Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Globalizzazione con caratteristiche cinesi, di Barry Eichengreen (da Project Syndicate, 10 agosto 2018)

 

 

Aug 10, 2018

Globalization with Chinese characteristics

BARRY EICHENGREEN

 

zz 535

BERKELEY – US President Donald Trump’s erratic unilateralism represents nothing less than abdication of global economic and political leadership. Trump’s withdrawal from the Paris climate agreement, his rejection of the Iran nuclear deal, his tariff war, and his frequent attacks on allies and embrace of adversaries have rapidly turned the United States into an unreliable partner in upholding the international order.

But the administration’s “America First” policies have done more than disqualify the US from global leadership. They have also created space for other countries to re-shape the international system to their liking. The influence of China, in particular, is likely to be enhanced.

Consider, for example, that if the European Union perceives the US as an unreliable trade partner, it will have a correspondingly stronger incentive to negotiate a trade deal with China on terms acceptable to President Xi Jinping’s government. More generally, if the US turns its back on the global order, China will be well positioned to take the lead on reforming the rules of international trade and investment.

So the key question facing the world is this: what does China want? What kind of international economic order do its leaders have in mind?

To start, China is likely to remain a proponent of export-led growth. As Xi put it at Davos in 2017, China is committed “to growing an open global economy.” Xi and his circle obviously will not want to dismantle the global trading system.

But in other respects, globalization with Chinese characteristics will differ from globalization as we know it. Compared to standard post-World War II practice, China relies more on bilateral and regional trade agreements and less on multilateral negotiating rounds.

In 2002, China signed the Framework Agreement on Comprehensive Economic Cooperation with the Association of Southeast Asian Nations. It has subsequently negotiated bilateral free-trade agreements with 12 additional countries. Insofar as China continues to emphasize bilateral agreements over multilateral negotiations, its approach implies a diminished role for the World Trade Organization (WTO).

The Chinese State Council has called for a trade strategy that is “based in China’s periphery, radiates along the Belt and Road, and faces the world.” This suggests that Chinese leaders have in mind a hub-and-spoke system, with China the hub and countries on its periphery the spokes. Others foresee the emergence of hub-and-spoke trading systems centered on China and also possibly on Europe and the United States – a scenario that becomes more likely as China begins to re-shape the global trading system.

The government may then elaborate other China-centered institutional arrangements to complement its trade strategy. That process has already begun. The authorities have established the Asian Infrastructure Investment Bank, headed by Jin Liqun, as a regional alternative to the World Bank. The People’s Bank of China has made $500 billion of swap lines available to more than 30 central banks, challenging the role of the International Monetary Fund. Illustrating China’s leverage, in 2016 the state-run China Development Bank and Industrial and Commercial Bank of China provided $900 million of emergency assistance to Pakistan, helping its government avoid, or at least delay, recourse to the IMF.

A China-shaped international system will also attach less weight to intellectual property rights. While one can imagine the Chinese government’s attitude changing as the country becomes a developer of new technology, the sanctity of private property has always been limited in China’s state socialist system. Hence intellectual property protections are likely to be weaker than in a US-led international regime.

China’s government seeks to shape its economy through subsidies and directives to state-owned enterprises and others. Its Made in China 2025 plan to promote the country’s high-tech capabilities is only the latest incarnation of this approach. The WTO has rules intended to limit subsidies. A China-shaped trading system would, at a minimum, loosen such constraints.

A China-led international regime would also be less open to inflows of foreign direct investment. In 2017, China ranked behind only the Philippines, Saudi Arabia, and Indonesia among the 60-plus countries rated by the OECDaccording to the restrictiveness of their inward FDI regimes.

These restrictions are yet another device designed to give Chinese companies space to develop their technological capabilities. The government would presumably favor a system that authorizes other countries to use such policies. In this world, US multinationals seeking to operate abroad would face new hurdles.

Finally, China continues to exercise tight control over its financial system, as well as maintaining restrictions on capital inflows and outflows. While the IMF has recently evinced more sympathy for such controls, a China-led international regime would be even more accommodating of their use. The result would be additional barriers to US financial institutions seeking to do business internationally.

In sum, while a China-led global economy will remain open to trade, it will be less respectful of US intellectual property, less receptive to US foreign investment, and less accommodating of US exporters and multinationals seeking a level playing field. This is the opposite of what the Trump administration says it wants. But it is the system that the administration’s own policies are likely to beget.

 

Globalizzazione con caratteristiche cinesi,

di Barry Eichengreen

BERKELEY – L’erratico unilateralismo del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump non rappresenta niente di meno che la abdicazione dalla guida economica e politica globale.  Il ritiro di Trump dall’accordo di Parigi sul clima, il suo rigetto dell’intesa con l’Iran sul nucleare, la sua guerra commerciale e i suoi frequenti attacchi agli alleati e l’abbraccio degli avversari hanno trasformato gli Stati Uniti in un partner inaffidabile nel mantenimento dell’ordine internazionale.

Ma le politiche dell’Amministrazione “Anzitutto l’America” hanno fatto di più che squalificare gli Stati Uniti nella leadership mondiale. Hanno anche creato lo spazione per altri paesi per riformare il sistema internazionale a loro piacimento. In particolare, l’influenza della Cina è probabile sia aumentata.

Si consideri, ad esempio, che se l’Unione Europea percepisce gli Stati Uniti come un partner commerciale inaffidabile, essa avrà corrispondentemente un incentivo più forte a negoziare un accordo commerciale con la Cina in termini accettabili dal Governo del Presidente Xi Jinping. Più in generale, se gli Stati Uniti girano le spalle all’ordine globale, la Cina sarà nelle migliori condizioni per prendere la guida di una riforma delle regole del commercio e degli investimenti internazionali.

Dunque la questione cruciale dinanzi alla quale si trova il mondo è la seguente: cosa vuole la Cina? Quale genere di ordine economico internazionale hanno in mente i suoi dirigenti?

Per cominciare, è probabile che la Cina continui a proporre una crescita guidata dalle esportazioni. Come si espresse Xi nel 2017 a Davos, la Cina è impegnata “alla crescita di un’economia globale aperta”. Ovviamente, Xi e i suoi collaboratori non vogliono smantellare il sistema commerciale globale.

Ma per altri aspetti, la globalizzazione con caratteristiche cinesi differirà dalla globalizzazione che abbiamo conosciuto. A confronto con la pratica comune successiva alla Seconda Guerra Mondiale, la Cina si basa più su accordi commerciali bilaterali e regionali e meno su fasi negoziali multilaterali.

Nel 2002, la Cina sottoscrisse lo Schema di Accordo di Cooperazione Economica Onnicomprensiva con la Associzione delle Nazioni del Sud Est asiatico. Successivamente essa ha negoziato accordi bilaterali di libero commercio con 12 paesi aggiuntivi. Nella misura in cui la Cina enfatizza gli accordi bilaterali rispetto ai negoziati multilaterali, il suo approccio implica un ruolo ridotto per la Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO).

Il Consiglio di Stato della Cina si è pronunciato per una strategia commerciale “che abbia le basi sulla periferia della Cina, che si irradi lungo la Belt and Road [1] e guardi il mondo”. Questo indica che i dirigenti cinesi hanno in mente un sistema a raggiera, con la Cina come centro di riferimento e i paesi alla sua periferia come raggi. Altri prevedono l’affermarsi di sistemi commerciali a raggera con il centro in Cina e forse anche in Europa e negli Stati Uniti – uno scenario che diventa più probabile se la Cina comincia a riformare il sistema commerciale globale.

Il Governo può dunque elaborare altre soluzioni istituzionali centrate sulla Cina come completamento della sua strategia commerciale. Quel processo ha già avuto inizio. Le autorità hanno stabilito che la Banca Asiatica per gli Investimenti Infrastrutturali, guidata da Jin Liqun, come alternativa regionale alla Banca Mondiale. La Banca del Popolo della Cina ha istituito 500 miliardi di dollari di linee swap a disposizione di più di 30 banche centrali, sfidando il ruolo del Fondo Monetario Internazionale. Illustrando il rapporto di indebitamento della Cina, nel 2016 la Banca per lo Sviluppo della Cina e la Banca commerciale e Industriale della Cina hanno fornito 900 miliardi di dollari di assistenza di emergenza al Pakistan, aiutando il suo Governo ad evitare, o almeno a rinviare, il ricorso al FMI.

Un sistema internazionale plasmato dalla Cina attribuirà anche un peso minore ai diritti della proprietà intellettuale. Mentre ci si può immaginare la tendenza al cambiamento del Governo cinese allorché il paese diventa promotore di nuova tecnologia, il sistema dello stato socialista cinese ha sempre costituito un limite alla sacralità della proprietà privata. In conseguenza di ciò le protezioni della proprietà intellettuale è probabile siano più deboli che non in un regime internazionale guidato dagli Stati Uniti.

Il Governo cinese cerca di dare forma alla sua economia attraverso i sussidi e le direttive delle imprese statali ed altri fattori. Il suo programma Made in China 2025 per promuovere il potenziale di alta tecnologia è solo l’ultima manifestazione di questo approccio. L’Organizzazione Mondiale del Commercio ha regole rivolte a limitare i sussidi. Un sistema commerciale plasmato dalla Cina, come minimo, attenuerà tali impedimenti.

Un regime internazionale guidato dalla Cina sarà anche meno aperto ai flussi degli investimenti diretti degli stranieri. Nel 2017, la Cina si è collocata dietro soltanto alle Filippine, all’Arabia Saudita e all’Indonesia tra i più di 60 paesi quotati dall’OCSE, sulla base della restrittività dei loro regimi agli investimenti diretti in ingresso.

Queste restrizioni tuttavia sono un altro espediente per dare alle società cinesi lo spazio per sviluppare il loro potenziale tecnologico. Il Governo sarebbe probabilmente favorevole ad un sistema che autorizzi altri paesi ad utilizzare tali politiche. In questo mondo, le multinazionali statunitensi che cercano di operare all’estero affronterebbero nuovi ostacoli.

Infine, la Cina continua ad esercitare uno stretto controllo sul suo sistema finanziario, anche con il mantenimento di restrizioni sui flussi in entrata e in uscita dei capitali. Se il FMI ha di recente manifestato maggiore simpatia verso tali controlli, un regime internazionale guidato dalla Cina sarebbe anche più accomodante per il loro utilizzo. Il risultato sarebbero barriere aggiuntive agli istituti finanziari statunitensi che cercano di fare affari su scala internazionale.

In conclusione, mentre un’economia globale a guida cinese rimarrà aperta al commercio, sarà meno rispettosa delle proprietà intellettuali degli Stati Uniti, meno aperta agli investimenti stranieri degli Stati Uniti e meno favorevole agli esportatori ed alle multinazionali statunitensi che cercano di operare su campi di gioco non alterati. Questo è l’opposto di quello che l’Amministrazione Trump dice di volere. Ma è il sistema al quale le politiche stesse dell’Amministrazione è probabile conducano.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Letteralmente Cintura e Strada. Mi pare che il termine alluda ad un complesso di infrastrutture che si collocano sul percorso della antica Via della Seta, ma che non si riducono ad una strada di grande comunicazione. Ad esempio, prevedono nuove organizzazioni portuali e nuove rotte oceaniche che si diramano dal percorso storico, oltre che nuovi istituti di credito, somigliando ad una connessione più complessa: una cintura, appunto, e non solo una strada di grande comunicazione.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"