe in ogni paese alla stregua di uno spostamento da tariffe cooperazionistiche a tariffe non cooperazionistiche. Le tariffe non cooperazionistiche sono date dalla tariffa media ottimale in ogni paese in presenza del potere di mercato. Queste sono date dall’inverso della elasticità nell’offerta di esportazioni del resto del mondo che sarebbe sperimentata da ciascun paese importatore. L’incremento medio delle tariffe sostenuto dagli esportatori è poi definito dalla tariffa dell’ìesportazione ponderata sostenuta da ogni paese esportatore nel resto del mondo.        

 

Nessuno vince le guerre commerciali

Come è noto, il Presidente Trump ha scritto su Twitter nel marzo del 2018: “quando un paese (gli USA) sta perdendo molti miliardi di dollari nel commercio sostanzialmente con ogni paese con cui fa affari, le guerre commerciali sono positive e facili da vincere. Ad esempio, quando siamo sotto di 100 miliardi di dollari con un certo paese e loro diventano carini, interrompiamo il commercio e vinciamo alla grande. È facile!” Le nostre stime indicano che gli esportatori si troveranno di fronte ad un aumento nelle tariffe all’estero di più di 27 punti percentuali. Questo significa che una guerra commerciale su vasta scala provocherà un incremento pari a 10 volte la tariffa media sostenuta dagli esportatori americani (dal 3% al 30%). Il risultato è simile all’incremento di 36 punti percentuali nelle tariffe che gli esportatori cinesi sosterrebbero, o di 32 punti percentuali che sosterrebbero gli esportatori dell’Unione Europea. Sia la Cina che l’Unione Europea sono partner con i quali gli Stati Uniti hannho un deficit commerciale bilaterale in beni che nel 2017 ha realizzato più di 100 miliardi di dollari. Tuttavia, non è chiaro come questi aumenti tariffari assai simili a carico del loro pacchetti di esportazioni potrebbero portare alcun paese a vincere la guerra commerciale.

Un argomento che viene avanzato spesso è che paesi ampi è più probabile che traggano benefici da una guerra commerciale che non paesi piccoli. L’idea è semplicemente quella che allo scopo di sfruttare il potere di mercato e di ridurre il prezzo relativo delle vostre importazioni con le tariffe, avete bisogno di avere quel potere di mercato. Kennan e Riezman (1988) hanno espresso formalmente questo argomento e scoperto che un paese può vincere una guerra commerciale quando è in modo sostanziale più grande dei suoi partner commerciali. Tuttavia, la connessione tra potere di mercato e dimensioni economiche funziona soltanto a parità di tutte le altre condizioni. Il grado di potere di mercato procurato dalla dimensione economica non considera che alcuni beni prodotti all’estero possono essere migliori surrogati di tutti gli altri, rispetto ad altri beni, in particolare a quelli prodotti all’interno. Alcuni beni sono commerciati soltanto su scala regionale, particolarmente in paesi remoti, mentre altri beni si misurano con il mercato mondiale. Questo indica che la dimensione economica è un affidamento imperfetto per prevedere chi vincerà una guerra commerciale. Le stime sulla elasticità dell’offerta di esportazione del resto del mondo devono essere calcolate in modo da avere una descrizione accurata di quale paese è probabile che sia capace di sfruttare il suo potere di mercato meglio dei suoi partner commerciali.

I nostri calcoli suggeriscono che paesi molto piccoli come la Guinea Bissau o l’Algeria, in una guerra commerciale su vasta scala, vedrebbero i loro esportatori misurarsi con un aumento da 5 a 6 punti percentuali nelle tariffe straniere. Altri paesi piccoli (e poveri), tuttavia, potrebbero essere danneggiati seriamente. Gli esportatori di Haiti vedrebbero la tariffa media imposta sui loro pacchetti di esportazione crescere di 85 punti percentuali. Anche l’Honduras e il Messico sperimenterebbero incrementi superiori a 60 punti percentuali nella tariffa media sui pacchetti delle loro esportazioni.

 

Conclusioni

Una guerra commerciale su vasta scala condotta all’esterno del sistema del WTO consisterebbe in un aumento di 32 punti percentuali nella protezione tariffaria sostenuta dalla media degli esportatori nel mondo. Gli esportatori statunitensi dovrebbero sostenere un aumento di 27 punti percentuali delle tariffe straniere. Gli esportatori cinesi ed europei dovrebbero sostenere aumenti simili nelle tariffe straniere. Alcuni paesi piccoli e poveri come Haiti e l’Honduras dovrebbero sostenere incrementi nelle tariffe molto più ampi. Questi risultatiu indicano che una guerra commerciale su vasta scala non avrebbe alcun vincitore.

 

 

 

 

[1] Mi pare che, osservando la Figura 1, l’incremento medio per gli Stati Uniti dovrebbe essere tra i 20 ed i 30 punti percentuali, mentre dovrebbe collocarsi tra i 30 e i 40 punti percentuali nell’Unione Europea (come in Cina e in India). Ma forse si tratta della differenza tra due concetti che in effetti non sono identici: l’incremento della tariffa media e l’incremento dei costi sostenuti dall’esportatore medio per le tariffe.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"