Blog di Krugman » Selezione del Mese

Il monopsonio, la rigidità e l’enigma dei salari, (dal blog di Paul Krugman, 20 maggio 2018)

 

May 20, 2018

Monopsony, Rigidity, and the Wage Puzzle (Wonkish)

By Paul Krugman

zz 516

Once a year my academic base, CUNY’s Stone Center on Socio-Economic Inequality, holds a workshop featuring cutting-edge researchon inequality. At this point in my life, I can’t claim to be doing cutting-edge research (hey, even Paul Samuelson was writing mostly survey papers and history of thought by the time he was in his 60s); but I’m still asked to give a talk on research issues that I find interesting, hopefully with some relationship to the general theme of the workshop. One virtue of this grand-old-man role, by the way, is that it forces me to tear myself away for a little while from the awful political headlines.

In the past I’ve used the ECINEQ talk to discuss issues involving inequality and macroeconomic performance, both vulnerability to crises and long-term growth. Both areas are still very much unresolved; but I’m not sure I have anything new to say. So I thought I’d do something different, and focus on an issue some very smart economists have been worrying at: the puzzle of continuing wage stagnation despite very low unemployment.

An aside: the way this discussion is taking place marks a kind of new frontier in the mechanics of scientific communication – and, I think, an unfortunate one. Once upon a time economic debate took place in the pages of refereed journals, but that stopped being true at least 30 years ago, with working papers becoming the principal means of communication. Even that turned out to be too slow in the face of rapid change; so during the crisis years, say from 2008-2013, a lot of discussion and debate moved to blogs, which I’d say worked very well. In retrospect, the debates we all had over leverage, monetary policy, fiscal policy and more were really classic – the 21st-century equivalent of, say, Keynes vs. Ohlin on trade balances and relative prices.

But this latest debate has taken place largely through dueling Twitter threads – which is, I’d say, awful. The economists involved are very smart, and the threads very informative; but for people trying to keep track, including students, this is really a mess. If you want an entry point, you might try this tweet by Nick Bunker. But guys, we really need something like, you know, articles – blog posts would do the trick — that summarize your positions.

I guess I’m doing some of that here, but we need clear statements by the principals.

OK, complaints registered. What I want to do now is, first, describe the wage puzzle; then describe the resulting debate, which is largely over how much if any slack remains in the labor market; then lay out a story which combines the issue of downward nominal wage rigidity – which has been discussed fairly extensively – with the role of monopsony power in labor markets, which I don’t think has been integrated into this debate, but should be.

1 The wage puzzle

From the mid-1990s until the 2008 financial crisis, it looked as if there was a fairly stable Phillips curve – a relationship between unemployment and the rate of wage growth. This wasn’t the “accelerationist” Phillips curve that underlies the concept of the natural rate of unemployment – there was no sign that low unemployment led to accelerating inflation. It was, instead, a neo-paleo-Keynesian relationship between unemployment and wages. You can see how good the relationship looked in Figure 1, in which wage growth is measured on the left axis and the inverse of the unemployment rate on the right axis:

zz 545

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 1

After the crisis, wage growth dropped – but only about as much as it dropped in the early 2000s slump, despite much higher unemployment. And it has increased only modestly since then, to levels well below pre-crisis growth, despite unemployment rates as low as we’ve seen in a very long time:

zz 546

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 2

It’s a puzzle. But why does the explanation matter? Basically, we’re trying to assess the current state of the U.S. economy, which has lots of implications for monetary and fiscal policy. The unemployment rate, plus some other indicators I’ll get to shortly, suggest an economy pretty much at full employment. But sluggish wage growth could indicate that there’s still substantial slack in the labor market. Which is it?

2 A slack-jawed debate

On the case for substantial slack: a number of economists have argued that the official unemployment rate, which only counts people actively looking for work, has become an increasingly inaccurate guide to the real state of labor markets. Their main point is that if we focus on employment rather than unemployment – specifically, the fraction of prime-working-age adults currently working (EPOP) – it’s still significantly below pre-crisis levels. And using recent data, EPOP is a better predictor of wage growth than the unemployment rate. Ernie Tedeschi has a very good thread (but, alas, not a blog post) making this case.

Jason Furman, however, pushes back in another thread. (Guys, this is really a terrible way to do this kind of discussion.) You can see both Tedeschi’s point and Furman’s counter, done roughly, in Figure 3.

EPOP is indeed still significantly below its pre-crisis level. But it has been a decade since the crisis – and that’s enough time to worry about secular trends in labor force participation. In particular, there’s been a long-run trend toward fewer prime-age men working, and it’s not at all clear that we’re currently below that trend.

zz 547

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 3

Two other pieces of data also cast doubt on the unmeasured-slack hypothesis. One, shown in Figure 4, is the quits rate – the fraction of workers quitting their jobs each month:

zz 548

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 4

Quits rates vary with the state of the labor market: workers are more willing to quit if they feel sure of finding another job. And quits are back up to pre-crisis levels, suggesting that the labor market really is tight.

Another piece of evidence is what employers say about the ease of finding workers. And both news accounts and surveys like the NFIB (Figure 5) show employers screaming about either worker shortages or skill shortages, with the latter meaning “we can’t find workers we want at current wages.”

zz 549

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 5

All in all, I think I come down on Jason Furman’s side here – not with 100% certainty, to be sure, but this really shows most of the signatures of a full-employment economy.

But in that case, why aren’t wages surging?

3 The interaction between monopsony and sticky wages

One old concept that has been overwhelmingly supported by the experience of the Great Recession and aftermath is the idea of downward nominal wage rigidity. Employers are extremely unwilling to cut wages, largely because they fear the effects on worker morale. Meanwhile, in a depressed, low-inflation economy, a lot of employers would want to cut wages if they could do it without side consequences. So as the San Francisco Fed’s wage rigidity meter (Figure 6) shows, the slump caused a surge in the number of workers whose wages didn’t change at all from year to year.

zz 550

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 6

There have already been some analyses suggesting that an extended period of wages constrained by downward rigidity has created a sort of backlog of pent-up wage cuts that is currently holding down wage increases. But I think we need to say more about the context.

My starting point is that there’s now a lot of evidence that many employers have considerable monopsony power in the labor market: that is, they don’t face a going market wage they have to meet or be unable to hire at all, they face what amounts to an upward-sloping supply curve.

Figure 7 illustrates the position of such a firm. Marginal revenue product is the value to the firm of an additional worker. The supply of labor to that firm is upward sloping: From its point of view, to attract more workers the firm needs to raise wages. But if it does that it will have to pay more to the workers it would have had anyway, so the marginal cost of an additional worker to the firm is higher than that worker’s wage.

zz 551

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 7

We’re all familiar with the fact that when a firm has market power over what it sells, it would always like to sell more than it can at the current price. A firm that has monopsony power over labor is in the same situation with regard to hiring: it would normally be happy to get more workers if it could do so without paying higher wages. That is, complaints about labor and/or skill shortages are normal for many employers, just like complaints about not having enough sales.

But here’s the thing: during the years of high unemployment, firms faced both reduced demand – lower marginal revenue product – and increased supply of labor, from workers desperate for jobs. This “should” have allowed them to cut wages – but for the most part they couldn’t, because wage cuts have lots of adverse side effects.

So for a while the usual complaints about the supply and/or quality of workers were in abeyance. Given the wages firms were still offering, willing workers were abundant.

But now demand has recovered, unemployment is low, and normality has been restored. Once again, firms are complaining that they can’t find workers without raising wages – which is the normal state of affairs.

It’s true that the complaints seem even louder than in previous business cycle peaks. But I can offer a couple of reasons.

One is simply that it has been a long time since labor markets were tight. Most HR managers, I would guess, don’t remember what a full employment economy is like. They find the idea that there aren’t tons of highly qualified workers lined up for every job opening shocking – and, inevitably, blame the workers.

More speculatively, I’ve suggested that employers are especially unwilling to raise wages because they remember the Great Recession, and don’t want to lock in higher wage costs.

Either way, I’d argue that the combination of downward nominal wage rigidity and monopsony power helps explain both why wages didn’t fall during the period of high unemployment and why employers aren’t doing much to raise wages despite tight labor markets now.

4 Policy implications

The bottom line here is that I reluctantly find myself on the no slack side of this debate. I think the U.S. really is more or less at full employment.

But do I think the Fed is right to be raising rates, and that we should start being worried about fiscal deficits? Actually, no, for two reasons.

First, I might be wrong. And the costs of tightening when the economy still has room to grow are much bigger than those of waiting and discovering that we’ve overshot a bit.

Second, everything we’ve learned since a 2% inflation target became orthodoxy suggests that the target was too low. The effective lower bound on interest rates is a much bigger threat than we realized, and the problem of downward wage rigidity is a bigger deal too. So if inflation crept up from 2 to 3 or even 4, that would actually be a good thing.

So while I am not convinced that we have a lot of labor market slack, I actually favor policies that act as if we did. Hey, nobody except fools said economic policy was easy.

 

Il monopsonio, la rigidità e l’enigma dei salari, di Paul Krugman

Una volta all’anno la mia sede universitaria, il Centro di riferimento sull’Ineguaglianza Socio Economica dell’Università della Città di New York, tiene un seminario che presenta ricerche di avanguardia sull’ineguaglianza. A questo punto della mia vita, non posso pretendere di fare ricerche di avanguardia (badate, persino Paul Samuelson, dal momento in cui entrò nei suoi sessant’anni, scriveva soprattutto articoli di recensione e di storia del pensiero); ma mi viene ancora chiesto di tenere un discorso sui temi di ricerca che ho trovato interessanti, sperando che abbiano una qualche relazione con la tematica generale del seminario. Un vantaggio di questo ruolo da “grande vecchio”, per inciso, è che mi allontana un pochino dai terribili argomenti della politica.

Nel passato ero solito parlare all’ECINEQ [1] di temi relativi all’ineguaglianza e alle prestazioni macroeconomiche, la vulnerabilità alle crisi e la crescita nel lungo termine. Entrambe le aree sono ancora assai irrisolte; ma non sono certo di avere qualcosa di nuovo da dire. Così ho pensato che avrei fatto qualcosa di diverso e mi sarei concentrato su un tema del quale si è occupato qualche economista molto acuto: l’enigma della perdurante stagnazione dei salari, nonostante una disoccupazione molto bassa.

Una parentesi: il modo in cui questo dibattito si sta affermando segna una sorta di nuova frontiera nei meccanismi della comunicazione scientifica – e io penso che ciò avvenga in modo piuttosto infelice. Un tempo il dibattito economico si affermava sulle pagine delle riviste di riferimento, ma ciò smise di esistere almeno trenta anni orsono, allorché i documenti di lavoro divennero gli strumenti principali della comunicazione. A fronte dei rapidi cambiamenti, si scoprì che anche essi erano troppo lenti; così durante gli anni della crisi, diciamo dal 2008 al 2013, gran parte del confronto e del dibattito si spostò sui blog, che a mio parere funzionarono molto bene. Retrospettivamente, i dibattiti che noi tutti avemmo sull’indebitamento, la politica monetaria, quella della finanza pubblica e su altro divennero realmente dei classici – si può dire che furono l’equivalente del ventunesimo secolo dei confronti tra Keynes e Ohlin sugli equilibri commerciali e sui prezzi relativi.

Ma questo più recente dibattito si è affermato ampiamente attraverso resoconti di duelli su Twitter – il che, direi, è un po’ orribile. Gli economisti impegnati sono molto intelligenti e i forum sono molto informativi¸ ma per le persone che cercano di seguirli, inclusi gli studenti, è davvero un disastro. Se volete un punto di ingresso, potreste provare questo tweet a cura di Nick Bunker. Eppure, cari miei, abbiamo davvero bisogno di qualcosa che somigli, sapete, ad articoli –  post sui blog andrebbero benissimo – che sintetizzino le vostre posizioni.

In questo caso penso di star facendo qualcosa del genere, ma abbiamo bisogno di prese di posizione chiare da parte dei soggetti maggiormente coinvolti.

Va bene, le mie lamentele sono state registrate. Ora quello che penso di fare è, anzitutto, descrivere il mistero dei salari; poi descrivere il dibattito conseguente, che in gran parte riguarda quanta fiacchezza resta, se resta, nel mercato del lavoro; quindi metter giù un racconto che combina il tema della rigidità verso il basso dei salari nominali – che è stato discusso abbastanza estesamente – con il ruolo del potere di monopsonio [2] nei mercati del lavoro, che non penso sia stato coinvolto in questo dibattito, ma che penso dovrebbe esserlo.

 

1 L’enigma dei salari

Dalla metà degli anni ’90 fino alla crisi finanziaria del 2008, sembrava esserci una curva di Phillips – una relazione tra la disoccupazione e il tasso di crescita dei salari – abbastanza stabile. Non si trattava della curva di Phillips “accelerazionista” che sottintende il tasso naturale della disoccupazione – non c’era alcun segno che la disoccupazione conducesse ad una accelerazione della inflazione. Si trattava, invece, di una neo-paleo-keynesiana relazione tra disoccupazione e salari. Nella Figura 1, nella quale la crescita salariale è indicata dall’asse sulla sinistra e l’inverso del tasso di disoccupazione sull’asse di destra, si può osservare quanto la relazione fosse positiva:

zz 545

 

 

 

 

 

 

 

 

Figura 1

Dopo la crisi, la crescita dei salari calò – ma solo circa altrettanto di quanto era calata nella crisi dei primi anni 2000, nonostante una disoccupazione molto più elevata. E sino ad allora essa era cresciuta solo modestamente, a livelli ben inferiori della crescita precedente la crisi, nonostante tassi di disoccupazione così bassi come non si vedevano da lungo tempo:

zz 546

 

 

 

 

 

 

 

 

Figura 2

È un enigma. Ma perché la spiegazione sarebbe importante? Fondamentalmente, si tratta di stabilire la condizione attuale dell’economia statunitense, che ha molte implicazioni per la politica monetaria e della finanza pubblica. Il tasso di disoccupazione, assieme ad altri indicatori che fornirò tra breve, indica un’economia abbastanza vicina alla piena occupazione [3]. Ma la crescita fiacca dei salari potrebbe indicare che c’è ancora un ritardo sostanziale nel mercato del lavoro. Di cosa si tratta?

2 Un dibattito stupefatto

Sull’ipotesi di una sostanziale fiacchezza: un certo numero di economisti hanno sostenuto che il tasso ufficiale della disoccupazione, che conteggia unicamente le persone che cercano attivamente lavoro, è diventato un dato sempre più inappropriato per spiegare la condizione reale dei mercati del lavoro. Il loro argomento principale è che se ci confrontiamo con l’occupazione anziché con la disoccupazione – in particolare, con la frazione degli adulti che attualmente lavorano nel principale periodo lavorativo (EPOP) – esso è ancora significativamente al di sotto dei livelli precedenti alla crisi. E utilizzando i dati recenti, l’EPOP è un migliore previsore della crescita salariale che non il tasso di disoccupazione. Ernie Tedeschi, nel sostenere questa tesi, sviluppa un ottimo argomento (ma, ahimè, non con un post in un blog).

Tuttavia, Jason Furman lo respinge con una argomentazione diversa (signori, questo è davvero un modo terribile per sviluppare un dibattito di questo genere). Potete vedere sia l’argomento di Tedeschi che la replica di Furman, sia pure espressi in modo semplicistico, nella figura 3.

In effetti, l’EPOP è ancora significativamente più basso dei suoi livelli precedenti alla crisi. Ma dalla crisi è passato un decennio – e questo è un tempo sufficiente per preoccuparsi delle tendenze secolari sui livelli di partecipazione della forza lavoro. In particolare, si è espressa una tendenza di lungo periodo verso una minore presenza al lavoro di maschi nella principale età lavorativa, e non è affatto chiaro che attualmente si sia sotto quella tendenza.

zz 547

 

 

 

 

 

 

 

 

Figura 3

Anche due altri complessi di dati gettano un dubbio sulla ipotesi di una fiacchezza non misurata. Uno, mostrato nella figura 4, è il tasso sugli abbandoni volontari del posto di lavoro – la frazione di lavoratori che lasciano ogni mese i loro posti di lavoro:

zz 548

 

 

 

 

 

 

 

 

Figura 4

I tassi degli abbandoni volontari variano sulla base delle condizioni del mercato del lavoro: i lavoratori sono più disponibili a lasciare se sono fiduciosi di trovare un altro posto di lavoro. E gli abbandoni volontari sono tornati ai livelli precedenti la crisi, indicando che il mercato del lavoro, in realtà, non è fiacco.

Un altro complesso di prove viene da quello che i datori di lavoro dicono sulla facilità a trovare lavoratori. E sia i nuovi dati che i sondaggi come il NFIB (Figura 5) mostrano datori di lavoro che imprecano sia per la mancanza di lavoratori che di competenze lavorative, laddove la seconda significa “non possiamo trovare i lavoratori che vogliamo ai salari attuali”.

zz 549

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figura 5 – [4]

In fin dei conti, penso in questo caso di aderire allo schieramento di Jason Furman – sicuramente non con una certezza del 100%, ma tutto questo mostra realmente le caratteristiche di un’economia di piena occupazione.

Ma in quel caso, perché i salari non stanno crescendo?

3 L’interazione tra il monopsonio e i salari rigidi

Un vecchio concetto che è stato sostenuto in modo schiacciante all’esperienza della Grande Recessione è l’idea di una rigidità verso il basso dei salari nominali. I datori di lavoro sono estremamente indisponibili a tagliare i salari, in gran parte perché temono gli effetti sul morale dei lavoratori. Contemporaneamente, in un’economia depressa, di bassa inflazione, molti datori di lavoro vorrebbero tagliare i salari se potessero farlo senza conseguenze collaterali. Dunque, come mostra la misurazione della rigidità dei salari della Fed di San Francisco (Figura 6), la crisi ha provocato una crescita del numero dei lavoratori i cui salari non sono mutati affatto da un anno all’altro.

zz 550

 

 

 

 

 

 

 

 

Figura 6 [5]

Ci sono già state alcune analisi che suggeriscono che un prolungato periodo di salari limitati dalla rigidità verso il basso dei salari ha creato una sorta di arretrato di tagli salariali repressi, che sta trattenendo gli incrementi salariali. Ma penso che dobbiamo dire qualcosa in più sul contesto.

Il mio punto di partenza è che abbiamo adesso un gran numero di prove secondo le quali molti datori di lavoro hanno un considerevole monopsonio sul mercato del lavoro: ovvero, non devono misurarsi con un salario di mercato in crescita che debbono intercettare se non vogliono essere del tutto incapaci di assumere, si misurano con quella che corrisponde ad una curva dell’offerta che inclina verso l’alto.

La Figura 7 illustra la posizione di un’impresa di quel tipo. Il prodotto marginale del fatturato corrisponde al valore per l’impresa di un lavoratore aggiuntivo. L’offerta di lavoro per quell’impresa si indirizza verso l’alto: da questo punto di vista, per attrarre più lavoratori l’impresa ha bisogno di elevare i salari. Ma se lo fa, dovrà pagare di più i lavoratori che avrebbe avuto in ogni modo, così che il costo marginale di un lavoratore aggiuntivo per l’impresa è superiore al salario del lavoratore.

zz 551

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figura 7

Comprendiamo tutti il fatto che quando una impresa ha il potere di mercato su quello che vende, gli piacerebbe sempre vendere di più di quello che riesce al prezzo corrente. Un’impresa che ha il potere di monopsonio sul lavoro è nella stessa situazione a proposito delle assunzioni: sarebbe di norma contenta di avere più lavoratori se potesse farlo senza pagare salari più alti. Ovvero, le lamentele sulla mancanza di lavoro e/o di competenze sono normali per molti datori di lavoro, proprio come le lamentale sul non vendere abbastanza.

Ma qua è il punto: durante gli anni di elevata disoccupazione, le imprese fanno fronte sia ad una domanda ridotta – un reddito dal prodotto marginale più basso – che ad una accresciuta offerta di lavoro, da parte di lavoratori disperati per i posti di lavoro. Tutto questo “dovrebbe” avergli consentito di tagliare i salari – ma la maggioranza delle imprese non hanno potuto farlo, perché i tagli ai salari hanno una quantità di negativi effetti collaterali.

Dunque, per un po’ le consuete lamentele sulla offerta e/o sulla qualità dei lavoratori sono rimaste in sospeso. Dati i salari che le imprese stanno ancora offrendo, i lavoratori disponibili sono numerosi.

Ma adesso la domanda è ripresa, la disoccupazione è bassa ed è stata ripristinata una situazione normale. Di nuovo le imprese si stanno lamentando di non poter trovare lavoratori senza aumentare i salari – che è lo stato normale delle cose.

È vero che le lamentele sembrano persino più rumorose che in precedenti picchi del ciclo economico. Ma posso offrire un paio di ragioni.

Una è che è passato molto tempo da quando i mercati del lavoro erano senza fiacchezza. Ipotizzerei che la maggioranza dei responsabili delle Risorse Umane non si ricordano a cosa assomigli un’economia di piena occupazione. Trovano che l’idea che ci siano grandi quantità di lavoratori altamente qualificati sia connessa ad ogni vistosa apertura di posti di lavoro – e, inevitabilmente, danno la colpa ai lavoratori.

In termini più teorici, ho suggerito che i datori di lavoro siano particolarmente indisponibili ad elevare i salari perché ricordano la Grande Recessione, e non vogliono rinchiudersi in costi per salari più alti.

In ogni modo, direi che la combinazione tra la rigidità verso il basso dei salari nominali e il potere di monopsonio contribuisce a spiegare sia perché i salari non siano caduti durante il periodo di elevata disoccupazione, sia perché i datori di lavoro non fanno granché per aumentare i salari nonostante i mercati del lavoro non siano più fiacchi.

4 Implicazioni politiche

In conclusione, in questo caso io mi colloco con un po’ di riluttanza in questo dibattito dalla parte di coloro che sostengono che non ci sia alcuna fiacchezza. Penso che gli Stati Uniti siano più o meno in una situazione di piena occupazione.

Ma penso anche che la Fed abbia ragione ad elevare i tassi, e che dovremmo cominciare a preoccuparci dei deficit delle finanze pubbliche? Effettivamente no, per due ragioni.

Anzitutto, potrei aver torto. E i costi della restrizione quando l’economia ha ancora spazio per crescere sono molto più grandi di quelli dell’aspettare e scoprire che abbiamo mancato il bersaglio.

In secondo luogo, tutto quello che abbiamo appreso da quando un 2% di inflazione è diventata l’ortodossia, indica che l’obbiettivo è stato troppo basso. L’effettivo limite inferiore sui tassi di interesse è una minaccia maggiore di quella che avevamo compreso, e anche il problema della rigidità verso il basso dei salari è una faccenda più rilevante. Dunque, se l’inflazione crescesse dal 2 al 3 o persino al 4, quella sarebbe in realtà una buona notizia.

Dunque, mentre non sono convinto che ci sia una effettiva fiacchezza nel marcato del lavoro, sono in effetti a favore di politiche che agiscano come se lo fossimo. Badate, nessuno – se non gli sciocchi – ha detto che la politica economica fosse semplice.

 

 

 

 

 

[1] Anagramma per “Società per lo studio dell’Ineguaglianza Economica”.

[2] Situazione di mercato caratterizzata dall’accentramento della domanda da parte di un solo soggetto economico e dall’impossibilità per altri acquirenti di entrare sul mercato.

[3] Si intende il tasso di disoccupazione nelle Figure 1 e 2, mostrato dalla linea rossa, mentre la linea blu mostra l’evoluzione dei salari medi orari degli occupati con funzioni non dirigenziali.

[4] La tabella mostra una graduatoria dei problemi principali, dal punto di vista dei datori di lavoro. Nella prima riga i risultati attuali dei sondaggi, nella seconda quelli dell’anno passato, nella terza i dati più elevati e nella quarta quelli più bassi.

[5] La tabella mostra le percentuali dei lavoratori che restano in un posto di lavoro con i medesimi salari dell’anno precedente (quelli pagati ad ore lavorate, in rosso; a stipendi mensili fissi, in verde; oppure quelli totali di tutte le categorie, in blu).

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"