May 8, 2018
SAN JOSÉ – With authoritarianism and proto-fascism on the rise in so many corners of the world, it is heartening to see a country where citizens are still deeply committed to democratic principles. And now its people are in the midst of trying to redefine their politics for the twenty-first century.
Over the years, Costa Rica, a country of fewer than five million people, has gained attention worldwide for its progressive leadership. In 1948, after a short civil war, President José Figueres Ferrer abolished the military. Since then, Costa Rica has made itself a center for the study of conflict resolution and prevention, hosting the United Nations-mandated University for Peace. With its rich biodiversity, Costa Rica has also demonstrated far-sighted environmental leadership by pursuing reforestation, designating a third of the country protected natural reserves, and deriving almost all of its electricity from clean hydro power.
Costa Ricans show no signs of abandoning their progressive legacy. In the recent presidential election, a large turnout carried Carlos Alvarado Quesada to victory with more than 60% of the vote, against an opponent who would have rolled back longstanding commitments to human rights by restricting gay marriage.
Costa Rica has joined a small group of countries in the so-called Wellbeing Alliance, which is implementing ideas, highlighted by the International Commission on the Measurement of Economic Performance and Social Progress, for constructing better welfare metrics. Recognizing the shortcomings of GDP that the Commission emphasized, the Alliance seeks to ensure that public policy advances citizens’ wellbeing in the broadest sense, by promoting democracy, sustainability, and inclusive growth.
An important part of this effort has been to broaden the scope for the country’s cooperatives and social enterprises, which are already strong, embracing in one way or another a fifth of the population. These institutions represent a viable alternative to the extremes of capitalism that have given rise to morally reprehensible practices, from predatory lending and market manipulation in the financial sector to tech companies’ abuse of personal data and emissions cheating in the automobile industry. They are based on building trust and cooperation, and on the belief that focusing on the welfare of their members not only enhances wellbeing, but also increases productivity.
Like citizens of a few other countries, Costa Ricans have made clear that inequality is a choice, and that public policies can ensure a greater degree of economic equality and equality of opportunity than the market alone would provide. Even with limited resources, they boast about the quality of their free public health-care and education systems. Life expectancy is now higher than in the United States, and is increasing, while Americans, having chosen not to take the steps needed to improve the wellbeing of ordinary citizens, are dying sooner.
But for all of its successes, Costa Rica faces two critical problems: a persistent, structural fiscal deficit and a gridlocked political system. The economics of fiscal deficits are easy: boost economic growth, raise taxes, or lower expenditures. But the politics are not easy at all: While every political leader wants economic growth to solve the problem, there is no magic formula to achieve it. No one loves the two remaining options.
Most governments in such circumstances cut items like infrastructure, because the costs go unseen for decades. That would be an even graver mistake for Costa Rica, where infrastructure has not fully kept up with economic growth and, if improved, could itself be important in promoting growth. Of course, government could always be more efficient, but after years of retrenchment, further rationalization is unlikely to deliver much. Almost surely, the best way forward would be to raise taxes.
To reconcile taxation with an overall economic strategy that seeks to maximize all citizens’ wellbeing, the tax system should adhere to three central principles: tax bad things (like pollution), rather than good things (like work); design taxes to cause the least possible distortion in the economy; and maintain a progressive rate structure, with richer individuals paying a larger share of their income.1
Because Costa Rica is already so green, a carbon tax would not raise as much money as elsewhere. But, because virtually all of the country’s electricity is clean, a shift to electric cars would be more effective in reducing carbon dioxide emissions. Such a tax could help Costa Rica become the first country where electric cars dominate, moving it still closer to the goal of achieving a carbon-neutral economy.1
With inequality still a problem (though nowhere near as acute as elsewhere in Latin America), more progressive and comprehensive income, capital gains, and property taxes are essential. The rich receive a disproportionately large share of their income through capital gains, and to tax capital gains at rates lower than other forms of income exacerbates inequality and leads to distortions. While economists differ on many matters, one thing they can agree on is that taxing the revenues or capital gains derived from Costa Rica’s land won’t cause the land to move away. That’s one reason why the great nineteenth-century economist Henry George argued that the best taxes are land taxes.
The biggest challenges are political: a presidential system like Costa Rica’s works well in a polity divided into two main parties, with rules designed to ensure that minority views are adequately respected. But such a system can quickly lead to political gridlock when the electorate becomes more fractured. And in a fast-changing world, political gridlock can be costly. Deficits and debts can explode, with no path towards resolution.
Alvarado, who is just 38, is attempting to create a new presidential model for Costa Rica, without changing the constitution, by drawing ministers from a range of parties. One hopes that the spirit of cooperation fostered by the cooperative movement, and ingrained in so much of Costa Rican culture, will make it work. If it does, Costa Rica, despite its small size, will be a beacon of hope for the future, showing that another world is possible, one where Enlightenment values – reason, rational discourse, science, and freedom – flourish, to the benefit of all.
Come il Costarica ha compreso la cosa giusta,
di Joseph E. Stiglitz
SAN JOSE’ – Con l’autoritarismo e il proto-fascismo in crescita in tante parti del mondo, è confortante vedere un paese nel quale i cittadini sono profondamente coerenti con i principi democratici. E adesso il suo popolo è nel mezzo di un tentativo di ridefinire le sue politiche per il ventunesimo secolo.
Nel corso degli anni, il Costa Rica, un paese di un po’ di meno di cinque milioni di abitanti, si è guadagnato l’attenzione del mondo per la sua dirigenza progressista. Nel 1948, dopo una breve guerra civile, il Presidente José Figueres Ferrer abolì l’esercito. Da allora il Costa Rica ha fatto di sé un centro per lo studio e la prevenzione dei conflitti, ospitando l’Università della Pace su delega delle Nazioni Unite. Con la sua ricca biodiversità, ha anche dimostrato una lungimirante capacità di guida in materia ambientale, proponendosi la riforestazione, designando un terzo del paese a riserve naturali protette e producendo la sua elettricità da energia idrica pulita.
I costaricani non mostrano segni di voler abbandonare il loro retaggio progressista. Nelle recenti elezioni presidenziali, una ampia partecipazione al voto ha portato Carlos Alvarado Quesada alla vittoria con più del 60% degli elettori, contro un avversario che sarebbe tornato indietro su impegni di lunga data sui diritti umani, restringendo i matrimoni gay.
Il Costa Rica si è unito ad un piccolo gruppo di paesi nella cosiddetta Alleanza del Benessere, che sta mettendo in atto idee per costruire migliori metodi di misurazioni del welfare, sostenute dalla Commissione Internazionale per la Misurazione delle Prestazioni Economiche e del Progresso Sociale. Riconoscendo le manchevolezze del PIL che la Commissione aveva messo in evidenza, l’Alleanza ha cercato di garantire che la politica pubblica sostenga il benessere dei cittadini nel senso più ampio, promuovendo la democrazia, la sostenibilità e la crescita inclusiva.
Una parte importante di questo sforzo è consistita nell’ampliare le possibilità per le cooperative e le imprese sociali, che già sono rilevanti, comprendendo in un modo o nell’altro un quinto della popolazione. Queste istituzioni rappresentano una alternativa praticabile agli estremi del capitalismo che ha consentito la crescita di pratiche moralmente reprensibili, dal credito predatorio e dalla manipolazione del mercato nel settore finanziario all’abuso da parte delle società tecnologiche dei dati personali e agli inganni sulle emissioni nell’industria automobilistica. Esse sono basate sulla costruzione della fiducia e sulla cooperazione, sul convincimento che concentrarsi sul benessere dei loro componenti non solo migliora il benessere stesso, ma accresce anche la produttività.
Al pari dei cittadini di pochi altri paesi, i costaricani hanno reso chiaro che l’ineguaglianza è una scelta e che le politiche pubbliche possono garantire un grado maggiore di eguaglianza economica e di eguaglianza delle opportunità, rispetto a ciò che fornirebbe il solo mercato. Pur con risorse limitate, essi vantano la qualità dei loro sistemi di libera assistenza sanitaria pubblica e di istruzione. L’aspettativa di vita è oggi più elevata di quella negli Stati Uniti, ed è in crescita, mentre gli americani, avendo scelto di non fare i passi necessari per migliorare il benessere dei cittadini comuni, muoiono prima.
Ma con tutti i suoi successi, il Costa Rica è di fronte a due problemi essenziali: un perdurante deficit strutturale delle finanze pubbliche e un sistema politico bloccato. L’economia dei deficit della finanza pubblica è semplice: sostenere la crescita dell’economia, alzare le tasse o abbassare le spese. Ma la politica non è affatto semplice: mentre tutti i leader politici vogliono la crescita economica per risolvere il problema, non c’è nessuna formula per realizzarla. Nessuno ama le due opzioni restanti.
In tali circostanze, la maggioranza dei Governi taglia voci come le infrastrutture, perché i costi procedono invisibili per decenni. Nel caso del Costa Rica questo sarebbe un errore persino più grave, perché le infrastrutture non sono pienamente al passo della crescita economica e, se migliorate, potrebbero da sole essere importanti nel promuovere la crescita. Naturalmente, il Governo potrebbe essere più efficiente, ma dopo anni di tagli delle spese, una ulteriore razionalizzazione è improbabile che produca granché. Quasi certamente, il modo migliore per andare avanti sarebbe alzare le tasse.
Per riconciliare la tassazione con una complessiva strategia economica che cerchi di massimizzare il benessere di tutti i cittadini, il sistema fiscale dovrebbe aderire a tre principi fondamentali: tassare le cose negative (come l’inquinamento) anziché quelle positive (come il lavoro); concepire le tasse al fine di provocare al minimo distorsioni nell’economia; mantenere una struttura delle aliquote progressiva, facendo pagare ai più ricchi una quota più ampia dei loro redditi.
Dato che il Costa Rica è già così verde, una tassa sul carbone non raccoglierebbe tanto denaro come in altri posti. Ma, dato che praticamente tutta l’elettricità del paese è pulita, uno spostamento verso le auto elettriche sarebbe più efficace nel ridurre le emissioni di anidride carbonica. Una tale tassa potrebbe aiutare il Costa Rica a diventare il primo paese per le auto elettriche, avvicinandolo ancora maggiormente all’obbiettivo di realizzare una economia neutra quanto a anidride carbonica.
Con l’ineguaglianza che è ancora un problema (sebbene non così acuto come in altri paesi in America Latina), un reddito più progressivo ed esauriente, le tasse sui profitti da capitale e sulle proprietà sono essenziali. I ricchi ricevono una quota sporporzionatamente larga del loro reddito dai profitti da capitale e tassare i profitti da capitale con aliquote più basse di altre forme di reddito acuisce l’ineguaglianza e conduce a distorsioni. Mentre gli economisti differiscono su molte questioni, una cosa sulla quale possono concordare è che tassare i ricavi o i profitti da capitale che provengono dai terreni del Costa Rica non provocherà un allontanamento dei terreni. È questa una ragione per la quale il grande economista del diciannovesimo secolo Henry George sosteneva che le migliori tasse sono quelle sui terreni.
Le sfide maggiori sono quelle politiche: un sistema presidenziale come quello del Costa Rica funziona bene in un sistema di Governo diviso tra i due principali partiti, con regole concepite per assicurare che i punti di vista delle minoranze vengano adeguatamente rispettati. Ma un tale sistema può rapidamente portare a uno stallo della politica quando l’elettorato diventa più spaccato. E in un mondo a rapido cambiamento uno stallo della politica può essere costoso. I deficit e i debiti possono esplodere, senza che ci sia una strada per una soluzione del problema.
Alvarado, che ha appena 38 anni, sta tentando di creare un nuovo modello presidenziale per il Costa Rica, senza cambiare la Costituzione, prendendo i ministri da una varietà di partiti. Si spera che lo spirito della cooperazione incoraggiato dal movimento cooperativo, e radicato in tanta cultura costaricana, lo farà funzionare. Se accadrà, il Costa Rica, nonostante le sue piccole dimensioni, sarà un faro di speranza sul futuro, mostrando che un mondo diverso è possibile, un mondo nel quale i valori dell’Illuminismo – la ragione, il dibattito razionale, la scienza e la libertà – prosperino, a beneficio di tutti.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"