Simon Wren-Lewis
Brexit logic starts, as it always has, with Ireland. The EU will not do a deal without a permanent backstop, which means Northern Ireland (NI) stays in the Customs Union (CU) and Single Market (SM) for goods. (It could allow for an end to the backstop when both sides agree there is a technological solution that makes it unnecessary, which is another way of saying the backstop will be permanent.)
If the government were prepared for extensive customs checks in NI ports, the UK would still have considerable freedom to choose whatever deal it liked. Some of those arrangements would be very costly in economic terms, but they would be possible. But the DUP, as has been clear from the start, are against any such checks, and they are effectively part of the government because the Conservatives would lose every controversial parliamentary vote if the DUP voted against them.
If there cannot be additional customs checks in NI ports, that implies the whole of the UK has to be part of the CU and SM for goods. While the EU will allow a bespoke deal for NI to preserve the letter and spirit of the Good Friday agreement, it is unlikely to do so for a country that wants out. As a result, the backstop plus no customs checks means the UK has to remain in the full SM, including freedom of movement. In other words BINO (Brexit in name only) or equivalently extended transition: both mean pay, obey but no say. That is the basic logic of Brexit that has been obvious since December 2017 if not before.
A majority of people in this country today want to remain in the EU, but I think they could also live for a time with BINO if it was accompanied by additional controls on EU immigration allowed under EU rules. (These two studies are useful in that respect.) Perhaps the same is true for a majority of Conservative party MPs. But unfortunately a large minority of the Conservative party and the DUP cannot. They are lost to dreams of being free from EU regulations (the SM) and global Britain.
The last nine months have been an attempt by Theresa May to fudge that essential logic. Each time it looks like a fudge might work, she gets pulled back by the Brexiters. Last week was no different..Talks ended up being postponed because five or so cabinet members demanded that an Irish backstop had to be time limited, but there is no way that the EU would agree to that because it negates the whole point of the backstop. And at every stage, except Chequers, May has preferred to kick the can down the road by making impossible demands of the EU to avoid further splits in her government. The clearest example of this is when in December she agreed an Irish backstop only to declare agreeing to it as inconceivable a month or two later.
At a fundamental level this constant appeasement of the Brexiters does not make sense, because they have nowhere to go except No Deal, and May together with parliament will not allow No Deal. Whatever they may say in public, the Brexiters accept the logic above. They know that any kind of trade deal with the EU has to involve the backstop. They cannot accept the backstop, but are content to see the return of a hard Irish border. Which means No Deal is the only possibility left for them.
So why does May continue to try and keep some of them in government? She cannot do without the DUP of course. But she knows from December that it might be possible, for a short amount of time, to fool enough Brexiters into believing something that is not true.(hence, I suppose, the invention of obscure jargon like a backstop to the backstop). I suspect, however, that the scope for further deception is insufficient for the task in hand. More important is that May probably believes that delay helps her ability to get a deal through parliament, and this is worth any loss of faith in eventually agreeing things that she failed to agree to earlier.
Finally there are two interesting asides from this basic argument worth making. I talked to a very well known BBC presenter last week who was convinced that Brexit was nothing to do with the BBC. They are wrong on the economic costs, because the BBC did not regularly say that the overwhelming view of academic and business economists was that Brexit would do economic harm. Too often they assumed that this was self evident because all the major institutions (OECD, IMF etc) said this, but the ‘anti elite’ theme of Leave was designed to counter that, and giving equal time to both sides without any context (and of course constant newspaper propaganda) allowed Leavers to believe they would be better off.
But my criticism of the BBC is not just about the economic costs. One of the Leave messages that was attractive to many people was being able to do trade deals with other countries. I do not remember constant reminders from journalists saying that this was incompatible with membership of the SM, and so we had to choose between frictionless trade with the EU or doing these new deals. This statement is not controversial but a simple fact. It is also a fact that anything short of a CU and SM for goods will require a hard Irish border. This was the kind of basic information that the public craved for, and the BBC did not give it because their priority was not to upset either side. It is academic how important this all was to the final vote: the fundamental point is the BBC departed from its mandate to educate and inform at just the point the public needed and wanted it most.
The second aside is about Labour. One of the consequences of a failure by parliament to agree a deal could be a general election. Suppose that resulted in a Labour win. Labour would then have two Brexit options that the current government cannot take. The first is to have a border in the Irish Sea, because they are not beholden to the DUP. Corbyn has said that this would be very difficult, and the reason he gave had nothing to do with some vague idea of sovereignty. The chances are that Labour would end up agreeing something close to BINO. This means that a Labour government can deliver a form of Brexit that the country can live with, while with the current government it is like getting blood out of a stone.
C’è un accordo sulla Brexit con il quale il paese potrebbe convivere, ma non il Governo,
di Simon Wren-Lewis
La logica della Brexit si mette in moto, è sempre stato così, con l’Irlanda. L’UE non farà un accordo sulla Brexit senza una rete di protezione permanente, il che significa che l’Irlanda del Nord (NI) resta nell’Unione Doganale (CU) e nel Mercato Unico (SM) per le merci (la UE potrebbe consentire ad una protezione a termine quando entrambe le parti concordino su una soluzione tecnologica che la renda superflua, il che è un altro modo di dire che la protezione sarà permanente).
Se il Governo fosse pronto a estesi controlli doganali nei porti dell’Irlanda del Nord, il Regno Unito avrebbe ancora una considerevole libertà nello scegliere qualsiasi accordo fosse di suo gradimento. Alcune di queste soluzioni sarebbero molto costose in termini economici, ma sarebbero possibili. Ma il Partito Democratico Unionista (DUP), come è stato chiaro dall’inizio, è contrario a tutti questi controlli, e fa sostanzialmente parte del Governo perché i conservatori perderebbero ogni votazione controversa del Parlamento se il DUP votasse contro di essa.
Se non ci possono essere controlli doganali aggiuntivi nei porti dell’Irlanda del Nord, la conseguenza è che l’intero Regno Unito deve far parte dell’Unione Doganale e del Mercato Unico delle merci. Mentre l’UE consentirà un accordo su misura per l’Irlanda del Nord per preservare la lettera e lo spirito degli accordi del Venerdì Santo [1], è improbabile che lo faccia con un paese che vuole andarsene. Di conseguenza, la rete di protezione in aggiunta a nessun controllo sulle dogane significa che il Regno Unito deve rimanere a pieno titolo nel Mercato Unico, inclusa la libertà di movimento per le persone. In altre parole, la BINO (acronimo di “Brexit solo di nome”) oppure una equivalente prolungata transizione: entrambe vogliono dire pagare, obbedire ma non aver diritto di parola. Questa è la base logica della Brexit che era evidente sin dal dicembre del 2017, se non da prima.
In questo paese, oggi, una maggioranza di persone vogliono restare nell’UE, ma pensano che potrebbero anche convivere per un po’ con una BINO, se fosse accompagnata da controlli aggiuntivi sull’immigrazione UE possibili sotto le regole europee (i due studi in questa connessione sono utili, sotto quest’aspetto). Forse questo è vero per una maggioranza dei parlamentari del Partito Conservatore. Ma sfortunatamente una ampia minoranza del Partito Conservatore e il Partito Unionista Democratico non sono dello stesso avviso. Si sono persi con le fantasie di liberarsi dalle regole dell’UE (il Mercato Unico) e dell’Inghilterra globale.
Gli ultimi nove mesi sono stati un tentativo di Theresa May di eludere questa essenziale logica. Tutte le volte che sembra che sia possibile sfuggire a tale problema, ella viene bocciata dai sostenitori della Brexit. La scorsa settimana non è stato diverso … I colloqui hanno finito coll’essere rinviati perché circa cinque membri del Gabinetto chiedevano che una rete di protezione irlandese fosse limitata nel tempo, ma in alcun modo ci sarebbe stato un consenso a questo da parte dell’UE, giacché sarebbe come negare l’intero concetto di una rete di protezione. E ad ogni passaggio, tranne a Chequers, la May ha preferito rinviare il problema rendendo impossibili le richieste da parte dell’UE per evitare ulteriori spaccature nel suo Governo. L’esempio più chiaro di ciò è stato quando in dicembre ella ha concordato una rete di protezione doganale in Irlanda, solo per dichiarare un mese o due dopo che aderirvi era inconcepibile.
Nella sostanza, questa costante offerta di pace ai sostenitori della Brexit non ha senso, giacché essi non saprebbero dove andare ad eccezione di una soluzione di Nessun Accordo. Qualsiasi cosa dicano in pubblico, i sostenitori della Brexit accettano la logica suddetta. Sanno che ogni genere di accordo commerciale deve comprendere la rete di protezione. Non possono accettarla, ma sarebbero contenti di vedere un ritorno ad un confine vero e proprio in Irlanda. Il che significa che Nessun Accordo è per loro l’unica possibilità che resta.
Perché dunque la May continua a provarci ed a tenere alcuni di loro nel Governo? Naturalmente non può fare a meno del Partito Unionista Democratico. Ma da dicembre sa che potrebbe essere possibile, ancora per breve tempo, ingannare un numero sufficiente di sostenitori della Brexit facendo loro credere qualcosa che non è vero (da qua, suppongo, l’invenzione della misteriosa espressione di una protezione alla rete di protezione). Ho il sospetto, tuttavia, che il proposito di un ulteriore sotterfugio non sia sufficiente per il compito in questione. Probabilmente è più importante che la May creda che un rinvio aiuti la sua capacità di ottenere un accordo attraverso il Parlamento, e che questo valga la pena di una perdita di fiducia su cose sulle quali alla fine si concorda, per le quali ella avrebbe rinunciato ad accordarsi in precedenza.
Infine ci sono due interessanti digressioni da questa argomentazione principale che è il caso di avanzare. Ho parlato la scorsa settimana con un noto presentatore della BBC, che era convinto che la Brexit non avesse niente a che fare con la BBC. Hanno torto sull’aspetto dei costi economici, perché la BBC non ha riferito regolarmente che il punto di vista di gran lunga prevalente tra gli studiosi e gli economisti di impresa era che la Brexit avrebbe provocato un danno economico. Troppo spesso hanno considerato che questo era in sé evidente perché tutte le istituzioni importanti (OCSE, FMI etc.) lo dicevano, ma la tematica “anti elite” dei sostenitori della Brexit era rivolta a contrastarlo, e dare eguale tempo ad entrambi gli schieramenti senza alcun contesto (e ovviamente la costante propaganda dei giornali) ha consentito ai sostenitori della Brexit di credere che avrebbero avuto la meglio.
Ma le mie critiche alla BBC non riguardavano soltanto i costi economici. Uno dei messaggi dei sostenitori della Brexit che è stato attraente per molte persone era quello di poter fare accordi commerciali con altri paesi. Non ricordo notazioni frequenti da parte dei giornalisti che chiarissero che questo era incompatibile con la partecipazione al Mercato Unico, e che dunque dobbiamo scegliere tra scambi commerciali ‘leggeri’ con l’UE e fare tali nuovi accordi. Questa affermazione non è dubbia, è un semplice fatto. È anche un fatto che qualsiasi soluzione tranne una Unione Doganale e un Mercato Unico richiederebbe un confine vero e proprio in Irlanda. Queste erano il genere di informazioni di base che l’opinione pubblica desidereva fortemente, che la BBC non ha dato perché la loro priorità era non turbare alcuno schieramento. È didascalico quanto questo sia stato importante per il voto finale: l’aspetto fondamentale è che la BBC si è allontanata dal suo compito di educare e di informare proprio sugli aspetti dei quali l’opinione pubblica aveva maggior bisogno e desiderio.
La seconda digressione riguarda il Labour. Una delle conseguenze di un Parlamento che non riuscisse a concordare su una intesa sarebbero le elezioni generali. Supponiamo che esse si concludano con una vittoria del Labour. Il Labour avrebbe due opzioni sulla Brexit delle quali l’attuale Governo non dispone. La prima sarebbe avere un confine sul Mare Irlandese, giacché non ci sarebbero osservazioni da parte degli Unionisti democratici. Corbyn ha detto che questo sarebbe molto difficile, e la ragione che ha fornito non ha niente a che fare con un’idea vaga di sovranità. Ci sono possibilità che il Labour finisca con l’aderire a qualcosa di simile ad una “Brexit solo di nome”. Questo significa che un Governo del Labour può promuovere una forma di Brexit con la quale il paese potrebbe convivere, mentre con l’attuale Governo essa appare come estrarre sangue da una rapa.
[1] L’accordo del Venerdì Santo (Good Friday Agreement) – conosciuto anche come Belfast Agreement (in lingua irlandese: Comhaontú Bhéal Feirste), o come Accordo di Stormont – è uno dei più importanti sviluppi del processo di pace in Irlanda del Nord. Si tratta di: 1) un accordo tra la maggior parte dei partiti dell’ Irlanda del Nord (accordo multilaterale); 2) un accordo internazionale tra il governo del Regno Unito e quello della Repubblica d’Irlanda (accordo britannico-irlandese).
L’accordo stabilisce una serie complessa di disposizioni relative a una serie di settori, tra cui:
(Wikipedia)
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"