Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Può essere salvato l’euro? Di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 13 giugno 2018)

 

Jun 13, 2018

Can the euro be saved?

JOSEPH E. STIGLITZ

zz 378

NEW YORK – The euro may be approaching another crisis. Italy, the eurozone’s third largest economy, has chosen what can at best be described as a Euroskeptic government. This should surprise no one. The backlash in Italy is another predictable (and predicted) episode in the long saga of a poorly designed currency arrangement, in which the dominant power, Germany, impedes the necessary reforms and insists on policies that exacerbate the inherent problems, using rhetoric seemingly intended to inflame passions.

Italy has been performing poorly since the euro’s launch. Its real (inflation-adjusted) GDP in 2016 was the same as it was in 2001. But the eurozone as a whole has not been doing well, either. From 2008 to 2016, its real GDP increased by just 3% in total. In 2000, a year after the euro was introduced, the US economy was only 13% larger than the eurozone; by 2016 it was 26% larger. After real growth of around 2.4% in 2017 – not enough to reverse the damage of a decade of malaise – the eurozone economy is faltering again.

If one country does poorly, blame the country; if many countries are doing poorly, blame the system. And as I put it in my book The Euro: How a Common Currency Threatens the Future of Europethe euro was a system almost designed to fail. It took away governments’ main adjustment mechanisms (interest and exchange rates); and, rather than creating new institutions to help countries cope with the diverse situations in which they find themselves, it imposed new strictures – often based on discredited economic and political theories – on deficits, debt, and even structural policies.

The euro was supposed to bring shared prosperity, which would enhance solidarity and advance the goal of European integration. In fact, it has done just the opposite, slowing growth and sowing discord.

The problem is not a shortage of ideas about how to move forward. French President Emmanuel Macron, in two speeches, at the Sorbonne last September, and when he received the Charlemagne Prize for European Unity in May, has articulated a clear vision for Europe’s future. But German Chancellor Angela Merkel has effectively thrown cold water on his proposals, suggesting, for example, risibly small amounts of money for investment in areas that urgently need it.

In my book, I emphasized the urgent need for a common deposit insurance scheme, to prevent runs against banking systems in weak countries. Germany seems to recognize the importance of a banking union for the functioning of a single currency, but, like St. Augustine, its response has been, “O Lord, make me pure, but not yet.” Banking union apparently is a reform to be undertaken sometime in the future, never mind how much damage is done in the present.

The central problem in a currency area is how to correct exchange-rate misalignments like the one now affecting Italy. Germany’s answer is to put the burden on the weak countries already suffering from high unemployment and low growth rates. We know where this leads: more pain, more suffering, more unemployment, and even slower growth. Even if growth eventually recovers, GDP never reaches the level it would have attained had a more sensible strategy been pursued. The alternative is to shift more of the burden of adjustment on the strong countries, with higher wages and stronger demand supported by government investment programs.

We have seen the first and second acts of this play many times already. A new government is elected, promising to do a better job negotiating with the Germans to end austerity and design a more reasonable structural reform program. If the Germans budge at all, it is not enough to change the economic course. Anti-German sentiment increases, and any government, whether center-left or center-right, that hints at necessary reforms is thrown out of office. Anti-establishment parties gain. Gridlock emerges.

Across the eurozone, political leaders are moving into a state of paralysis: citizens want to remain in the EU, but also want an end to austerity and the return of prosperity. They are told they can’t have both. Ever hopeful of a change of heart in northern Europe, troubled governments stay the course, and the suffering of their people increases.

Portuguese Prime Minister António Costa’s socialist-led government is the exception to this pattern. Costa managed to lead his country back to growth (2.7% in 2017) and achieve a high degree of popularity (44% of Portuguese thought the government was performing above expectations in April 2018).

Italy may prove to be another exception – though in a very different sense. There, anti-euro sentiment is coming from both the left and the right. With his far-right League party now in power, Matteo Salvini, the party’s leader and an experienced politician, might actually carry out the kinds of threats that neophytes elsewhere were afraid to implement. Italy is large enough, with enough good and creative economists, to manage a de facto departure – establishing in effect a flexible dual currency that could help restore prosperity. This would violate euro rules, but the burden of a de jure departure, with all of its consequences, would be shifted to Brussels and Frankfurt, with Italy counting on EU paralysis to prevent the final break. Whatever the outcome, the eurozone will be left in tatters.

It doesn’t have to come to this. Germany and other countries in northern Europe can save the euro by showing more humanity and more flexibility. But, having watched the first acts of this play so many times, I am not counting on them to change the plot.

 

Può essere salvato l’euro?

Di Joseph E. Stiglitz

NEW YORK – Può darsi che l’euro sia prossimo ad un’altra crisi. L’Italia, la terza economia dell’eurozona, ha scelto quello che nel migliore dei casi si può definire un Governo euroscettico. Questo non dovrebbe aver colto di sorpresa nessuno. Il contraccolpo in Italia è un altro prevedibile (e previsto) episodio nella lunga saga di una composizione valutaria malamente concepita, nella quale la potenza diminante, la Germania, ostacola le riforme necessarie e insiste su politiche che acuiscono i problemi intrinseci, utilizzando una retorica che sembra destinata a infiammare le passioni.

L’Italia ha avuto prestazioni modeste dal momento del varo dell’euro. Il suo PIL reale (corretto per l’inflazione) nel 2016 era lo stesso del 2001. Ma anche l’eurozona nel suo complesso non ha avuto buone prestazioni.  Dal 2008 al 2016, il suo PIL reale è cresciuto in totale solo del 3%. Nel 2000, un anno dopo l’introduzione dell’euro, l’economia degli Stati Uniti era soltanto il 13% più ampia di quella dell’eurozona; nel 2016 era del 26% più ampia. Dopo una crescita reale di circa il 2,4% nel 2017 – insufficiente a invertire il danno di un decennio di difficoltà – l’economia dell’eurozona sta ancora procedendo a fatica.

Se un paese procede modestamente, si incolpa il paese; se molti paesi procedono modestamente, si incolpa il sistema. Come scrissi nel mio libro “L’euro: come una moneta comune minaccia il futuro dell’Europa”, l’euro era un sistema quasi destinato a fallire. Esso ha eliminato i principali meccanismi di correzione a disposizione dei Governi (tassi di interesse e tassi di cambio) e, anziché creare nuovi istituti per aiutare i paesi a fare i conti con le diverse situazioni nelle quali si trovano, ha imposto nuove restrizioni sui deficit, sul debito e persino sulle politiche strutturali – basate spesso su teorie economiche e politiche screditate.

Si supponeva che l’euro portasse ad una prosperità condivisa, che avrebbe accresciuto la solidarietà e avvicinato l’obbiettivo della integrazione europea. Di fatto, esso ha provocato quasi l’opposto, rallentando la crescita e fomentando la discordia.

Il problema non è una scarsità di idee su come muoversi in avanti. Il Presidente francese Emmanuel Macron, in due discorsi, alla Sorbona lo scorso settembre e in occasione della consegna del Premio Carlomagno per l’Unità Europea a maggio, ha formulato una chiara visione per il futuro dell’Europa. Ma la Cancelliera tedesca Angela Merkel ha in sostanza gettato acqua fredda sulle sue proposte, suggerendo, ad esempio, quantità risibilmente piccole di capitali per investimenti in aree che ne hanno urgente bisogno.

Nel mio libro, sottolineavo l’urgente bisogno di uno schema di assicurazione dei depositi comuni, per impedire assalti agli sportelli di sistemi bancari nei paesi deboli. La Germania sembra riconoscere l’importanza di una unione bancaria per il funzionamente di un’unica moneta, ma la sua risposta è stata la stessa di Sant’Agostino: “Signore, fammi essere puro, ma non subito”. Apparentemente l’unione bancaria è una riforma da intraprendere in qualche momento del futuro, a prescindere da quanto danno viene recato nel presente.

Il problema centrale in un’area valutaria è come correggere gli allineamenti sbagliati del tasso di cambio, come quelli che adesso influenzano l’Italia. La risposta tedesca è collocare l’onere sui paesi deboli che già soffrono di elevata disoccupazione e di bassi tassi di crescita. Sappiamo dove porta: maggiori problemi, maggiore sofferenza, maggiore disoccupazione e una crescita persino più lenta. Anche se alla fine c’è una ripresa della crescita, il PIL non raggiungerà mai il livello che avrebbe ottenuto se fosse stata perseguita una strategia più sensata. L’alternativa è spostare una parte maggiore dell’onere della correzione sui paesi forti, con salari più elevati e una domanda maggiore sostenuta da programmi di investimento dei Governi.

Abbiamo già visto molte volte il primo e il secondo atto di questa rappresentazione. Viene eletto un nuovo Governo, che promette di fare un miglior lavoro di negoziazione con i tedeschi per porre fine all’austerità e concepire un programma di riforme strutturali più ragionevole. Se i tedeschi non si spostano di una virgola, esso non sarà sufficiente a modificare l’andamento dell’economia. Il sentimento anti tedesco crescerà ed ogni Governo, di centro sinistra come di centro destra, che accenna alle riforme necessarie viene posto in liquidazione. I partiti antisistema si avvantaggiano. Si determina uno stallo.

Nell’intera eurozona, i dirigenti politici si stanno indirizzando verso una condizione di paralisi: i cittadini vogliono restare nell’UE, ma vogliono anche che si ponga fine all’austerità e si torni alla prosperità. Viene detto loro che non possono avere entrambe le cose. I governi in difficoltà, sempre fiduciosi in un cambiamento al cuore dell’Europa del Nord, mantengono la rotta, e la sofferenza dei loro popoli cresce.

Il Governo a guida socialista del Primo Ministro portoghese Antonio Costa è l’eccezione a questo schema. Costa è riuscito a riportare il suo paese alla crescita (2,7% nel 2017) ed ha ottenuto un elevato grado di popolarità (nell’aprile del 2018 il 44% dei portoghesi pensava che il Governo stesse operando al di sopra delle aspettative).

L’Italia può dimostrare di essere un’altra eccezione – sebbene in un senso molto diverso. Qua, il sentimento anti euro proviene sia dalla sinistra che dalla destra. Con il partito di estrema destra della Lega adesso al potere, Matteo Salvini, il leader del Partito e un politico di esperienza, potrebbe effettivamente mettere in pratica il genere di minacce che altrove i neofiti sono stati timorosi a realizzare. L’Italia è sufficientemente grande, con economisti abbastanza esperti e creativi, da gestire un allontanamento di fatto – stabilendo in sostanza una duplice valuta flessibile che potrebbe contribuire a ripristinare una prosperità. Questo violerebbe le regole dell’euro, ma l’onere di un allontanamento di diritto sarebbe spostato a Bruxelles ed a Francoforte, con l’Italia che farebbe affidamento sulla paralisi dell’Unione Europea per impedire la frattura finale. Qualsiasi fosse il risultato, l’eurozona finirebbe malconcia.

Non è necessario arrivare a quel punto. La Germania e gli altri paesi dell’Europa del Nord possono salvare l’euro, mostrando più umanità e più flessibilità. Ma avendo assistito ai primi atti di questa rappresentazione tante volte, io non faccio conto su di loro perché si cambi la trama.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"