Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La democrazia americana sul ciglio, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 29 giugno 2018)

 

Jun 29, 2018

American Democracy on the Brink

JOSEPH E. STIGLITZ

zz 378

NEW YORK – The center is not holding. After US President Donald Trump’s election in November 2016, millions of Americans and others around the world took solace in the idea that strong institutions and the US Constitution would protect American democracy from his predations. But events over the past few days suggest that America’s institutional shock absorbers are not as robust as advertised. Within the Republican Party, which controls all three branches of the US government, the siren song of tribal politics is drowning out any remaining fidelity to America’s constitutional traditions.

The clearest case of institutional rot can be found in the US Supreme Court. In the space of just a few days, the Court has issued four divisive rulings that appear to have been designed to entrench illiberal Trumpism for years to come. Making matters worse, on Wednesday, Justice Anthony M. Kennedy, the Court’s longstanding swing voter, announced his retirement, paving the way for Trump to appoint another justice who has been hand-selected by the right-wing Federalist Society.

The Court’s rulings this term have all but confirmed the widely held view that it is no longer acting as a wise and impartial adjudicator of the inevitable disputes that arise in any society. Instead, it has become merely another instrument for advancing an extreme right-wing agenda, one that has subjected the United States to minority rule.

Recall that, in the 2016 election, Trump received three million fewer votes than Hillary Clinton, and Republicans held onto the Senate, even though Republican candidates received fewer votes overall than Democratic candidates. Similarly, in the US House of Representatives, Republicans won a majority far larger than their actual share of the total vote, owing to partisan gerrymandering after the 2010 census. In 2000, the Supreme Court handed the presidency to George W. Bush, who, like Trump, won fewer votes than his opponent. Now it has upheld the Republicans’ gerrymandering, as well as Republican legislation that has suppressed voting among groups more likely to vote for Democrats.

OF, BY, AND FOR THE CORPORATIONS

The Court’s first egregious decision this week came on Monday, in the case of Ohio v. American Express. In a 5-to-4 decision, the Court upheld anti-competitive contracts that American Express imposes on merchants who accept AmEx credit-card payments. As I pointed out in an amicus brief to the Court, AmEx’s arguments in defense of its anti-competitive practices were totally specious.

The decision, written by the Court’s most predictably right-wing member, Clarence Thomas, betrayed a deep misunderstanding of economics, and reflected a rigidly ideological, pro-business stance. All told, the ruling amounts to a major victory for monopoly power. Major corporations that engage in similar anti-competitive practices will now be able to entrench their market dominance even further, distorting the economy and increasing America’s already glaringly high levels of inequality.

Equally perverse was the Court’s ruling in Janus v. American Federation of State, County, and Municipal Employees. In another 5-to-4 decision, the Court prohibited public-sector labor contracts from requiring that government workers contribute dues to unions that are negotiating on their behalf. In a country already suffering from a massive imbalance between employers and workers, the Court has loaded the scale even further in favor of the former. Selfish workers will now be able to free ride on their colleagues’ efforts to bargain for improved working conditions and higher pay; and if there are enough of such workers, unions will be further weakened for lack of funds.

The purpose of unions is to take political positions that will advance the interests of workers. And to ensure that the political positions they take reflect the views of a majority of workers, unions hold democratic elections. The five conservative justices who signed the opinion, however, offered the galling argument that forcing workers to pay to support views with which they disagree is a violation of their First Amendment free-speech rights.

It is worth remembering that in Citizens United v. Federal Election Commission(2010), the Court decided that the First Amendment permits corporations to make unlimited contributions to political campaigns. So, in the eyes of the Court’s conservatives, corporations may support views that run contrary to a majority of their shareholders and workers – who had no say in the matter – but unions may not express views that are opposed by even a single dues-payer.1

CULTURE WAR “JUSTICE”

The Court’s conservatives offered another perverse reading of the First Amendment in National Institute of Family and Life Advocates v. Becerra. In yet another partisan, 5-to-4 decision, they ruled that a state cannot force a licensed reproductive-health center to inform patients of the availability of abortion options. According to this view, freedom of speech includes the freedom not to say certain things, even if one is purporting to be a legitimate health-care provider.

Under this extremist view, cigarette companies do not have to disclose that smoking is bad for one’s health, and banks need not disclose the full extent of their charges. In these and other situations in the past, the Court struck a balance between free speech and other equally important rights. But in the case this week, there was no balancing whatsoever. The reason is simple: The Court, as a tool of the extremist right, is advancing a Republican campaign against a woman’s right to make informed decisions concerning her own health.

For years, Republicans at the state level have been rolling out measures to make it harder for women to get an abortion – or even to learn about it – and these policies have proven particularly harmful to the poor. But now that Kennedy is retiring, the right to abortion itself, recognized in the landmark case of Roe v. Wade (1973), will be in the conservatives’ crosshairs. If it is overturned, Republican-controlled states across the country will suddenly have the power to deny women’s longstanding 14th Amendment right to privacy and control over their bodies.

The fourth alarming decision this week came in Trump v. Hawaii, in which the Court’s conservative majority upheld Trump’s executive order banning entry to travelers from a number of predominantly Muslim countries. The Court ruled that Trump did not abuse his authority to control immigration in the interest of national security. Yet, as Trump himself has indicated on many occasions, protecting national security was not really his intent when crafting the ban. As Associate Justice Sonia Sotomayor made clear in her blistering dissent, Trump’s own incendiary tweets show that his real goal was to keep Muslims out of the US.

To be sure, the Court was reviewing the third revision of Trump’s travel ban, which had been expanded beyond Muslims to include bans on North Koreans and Venezuelans. But the administration’s changes were obviously meant to disguise Trump’s true motives. The administration’s claim that a ban is necessary because it is too difficult to vet people from these two countries is laughable. North Koreans, in particular, have been vetted with a fine-tooth comb for decades, given that there has never been a peace agreement formally ending the 1950-1953 Korean War.

And, of course, if Trump’s goal is to protect national security, one wonders why Saudi Arabia – whose citizens were responsible for the September 11, 2001, attacks – is not on the list. The answer is obvious: Trump wants to maintain his and his family’s lucrative relationship with the Kingdom’s rulers.

Now, if the Court’s perspective is taken to its logical conclusion, Trump can simply defend any outrageous action he takes on the dubious grounds of “national security” – the alibi beloved by all fascist dictatorships. The Court’s conservatives have signaled that they will turn a blind eye to policies motivated by racial or religious animus. And, presumably, they would have no problem supporting Trump’ trade war, which he has also launched in the name of national security.

TYRANNY OF THE MINORITY

The four major decisions handed down by the Supreme Court this term are each disturbing in their own way. America already has the highest level of inequality among advanced countries, and the Court has now empowered monopolies and corporations, while gutting the power of trade unions to reach collective bargains that benefit the working and middle classes.

But, beyond that, the way the Court arrived at these four decisions has launched a new political war. Since America’s founding, successive governments have struggled to craft norms that would steer the country away from extremism. Heeding the wisdom of America’s founders, most US leaders have understood the risks posed by ruling parties that abuse their power, leading to the establishment of an array of processes and institutions to prevent majoritarian diktats. For example, in the US Senate, the filibuster rule sets a floor of 60 votes for passing major legislation, precisely so that the majority party cannot run roughshod over the minority.

But then Republicans started ignoring these norms. The US Constitution requires that the Senate provide “advice and consent” on presidential appointments, and the norm had long been that only truly unqualified candidates should be rejected. But during Barack Obama’s presidency, Senate Republicans used the filibuster with abandon to block candidates with whom they disagreed on issues such as abortion. As executive-branch vacancies began to pile up, Senate Democrats, then in the majority, had no choice but to end the filibuster rule for presidential nominations. Even at the time, the dangers of such a move were clear. An extremist president, supported by a compliant Senate, could appoint almost anyone to any position.

Today, we are now witnessing what happens when the system of checks and balances is torn asunder. After retaking the Senate in 2014, Republicans refused even to consider Obama’s highly qualified centrist candidate for the Supreme Court, Merrick B. Garland. And last year, after their obstructionism paid off with Trump’s victory, the Republicans ended the filibuster for Supreme Court nominations, in order to confirm Trump’s pick, Neil M. Gorsuch, to succeed Antonin Scalia (who by that point had been dead for 14 months). Now that Justice Kennedy’s retirement has opened another vacancy on the bench, Trump will be able to pack the Court for at least a generation. After that happens, we will most likely be in a situation in which a majority of Americans has no confidence in the Court whatsoever – to say nothing of the other branches of government.

THE DYING OF THE LIGHT

The US Constitution provides that Supreme Court justices “shall hold their Offices during good Behavior,” which implies a life-long tenure. But in 1789, people simply did not live as long as they do today. And so, over the years, Republicans have gamed the system by appointing young, sometimes dubiously qualified justices in an attempt to pack the federal courts. The fact that Democrats have not tried to do the same suggests that they, at least, take seriously the responsibility of finding the most qualified candidates.

Given the decisions that the Court handed down this season, it is now obvious that the US needs a constitutional amendment to set term limits for justices. That won’t be easy. But it is imperative to restore the Court’s legitimacy as a fair arbiter.

The only alternative is to expand the size of the Court, which does not require a constitutional amendment. That is what former President Franklin D. Roosevelt famously tried and failed to do when a narrowly divided Court threatened to obstruct his New Deal reforms. But breaking the “norm” of nine justices poses its own risks, because once that threshold has been crossed, the extremist Republican Party will have yet another tool for packing the Court.

Another important lesson to be drawn from the Supreme Court’s just-completed term is that the rule of law, so often held up as the backbone of American society and its political economy, is perhaps not nearly as sturdy as many imagine it to be. The “law,” after all, can and has been used by the powerful to oppress the weak. And, as we are seeing today, it can also be used by a minority to put its foot on the throat of the majority.

Even if Fox News and other forms of right-wing propaganda persuaded a narrow majority of Americans to support the arguments offered by the Court’s conservatives, its recent decisions would be questionable. And yet all of them will have far-reaching implications. As Duke University law professor Jedediah Purdy rightly noted, they form “part of a longer historical arc: the dismantling of the legal legacy of the New Deal and the creation of law for a new Gilded Age.” In other words, the Court is steadily changing the rules of the game in ways that will alter the nature of American society for the worse.

Trump is taking America down the path of racism, misogyny, nativism, prejudice, and protectionism, while pursuing economic policies that serve the very few at the expense of the overwhelming majority. He and his Republican lackeys are undermining America’s system of checks and balances, as well as its truth-telling institutions, from universities and research institutions to the media and intelligence agencies.

The judiciary is supposed to provide a check when others cannot. Now that the Supreme Court has cast its lot with Trump, US democracy is truly in peril.

 

La democrazia americana sul ciglio,

di Joseph E. Stiglitz

NEW YORK – Il centro non regge. Dopo l’elezione del Presidente Donald Trump nel novembre del 2016, milioni di americani e altri in tutto il mondo si consolavano con l’idea che le istituzioni forti e la Costituzione degli Stati Uniti avrebbero protetto la democrazia americana dai suoi predatori. Ma gli eventi degli ultimi giorni indicano che gli ammortizzatori istituzionali dell’America non sono così robusti come venivano pubblicizzati. All’interno del Partito Repubblicano, che controlla tutti e tre i rami del governo statunitense, il canto della sirena della politica tribale sta soverchiando ogni residua fedeltà politica alle tradizioni costituzionali dell’America.

L’esempio più chiaro del marcio istituzionale può essere individuato nella Corte Suprema degli Stati Uniti. Soltanto nello spazio di pochi giorni, la Corte ha emesso quattro controverse sentenze che sembrano essere state congegnate per radicare il trumpismo illiberale negli anni a venire. A rendere le cose peggiori, mercoledì il giudice Anthony M. Kennedy, da lungo tempo il voto oscillante della Corte, ha annunciato il suo pensionamento, aprendo la strada alla nomina di Trump di un altro giudice che è stato scelto con cura dalla Società Federalista della destra.

Questa sessione di sentenze della Corte ha praticamente confermato il punto di vista generalmente condiviso che essa non stia più agendo come un arbitro saggio e imparziale delle inevitabili dispute che si manifestano in ogni società. Piuttosto, essa è diventata semplicemente un altro strumento per promuovere una agenda dell’estrema destra, quella che ha sottomesso gli Stati Uniti a una legge della minoranza.

Teniamo presente che, nelle elezioni del 2016, Trump ricevette tre milioni di voti in meno di Hillary Clinton, e i repubblicani mantennero il Senato, anche se i candidati repubblicani ricevettero meno voti complessivi dei candidati democratici. In modo simile, nella Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, i repubblicani si aggiudicarono una maggioranza assai più ampia della loro quota effettiva degli elettori totali, a seguito della faziosa composizione dei distretti elettorali dopo il Censimento del 2010. Nel 2000, la Corte Suprema consegnò la Presidenza a George W. Bush che, come Trump, vinse con meno voti del suo avversario. Ora ha confermato la faziosa suddivisione dei distretti elettorali, così come la legislazione repubblicana ha soppresso il diritto di voto tra gruppi che è più probabile votino per i democratici.

 

Delle società, da parte delle società e a favore delle società [1]

La prima vergognosa decisione della Corte di questa settimana è arrivata lunedì, nel caso dello Stato dell’Ohio contro American Express. In una decisione approvata da cinque componenti contro quattro, la Corte ha convalidato contratti non competitivi che American Express impone ai commercianti che accettano pagamenti con la carta di credito della stessa. Come ho messo in evidenza in una concisa informazione trasmessa alla Corte, gli argomenti di American Express in difesa delle sue pratiche non competitive erano del tutto privi di fondamento.

La decisione, scritta come previsto dal componente più di destra della Corte, Clarence Thomas, ha messo in evidenza una profonda incomprensione dell’economia, ed è stata il riflesso di una posizione rigidamente ideologica, a favore dell’impresa. Ciò detto, la sentenza corrisponde a una importante vittoria del potere monopolistico. Le principali società che si impegnano in tali pratiche anti competitive, saranno adesso capaci di consolidare persino ulteriormente il loro dominio sul mercato, distorcendo l’economia e aumentando i livelli di ineguaglianza dell’America già vistosamente elevati.

Egualmente perversa è stata la sentenza dell Corte nella causa Janus contro la Federazione Americana dei dipendenti dello Stato, delle Contee e dei Municipi. In un’altra decisione 5 contro 4, la Corte ha proibito che i contratti di lavoro nel settore pubblico stabiliscano che i lavoratori del pubblico impiego diano contributi con sottoscrizioni ai sindacati che stanno negoziando nel loro interesse. In un paese che già soffre di un massiccio squilibrio tra datori di lavoro e lavoratori, la Corte ha messo un carico sulla bilancia persino ulteriore a favore dei primi. Lavoratori che pensano solo a sé stessi ora saranno nelle condizioni di scaricare sui loro colleghi gli sforzi per contrattare migliori condizioni di lavoro e maggiori salari; e se ci saranno abbastanza lavoratori simili, i sindacati saranno ulteriormente indeboliti per mancanza di fondi.

Lo scopo dei sindacati è prendere posizioni politiche che promuoveranno gli interessi dei lavoratori. E assicurare che le posizioni politiche che assumono rifletta il punto di vista della maggioranza dei lavoratori, sulla base di elezioni democratiche promosse dai sindacati. Cionostante, i cinque giudici che hanno sottoscritto quella decisione hanno utilizzato un argomento insopportabile secondo il quale costringere i lavoratori a pagare per sostenere punti di vista che non condividono sarebbe una violazione dei loro diritti alla libertà di parola del Primo Emendamento.

È il caso di ricordare che nella sentenza del 2010 dei Cittadini Uniti contro la Commissione Federale sulle Elezioni, la Corte aveva deciso che il Primo Emendamento consente alle società di dare contributi illimitati nelle campagne elettorali. Dunque, agli occhi dei conservatori della Corte, le società possono sostenere punti di vista opposti alla maggioranza dei loro azionisti e lavoratori – che sulla materia non hanno niente da dire – ma i sindacati non possono esprimere punti di vista che siano opposti persino rispetto a un singolo contributore.

 

“Giustizia” di una cultura di guerra

I conservatori della Corte hanno offerto un’altra lettura perversa del Primo Emendamento nella sentenza dei Difensori dell’Istituto Nazionale della Famiglia e della Vita contro Becerra. In un’altra faziosa decisione 5 a 4, hanno stabilito che uno Stato non può costringere un centro autorizzato di salute riproduttiva a informare i pazienti sulla disponibilità di opzioni abortive. Secondo questo punto di vista, la libertà di parola include di non parlare di certe cose, persino se si afferma di essere legittimi fornitori di assistenza sanitaria.

Secondo questo punto di vista estremistico, le società delle sigarette possono non rivelare che il fumo è negativo per la salute di una persona, e le banche non hanno l’obbligo di rivelare la misura complessiva delle loro tariffe. In queste e in altre situazioni, la Corte ha rotto un equilibrio tra la libertà di parola ed altri diritti egualmente importanti. Ma nel caso di questa settimana, non si trattava di un equilibrio qualsiasi. La ragione è semplice: la Corte, alla stregua di uno strumento della destra estrema, sta promuovendo la campagna repubblicana contro il diritto di una donna a prendere decisioni informate che riguardano la sua stessa salute.

Per anni, i repubblicani al livello degli Stati hanno presentato misure che rendono più difficile per una donna ricorrere all’aborto – o persino di avere informazioni al riguardo – e queste politiche si sono rivelate particolarmente dannose per i poveri. Ma ora che il Giudice Kennedy sta andando in pensione, il diritto stesso all’aborto, riconosciuto nel caso della fondamentale sentenza Roe contro Wade del 1973, finirà nel mirino dei conservatori. Se quel diritto sarà cancellato, gli Stati governati dai repubblicani in tutto il paese avranno d’un tratto il potere di negare il diritto di lunga data delle donne, garantito dal 14° Emendamento, alla riservatezza e al controllo dei propri corpi.

La quarta allarmante decisione di questa settimana è venuta con la sentenza Trump contro Haway, con la quale la maggioranza conservatrice della Corte ha sostenuto l’ordinanza esecutiva della messa al bando dell’ingresso di lavoratori da un certo numero di paesi a maggioranza musulmana. La Corte ha stabilito che Trump non ha abusato della sua autorità nel controllo dell’immigrazione nell’interesse della sicurezza nazionale. Tuttavia, come Trump stesso ha indicato in molte occasioni, la protezione della sicurezza nazionale non era effettivamente il suo intento quando ha elaborato il bando. Come la Giudice Associata Sonia Sotomayor mise in chiaro nel suo bruciante dissenso, gli stessi tweet incendiari di Trump mostrano che il suo reale obbiettivo era tenere i musulmani fuori dagli Stati Uniti.

Di sicuro, la Corte stava prendendo in esame la terza revisione della messa a bando di Trump dei viaggi, che si è allargata, oltre ai musulmani, sino ad includere i bandi ai nordcoreani ed ai venezuelani. Ma i cambiamenti della Amministrazione avevano chiaramente il senso di mascherare le vere intenzioni di Trump. La pretesa della Amministrazione secondo la quale un bando è necessario perché è troppo difficile controllare le persone di questi due paesi è risibile. In particolare, i nord coreani sono stati controllati per decenni in modi del tutto approssimativi, dato che non c’era mai stato un formale accordo di pace alla fine della guerra coreana del 1950-1953.

E naturalmente, se l’obbiettivo di Trump è proteggere la sicurezza nazionale, ci si può chiedere perché l’Arabia Saudita – cittadini della quale furono responsabili degli attacchi dell’1 settembre 2001 – non sia nella lista. La risposta è ovvia: Trump vuole mantenere le relazioni lucrative sue e della sua famiglia con i governanti di quel regno.

Ora, se la prospettiva della Corte viene condotta alle sue logiche conclusioni, Trump può semplicemente difendere ogni iniziativa scandalosa egli assuma sulle basi dubbie della “sicurezza nazionale” – l’alibi prediletto da tutti i dittatori fascisti. I conservatori della Corte hanno segnalato che chiuderanno un occhio sulle politiche motivate da malanimo razzistico o religioso. E, presumibilmente, non avranno alcun problema a sostenere la guerra di Trump sul commercio, che pure ha lanciato nel nome della sicurezza nazionale.

 

Tirannia della minoranza

Le quattro principali decisioni assunte in questa sessione dalla Corte Suprema sono tutte a loro modo inquietanti. L’America ha già il più elevato livello di ineguaglianza tra i paesi avanzati, e la Corte ha adesso rafforzato i monopoli e le grandi società, mentre ha demolito il potere dei sindacati di raggiungere accordi collettivi che vadano a vantaggio dei lavoratori e delle classi medie.

Ma, oltre a ciò, il modo in cui la Corte è pervenuta a queste quattro decisioni ha promosso una nuova guerra politica. Sin dalla fondazione dell’America, successivi governi si sono battuti per partorire regole che avrebbero indirizzato il paese fuori dall’estremismo. Dando ascolto alla saggezza dei fondatori dell’America, la maggioranza dei leader statunitensi hanno compreso i rischi costituiti da partiti di governo che abusano del loro potere, indirizzando alla creazione di una varietà di processi e di istituzioni che impediscano i diktat delle maggioranze. Ad esempio, nel Senato degli Stati Uniti le regole dell’ostruzionismo stabiliscono una base di 60 voti per l’approvazione delle leggi principali, precisamente in modo tale che il partito di maggioranza non possa maltrattare la minoranza.

Ma poi i repubblicani hanno cominciato a ignorare queste norme. La Costituzione degli Stati Uniti prevede che il Senato fornisca “consigli e consenso” sulle nomine presidenziali, e la regola da molto tempo è stata che solamente candidati veramente squalificati potevano essere respinti. Ma durante la Presidenza di Barack Obama, i repubblicani del Senato hanno utilizzato l’ostruzionismo senza alcuna moderazione, per bloccare candidati con i quali non si trovavano d’accordo su temi come l’aborto. Quando i vuoti nel settore esecutivo cominciarono ad accumularsi, i democratici del Senato, allora in maggioranza, non ebbero altra scelta se non interrompere la norma sull’ostruzionismo per le nomine presidenziali. Persino in quel momento, i pericoli di una mossa del genere erano chiari. Un Presidente estremista, sostenuto da un Senato compiacente, potrebbe nominare quasi tutti per qualsiasi incarico.

Oggi, noi siamo testimoni di quello che accade quando il sistema dei controlli e dei contrappesi viene fatto a pezzi. Dopo aver riconquistato il Senato nel 2014, i repubblicani rifiutarono persino di prendere in considerazione il candidato centrista assai qualificato di Obama per la Corte Suprema, Merrick B. Garland. E l’anno passato, dopo che l’ostruzionismo aveva dato i suoi frutti con la vittoria di Trump, i repubblicani hanno interrotto l’ostruzionismo nelle nomine alla Corte Suprema, allo scopo di confermare il prescelto da Trump Neil M. Gorsuch alla successione di Antonin Scalia (che a quel tempo era deceduto da 14 mesi). Ora che l’andata in pensione del Giudice Kennedy ha aperto un altro vuoto tra gli scranni della Corte, Trump sarà nella condizione di confezionare la Corte per almeno una generazione. Dopo che ciò sarà accaduto, con tutta probabilità saremo in una situazione nella quale la maggioranza degli americani non avrà nessuna fiducia verso qualsiasi Corte – per non dire ninete degli altri rami del Governo.

 

La scomparsa della luce

La Costituzione degli Stati Uniti stabilisce che i giudici della Corte Suprema “manterranno i loro incarichi per tutta la durata di una buona condotta”, il che implica un mandato a vita. Ma, nel 1789, le persone semplicemente non vivevano così a lungo come oggi. E così, nel corso degli anni, i repubblicani si sono presi gioco del sistema nominando giudici giovani, talvolta di dubbia qualificazione, nel tentativo di impacchettare i Tribunali Federali. Il fatto che i democratici non abbiano cercato di fare lo stesso indica che essi, almeno, hanno preso sul serio la responsabilità di individuare i candidati più qualificati.

Considerate le decisioni che la Corte ha tramandato in questa sessione, ora è evidente che gli Stati Uniti hanno bisogno di un emendamento costituzionale che stabilisca limiti nel mandato dei giudici. Questo non sarà facile. Ma è un imperativo per ripristinare la legittimità della Corte come arbitro equo.

La sola alternativa sarebbe ampliare il numero dei componenti della Corte, il che non richiederebbe un emendamento alla Costituzione. È quello che il passato Presidente Franklin D. Roosevelt cercò di fare, senza riuscirci, quando una Corte divisa per pochi voti minacciò di opporsi alle riforme del New Deal. Ma il rompere la “regola” dei nove giudici comporta esso stesso dei rischi, perché una volta che si oltrepassa quella soglia, l’estremista Partito Repubblicano avrebbe ancora un altro strumento per confezionare su misura la Corte.

Un’altra importante lezione che si può trarre dall’appena conclusa sessione della Suprema Corte è che lo Stato di diritto, così spesso considerato come la spina dorsale della società americana e della sua politica economica, non è neanche lontanamente così robusto come molti immaginano. La “legge”, dopo tuttto, può essere usata, e lo è stata, dai potenti per opprimere i deboli. E, come vediamo in questi giorni, può anche essere usata da una minoranza per tenere in pugno una maggioranza.

Anche se Fox News e altre forme della propaganda della destra persuadessero una ristretta maggioranza di americani a sostenere gli argomenti offerti dai conservatori della Corte, le sue recenti decisioni resterebbero dubbie. E tuttavia esse, nessuna esclusa, avranno implicazioni di vasta portata. Come il professore di diritto della Duke University Jedediah Purdy ha giustamente osservato, esse costituiscono “una parte di un più lungo arco di storia: lo smantellamento della eredità legale del New Deal e la creazione di una legislazione per una nuova Età Dorata”. In altre parole, la Corte sta regolarmente modificando le regole del gioco in modi che cambieranno in peggio la natura della società americana.

Trump sta portando l’America sul sentiero del razzismo, della misoginia, del nativismo, del pregiudizio e del protezionismo, nel mentre persegue politiche economiche al servizio di pochissimi e a spese della schiacciante maggioranza. Lui e i suoi lacchè repubblicani stanno mettendo in crisi il sistema di controlli e di contrappesi dell’America, così come le istituzioni tenute alla verità, dalle università e dagli istituti di ricerca ai media e alle agenzie di intelligence.

Si pensava che il sistema giudiziario fornisse un controllo laddove non possono farlo altri. Ora che la Corte Suprema ha fatto coincidere il suo destino con quello di Trump, la democrazia degli Stati Uniti è realmente in pericolo.

 

 

 

 

 

 

 

[1] È una espressione della Costituzione americana, ma in quel caso è riferita al popolo (“del popolo, da parte del popolo e a favore del popolo”).

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"