Aug.5 2018
By Paul Krugman
Still on vacation, and I’m currently in Denmark – in fact, just cycled from Copenhagen to Helsingor, aka Elsinore. Sad to say, I’m such a fearsome nerd that instead of thinking about Shakespeare, my thoughts have turned to … economics. For Denmark’s story is, I’d argue, of considerable interest to the rest of us.
To be clear, I am in no sense an expert on the Danish economy, now or in the past. I only know what I read and can pull out of readily available databases. So this is really about using Denmark as a mirror to hold up to the rest of the world. But it’s an interesting mirror (and much nicer to think about than the outrages at home.) There are, in particular, two lessons I think Denmark can teach us: a hopeful story about globalization, and another hopeful one about the possibilities of creating a decent society.
Blessed are the cheesemakers
OK, as a helpful bystander points out in Life of Brian, it’s a metaphor, not to be taken literally: the blessing extends to all manufacturers of dairy products. The blessing certainly worked in the case of Denmark.
During the creation of the first global economy, the one made possible by railroads, steamships, and telegraphs, the world seemed to bifurcate into industrial nations and the agricultural raw/material producers who catered to them. And the agricultural nations, even if they grew rich at first – e.g., Argentina – seemingly ended up getting much the worse of the deal, turning into banana republics crippled economically and politically by their role.
But Denmark became, not a banana republic, but a butter republic. Steamships and steam-powered cream separators allowed Denmark to become a huge exporter of butter (and pork) to the UK, leading in turn to impressive prosperity on the eve of World War I.
One interesting point about this export surge is that in a way it was value-added production, like the exports of modern developing economies that rely on imported inputs – except that in Denmark’s case it was imports of animal feed from North America that helped provide a crucial edge.
The good news was that this agricultural orientation didn’t turn out to be a dead end. Instead, it laid the foundation for excellent performance over the long run. And in Denmark’s case globalization seems to have been equalizing, both politically and economically: instead of fostering dominance by foreign corporations or domestic landowners, it led to dominance by rural cooperatives.
Why was the Danish story so happy? The Danes may have been lucky in the product in which they turned out to have a comparative advantage. Also, like the Asian countries that led the first wave of modern developing-country growth, they came into globalization with a well-educated population by world standards. They may also have been lucky in the enlightened behavior of their elites.
Anyway, I’m not pushing a universal lesson that globalization is great for everyone; just the opposite. The point is that the results depend on the details: a country can produce agricultural products, be “dependent” by most definitions, yet use that as the basis for permanent elevation into the first world.
And in today’s world, Denmark manages to be very open to world trade, while having very low levels of inequality both before and after redistribution. Globalization need not be in conflict with social justice. Speaking of which …
The non-horrors of “socialism”
A number of people on the U.S. right, and some self-proclaimed centrists, seem totally taken aback by the rise of politicians who call themselves socialist. But this rise was predictable and predicted.
Here’s what happened: for decades the right has tried to shout down any attempt to sand down some of the rough edges of capitalism, whether through health guarantees, income supports, or anything else, by yelling “socialism.” Sooner or later people were bound to say that if any attempt to make our system less harsh is socialism, well, they’re socialists.
The truth is that there are hardly any people in the U.S. who want the government to seize the means of production, or even the economy’s commanding heights. What they want is social democracy – the kinds of basic guarantees of health care, protection against poverty, etc., that almost every other advanced country provides.
Denmark, where tax receipts are 46 percent of GDP compared with 26 percent in the U.S., is arguably the most social-democratic country in the world. According to conservative doctrine, the combination of high taxes and aid to “takers” must really destroy incentives both to create jobs and to take them in any case. So Denmark must suffer from mass unemployment, right?
Ahem:
Yep, Danish adults are more likely to be employed than their U.S. counterparts. They work somewhat shorter hours, although that may well be a welfare-improving choice. But what Denmark shows is that you can run a welfare state far more generous than we do – beyond the wildest dreams of U.S. progressives – and still have a highly successful economy.
Indeed, while GDP per capita in Denmark is lower than in the U.S. – basically because of shorter work hours – life satisfaction is notably higher.
Macro muddles
Despite all this good stuff, there is something rotten – OK, maybe just slightly off – in the state of Denmark. While the long-term performance has been great, Denmark hasn’t done too well since the 2008 financial crisis, with real GDP per capita falling substantially, then taking a long time to recover. In particular, Denmark has lagged far behind Sweden:
There’s no mystery about this recent underperformance. Denmark isn’t on the euro, but unlike Sweden, it has pegged its currency to the euro. So it has shared in the euro area’s problems.
Leaving aside the general issue of exchange rate regimes, this is a reminder that microeconomics – things like the incentive effects of a strong welfare state – is different from macroeconomics. You can do great things on the micro front and still screw up your monetary policy.
So those are my notes on Denmark – plus one more observation: nothing in Danish is pronounced remotely the way the spelling suggests to an English speaker. (The famous astronomer Tyco Brahe was, if I got it right, something like Tuco Brawwww.) The same isn’t true for German. Why did they do this?
Note su una Repubblica del burro,
di Paul Krugman
Sono ancora in vacanza, attualmente in Danimarca – infatti, ho appena pedalato da Copenaghen a Helsingor, ovvero Elsinore. Triste a dirsi, sono un tale terribile fanatico che invece di pensare a Shakespeare, i miei pensieri si sono indirizzati … all’economia. Perché la storia della Danimarca direi che è di considerevole interesse per tutti gli altri.
Onestamente, non sono in nessun senso un esperto di economia danese, né di quella attuale né di quella passata. Conosco soltanto quello che leggo e che posso dedurre da database facilmente disponibili. Dunque, questo articolo in realtà riguarda l’utilizzo della Danimarca come uno specchio da usare nei confronti con il resto del mondo. Ma si tratta di uno specchio interessante (e molto più grazioso da riflettere rispetto agli scandali di casa nostra). Penso che, in particolare, ci siano due lezioni che la Danimarca ci può insegnare: un racconto ottimista sulla globalizzazione e un altro racconto ottimistico sulle possibilità di creare una società dignitosa.
Siano benedetti i produttori di formaggi
È vero, come indica uno spettatore fiducioso nella Vita di Brian [1], esso non va preso alla lettera, è una metafora: la benedizione si estende a tutti i prodotti manifatturieri dei caseifici. Certamente, la benedizione è appropriata nel caso della Danimarca.
Durante la creazione della prima economia globale, quella resa possibile dalle ferrovie, dalla navigazione a vapore e dal telegrafo, il mondo sembrava biforcarsi nelle nazioni industriali e nei produttori agricoli delle materie prime che ne soddisfacevano i bisogni. E le nazioni agricole, anche se agli inizi diventavano ricche – ad esempio, l’Argentina – alla fine sembravano ottenere soprattutto il peggio degli accordi, diventando repubbliche delle banane compromesse economicamente e politicamente dal loro ruolo.
Ma la Danimarca non diventò una repubblica delle banane, bensì una repubblica del burro. La navigazione a vapore e le scrematrici alimentate a vapore consentirono alla Danimarca di divenire un grande esportatore di burro (e di carne suina) verso il Regno Unito, indirizzandosi a sua volta verso una impressionante prosperità nel periodo della Prima Guerra Mondiale.
Un aspetto interessante di questa crescita delle esportazioni è che essa in un certo senso fu una produzione di valore aggiunto, come le esportazioni delle moderne economie in via di sviluppo che si basano su contributi importati – sennonché nel caso della Danimarca si trattava di importazioni di alimentazioni per animali dal Nord America, che contribuirono a fornire un vantaggio fondamentale.
L’aspetto positivo fu che questo orientamento agricolo non si risolse in una via senza sbocco. Fornì, invece, la base per una eccellente prestazione nel lungo periodo. E la globalizzazione nel caso della Danimarca sembra aver avuto effetti egualitari sia politicamente che economicamente: invece di promuovere il dominio delle società straniere e dei grandi proprietari di terre, ha portato al dominio delle cooperative rurali.
Perché la storia della Danimarca fu così felice? I danesi potrebbero esser stati fortunati nel prodotto nel quale risultarono avere un vantaggio comparativo. Inoltre, come i paesi asiatici che guidarono la prima ondata moderna di crescita dei paesi in via di sviluppo, essi entrarono nella globalizzazione con una popolazione ben istruita per gli standard mondiali. Potrebbero anche essere stati fortunati in conseguenza del comportamento illuminato delle loro classi dirigenti.
In ogni caso non sto promuovendo una lezione universale secondo la quale la globalizzazione è una gran cosa per tutti; proprio l’opposto. Il punto è che i risultati dipendono dai dettagli: un paese può produrre beni dell’agricoltura, essere “dipendente” secondo la maggioranza dei criteri, e tuttavia usare tutto questo come la base per una affermazione permanente nel primo mondo.
E nel mondo odierno, la Danimarca gestisce un commercio mondiale molto aperto, pur avendo livelli molto bassi di ineguaglianza sia prima che dopo la redistribuzione. Non c’è bisogno che la globalizzazione sia in conflitto con la giustizia sociale. Passando a quest’ultima …
L’assenza degli orrori del “socialismo”
Un certo numero di persone nella destra degli Stati Uniti, ed alcuni sedicenti centristi, sembrano completamente sbalorditi dall’aumento di uomini politici che si definiscono socialisti. Ma questa crescita era prevedibile e prevista.
Ecco cosa è accaduto: per decenni la destra ha cercato di zittire ogni tentativo di attenuare i rozzi spigoli del capitalismo, che fossero le garanzie sanitarie, i sostegni ai redditi o qualsiasi altra cosa, gridando al “socialismo”. Prima o poi era destino che la gente dicesse che se ogni tentativo di rendere il nostro sistema meno aspro era socialismo, ebbene, allora loro erano socialisti.
La verità è che è difficile che ci sia qualcuno negli Stati Uniti che voglia che il Governo si impadronisca dei mezzi di produzione, o anche che comandi i vertici dell’economia. Quello che vogliono è la socialdemocrazia – quel genere di garanzie di base della assistenza sanitaria, di protezioni contro la povertà etc. che quasi tutti i paesi avanzati forniscono.
La Danimarca, dove le entrate fiscali sono il 46 per cento del PIL a confronto con il 26 per cento degli Stati Uniti, è probabilmente il paese più socialdemocratico al mondo. Secondo la dottrina conservatrice, la combinazione di alte tasse e di aiuti agli ‘assistiti’ dovrebbe in realtà distruggere gli incentivi a creare posti di lavoro e in ogni caso a riceverli. Dunque la Danimarca dovrebbe soffrire una disoccupazione massiccia, non è così?
Ma guarda …
Accidenti, è più probabile che i danesi adulti abbiano una occupazione rispetto ai loro omologhi americani. Loro lavorano un po’ di ore in meno, sebbene questa potrebbe ben essere una scelta di miglioramento del welfare. Ma quello che la Danimarca dimostra è che si può amministrare uno Stato assistenziale assai più generoso del nostro – più generoso dei sogni più spinti dei progressisti statunitensi – ed avere una economia con elevate prestazioni.
Infatti, mentre il PIL procapite in Danimarca è più basso di quello degli Stati Uniti – principalmente in conseguenza delle minori ore lavorative – la soddisfazione di vita è notevolmente più elevata.
Confusioni macro
Nonostante tutte queste buone cose, c’è qualcosa di guasto – o forse soltanto di leggermente fuori posto – nello Stato della Danimarca. Mentre le prestazioni di lungo periodo sono state egregie, la Danimarca non è andata così bene dopo la crisi finanziaria del 2008, con un PIL procapite che è calato sostanzialmente, richiedendo poi un tempo lungo per la ripresa. In particolare, la Danimarca ha stentato alle spalle della Svezia:
Non c’è alcun mistero in questo recente andamento non così positivo. La Danimarca non è nell’euro, ma, diversamente dalla Svezia, ha ancorato la propria valuta all’euro. Dunque, ha condiviso i problemi dell’area euro.
Lasciando da parte il tema generale dei regimi del tasso di cambio, queste note ci ricordano che la microeconomia – cose come gli effetti di incentivazione di un forte Stato assistenziale – è diversa dalla macroeconomia. Potete fare grandi cose sul fronte della microeconomia e tuttavia rovinare tutto con la vostra politica monetaria.
Dunque queste sono le mie note sulla Danimarca – alle quali aggiungo una osservazione: niente tra i danesi viene pronunciato neanche lontanamente come lo spelling suggerirebbe ad un individuo di lingua inglese (il famoso astronomo Tico Brahe, se ho ben compreso, si risolve in qualcosa come Tuco Brawwww). Non accade lo stesso con il tedesco. Perché lo fanno?
[1] La vita di Brian, o Brian di Nazareth, è un film commedia del 1979 diretto da Terry Jones e interpretato dal gruppo comico inglese Monty Python. Wikipedia
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"