Blog di Krugman » Selezione del Mese

Quello che è buono per l’industria farmaceutica non è buono per l’America (per esperti), (dal blog di Paul Krugman, 12 maggio 2018)

 

May 12, 2018

What’s Good for Pharma Isn’t Good for America (Wonkish)

By Paul Krugman

zz 516

So Donald Trump broke another promise: he did not, after all, empower Medicare to negotiate lower drug prices. Instead he (and Michael Cohen, who definitely isn’t his bagman) took money from drug lobbyists, appointed them to key positions, and announced a plan that sent drug stocks soaring. I’m sure you’re shocked.

But promise-breaking aside, would introducing a policy of bargaining drug prices down have been good for America? Actually, yes.

Oddly, I never got around to doing my homework on the economics of drug-price bargaining – partly because I was realistic enough about the political economy to realize that it wasn’t going to happen in America any time soon. Still, the fact that Trump promised to do something makes it somewhat relevant, even if he did predictably break that promise. And it turns out that the economic case for doing what Trump just didn’t do, for putting caps on drug prices, is remarkably strong.

[Personal note: why am I doing this on a Saturday night? Because I just finished two days of meeting with men in gray suits talking about money and banking, I have to leave for the airport at 4:45 AM tomorrow, and I’m about to order in room service and go to bed. Life of the party, me.]

 

Let’s start with where things are right now. After a drug company gets a patent, it has a temporary monopoly on sales of its drug. So its situation looks like that of a standard monopolist, as shown in Figure 1:

zz 541

 

 

 

 

 

 

 

 

 

It charges a price that is above the marginal cost of producing the drug – usually well above marginal cost. Nonetheless, consumers gain from the drug’s availability: the marginal consumer is willing to pay the drug’s price, and all the inframarginal consumers gain consumer surplus. Meanwhile, the drug company makes a profit, which is also a gain to the economy (although we haven’t deducted the cost of developing the drug; more about that in a minute.)

So overall, society gains from the drug’s existence. However, as Figure 2 shows, society would gain more if someone – regulators, purchasing managers at government agencies, whatever – forced the drug company to charge less than the monopoly price:

zz 542

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Consumer surplus would rise; the drug company would earn less profit per unit sold, but this would be partially offset by the profits earned on increased sales. Overall welfare would rise by the green-shaded area.

But wait: wouldn’t bargaining drug prices down reduce the incentive to develop new drugs? And wouldn’t this mean in some cases forgoing the welfare gains that come about, even with unregulated monopoly, from the mere fact that a drug becomes available?

Yes, it would. But despite this effect, the United States would almost certainly be better off with a moderate level of bargaining/price control than it is under the current hands-off regime. Why? I count at least four distinct reasons.

First, a point made by Lackdawalla and Sood is that the profit effects of constraining a monopolist’s price are second-order. That is, if you look at a drug company’s profits as a function of the price it charges, they look like Figure 3, with the company at the top of the curve. Pushing the company slightly to the left has approximately zero impact on profits, precisely because it starts at the maximum, where the curve is flat. What’s going on here is that the profits lost on existing sales are almost fully offset by the profits on additional sales.

zz 544

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

What this means in turn is that the negative effect on innovation is small if prices aren’t pushed down a lot, while the consumer gains are first-order. Some price bargaining is always welfare-improving.

Second, the standard picture in Figure 1 in effect assumes that a drug is completely de novo, not a perhaps somewhat better substitute for an already existing drug. This is clearly a bad assumption in many cases; if a drug is introduced to snatch away rents from an existing, similar drug – people used to call this a “me too” drug, although we’re going to need a new name — the gains from its creation will be smaller. Indeed, it’s often argued that pharma companies basically develop too many drugs, wasting resources on what amounts to unnecessary duplication. To the extent that this is true, discouraging some innovation isn’t a bad thing.

Third, the consumer surplus calculation assumes that consumers actually pay for the drug. In fact, many drugs are paid for by insurers – which is necessary, because like much of modern medicine the cost if you need it is far beyond most people’s ability to pay out of pocket. But this means that the price someone is willing to pay may greatly exceed the value to the patient. In general, the interaction of drug insurance with monopoly pricing creates potentially huge distortions in both drug development and drug use, reinforcing the case for bargaining.

Finally, it’s a global market – which means that much of the consumer surplus from drug development accrues to foreigners, not U.S. citizens. Maybe there should be more drug development from the point of view of global welfare. But given the unique unwillingness of the U.S. to bargain over prices, we end up paying a much larger share of the costs of that development than we receive of the benefits. Funny how Trump is America first on everything, except when a nationalist position might be bad for Big Pharma.

Yes, Trump says he wants to force other countries to raise drug prices. Good luck on that.

What this comes down to is that there is a very strong case for doing what Trump promised to do but didn’t. I’m aware that simply saying “let’s bargain over drug prices” isn’t effective unless coupled with a willingness to say no – to tell a drug company that an overpriced drug will be excluded from the formulary. So it wouldn’t be politically easy. But it would be good economics.

 

Quello che è buono per l’industria farmaceutica non è buono per l’America (per esperti)

Di Paul Krugman

Dunque Donald Trump ha infranto un’altra promessa: alla fine, non ha dato a Medicare i poteri per negoziare prezzi più bassi dei farmaci. Invece, assieme a Michael Cohen, che è chiaramente il suo porta valige, ha preso soldi dai lobbisti dei farmaci, nominandoli in posizioni chiave, ed ha annunciato un programma che ha spedito le azioni farmaceutiche alle stelle. Sono sicuro che vi siete sorpresi.

Ma, a parte lo smentire le promesse, introdurre una politica di contenimento dei prezzi dei farmaci sarebbe stato positivo per l’America? Certamente sì.

Curiosamente, non ho mai trovato il tempo di approfondire l’economia della contrattazione dei prezzi dei fermaci – in parte perché ero sufficientemente realista sulla politica economica da comprendere che non era destinata a realizzarsi in America in breve tempo. Eppure, il fatto che Trump avesse promesso di fare qualcosa la rende in qualche modo rilevante, anche se prevedibilmente avrebbe evaso quella promessa. E si scopre che l’argomento economico per fare quello che Trump non ha proprio fatto, per fissare un tetto ai prezzi dei farmaci, è considerevolmente forte.

[nota personale: perché lo sto facendo di sabato notte? Perché ho appena terminato due giorni di incontri con uomini in completi grigi parlando di denaro e di sistema bancario, devo partire per l’aeroporto domattina alle 4,45 e sto ordinando il servizio in camera e andando al letto. Io stesso sono l’anima della festa.]

Partiamo da come sono le cose adesso. Dopo che una società farmaceutica ottiene un brevetto, essa ha un monopolio provvisorio sul suo farmaco. Dunque, la sua situazione assomiglia a quella di un comune monopolista, come mostrato nella Figura 1:

zz 541

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Essa fa pagare un prezzo che è superiore al costo marginale della produzione del farmaco – di solito assai al di sopra del costo marginale. Ciononostante, i consumatori hanno un vantaggio dalla disponibilità del farmaco: il consumatore è disponibile a pagare il prezzo del farmaco e tutti i consumatori intramarginali si avvantaggiano della cosiddetta ‘rendita del consumatore’ [1]. Nel frattempo, la società farmaceutica realizza un profitto, che è anche un vantaggio per l’economia (sebbene non abbiamo dedotto il costo della realizzazione del farmaco; ci arriviamo tra poco).

Dunque, complessivamente la società ha un guadagno dalla esistenza del farmaco. Tuttavia, come mostra la Figura 2, la società guadagnerebbe di più se qualcuno – regolatori, dirigenti degli acquisti nelle agenzie governative, qualunque cosa – costringesse la società farmaceutica a far pagare un prezzo inferiore al prezzo di monopolio:

zz 542

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La rendita del consumatore crescerebbe; la società farmaceutica si approprierebbe di un minore profitto per unità venduta, ma questo sarebbe parzialmente bilanciato dai profitti ottenuti sulle vendite aumentate. Il beneficio complessivo crescerebbe nelle dimensioni dell’area ombreggiata di color verde.

Ma, un momento: la contrattazione dei prezzi del farmaco non abbasserebbe l’incentivo a sviluppare nuovi farmaci? E questo non significherebbe in alcuni casi rinunciare ai benefici in termini di benessere che derivano, anche in regime di monopolio non regolamentato, dal semplice fatto che un farmaco diventa disponibile?

Sì, sarebbe così. Ma nonostante questo effetto, gli Stati Uniti starebbero quasi certamente meglio con un moderato livello di contrattazione/controllo del prezzo che non sotto l’attuale regime di non-intervento. Perché? Elenco almeno quattro distinte ragioni.

Anzitutto, un argomento avanzato da Lackdawalla e Sood è che gli effetti in termini di profitto del condizionamento del prezzo del monopolista sono secondari. Ovvero, se osservate i profitti di una società farmaceutica come funzione del prezzo che essa stabilisce, essi assomigliano alla Figura 3, con la società in cima alla curva. Spingere leggermente la società verso sinistra ha approssimativamente un impatto pari a zero sui profitti, precisamente perché essa comincia al livello massimo, dove la curva è piatta. Quello che in questo caso sta accadendo è che i profitti perduti sulle vendite esistenti sono quasi pienamente compensati dai profitti sulle vendite aggiuntive.

zz 544

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo significa a sua volta che l’effetto negativo sull’innovazione è piccolo se i prezzi non sono spinti molto in basso, mentre le rendite del consumatore sono di prima grandezza. Una qualche contrattazione dei prezzi ha sempre l’effetto di un miglioramento del benessere.

In secondo luogo, la descrizione standard della Figura 1 ipotizza che il farmaco sia completamente una novità, non un sostituto forse in qualche modo migliore di un farmaco già esistente. Questo, in molti casi, è chiaramente un assunto cattivo; se un farmaco viene introdotto per appropriarsi di rendite di un simile farmaco esistente – la gente era solita chiamarlo farmaco ‘me too’ ma avremo bisogno di chiamarlo con un altro nome [2] – i vantaggi derivanti dalla sua produzione diverranno più modesti. In effetti, si sostiene frequentemente che le società farmaceutiche fondamentalmente sviluppano troppi farmaci, sprecando risorse in ciò che corrisponde a inutili duplicazioni. Nella misura in cui questo è vero, scoraggiare qualche innovazione non sarebbe una cosa negativa.

Terzo, il calcolo della ‘rendita del consumatore’ assume che i consumatori effettivamente paghino il farmaco. Di fatto molti farmaci sono pagati dagli assicuratori, perché come molta della medicina moderna comporta dei costi che vanno assai oltre la capacità delle persone di pagare di tasca propria. Ma questo comporta che il prezzo che si è disponibili a pagare può eccedere grandemente il valore per il paziente. In generale, l’interazione tra assicurazione sui farmaci e fissazione di prezzi di monopolio crea potenzialmente grandi distorsioni sia nello sviluppo che nell’utilizzo dei farmaci, rafforzando l’argomento della contrattazione.

Infine, siamo in un mercato globale – il che comporta che una buona parte della ‘rendita del consumatore’ dallo sviluppo di nuovi farmaci beneficia i cittadini stranieri, non quelli statunitensi. Dal punto di vista del benessere globale, forse dovrebbe esserci un maggiore sviluppo di farmaci. Ma data l’indisponibilità che non ha confronti degli Stati Uniti a contrattare sui prezzi, finiamo col pagare una quota assai più ampia dei costi di tale sviluppo, rispetto a quello che ne riceviamo come beneficio. È curioso come Trump sia per mettere su tutto al primo posto l’America, eccetto quando una posizione nazionalista potrebbe essere negativa per le grandi società farmaceutiche.

È vero, Trump sostiene di voler costringere gli altri paesi ad alzare i prezzi dei farmaci. Buona fortuna.

Quello che da tutto questo discende è che c’è un argomento molto forte per fare quello che Trump aveva promesso di fare e non ha fatto. Sono consapevole che dire semplicemente “andiamo a contrattare i prezzi dei farmaci” non è efficace se non è accompagnato dalla volontà di dire dei no – di dire a una società farmaceutica che un farmaco troppo costoso sarà escluso dal formulario. Dunque non sarebbe semplice, in termini politici. Ma sarebbe una buona economia.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Il surplus (o rendita) del consumatore è la differenza positiva fra il prezzo che un individuo è disposto a pagare per ricevere un determinato bene o servizio e il prezzo di mercato dello stesso bene. Il massimo che un consumatore è disposto a pagare viene detto “prezzo di riserva”. Ad esempio: se un individuo è disposto a pagare 100 euro per un determinato bene, ma ottiene infine lo stesso bene a 70 euro, avrà un surplus (totalmente psicologico) di 30 euro. Con riferimento all’intero mercato, per estensione, si chiama surplus del consumatore la somma totale dei surplus individuali. Wikipedia

[2] Ovvero, farmaco di imitazione. Ma bisognerà chiamarlo altrimenti, giacché ‘me too’ è oggi un simbolo di una battaglia contro la violenza sulle donne.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"