Aug 28, 2018
NEW YORK – In the aftermath of the 2008 financial crisis, some economists argued that the United States, and perhaps the global economy, was suffering from “secular stagnation,” an idea first conceived in the aftermath of the Great Depression. Economies had always recovered from downturns. But the Great Depression had lasted an unprecedented length of time. Many believed that the economy recovered only because of government spending on World War II, and many feared that with the end of the war, the economy would return to its doldrums.
Something, it was believed, had happened, such that even with low or zero interest rates, the economy would languish. For reasons now well understood, these dire predictions fortunately turned out to be wrong.
Those responsible for managing the 2008 recovery (the same individuals bearing culpability for the under-regulation of the economy in its pre-crisis days, to whom President Barack Obama inexplicably turned to fix what they had helped break) found the idea of secular stagnation attractive, because it explained their failures to achieve a quick, robust recovery. So, as the economy languished, the idea was revived: Don’t blame us, its promoters implied, we’re doing what we can.
The events of the past year have put the lie to this idea, which never seemed very plausible. The sudden increase in the US deficit, from around 3% to almost 6% of GDP, owing to a poorly designed regressive tax bill and a bipartisan expenditure increase, has boosted growth to around 4% and brought unemployment down to a 18-year low. These measures may be ill-conceived, but they show that with enough fiscal support, full employment can be attained, even as interest rates rise well above zero.
The Obama administration made a crucial mistake in 2009 in not pursuing a larger, longer, better-structured, and more flexible fiscal stimulus. Had it done so, the economy’s rebound would have been stronger, and there would have been no talk of secular stagnation. As it was, only those in the top 1% saw their incomes grow during the first three years of the so-called recovery.
Some of us warned at the time that the downturn was likely to be deep and long, and that what was needed was stronger and different from what Obama proposed. I suspect that the main obstacle was the belief that the economy had just experienced a little “bump,” from which it would quickly recover. Put the banks in the hospital, give them loving care (in other words, hold none of the bankers accountable or even scold them, but rather boost their morale by inviting them to consult on the way forward), and, most important, shower them with money, and soon all would be well.
But the economy’s travails were deeper than this diagnosis suggested. The fallout from the financial crisis was more severe, and massive redistribution of income and wealth toward the top had weakened aggregate demand. The economy was experiencing a transition from manufacturing to services, and market economies don’t manage such transitions well on their own.
What was needed was more than a massive bank bailout. The US needed a fundamental reform of its financial system. The 2010 Dodd-Frank legislation went some way, though not far enough, in preventing banks from doing harm to the rest of us; but it did little to ensure that the banks actually do what they are supposed to do, focusing more, for example, on lending to small and medium-size enterprises.
More government spending was necessary, but so, too, were more active redistribution and pre-distribution programs – addressing the weakening of workers’ bargaining power, the agglomeration of market power by large corporations, and corporate and financial abuses. Likewise, active labor-market and industrial policies might have helped those areas suffering from the consequences of deindustrialization.
Instead, policymakers failed to do enough even to prevent poor households from losing their homes. The political consequences of these economic failures were predictable and predicted: it was clear that there was a risk that those who were so badly treated would turn to a demagogue. No one could have predicted that the US would get one as bad as Donald Trump: a racist misogynist bent on destroying the rule of law, both at home and abroad, and discrediting America’s truth-telling and assessing institutions, including the media.
A fiscal stimulus as large as that of December 2017 and January 2018 (and which the economy didn’t really need at the time) would have been all the more powerful a decade earlier when unemployment was so high. The weak recovery was thus not the result of “secular stagnation”; the problem was inadequate government policies.
Here, a central question arises: Will growth rates in coming years be as strong as they were in the past? That, of course, depends on the pace of technological change. Investments in research and development, especially in basic research, are an important determinant, though with long lags; cutbacks proposed by the Trump administration do not bode well.
But even then, there is a lot of uncertainty. Growth rates per capita have varied greatly over the past 50 years, from between 2 and 3% a year in the decade(s) after World War II to 0.7% in the last decade. But perhaps there’s been too much growth fetishism – especially when we think of the environmental costs, and even more so if that growth fails to bring much benefit to the vast majority of citizens.
There are many lessons to be learned as we reflect on the 2008 crisis, but the most important is that the challenge was – and remains – political, not economic: there is nothing that inherently prevents our economy from being run in a way that ensures full employment and shared prosperity. Secular stagnation was just an excuse for flawed economic policies. Unless and until the selfishness and myopia that define our politics – especially in the US under Trump and his Republican enablers – is overcome, an economy that serves the many, rather than the few, will remain an impossible dream. Even if GDP increases, the incomes of the majority of citizens will stagnate.
Il mito della stagnazione secolare,
di Joseph E. Stiglitz
NEW YORK – In seguito alla crisi finanziaria del 2008, alcuni economisti hanno sostenuto che gli Stati Uniti, e forse l’economia globale, stessero soffrendo della “stagnazione secolare”, un’idea che venne concepita per la prima volta all’indomani della Grande Depressione. Le economie si sono sempre riprese dalle recessioni. Ma la Grande Depressione durò per un tempo che non aveva precedenti. Molti credettero che l’economia si era ripresa soltanto per la spesa pubblica della Seconda Guerra Mondiale, e molti temettero che con la fine della guerra, l’economia sarebbe tornata alla sua depressione.
Si credette che fosse accaduto qualcosa, cosicché anche con tassi di interesse bassi o a zero, l’economia sarebbe rimasta ferma. Per ragioni oggi ben comprese, fortunatamente si scoprì che queste fosche previsioni erano sbagliate.
I responsabili della gestione del 2008 (gli stessi individui che portavano la responsabilità della mancanza di adeguata regolamentazione dell’economia nel periodo precedente alla crisi, ai quali il Presidente Obama inesplicabilmente si rivolse per riparare quello che avevano contribuito a rompere) hanno trovato l’idea della stagnazione secolare attraente, giacché essa spiegava i loro fallimenti nell’ottenere una rapida, solida ripresa. Dunque, dato che l’economia languiva, l’idea venne resuscitata: non date la colpa a noi, sottintendevano i suoi promotori, noi stiamo facendo il possibile.
I fatti dell’anno passato hanno smentito questa idea, che non è mai stata molto plausibile. L’improvvisa crescita del deficit statunitense, da circa il 3 per cento a quasi il 6 per cento del PIL, a seguito di una regressiva, mal concepita legge fiscale e di un incremento della spesa bipartisan, ha spinto la crescita a quasi il 4 per cento ed ha portato la disoccupazione in basso, al limite più basso da 18 anni. Queste misure sono state forse mal congegnate, eppure mostrano che con un adeguato sostegno di spesa pubblica, si può ottenere la piena occupazione, anche se i tassi di interesse salgono ben sopra lo zero.
L’Amministrazione Obama fece un errore cruciale nel 2009 non perseguendo uno stimolo della finanza pubblica più ampio, più duraturo e più flessibile. L’avesse fatto, la ripresa dell’economia sarebbe stata più forte e non ci sarebbe stato alcun discorso sulla stagnazione secolare. Di fatto accadde che soltanto l’1% dei più ricchi videro crescere i loro redditi durante i primi tre anni della cosiddetta ripresa.
A quel tempo alcuni di noi misero in guardia che la recessione era probabile fosse profonda e lunga, e che quello che serviva era un intervento più forte e diverso da quello che Obama propose. Sospetto che il principale ostacolo fosse che l’economia aveva già subito un piccolo “colpo”, dal quale si sarebbe ripresa rapidamente. Mettete le banche in cura, date loro amabile assistenza (in altre parole, non considerate responsabili i banchieri o addirittura non rimproverateli, ma piuttosto tirategli su il morale invitandoli a consulti sulla via da seguire) e, più importante, inondateli di denaro e in poco tempo tutto andrà a posto.
Ma i travagli dell’economia furono più profondi di quanto suggeriva quella diagnosi. Le conseguenze negative della crisi finanziaria furono più gravi, e la massiccia redistribuzione del reddito e della ricchezza verso l’alto hanno indebolito la domanda aggregata. L’economia stava facendo l’esperienza di una transizione dalla manifattura ai servizi e le economie di mercato non gestiscono bene quelle transizioni da sole.
Quello che era necessario era qualcosa di più di un massiccio salvataggio delle banche. Gli Stati Uniti avevano bisogno di una riforma di fondo del loro sistema finanziario. La Legge Dodd-Frank fece un passo, sebbene insufficiente, nell’impedire che le banche continuassero a danneggiarci; ma fece poco per assicurare che le banche facessero davvero quello che si supponeva dovessero fare, concentrandosi maggiormente, ad esempio, nel dare prestiti alle piccole e medie imprese.
Era necessaria maggiore spesa pubblica, ma erano anche necessari programmi più attivi di distribuzione e redistribuzione – affrontando il tema del potere contrattuale dei lavoratori che si indebolisce, della concentrazione del potere di mercato in grandi società e degli abusi finanziari di quelle società. Allo stesso modo, un mercato del lavoro attivo e le politiche industriali avrebbero potuto aiutare quei settori che soffrono per le conseguenze della deindustrializzazione.
Invece, le autorità non sono riuscite a fare abbastanza nemmeno per impedire che le famiglie povere perdessero le loro abitazioni. Le conseguenze politiche di questi insuccessi economici erano prevedibili e furono previste: era chiaro che c’era il rischio che coloro che venivano trattati così malamente si rivolgessero ad un demagogo. Nessuno poteva prevedere che gli Stati Uniti ne trovassero uno così pessimo come Donald Trump: un razzista misogino deciso a distruggere lo stato di diritto, sia all’interno che all’estero, e a screditare le istituzioni deputate a dire la verità, compresi i media.
Uno stimolo della finanza pubblica altrettanto ampio di quello del dicembre del 2017 e del gennaio 2018 (del quale, all’epoca, l’economia in realtà non aveva bisogno) sarebbe stato ancora più potente un decennio prima, quando la disoccupazione era così elevata. La ripresa debole non fu quindi il risultato della “stagnazione secolare”; il problema furono le politiche di governo inadeguate.
Qua si pone una questione centrale: i tassi di crescita nei prossimi anni saranno così forti come furono in passato? Evidentemente, ciò dipende dal ritmo del cambiamento tecnologico. Gli investimenti in ricerca e sviluppo, specialmente in ricerca di base, sono un importante fattore determinante, sebbene con lunghi sfasamenti temporali; i tagli proposti dalla Amministrazione Trump non sono un buon presagio.
Ma anche così c’è molta incertezza. I tassi di crescita procapite sono stati i più vari negli ultimi 50 anni, dal 2/ 3 percento all’anno nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale allo 0,7 per cento dell’ultimo decennio. Ma forse c’è stato troppo feticismo sulla crescita – specialmente quando pensiamo ai costi ambientali, e più ancora se quella crescita non riesce a portare grandi benefici alla ampia maggioranza dei cittadini.
Ci sono molte lezioni da apprendere riflettendo sulla crisi del 2008, ma la più importante è che la sfida è stata – e resta – politica, non economica: non c’è niente che intrinsecamente impedisca alla nostra economia di funzionare in modo da assicurare piena occupazione e prosperità condivisa. La stagnazione secolare è stata solo una scusa per politiche economiche inadeguate. Senza l’egoismo e la miopia che decide le nostre politiche, e finché questa prevale – specialmente negli Stati Uniti sotto Trump e sotto i repubblicani che glielo consentono – una economia al servizio di molti, anziché di pochi, resterà un sogno impossibile. Persino se cresce il PIL, i redditi della maggioranza dei cittadini resteranno stagnanti.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"