Jun 13, 2018
CAMBRIDGE – US President Donald Trump’s aggressive approach to trade, which was on stark display at last week’s G7 summit in Quebec, has elicited widespread derision. Critics point out that his tariffs hurt the domestic economy – by raising costs for consumers and producers, and reducing foreign sales of farmers and other exporters – while undermining America’s relationships with its own allies. But there is one point that many observers get wrong: contrary to popular belief, Trump’s tariffs are not an unprecedented departure from historical Republican orthodoxy.
True, in recent decades Republican politicians have tended to embrace free trade more willingly than Democrats. But during most of the first century after its founding in 1854, the Republican Party was protectionist in both word and deed. Like their predecessors, the Whigs, Republicans favored high import tariffs in order to advance the economic interests of manufacturers in the Northeast who feared competition from Europe.
The Democrats, by contrast, represented agriculture-exporting states, and thus favored trade. As Douglas Irwin makes clear in his history of US trade policy, Clashing Over Commerce, farmers recognized – even without training in trade theory or targeted retaliation by foreign trading partners – that import barriers were bad for them economically.
From the Civil War until the eve of World War I, Republicans largely dominated the US government, so average tariffs were set as high as 50%. Some elections during this period were fought largely over the tariff issue. The “Great Tariff Debate” of 1888 ended in victory for the Republicans, who then enacted the McKinley Tariff of 1890.
Republicans were also responsible for the Morrill Tariff of 1861 and the Fordney-McCumber Tariff of 1922. Moreover, both Senator Reed Smoot and Representative Willis C. Hawley – responsible for the infamous Smoot-Hawley tariff of 1930 – were members of the Grand Old Party. So was President Herbert Hoover, who signed the legislation over the objections of virtually the entire economics profession. (Some 1,028 economists signed a petition urging Hoover to veto the tariff.)
The consequences of Smoot-Hawley, which raised the average tariff rate to 48%, are well known. Other countries quickly retaliated with tariffs of their own. That contributed to a collapse in world trade, which fell 60% by 1932, helping to put the “Great” in “Great Depression” and facilitating the rise of rabid nationalism in Germany and Japan.
In 1934, the Reciprocal Trade Agreements Act – pushed through by Cordell Hull, the secretary of state in President Franklin Roosevelt’s Democratic administration – paved the way for a transition to a more enlightened period of mutually-agreed tariff reductions. And, after World War II, the isolationists went into retreat. Though Republican Senator Robert Taft helped kill the International Trade Organization in 1950, the ensuing decades were characterized by a broad trend toward trade liberalization.
Democratic presidents remained committed to trade liberalization, reflected in the 1962 Trade Expansion Act and the 1967 Kennedy Round of multilateral tariff reductions, though, to be sure, since the 1970s, there have been more protectionists on the Democratic side than on the Republican side. When presidents of either party have negotiated international agreements to reduce trade barriers, they have usually had to rely heavily on Republican votes in Congress.
Nonetheless, the three US presidents who arguably took the most aggressive protectionist actions in the last half-century, excluding Trump, were all Republicans. Indeed, while Trump has taken his tariffs further than any of them, his actions are not without modern precedent.
In September 1971, Richard Nixon blindsided US trading partners by imposing a 10% surcharge on imports and placing an embargo on exports of essential foodstuffs to Japan. This “Nixon shock” was part of the same economic policy that included wage and price controls and the closing of the US gold window.
Likewise, though Ronald Reagan portrayed himself as a staunch supporter of free trade, his administration succumbed to protectionist political pressure. To quote Bill Niskanen, a member of Reagan’s Council of Economic Advisers, “the administration imposed more new restraints on trade than any administration since Herbert Hoover.” The most egregious example came in 1981, his first year in office, when the White House forced Japan to adopt so-called voluntary export restraints on auto exports to the US.
Then there was George W. Bush who in 2002 imposed tariffs of up to 30% on an array of steel products as a “safeguard measure.” Bush was well aware that the industry failed to meet the legal requirements, that the World Trade Organization would rule the measure inconsistent with America’s treaty obligations, and thus that the tariffs would have to be rescinded.
But, while in effect, the tariffs strained the auto industry and other steel users, while inviting retaliation – precisely the same adverse impacts Trump’s tariffs will have today. These and other interventions led another former Reagan-administration official, Bruce Bartlett, to suggest in 2006 that it was Bush who had the worst trade record since Hoover.
This history of US trade policy does not offer a welcome perspective for either pro-trade Republicans or protectionist Democrats. It is awkward when “good guys” and “bad guys” don’t line up in the neat way that many Americans desire. But this is a stubbornly common pattern in history. After all, as many people know, Abraham Lincoln was a Republican.
Il pedigree protezionista dei repubblicani,
di Jeffrey Frankel
CAMBRIDGE – L’approccio aggressivo ai temi del commercio del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, andato interamente in scena al summit del G7 in Quebec la settimana scorsa, ha provocato generalizzata ironia. I critici mettono in evidenza che le sue tariffe danneggiano l’economia nazionale – elevando i costi per i consumatori ed i produttori e riducendo le vendite all’estero degli agricoltori e di altri esportatori – mentre mettono a repentaglio le relazioni dell’America con i suoi stessi alleati. Ma c’è un punto su quale molti osservatori sbagliano: contrariamente al convincimento diffuso, le tariffe di Trump non sono una uscita senza precedenti dalla storica ortodossia repubblicana.
È vero, nei decenni recenti i politici repubblicani hanno teso a far proprio il libero commercio più apertamente dei democratici. Ma durante gran parte del primo secolo dopo la sua fondazione nel 1854, il Partito Repubblicano è stato protezionista sia a parole che con i fatti. Come i loro predecessori, i Whigs, i repubblicani hanno favorito elevate tariffe all’importazione allo scopo di promuovere gli interessi economici delle manifatture che temevano la competizione dall’Europa.
All’opposto, i democratici hanno rappresentato gli Stati dell’esportazione agricola, e quindi hanno favorito il commercio. Come Douglas Irwin chiarì nella sua storia della politica commerciale degli Stati Uniti, Lo scontro sul commercio, gli agricoltori riconobbero – anche senza una particolare formazione sulla teoria del commercio e senza ritorsioni mirate da parte dei partner commerciali stranieri – che le barriere all’importazione erano per loro economicamente negative.
Dalla Guerra Civile sino all’epoca della Prima Guerra Mondiale, i repubblicani prevalsero ampiamente nel Governo degli Stati Uniti, cosicché le tariffe medie vennero fissate attorno al 50%. Durante questo periodo, alcune elezioni vennero particolarmente combattute sulle tematiche tariffarie. Il “grande dibattito sulle tariffe” del 1988 si concluse con una vittoria dei repubblicani, che a quel punto approvarono la Tariffa McKinley del 1890.
I repubblicani furono anche responsabili per la Tariffa Morrill del 1861 e per la Tariffa Fordney-McCumber del 1922. Inoltre, sia il Senatore Reed Smoot che il Rappresentante Willis C. Hawley – autori della famigerata Tariffa Smoot-Hawley del 1930 – erano membri del Partito Repubblicano. Era tale anche il Presidente Herbert Hoover, che sottoscrisse la legislazione contro le obiezioni praticamente dell’intera disciplina economica (qualcosa come 1.028 economisti firmarono una petizione che sollecitava Hoover a mettere il veto sulla tariffa).
Le conseguenze della Smoot-Hawley, che elevarono la tariffa media al 48%, sono ben note. In breve tempo altri paesi applicarono ritorsioni con proprie tariffe. Ciò contribuì ad un collasso nel commercio mondiale, aiutò a far divenire la depressione una “Grande Depressione” e facilitò l’ascesa di un rabbioso nazionalismo in Germania e in Giappone.
Nel 1934, la Legge sugli Accordi Commerciali Reciproci – fatta approvare da Cordell Hull, il Segretario di Stato della Amministrazione democratica del Presidente Franklin Roosevelt – preparò la strada ad un periodo illuminato di riduzioni delle tariffe attraverso accordi reciproci. E, dopo la Seconda Guerra Mondiale, gli isolazionisti andarono in ritirata. Sebbene il repubblicano Robert Taft contribuì a dare un colpo alla Organizzazione Mondiale del Commercio nel 1950, i decenni successivi furono caratterizzati da una generale tendenza verso la liberalizzazione del commercio.
I Presidenti democratici restarono impegnati nella liberalizzazione del commercio, che si riflesse nella Legge per l’Espansione Commerciale del 1962 e nel Kennedy Round per la riduzione multilaterale delle tariffe del 1967, sebbene, senza dubbio, ci furono più protezionisti sul versante democratico che su quello repubblicano. Quando i Presidenti di entrambi i partiti negoziavano accordi internazionali per ridurre le barriere commerciali, normalmente dovevano basarsi in buona misura sui voti dei repubblicani nel Congresso.
Ciononostante, i tre Presidenti che probabilmente assunsero le iniziative protezioniste più aggressive nella seconda metà del secolo, escludendo Trump, furono tutti repubblicani. In effetti, se Trump ha spinto le sue tariffe più oltre di ognuno di loro, le sue iniziative non sono senza precedenti nell’epoca moderna.
Nel settembre del 1971, Richard Nixon prese lla sprovvista i partner commerciali degli Stati Uniti imponendo un sovraccarico del 10% sulle importazioni e decidendo un embargo sulle esportazioni di generi alimentari essenziali sul Giappone. Questo “Nixon shock” fu una componente della stessa politica economica che includeva controlli sui salari e sui prezzi e la chiusura dell’accesso alla riserva aurea degli Stati Uniti.
Analogamente l’Amministrazione di Ronald Reagan, per quanto si definisse un fedele sostenitore del libero commercio, cedette alla spinta politica protezionistica. Per citare Bill Niskanen, un componente del Comitato dei Consiglieri economici di Reagan, “l’Amministrazione impose maggiori nuove restrizioni sul commercio rispetto a tutte le Amministrazioni successive a Herbert Hoover”. L’esempio più ragguardevole arrivò nel 1981, il suo primo anno in carica, quando la Casa Bianca costrinse il Giappone ad adottare le cosiddette retrizioni volontarie all’esportazione, sulle esportazioni di autovetture verso gli Stati Uniti.
Poi ci fu George W. Bush, che nel 2002 impose un rialzo delle tariffe del 30% su una gamma di prodotti dell’acciaio come una “misura di salvaguardia”. Bush era ben consapevole che quel settore non aveva le caratteristiche richieste dalla legge, che l’Organizzazione Mondiale del Commercio avrebbe decretato l’incoerenza di quelle misure con gli obblighi americani derivanti dal trattato, e quindi che le tariffe avrebbero dovuto essere annullate.
Ma, finché erano in funzione, le tariffe misero a dura prova il settore delle automobili ed altri utilizzatori dell’acciaio – precisamente gli stessi impatti negativi che le tariffe di Trump avranno oggi. Questi ed altri interventi portarono nel 2006 un altro precedente dirigente della Amministrazione Reagan, Bruce Bartlett, a giudicare Bush come colui che aveva avuto la peggiore politica commerciale sin dall’epoca di Hoover.
Questa storia della politica commerciale degli Stati Uniti non offre una prospettiva confortevole sia ai repubblicani favorevoli al commercio che ai democratici protezionisti. È imbarazzante quando le “persone per bene” ed i “cattivi soggetti” non si allineano nel modo ordinato che molti americani desidererebbero. Ma questo è uno schema ostinatamente frequente nella storia. Dopo tutto, come molti sanno, Abram Lincoln era un repubblicano.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"