Jun 7, 2018
MILAN – Italy and Europe are at an inflection point. After an election in March in which the anti-establishment Five Star Movement (M5S) and the far-right League party captured a combined parliamentary majority, followed by months of uncertainty, Italy has become the first major EU member state to be governed by a populist coalition.
M5S and the League both openly question the benefits of eurozone membership, though neither party made leaving the euro a specific commitment of their governing program in the election campaign, a failure that Italian President Sergio Mattarella seized upon in vetoing key cabinet pick. They also disdain globalization more generally. The League, in particular, is obsessed with cracking down on immigration. On the domestic front, both parties have promised to tackle corruption and topple what they see as a self-serving political establishment, while introducing radical policies to reduce unemployment and redistribute incomes.
Still, we won’t know the precise dimensions of the M5S/League agenda until the populist coalition begins governing in earnest. There are rumors that the parties want to write down Italy’s sovereign debt, which currently stands at a relatively stable level of just over 130% of GDP. If they did, a Greek-style confrontation with the European Union would seem certain to follow, with interest rates and spreads on Italian sovereign debt increasing rapidly, especially if the European Central Bank decided that its mandate precluded it from intervening.
In such a scenario, Italian banks currently holding considerable amounts of government debt would suffer substantial balance-sheet damage. The risk of deposit flight could not be excluded.
Unlike most eurozone countries, Italy’s nominal (non-inflation-adjusted) growth is too weak to produce substantial deleveraging, even at today’s low interest rates. Other things being equal, a rise in nominal interest rates would thus produce rising debt ratios and further constrain the government’s fiscal space, with adverse knock-on effects for growth and employment. And, unlike most of the rest of Europe, Italy’s real per capita GDP remains well below its 2007 pre-crisis peak, indicating that the restoration of growth remains a key challenge.
Whether any of the risks Italy now faces will materialize depends on whether the incoming government accepts reality and pursues prudent action and policies to spur more inclusive growth.
The outcome in Italy resonates beyond Europe, because political developments there are consistent with a worldwide retreat from globalization and growing demands for national governments to reassert control over the flow of goods and services, capital, people, and information/data. Looking back, this worldwide trend seems to have been inevitable. For years, global market forces and powerful new technologies have plainly outstripped governments’ capacity to adapt to economic change.
Broadly speaking, then, Italy’s situation is not unique. And yet, more than many other countries, it desperately needs an agenda that ensures macroeconomic stability and encourages inclusiveness growth. That means more employment, more equitably distributed incomes and wealth, and more entrepreneurial opportunities.
Without greater economic inclusiveness, Italy could soon find that its leading export is talented young people. Mobile workers in their prime will seek outlets for their skills, creativity, and entrepreneurial impulses elsewhere, and Italy will have lost one of the principal engines of economic dynamism, growth, and adaptability.
Outside of financial and economic circles, foreigners tend to see a different and important side of Italy. They see a country of stunning beauty that is rich in intangible assets, culture, and creative industries, and home to many of the world’s most sought-after travel destinations. Those in academia or certain business sectors know about its centers of excellence in biomedical science, robotics, and artificial intelligence, and that Italian researchers, technologists, and entrepreneurs figure prominently in innovation hubs worldwide. And others are no doubt aware that Italian governments tend to come and go rather frequently, and that the economy and society have rarely suffered undue disruptions as a result.
In fact, international observers and Italians would all agree: Italy has enormous economic potential. But the challenge lies in unlocking it, which will require several things to happen.
For starters, the Italian government needs to root out corruption and self-dealing, and demonstrate a much stronger commitment to the public interest. The populists are probably right about these problems. And they are probably right that a reassertion of greater sovereignty over the key flows of globalization is necessary to counter the centrifugal political, social, and technological forces sweeping across advanced countries.
Moreover, Italy needs to develop the entrepreneurial ecosystems that underpin dynamism and innovation. As matters stand, the financial sector is too closed, and it provides too little funding and support for new ventures. There are major opportunities in e-commerce, mobile-payment systems, and social-media platforms to lower entry barriers and promote innovation. China, for its part, is rapidly advancing in these areas, creating significant opportunities for young people in the process.
Of course, with any digital technology, there are justifiable concerns about data security, privacy, and bad actors bent on manipulating information to undermine social cohesion and democratic institutions. But these issues should not stand in the way of realizing digital technology’s tremendous potential as an engine of inclusive growth.
Finally, it is worth noting that collaboration between government, business, and labor has played a key role in the countries that have adapted better to globalization and technology-induced structural change. To be sure, collaboration requires trust, and trust is established gradually over time. But without it, economic structures ossify, productivity lags, competitiveness suffers, and activity in tradable goods and services migrates elsewhere.
At this stage, uncertainty about the future is inevitable. But unless a country is prepared to accept long-term stagnation, failing to adapt to the coming changes is not an option. With a clear mandate for change, Italy’s new government could implement a vigorous, pragmatic, long-term policy agenda to produce inclusive growth. Otherwise, the country’s great potential will continue to fall short of being fully realized.
Il momento della verità dell’economia italiana,
di Michael Spence
MILANO – L’Italia e l’Europa sono a un punto di svolta. Dopo una elezione a marzo nella quale il Movimento antisistema Cinque Stelle (M5S) e il partito di destra della Lega hanno conquistato assieme la maggioranza parlamentare, seguita da mesi di incertezza, l’Italia è diventato il primo importante membro dell’UE che è governato da una coalizione populista.
Sia il M5S che la Lega mettono in dubbio apertamente i benefici della partecipazione all’eurozona, sebbene entrambi i partiti non abbiano fatto dell’abbandono dell’euro un impegno specifico del loro programma di governo durante la campagna elettorale, una assenza che è stata sfruttata dal Presidente italiano Sergio Mattarella per porre un veto su una scelta fondamentale del Gabinetto. Per altro, essi respingono più in generale la globalizzazione. La Lega in particolare è ossessionata dalla tolleranza zero sull’immigrazione. Sul fronte interno, entrambi i partiti hanno promesso di contrastare la corruzione e di abbattere quello che considerano un regime politico al servizio di chi governa, mentre intendono introdurre politiche radicali per ridurre la disoccupazione e redistribuire i redditi.
Tuttavia, non capiremo le dimensioni precise dell’agenda M5S/Lega finché la coalizione populista non comicerà a governare sul serio. Ci sono voci secondo le quali i partiti vorrebbero ridurre il debito sovrano dell’Italia, che attualmente si colloca ad un livello relativamente stabile un po’ superiore al 130 per cento del PIL. Se lo facessero, uno scontro con l’Unione Europea del genere di quello greco sembrerebbe inevitabile, con i tassi di interesse e lo spread sul debito sovrano in rapido incremento, particolarmente se la Banca Centrale Europea decidesse che il suo mandato le impedisce di intervenire.
In un tale scenario, le banche italiane che attualmente detengono considerevoli quantitativi del debito pubblico patirebbero un danno sostanziale ai propri equilibri patrimoniali. Il rischio di una fuga dei depositi non potrebbe essere escluso.
Diversamente dalla maggioranza dei paesi dell’eurozona, la crescita nominale dell’Italia (non corretta per l’inflazione) è troppo debole per produrre una sostanziale riduzione del rapporto di indebitamento, persino ai bassi tassi di interesse odierni. A parità delle altre condizioni, una crescita dei tassi di interesse nominali produrrebbe dunque crescenti tassi di debito e ulteriori limiti allo spazio di finanza pubblica del Governo, con negativi effetti a catena sulla crescita e sull’occupazione. E, diversamente da gran parte del resto dell’Europa, il PIL procapite reale dell’Italia resta assai al di sotto del suo picco precedente alla crisi del 2007, indicando che il ripristino della crescita resta la sfida fondamentale.
Il fatto che i rischi che oggi l’Italia ha dinanzi si materializzino dipenderà dalla circostanza che il Governo in arrivo accetti la realtà e persegua una iniziativa prudente e politiche orientate a facilitare una crescita più inclusiva.
Il risultato in Italia sarà in risonanza con quello che acccade oltre l’Europa, giacché siamo in presenza di sviluppi politici coerenti con una ritirata dalla globalizzazione di dimensioni mondiali e con richieste crescenti perché i Governi nazionali riprendano il controllo sui flussi dei beni e dei servizi, dei capitali, delle persone e dei dati dell’informazione. Guardando alle nostre spalle, questa tendenza globale sembra fosse inevitabile. Per anni, gli attori del mercato globale e nuove tecnologie potenti hanno chiaramente superato la capacità dei Governi di adattarsi al cambiamento economico.
Parlando in generale, inoltre, la situazione dell’Italia non è unica. E tuttavia, più che in molti altri paesi, è disperatamente necessaria una agenda che assicuri la stabilità macroeconomica e incoraggi una crescita inclusiva. Questo significa più occupazione, redditi e ricchezza distribuiti più equamente e maggiori opportunità imprenditoriali.
Senza una inclusività economica più grande, l’Italia potrebbe rapidamente scoprire che la sua principale esportazione consiste in giovani di talento. Lavoratori mobili nel loro periodo migliore scopriranno altrove sbocchi per le loro competenze, per la loro creatività e i loro impulsi imprenditoriali, e l’Italia avrà perduto uno dei principali motori del dinamismo economico, della crescita e della adattabilità.
Al di fuori dei circoli finanziari ed economici, gli stranieri tendono a vedere un aspetto diverso e importante dell’Italia. Vedono un paese di stupefacente bellezza, che è ricco di asset immateriali, di cultura e di industrie creative, e contiene molte delle destinazioni di viaggio più ricercate al mondo. Coloro che operano nelle Università o in certi settori economici conoscono i suoi centri di eccellenza nelle scienze biomediche, nella robotica e nell’intelligenza artificiale, e sanno che i ricercatori italiani, gli esperti di tecnologie e gli imprenditori appaiono in prima fila nei centri dell’innovazione in tutto il mondo. E altri sono senza alcun dubbio consapevoli che i Governi italiani tendono a andare e venire, e che l’economia e la società hanno raramente sofferto, di conseguenza, di perturbazioni indebite.
In sostanza, gli osservatori internazionali e italiani su questo concorderebbero: l’Italia ha un potenziale economico enorme. Ma la sfida sta nel liberarlo, il che richiederà che accadano varie cose.
Per cominciare, il Governo italiano ha bisogno di sradicare la corruzione e il farsi gli affari propri, e dimostrare un impegno molto più forte nell’interesse pubblico. Su questi problemi i populisti hanno probabilmente ragione. Ed hanno probabilmente ragione che una riaffermazione di una maggiore sovranità sui flussi fondamentali della globalizzazione è necessaria per contrastare le forze centrifughe politiche, sociali e tecnologiche che si diffondono rapidamente nei paesi avanzati.
Inoltre, l’Italia ha bisogno di sviluppare gli ecosistemi imprenditoriali che sorreggono il dinamismo e l’innovazione. Quando si sollevano problemi, il settore finanziario è troppo chiuso e fornisce troppo poco finanziamento e sostegno alle nuove imprese. Ci sono importanti opportunità nel commercio informatico, nei sistemi di pagamento mobile e nelle piattaforme dei social-media per abbassare le barriere di ingresso e promuovere l’innovazione. Per suo conto, la Cina sta avanzando rapidamente in queste aree, creando lungo il processo significative opportunità per i giovani.
Naturalmente, con ogni tecnologia digitale, ci sono comprensibili preoccupazioni sulla sicurezza dei dati, sulla privacy, e cattivi soggetti sono pronti a manipolare le informazioni per mettere a repentaglio la coesione sociale e le istituzioni democratiche. Ma queste tematiche non dovrebbero ostacolare la realizzazione del tremendo potenziale della tecnologia digitale come motore della crescita inclusiva.
Infine, è il caso di notare che la collaborazione tra Governo, imprese e lavoro ha giocato un ruolo fondamentale nei paesi che si sono meglio adattati alla globalizzazione ed ai cambiamenti strutturali indotti dalla tecnologia. Certamente, la collaborazione richiede fiducia e la fiducia si consolida lentamente nel tempo. Ma senza di essa le strutture economiche si fossilizzano, la produttività resta indietro, la competitività soffre, e l’attività nei beni e nei servizi del commercio internazionale emigra altrove.
A questo stadio, l’incertezza sul futuro è inevitabile. Ma, a meno che il paese non voglia accettare una stagnazione di lungo periodo, non riuscire ad adattarsi ai cambiamenti in arrivo non è una opzione. Con un chiaro mandato al cambiamento, il nuovo Governo dell’Italia potrebbe mettere in atto una agenda di politica a lungo termine vigorosa e pragmatica. Altrimenti, il grande potenziale del paese continuerà a non essere all’altezza di un suo pieno utilizzo.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"