Jul 9, 2018
LONDON – There are widespread worries that US President Donald Trump’s protectionism will erode the long-term benefits of global trade. There are also hopes, mostly among Trump’s supporters – including many US companies – that tough policies can prevent China from becoming America’s technological equal. But worries about the long-term impact of reduced global trade may be exaggerated, and the hope of keeping China down has no chance of being fulfilled.
Trade occurs for three reasons. For starters, countries have different inherent resources: some have oil, others copper; some grow bananas, others wheat. If that trade were stopped, global prosperity would suffer. But trade in commodities and agricultural goods actually counts for a minor share of total trade, and will undoubtedly continue to do so.
Trade also reflects differences in labor costs. Low-cost countries produce labor-intensive manufactured goods, using machinery imported from high-labor-cost countries. As economists such as MIT’s David Autor have shown the impact of this in developed countries can be both bad for some workers and good for company profits. But it can be extremely good for any developing country that fosters a fruitful balance of inward investment and local entrepreneurship and uses the proceeds of export-led growth to invest in infrastructure and skills. China’s dramatic economic success would have been impossible without trade initially driven by labor-cost differences.
In the future, however, this type of trade will probably become less important. With wages in China now rising rapidly, its labor-cost advantage is fast diminishing. And while many people assume that manufacturing will then move to other low-wage countries – say, in Africa – much of it may return to advanced economies, though to highly automated factories that create very few jobs.
Finally, specialization and economies of scale in manufacturing, research and development, and brands generate trade between equally rich countries. European luxury cars are exported to the US, Harley Davidsons are imported into Europe, and multiple highly specialized items of capital equipment are traded in both directions.
Once these trade connections are in place, any sudden change in tariffs will be severely disruptive. So Trump’s policies undoubtedly pose a major short-term threat to global growth. But in the long term, trade between continents of roughly equal income per capita is less crucial to prosperity than often assumed.
The key issue is how large an economic area is needed to foster economies of scale and complex integrated supply chains while still maintaining intense competition among multiple firms. If a country like Ireland, with a population of five million, tried to be self-sufficient in all goods, its income would be a fraction of today’s level. Even if much larger Britain, France, or Germany attempted autarky, the hit to productivity and living standards would be very large.
But China’s continental economy of 1.4 billion people could achieve almost all possible economies of scale while still maintaining intense internal competition; in principle, India could, too. The United States, with 300-plus million people, would suffer only slightly if it exported and imported little beyond its borders, and the same is true for the European Union’s single market of 520 million.
Beyond some point, the potential benefits of wider trade between equally rich countries inevitably decline. If there was less trade among the continental-scale economies of China, the US, and Europe in 2050 than there is today, the direct impact on living standards would be small.
What would be lost without global trade – and even more so without investment flows – would be the transfer of knowledge, technology, and best practices. China’s economic takeoff began with labor-cost arbitrage, but has been sustained by massive knowledge transfer. And while a small element of that transfer reflected industrial espionage, the vast majority was automatic, legal, and inevitable.
Chinese workers and managers employed by Western companies learned new techniques. Suppliers had to meet high standards, and local entrepreneurs could then draw on quality supply chains to compete. Joint ventures inevitably led to knowledge transfer to local partners, and Western companies willingly entered them to gain access to China’s huge internal market.
The US is now worried about China’s rising technological prowess. Businesses regret the loss of economic rents that arise from superior technology and intellectual property; and national security hawks worry about the potential geopolitical consequences of America’s eroding technological edge. Tariffs on Chinese goods are in part a response to such concerns, and limits on Chinese acquisitions of American high-tech companies address this perceived threat directly.
But it is simply too late. If, back in the 1980s and 1990s, the US government, rather than arguing for Chinese economic opening, had prohibited any US company from investing there, China’s rise would have been significantly delayed, though not permanently prevented.
Because that did not happen, China’s rise is now self-sustaining. A huge and increasingly affluent domestic market will make exports less vital to growth. Rapidly rising wages are creating strong incentives for best-practice application of robotics, and China’s companies are becoming cutting-edge innovators in artificial intelligence, electric vehicles, and renewable energy. And President Xi Jinping’s “Made in China 2025” program will help foster a shift to high-value manufacturing supported by Chinese domestic R&D. Even if the US now slammed the trade and investment doors shut, it would make little difference to China’s rising economic and political power.
That is not true of poorer developing economies, such as India and all of Africa, which hope to emulate China’s rapid rise. These economies already face the threat that automation will foreclose job creation in export-oriented factories. The most important priority amid today’s Trump-induced turmoil is to ensure that such challenges are not exacerbated by harmful restrictions on trade.
Le barriere commerciali non fermeranno la crescita della Cina,
di Adair Turner
LONDRA – Ci sono preoccupazioni generalizzate che il protezionismo del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump eroderà i benefici a lungo termine del commercio globale. Ci sono anche speranze, soprattutto tra i sostenitori di Trump – incluse molte società americane – che politiche dure possano impedire che la Cina raggiunga l’America sul piano tecnologico. Ma le preoccupazioni sull’impatto a lungo termine del ridotto commercio globale potrebbero essere esagerate, e la speranza di contenere la Cina non ha alcuna possibilità di essere portata a compimento.
Il commercio esiste per tre ragioni. Per cominciare, i paesi hanno differenti risorse naturali: alcuni hanno petrolio, altri rame; in alcuni crescono le banane, in altri il grano. Se quel commercio fosse interrotto, la prosperità globale ne soffrirebbe. Ma il commercio in materie prime e in prodotti agricoli effettivamente pesa per una quota secondaria del commercio globale, e senza dubbio continuerà ad essere così.
Il commercio riflette anche i costi del lavoro. Paesi con costi ridotti producono beni manifatturieri a forte intensità di lavoro, utilizzando macchinari importati da paesi ad elevato costo del lavoro. Come economisti quali David Autor del MIT hanno dimostrato, l’impatto relativo di tutto ciò nei paesi sviluppati può essere sia negativo per alcuni lavoratori che positivo per i profitti delle società. Ma può essere estremamente positivo per qualsiasi paese in via di sviluppo che promuova un equilibrio fruttuoso di investimenti interni e una imprenditoria locale e utilizzi i ricavi di una crescita guidata dalle esportazioni per investire in infrastrutture e competenze. Lo spettacolare successo economico della Cina sarebbe stato impossibile se il commercio non fosse stato inizialmente promosso da differenze nel costo del lavoro.
Nel futuro, tuttavia, questo genere di commercio probabilmente diverrà meno importante. Con i salari che adesso crescono rapidamente in Cina, il suo vantaggio nei costi del lavoro sta diminuendo velocemente. E mentre in molti considerano che il settore manifatturiero si sposterà di conseguenza verso altri paesi con bassi salari – ad esempio, verso l’Africa – una buona parte di esso potrebbe ritornare alle economie avanzate, anche se verso stabilimenti che creano pochissimi posti di lavoro. Le automobili di lusso europee vengo esportate negli Stati Uniti, le Harley Davidson sono importate in Europa, e una varietà di articoli ad alta specializzazione di beni strumentali sono commerciati in entrambe le direzioni.
Una volta che queste connessioni commerciali sono poste in essere, ogni improvviso cambiamento nelle tariffe provocherà gravi perturbazioni. Dunque, è indubbio che le politiche di Trump costituiscano nel breve termine una minaccia alla crescita globale. Ma nel lungo termine, il commercio tra continenti con redditi procapite grosso modo simili è meno rilevante per la prosperità di quanto spesso si ritenga.
La questione chiave è quanto è necessario sia ampia un’area economica per promuovere economie di scala e complesse catene integrate dell’offerta, comunque mantenendo una intensa competizione tra varie imprese. Se un paese come l’Irlanda, con una popolazione di cinque milioni, avesse cercato di essere autosufficiente in tutti i beni, il suo reddito sarebbe una frazione del suo livello attuale. Persino se le molto più ampie Inghilterra, Francia o Germania fossero tentate dall’autarchia, il colpo alla produttività ed ai livelli di vita sarebbe molto considerevole.
Ma l’economia continentale della Cina di un miliardo e 400 mila persone potrebbe realizzare quasi tutte le possibili economie di scala pur mantenendo una intensa competizione interna; in via di principio, lo potrebbe anche l’India. Gli Stati Uniti, con più di 300 mila persone, soffrirebbero solo leggermente se importassero ed esportassero un po’ al di sotto dei loro limiti, e lo stesso sarebbe vero per il mercato unico di 520 milioni di persone dell’Unione Europea.
Oltre un certo livello, i benefici potenziali di un commercio più ampio tra paesi egualmente ricchi andrebbe incontro a un inevitabile declino. Se nel 2050 ci fosse meno commercio tra le economie di dimensione continentale della Cina, degli Stati Uniti e dell’Europa di quanto ce n’è oggi, l’impatto diretto sui livelli di vita sarebbe modesto.
Quello che andrebbe perduto senza un commercio globale – e dunque ancora di più senza flussi di investimenti – sarebbe il trasferimento di conoscenze, di tecnologie e delle migliori pratiche. Il decollo economico della Cina cominciò con l’arbitrato sul costo del lavoro, ma venne sostenuto da un massiccio trasferimento di conoscenze. E se una piccola parte di quel trasferimento comportò lo spionaggio industriale, la grande maggioranza fu automatica, legale e inevitabile.
I lavoratori e i dirigenti cinesi occupati dalle società occidentali impararono nuove tecniche. I fornitori dovevano soddisfare standard elevati, e gli imprenditori locali poterono in seguito ricorrere alle catene di qualità dell’offerta per competere. Inevitabilmente le iniziative imprenditoriali congiunte portarono ad un trasferimento delle conoscenze ai partner locali, e le società occidentali furono disponibili a parteciparvi per ottenere l’accesso al vasto mercato interno cinese.
Gli Stati Uniti oggi si preoccupano della crescente abilità tecnologica della Cina. Le imprese si dolgono della perdita delle rendite economiche che deriva da una superiore tecnologia e dalla proprietà intellettuale e i falchi della sicurezza nazionale si preoccupano delle potenziali conseguenze geopolitiche della erosione del vantaggio tecnologico dell’America. Le tariffe sui prodotti cinesi sono in parte una risposta a queste proeccupazioni e i limiti sugli acquisti cinesi dalle società di alta tecnologia americane si rivolgono direttamente a questa minaccia.
Ma è semplicemente troppo tardi. Se, nei passati anni ’80 e ’90, il Governo degli Stati Uniti, anziché litigare per l’apertura economica della Cina, avesse proibito a tutte le società americane di fare investimenti in quel paese, la crescita della Cina sarebbe stata ritardata in modo significativo, sebbene non impedita in permanenza.
Dato che questo non accadde, oggi la crescita della Cina si sostiene da sola. Un mercato nazionale vasto e sempre più ricco renderà le esportazioni meno vitali per la crescita. I salari crescenti stanno rapidamente creando forti incentivi per la applicazione delle migliori pratiche della robotica, e le società cinesi stanno diventando innovatrici di avanguardia nella intelligenza artificiale, nei veicoli elettrici e nelle energie rinnovabili. E il programma del Presidente Xi Jinping “Made in China 2025” contribuirà a sostenere uno spostamento verso manifatture di elevato valore, supportate dalla ricerca e sviluppo interne della Cina. Persino se gli Stati Uniti adesso sbattessero le porte al commercio ed agli investimenti, cio farebbe poca differenza per la crescente potenza economica e politica cinese.
Non sarà lo stesso per le economie più povere in via di sviluppo, quali l’India e tutta l’Africa, che sperano di emulare la rapida crescita della Cina. Queste economie sono già dinanzi alla minaccia che l’automazione precluda la creazione di posti di lavoro negli stabilimenti orientati all’esportazione. La priorità più importante nell’odierno disordine provocato da Trump è assicurare che tali sfide non siano esacerbate da dannose restrizioni sul commercio.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"