Project Syndicate » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Cosa effettivamente sappiamo dell’economia? (dal blog di Paul Krugman, 16 settembre 2018)

 

Sepet. 16, 2018

What Do We Actually Know

About the Economy? (Wonkish)

By Paul Krugman

zz 516

In a couple of days I’m giving a luncheon talk to the New York chapter of the National Association of Business Economists, and the title of this essay was the title I provided for the talk. To be honest, it was a bit of a dummy title, and I wasn’t at all sure what I would actually say; but I’ve been spending some time trying to pin things down, and found myself wanting to put it together in a little essay. So here are some meta reflections on economic knowledge, inspired in part but not entirely by the financial crisis and its aftermath.

Now, obviously the crisis has inspired both soul-searching among economists and a lot of outside criticism. But I’d argue that most of both the internal soul-searching and the outsider criticism is off-base.

Among macroeconomists, the self-criticism seems to me to be mainly too narrow: people berate themselves for, say, not giving financial markets a bigger role in their models, but few have done what they should, which is to question the whole direction macroeconomics has gone these past four decades or so.

Among economists more generally, a lot of the criticism seems to amount to the view that macroeconomics is bunk, and that we should stick to microeconomics, which is the real, solid stuff. As I’ll explain in a moment, that’s all wrong. In fact, in an important sense the past decade has been a huge validation for textbook macroeconomics; meanwhile, the exaltation of micro as the only “real” economics both gives microeconomics too much credit and is largely responsible for the ways macroeconomic theory has gone wrong.

Finally, many outsiders and some insiders have concluded from the crisis that economic theory in general is bunk, that we should take guidance from people immersed in the real world – say, business leaders — and/or concentrate on empirical results and skip the models. In reality, however, advice from business leaders has generally been worse than useless this past decade, while the voices in the air heard by madmen in authority have, as usual, given very bad advice. And while empirical evidence is important and we need more of it, the data almost never speak for themselves – a point amply illustrated by recent monetary events.

So let me talk about three things:

  • The unsung success of macroeconomics
  • The excessive prestige of microeconomics
  • The limits of empiricism, vital though it is

The clean little secret of macroeconomics

There’s a story about quantum physics – not sure where I read it – about the rivalry between the physicists Julian Schwinger and Richard Feynman. Schwinger was first to work out how to do quantum electrodynamics, but his methods were incredibly difficult and cumbersome. Feynman hit upon a much simpler approach – his famous diagrams – which turned out to be equivalent, but vastly easier to use.

Schwinger, as I remember the story, was never seen to use a Feynman diagram. But he had a locked room in his house, and the rumor was that that room was where he kept the Feynman diagrams he used in secret.

Modern macroeconomics is a bit like that, if you can imagine Schwinger in control of all the journals and in a position to prevent anyone from publishing the simpler version. What’s the equivalent of Feynman diagrams? Something like IS-LM, which is the simplest model you can write down of how interest rates and output are jointly determined, and is how most practicing macroeconomists actually think about short-run economic fluctuations. It’s also how they talk about macroeconomics to each other. But it’s not what they put in their papers, because the journals demand that your model have “microfoundations.”

Now, the thing about IS-LM-type analysis is that using it isn’t that big a deal in normal times, but it makes some very strong predictions – predictions very much at odds with many peoples’ priors — about abnormal times. Specifically, this kind of analysis says that when there is a really big adverse shock to demand – say, from the collapse of a major housing bubble – there’s a regime change, and neither monetary nor fiscal policy have the same effects they do in normal times.

On the monetary side, old-fashioned macro says that once interest rates have been driven down to the zero lower bound, monetary policy loses traction. Even huge increases in the monetary base (bank reserves plus currency in circulation) won’t be inflationary. In fact, if you add in another old-fashioned approach some of us keep in our locked offices – Tobin-style analysis of the banking system – you conclude that big increases in the monetary base won’t even do much to expand broader measures of the money supply.

We all know what happened. The Bernanke Fed massively expanded the monetary base, by a factor of almost five. There were dire warnings that this would cause inflation and “debase the dollar.” But prices went nowhere, and not much happened to broader monetary aggregates (a result that, weirdly, some economists seemed to find deeply puzzling even though it was exactly what should have been expected.)

zz 585

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 1

What about fiscal policy? Traditional macro said that at the zero lower bound there would be no crowding out – that deficits wouldn’t drive up interest rates, and that fiscal multipliers would be larger than under normal conditions. The first of these predictions was obviously borne out, as rates stayed low even when deficits were very large. The second prediction is a bit harder to test, for reasons I’ll get into when I talk about the limits of empiricism. But the evidence does indeed suggest large positive multipliers.

The overall story, then, is one of overwhelming predictive success. Basic, old-fashioned macroeconomics didn’t fail in the crisis – it worked extremely well. In fact, it’s hard to think of any other example of economic models working this well – making predictions that most non-economists (and some economists) refused to believe, indeed found implausible, but which came true. Where, for example, can you find any comparable successes in microeconomics?

But, you say, we didn’t see the Great Recession coming. Well, what do you mean “we,” white man? OK, what’s true is that few economists realized that there was a huge housing bubble. But that’s not a failure of fundamental models: the models certainly would have predicted that a bursting bubble that slashed residential investment by 4 percent of GDP and destroyed $7 trillion in homeowners’ equity would cause a severe recession. What happened was that economists refused to believe that home prices could be that out of touch with reality.

That’s not exactly a problem with macroeconomics; to some extent it’s a problem with financial economics, but mainly I think it reflected the general unwillingness of human beings (a category that includes many though not necessarily all economists) to believe that so many people can be so wrong about something so big.

The bottom line: the past decade has been a vindication, not a refutation, of good old-fashioned macro. Which brings me to the flip side: microeconomics is not as great as advertised.

The dirty little secret of microeconomics

I spent much of my academic, pre-public intellectual career straddling two surprisingly distinct economics sub-fields. To normal human beings the study of international trade and that of international macroeconomics might sound like pretty much the same thing. In reality, however, the two fields used very different models, had very different intellectual cultures, and tended to look down on each other. Trade people tended to consider international macro people semi-charlatans, doing ad hoc stuff devoid of rigor. International macro people considered trade people boring, obsessed with proving theorems and offering little of real-world use.

Both sides were, of course, right.

Anyway, I think it’s fair to say that over the past few decades the economics profession has tended to take the micro side of this debate. Microeconomic theory, grounded in rigorous derivation of individual behavior from utility maximization, was taken as the gold standard. Old-fashioned macroeconomics, based on loose psychological propositions like the marginal propensity to consume, and often describing aggregate relationships without explicitly describing what individuals were doing, was considered dubious and uncouth.

Indeed, macroeconomists were sufficiently hurt by the sneers of microeconomists that they spent several decades trying to make their field as much like micro as they could.

But does microeconomics really deserve its reputation of moral and intellectual superiority? No.

Even before the rise of behavioral economics, any halfway self-aware economist realized that utility maximization – indeed, the very concept of utility — wasn’t a fact about the world; it was more of a thought experiment, whose conclusions should always have been stated in the subjunctive.

Yes, we believe that people tend to act in their self-interest and don’t usually pass up obvious opportunities to make themselves better off. So it made sense to follow that line of thought to its end point. What if we imagined individuals who knew what they wanted and pursued the optimal strategy, given the constraints they faced, to achieve as much of those goals as possible? If that were the case, what would that predict about behavior?

It’s an interesting and sometimes illuminating exercise. But it’s not proof that the world actually works that way. And the truth is that it often doesn’t. Kahneman and Tversky and Thaler and so on deserved all the honors they received for helping to document the specific ways in which utility maximization falls short, but even before their work we should never have expected perfect maximization to be a good description of reality.

True, a model doesn’t have to be perfect to provide hugely important insights. But here’s my question: where are the examples of microeconomic theory providing strong, counterintuitive, successful predictions on the same order as the success of IS-LM macroeconomics after 2008? Maybe there are some, but I can’t come up with any.

Just to be clear: there’s plenty of excellent micro work, both theory and empirical. What I’m talking about, however, is the kind of mind-altering, the-world-doesn’t-work-the-way-you-think-it-does stuff macro has achieved. When I look at the American Economic Review’s list of its top 20 papers, I think I may see one micro paper like that – Kenneth Arrow on health care. Other candidates?

In fact, when I try to come up with mind-altering empirical work on microeconomics, the example that comes most strongly to mind is the literature on the effect of minimum wage hikes – which happens to be an example of the facts refuting what the standard model told us to expect.

The point is not that micro theory is useless and we should stop doing it. But it doesn’t deserve to be seen as superior to macro modeling.

And the effort to make macro more and more like micro – to ground everything in rational behavior – has to be seen now as destructive. True, that effort did lead to some strong predictions: e.g., only unanticipated money should affect real output, transitory income changes shouldn’t affect consumer spending, government spending should crowd out private demand, etc. But all of those predictions have turned out to be wrong.

Meanwhile, the demand that macro become ever more rigorous in the narrow, misguided sense that it look like micro led to useful approaches being locked up in Schwinger’s back room, and in all too many cases forgotten. When the crisis struck, it was amazing how many successful academics turned out not to know things every economist would have known in 1970, and indeed resurrected 1930-vintage fallacies in the belief that they were profound insights.

What data can and can’t tell us

Data are good (they are also, as far as I’m concerned, plural, although this is looking like a losing battle.) Some of my best friends are data. The growing focus of economists on empirical evidence is very much a good thing.

But data never speak for themselves, for a couple of reasons. One, which is familiar, is that economists don’t get to do many experiments, and natural experiments are rare: the vast bulk of the data we see reflect the confounding effects of variables we aren’t interested in, and reverse causation on the variables we are trying to assess.

The other problem is that even when we do get something like natural experiments, they often took place under economic regimes that aren’t relevant to current problems.

Both of these problems were extremely relevant in the years following the 2008 crisis.

Start with the effects of monetary expansion. History actually provides us with many examples of countries that rapidly expanded their money supplies, and the great majority of these examples look like, say, Brazil in the 80s and 90s:

zz 584

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 2 IMF

That is, you might be tempted to conclude that the empirical evidence is that monetary expansion is inflationary, indeed roughly one-for-one.

But the question, as the Fed embarked on quantitative easing, was what effect this would have on an economy at the zero lower bound. And while there were many historical examples of big monetary expansion, examples at the ZLB were much rarer – in fact, basically two: the U.S. in the 1930s and Japan in the early 2000s. These examples told a very different story: that expansion would not, in fact, be inflationary, that it would work out the way it did.

But you needed a model, something like IS-LM-with-Tobin, to tell you which examples were relevant. The data didn’t speak for themselves.

What about fiscal policy? The raw correlation between budget deficits and real output is negative, not positive, but everyone knows that this is because most of the causation runs from GDP to the budget, not the other way around.

So you wanted to look for examples of major shifts in fiscal policy that didn’t reflect automatic stabilizers. For the U.S. that mainly meant wars; across a broader set of countries, you could look at the effects of austerity programs. Both these sources of sort-of natural experiments suggested a positive multiplier, but less than one, i.e., private-sector crowding out or in.

But again, what we wanted was the effect of fiscal policy at the zero lower bound. Simple macro models suggested that the multiplier would be much larger in that case, and a variety of evidence – e.g., Blanchard and Leigh on austerity, or Nakamura and Steinsson on regional shocks now supports that conclusion.

I would also note that because assessing fiscal policy changes can be subject to a serious error-in-variables problem, you really want to look at extreme changes. This means, in particular, that when we’re talking about austerity policies you want to look at the period 2009-2012, the post-Greece panic; everything after that is relatively small changes at the edges, subject to so much measurement error that you wouldn’t expect to find clear results.

The point is that empirical evidence can only do certain things. It can certainly prove that your theory is wrong! And it can also make a theory much more persuasive in those cases where the theory makes surprising predictions, which the data bear out. But the data can never absolve you from the necessity of having theories.

So what do we know about the economy?

Over this past decade, I’ve watched a number of economists try to argue from authority: I am a famous professor, therefore you should believe what I say. This never ends well. I’ve also seen a lot of nihilism: economists don’t know anything, and we should tear the field down and start over.

Obviously I differ with both views. Economists haven’t earned the right to be snooty and superior, especially if their reputation comes from the ability to do hard math: hard math has been remarkably little help lately, if ever.

On the other hand, economists do turn out to know quite a lot: they do have some extremely useful models, usually pretty simple ones, that have stood up well in the face of evidence and events. And they definitely shouldn’t defer to important and/or rich people on policy: compare Janet Yellen’s macroeconomic track record with that of the multiple billionaires who warned that Bernanke would debase the dollar. Or take my favorite Business Week headline from 2010: “Krugman or [John] Paulson: Who You Gonna Bet On?” Um.

The important thing is to be aware of what we do know, and why.

 

Cosa effettivamente sappiamo dell’economia?

Di Paul Krugman

Tra un paio di giorni terrò un discorso durante il pranzo della sezione di New York della Associazione Nazionale degli Economisti di Impresa e il titolo del presente saggio era il titolo che avevo previsto per quel discorso. A dir la verità, era un titolo un po’ scemo, e non ero affatto sicuro di quello che avrei effettivamente detto; ma stavo passando un po’ di tempo nel cercar di fissare i concetti, e mi sono ritrovato a desiderare di metterli assieme in un piccolo saggio. Ecco dunque alcune meta – riflessioni sulla conoscenza economica, ispirate, in parte ma non interamente, dalla crisi finanziaria e dalle sue conseguenze.

Ora, è evidente che la crisi ha ispirato sia esami di coscienza tra gli economisti che molte critiche esterne. Ma direi che la maggioranza sia degli esercizi di autocoscienza che delle critiche esterne sono fuori luogo.

Mi sembra che tra i macroeconomisti l’esame di coscienza sia troppo esiguo: ci si rimprovera, ad esempio, per non aver dato ai mercati finanziari un ruolo maggiore nei propri modelli, ma pochi hanno fatto quello che avrebbero dovuto fare, che è avanzare un dubbio sull’indirizzo complessivo che la macroeconomia ha assunto grosso modo negli ultimi quattro decenni.

Più in generale tra gli economisti una grande quantità di critiche corrispondono al punto di vista secondo il quale la macroeconomia è una fesseria, e che dovremmo seguire rigorosamente la microeconomia, che sono cose reali, solide. Come spiegherò tra un attimo, questo è completamente sbagliato. Di fatto, in un senso importante il decennio trascorso ha costituito una vasta convalida dei libri di testo della macroeconomia; al tempo stesso, l’esaltazione della microeconomia come l’unica economia “reale” dà troppo credito alla microeconomia ed è ampiamente responsabile per gli indirizzi sbagliati della teoria macroeconomica.

Infine, molti critici esterni e qualche addetto ai lavori, sulla base della crisi, sono giunti alla conclusione che in senso più ampio è la teoria economica che è una fesseria, che dovremmo accettare la guida delle persone immerse nel mondo reale – ad esempio, i dirigenti di impresa – e/o concentrarci sui risultati empirici e lasciar perdere i modelli. Tuttavia, in realtà, i consigli dei dirigenti di impresa nel passato decennio sono stati peggio che inutili, mentre le voci che abbiamo sentito circolare da parte di dissennati personaggi al potere, come al solito, hanno fornito pessimi consigli. E se le prove empiriche sono importanti e ne abbiamo un bisogno sempre maggiore, i dati quasi mai parlano da soli – un aspetto ampiamente illustrato dai recenti eventi monetari.

Dunque, fatemi concentrare su tre aspetti:

 

  • L’ignorato successo della macroeconomia
  • L’eccessivo prestigio della microeconomia
  • I limiti dell’empirismo, per quanto vitale esso sia

 

Il piccolo segreto pulito della macroeconomia

C’è un racconto sulla fisica quantistica – non sono certo dove l’ho letto – sulla rivalità tra i fisici Julian Schwinger e Richard Feynman. Schwinger fu il primo a calcolare come realizzate l’elettrodinamica quantistica, ma i suoi metodi erano incredibilmente difficili e ingombranti. Feynman escogitò un approccio molto più semplice – i suoi famosi diagrammi – che si scoprì essere equivalente, ma assai più semplice da usare.

Per come rammento quella storia, Schwinger non fu mai visto usare un diagramma di Feynman. Ma nella sua abitazione aveva una stanza chiusa, e si diceva che quella stanza fosse il luogo dove teneva i diagrammi di Feynman che usava in segreto.

La macroeconomia è un po’ simile, se potete immaginarvi Schwinger controllare tutte le riviste in modo da impedire a chiunque di pubblicare la versione più semplice. Qual è l’equivalente dei diagrammi di Feynman? Qualcosa come il modello IS-LM, che è il modello più semplice che potete buttar giù su come i tassi di interesse e la produzione sono congiuntamente determinati ed è effettivamente il modo in cui la maggioranza di coloro che praticano la macroeconomia ragionano sulle fluttuazioni economiche di breve periodo. È anche il modo in cui essi parlano di macroeconomia l’uno con l’altro. Ma non è quello che mettono nei loro saggi, giacché le riviste chiedono che il vostro modello si basi su “fondamenti microeconomici”.

Ora, il punto su una analisi del genere IS-LM è che utilizzarla in tempi normali non poi una cosa sensazionale, ma essa fa alcune previsioni davvero solide nei periodi anormali – previsioni che sono del tutto opposte a quelle che molte persone facevano in precedenza. In particolare, questo genere di analisi dice che quando c’è un trauma negativo davvero rilevante della domanda – come ad esempio il collasso che deriva da una importante bolla immobiliare – c’è un cambiamento di regime, e nessuna politica né monetaria né di finanza pubblica ha gli stessi effetti che ha in tempi normali.

Dal punto di vista monetario, la macroeconomia un tempo in voga dice che quando i tassi di interesse sono stati spinti in basso sino al limite inferiore dello zero, la politica monetaria perde il suo effetto di spinta. Persino ampi incrementi nella base monetaria (le riserve delle banche più la valuta in circolazione) non avranno effetti inflazionistici. Di fatto, se si aggiunge un altro approccio un tempo in voga che alcuni di noi conservano nei nostri uffici chiusi – una analisi del sistema bancario del tipo di quella di Tobin – arrivate alla conclusione che grandi incrementi nella base monetaria non faranno granché neppure per ampliare le misure più generali dell’offerta di moneta.

Sappiamo tutti quello che è accaduto. La Fed di Bernanke ha ampliato massicciamente la basa monetaria, per un fattore di quasi cinque volte. C’erano terribili ammonimenti che questo avrebbe provocato inflazione e “svalutato il dollaro”. Ma i prezzi non sono andati da nessuna parte e non è accaduto granché ai più generali aggregati monetari [1] (un risultato che, stranamente, alcuni economisti sembrarono trovare profondamente misterioso, anche se era esattamente quello che ci si sarebbe dovuto attendere).

zz 585

 

 

 

 

 

 

 

 

Figura 1

 

Che dire della politica della finanza pubblica? La macroeconomia tradizionale affermava che al limite inferiore dello zero dei tassi di interesse non ci sarebbe stato effetto di “spiazzamento” degli investimenti privati [2] – che i deficit non avrebbero innalzato i tassi di interesse e che i moltiplicatori della spesa pubblica sarebbero stati più ampi che in condizioni normali. La prima di queste previsioni è stata evidentemente confermata, dato che i tassi sono rimasti bassi persino quando i deficit erano molto ampi. La seconda previsione è un po’ più difficile da provare, per ragioni delle quali parlerò a proposito dei limiti dell’empirismo. Ma le testimonianze suggeriscono in effetti moltiplicatori largamente positivi.

La storia complessiva, dunque, è stata uno schiacciante successo previsionale. La macroeconomia di base, in voga da vecchia data, non ha fallito durante la crisi – ha funzionato benissimo. Di fatto, è difficile pensare a qualsiasi altro esempio di modello economico che abbia funzionato così bene – fare previsioni alle quali la gran parte dei non economisti (ed alcuni economisti) si rifiutavano di credere, ma che si sono avverate. In quale caso, ad esempio, si possono trovare successi paragonabili nella microeconomia?

Ma potete obiettare che non abbiamo visto arrivare la Grande Recessione. Ebbene, cosa intendi per “noi”, uomo bianco? [3] Va bene, quello che è vero è che pochi economisti avevano compreso che era in atto una vasta bolla nel settore delle abitazioni. Ma questo non è stato un fallimento di modelli fondamentali; i modelli avrebbero certamente previsto che l’esplosione di una bolla che ha decurtato il PIL di un 4 per cento e distrutto titoli dei proprietari di abitazioni per 7.000 miliardi di dollari avrebbe provocato una grave recessione. Quello che è accaduto è che gli economisti si sono rifiutati di credere che i prezzi delle abitazioni non fossero talmente in sintonia con la realtà.

Quello non è precisamente un problema di macroeconomia; in qualche misura è un problema di economia finanziaria, ma penso che principalmente sia stato il riflesso di una generale indisponibilità del genere umano (una categoria che include molti economisti, sebbene non necessariamente tutti) a credere che tanta gente potesse talmente sbagliarsi su qualcosa di così rilevante.

Morale della favola: il decennio trascorso è stato una conferma, non una confutazione, della buona macroeconomia dei tempi andati. Il che mi conduce all’altra faccia della medaglia: la microeconomia non è stata altrettanto buona di come veniva propagandata.

 

Il piccolo segreto sporco della microeconomia

Ho speso buona parte della mia carriere accademica, prima di diventare un intellettuale pubblico [4], stando a cavalcioni tra due distinti sotto settori dell’economia. Per gli esseri umani normali lo studio del commercio internazionale e quello della macroeconomia internazionale potrebbero sembrare praticamente la stessa cosa. In realtà, tuttavia, i due settori utilizzavano modelli molto diversi, avevano una formazione intellettuale molto diversa e tendevano a guardarsi dall’alto in basso l’uno con l’altro. Quelli del commercio tendevano a considerare quelli della macroeconomia internazionale quasi come dei ciarlatani, che facevano cose di dettaglio a danno del rigore. Quelli della macroeconomia internazionale consideravano gli studiosi del commercio internazionale noiosi, ossessionati dal dimostrare teoremi mentre offrivano poco di utilizzabile nel mondo reale.

Entrambi, ovviamente, avevano ragione.

In ogni modo, penso che sia giusto dire che nel corso degli ultimi decenni la disciplina economica ha teso ad accogliere la componente microeconomica di questo dibattito. La teoria microeconomica, fondata in rigorose estrapolazioni dei comportamenti individuali sulla base della massimizzazione dell’utilità, è stata accettata come una sorta di ‘gold standard’. La macroeconomia che un tempo era in voga, basata su vaghi concetti psicologici come la propensione marginale al consumo, che spesso descriveva le relazioni aggregate senza descrivere esplicitamente cosa stessero facendo gli individui, era considerata dubbia e troppo semplice.

In effetti, i macroeconomisti erano alquanto colpiti dalle irrisioni dei microeconomisti che passarono vari decenni nel cercare di rendere il loro campo il più simile possibile alla microeconomia.

Ma la microeconomia merita realmente la sua reputazione di superiorità morale e intellettuale? Credo di no.

Anche prima dell’ascesa dell’economia comportamentale, ogni economista minimamente consapevole di sé stesso capiva che la massimizzazione dell’utilità – in effetti, lo stesso concetto di utilità – non era un fatto che riguardasse il mondo; era più un esperimento di pensiero, le cui conclusioni avrebbero dovuto essere sempre espresse al condizionale.

È vero, noi crediamo che le persone tendano ad agire nel loro proprio interesse e che normalmente non rinunciano ad evidenti opportunità per sentirsi meglio. Dunque aveva senso seguire quella linea di pensiero per intero. Quello che ci immaginavamo erano individui che sapevano quello che volevano e perseguivano la strategia ottimale, date le limitazioni cui erano costretti, per realizzare gran parte degli obbiettivi possibili? Se lo avessimo fatto, che cosa avremmo previsto sul comportamento?

Si tratta di un esercizio interessante e talvolta illuminante. Ma non ci sono prove che il mondo funzioni in questo modo. E la verità è che spesso non è così. Kahneman e Tversky e vari altri si sono meritati tutti i riconoscimenti che hanno ricevuto per aver contribuito a documentare i modi specifici nei quali la massimizzazione dell’utilità non è sufficiente, ma persino prima del loro lavoro non avremmo mai dovuto aspettarci che la perfetta massimizzazione sia una buona descrizione della realtà.

È vero, un modello non deve essere perfetto per fornire intuizioni di enorme importanza. Ma è qua la mia domanda: dove sono gli esempi che la teoria microeconomica, dopo il 2008, abbia fornito previsioni rilevanti, contro intuitive e utili dello stesso ordine del successo della macroeconomia del modello IS-LM? Forse ci sono, ma non me ne viene in mente nessuno.

Per essere chiaro: c’è una gran quantità di eccellenti lavori microeconomici, sia teorici che empirici. Quello di cui sto parlando, tuttavia, è quella sorta di cambiamento della mentalità, il riconoscimento che il mondo non funziona come si pensava, che i lavori della macroeconomia hanno realizzato. Quando osservo la lista della American Economic Review dei 20 saggi più importanti, penso di poter individuare un saggio di microeconomia di quel genere – quello di Kenneth Arrow sulla assistenza sanitaria. Ci sono altri candidati?

Di fatto, quando cerco di farmi venire alla mente un lavoro empirico di microeconomia che abbia cambiato la mentalità, l’esempio che mi sovviene con più forza è la letteratura sugli effetti del rialzo dei salari minimi – che per combinazione è un esempio di fatti che smentiscono quello che il modello standard ci diceva di aspettarci.

Il punto non è che la teoria microeconomica sia inutile e che dovremmo smettere di usarla. Ma essa non si merita di essere considerata superiore alla modellistica macroeconomica.

E lo sforzo di fare una macroeconomia sempre più simile alla microeconomia – di dare fondamento a tutto nel comportamento razionale – deve al giorno d’oggi essere considerato distruttivo. È vero, quello sforzo ha condotto ad alcune previsioni impegnative: ad esempio, soltanto il denaro inatteso dovrebbe influenzare la produzione reale, i cambiamenti transitori nei redditi non dovrebbero influenzare la spesa per i consumi, la spesa pubblica dovrebbe lasciare all’asciutto la domanda del settore privato, e così via. Ma tutte quelle previsioni si sono dimostrate sbagliate.

Nel frattempo, la richiesta che la macro diventi sempre più rigorosa nel senso ristretto e fuorviante che assomigliare alla microeconomia porti ad utili approcci che vengono rinchiusi in un retrobottega di Schwinger [5], e in troppi casi dimenticati. Quando arrivò la crisi, fu sorprendente scoprire che molti universitari di successo non conoscevano cose che, dal 1970, avrebbero dovuto conoscere, e in effetti resuscitarono errori del genere degli anni ’30, nella convinzione che si trattasse di intuizioni profonde.

 

Quello che i dati possono e non possono dirci.   

I dati sono positivi (sono anche, per quanto mi risulta, plurali, sebbene questa assomigli ad una battaglia persa). I dati sono alcuni dei miei migliori amici. Il crescente concentrarsi degli economisti sulle prove empiriche è davvero un’ottima cosa.

Ma i dati non parlano da soli, per un paio di ragioni. Una, che è nota, è che gli economisti non si spingono a fare molti esperimenti, e gli esperimenti naturali [6] sono rari: la gran parte dei dati che osserviamo riflettono gli effetti confusi di variabili alle quali non siamo interessati, e rovesciano l’origine causale delle variabili che cerchiamo di definire.

L’altro problema è che anche quando per davvero abbiamo qualcosa come gli esperimenti naturali, essi spesso si manifestano in condizioni economiche che non sono pertinenti con i problemi attuali.

Entrambi questi problemi furono estremamente rilevanti negli anni che seguirono la crisi del 2008.

Partiamo dagli effetti della espansione monetaria. In realtà la storia ci fornisce molti esempi di paesi che hanno rapidamente ampliato la loro offerta di moneta, e la grande maggioranza di questi esempi somigliano, diciamo, al Brasile degli anni ’80 e ’90:

zz 584

 

 

 

 

 

 

 

 

Figura 2. FMI

[7]

Vale a dire, se foste tentati di concludere che la prova empirica è che l’espansione monetaria è inflazionistica, in effetti lo è grosso modo nel rapporto di uno a uno.

Ma la domanda, allorché la Fed si imbarcò nella ‘facilitazione quantitativa’, era quale effetto questo avrebbe avuto su un’economia al limite inferiore dello zero (sui tassi di interesse). E se c’erano molti esempi storici di grandi espansioni monetarie, esempi al limite inferiore dello zero erano rari – di fatto, fondamentalmente due: gli Stati Uniti negli anni ’30 e il Giappone nei primi anni 2000. Questi esempi raccontavano una storia diversa: che l’espansione non sarebbe stata, in realtà, inflazionistica, che si sarebbe risolta nel modo in cui avvenne.

Ma era necessario un modello, qualcosa come lo IS-LM con l’aggiunta di Tobin, per dirci quali esempi fossero rilevanti. I dati non parlavano da soli.

Che dire della politica della finanza pubblica? La rozza correlazione tra i deficit di bilancio e il prodotto reale è negativa, non positiva, ma tutti sanno che questo dipende soprattutto dal fatto che il rapporto causa-effetto corre dal PIL al bilancio, non nel senso opposto.

Dunque, si volevano cercare esempi di importanti spostamenti nella politica della finanza pubblica che non si esaurissero negli stabilizzatori automatici. Per gli Stati Uniti, questo principalmente significava le guerre; attraverso un complesso più ampio di paesi, si potevano osservare gli effetti di programmi di austerità. Entrambe queste fonti di una specie di esperimenti naturali suggerivano un moltiplicatore positivo, ma inferiore a uno, ovvero il settore privato poteva finire ai margini o finire potenziato.

Ma ancora, quello che si voleva era comprendere l’effetto di una politica della finanza pubblica al limite inferiore dello zero. Semplici modelli macroeconomici suggerivano che in quel caso il moltiplicatore sarebbe stato molto più ampio, e adesso molteplici testimonianze – ad esempio Blanchard a Leigh sull’austerità, oppure Nakamura e Steinsson sugli shock regionali – supportano quella conclusione.

Vorrei inoltre osservare che, poiché la stima dei cambiamenti nella politica della finanza pubblica può incorrere in un serio problema di errore nelle variabili, si devono in realtà osservare i cambiamenti estremi. Questo comporta, in particolare, che quando parliamo delle politiche dell’austerità si deve osservare il periodo dal 2009 al 2012, il panico successivo alla crisi greca; tutto quello che venne dopo furono cambiamenti ai margini relativamente piccoli, soggetti a tanti errori di misurazione che non ci si aspetterebbe di trovare risultati chiari.

Il punto è che la testimonianza empirica può fare soltanto certe cose. Può certamente dimostrare che la vostra teoria è sbagliata! E può anche rendere una teoria molto più persuasiva in quei casi nei quali la teoria fa previsioni sorprendenti, che i dati non confermano. Ma i dati non possono mai esimervi dalla necessità di avere una teoria.

 

Cosa sappiamo, dunque, sull’economia?

Nel decennio passato ho constatato che un certo numero di economisti cercano di argomentare sulla base della loro autorità: sono un professore famoso, dunque dovreste credere a ciò che dico. Questa è una soluzione che non finisce mai bene. Ho anche constatato una predilezione per il nichilismo: gli economisti non sanno qualcosa e noi dovremmo abbattere la disciplina e ricominciare da capo.

Ovviamente io non concordo con entrambi questi punti di vista. Gli economisti non si sono guadagnati il diritto ad essere altezzosi e superiori, in particolare se la loro reputazione consiste nella capacità di maneggiare una matematica complicata: la matematica complicata è stata, semmai, un piccolo aiuto successivamente.

D’altra parte, risulta che gli economisti sanno davvero un bel po’ di cose: possiedono alcuni modelli estremamente utili, di solito quelli piuttosto semplici, che hanno retto bene il confronto a fronte delle testimonianze e dei fatti. E certamente non dovrebbero sottoporre i temi della politica alle persone importanti e/o ricche: si confronti il curriculum macroeconomico di Janet Yellen a quello di vari miliardari che avevano messo in guardia che Bernanke avrebbe svalutato il dollaro. Oppure si consideri il mio titolo preferito su Business Week del 2010: “Krugman o [John] Paulson: su chi intendete scommettere?” Mah.

La cosa importante è essere coscienti di quello che si sa, e del perché lo si sa.

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] La tabella mostra l’andamento, nel periodo dal 2008 al 2018, della base monetaria (riserve delle banche e moneta corrente), che è indicato dalla linea blu e viene anche definito come M1. La linea rossa indica invece l’aggregato monetario definito M2, che include anche aree “vicine alla moneta” come i depositi dei risparmi, i titoli dei mercati monetari, i fondi delle società di investimento che emettono in continuazione le loro quote e sono tenute a rimborsarle su richiesta dei sottoscrittori, ed altri depositi a termine. Infine, la linea verde mostra l’andamento dell’indice dei prezzi al consumo. Come si vede. A fronte di una crescita sino a cinque volte della base monetaria, l’aggregato monetario M2 è cresciuto solo di una volta e mezzo e l’indice dei prezzi per meno del 10 per cento. Il che significa che l’aumento dell’offerta monetaria è rimasto in massima parte non utilizzato.

[2] Ovvero, che non ci sarebbe stato un effetto di ‘sottrazione’ di finanziamenti per gli investimenti privati.

[3] Espressione ironica presa a prestito dai pellerossa. Significa che non tutti hanno fatto tale errore.

[4] È un termine molto semplice, ma mi pare non utilizzato granché in Europa. Un “intellettuale pubblico” è colui che svolge una attività intellettuale – analisi, prese di posizione, anche ricerca – al servizio diretto dell’opinione pubblica, e niente affatto necessariamente di un partito o di uno schieramento. Di solito i grandi giornali ospitano i contributi degli “intellettuali pubblici”. Ma un “intellettuale pubblico” non è preventivamente schierato; può avere opinioni anche molto radicali, anche inconsuete nella politica, ma come conseguenza della sua intelligenza. E, in fondo, il suo ruolo pubblico era ammesso più facilmente nel passato; oggi la politica americana fagocita tutto con faziosità per effetto della crisi “costituzionale” provocata dal trumpismo.

[5] Schwinger, al quale Krugman si è riferito con un aneddoto agli inizi di questo saggio, fu un noto matematico e fisico americano, Premio Nobel nel 1965, nato a New York nel 1918 e morto a Los Angeles nel 1994. L’ironia sul suo ‘retrobottega’, si riferisce a tale aneddoto, per il quale pare che avesse una stanza segreta nella quale utilizzava i modelli di un suo collega: modelli meno fondati teoricamente, ma assai più agevoli dei suoi. In ogni caso, Schwinger abbandonò dell’Università di Chicago per non essere coinvolto nelle ricerche sulla bomba atomica, per passare alla attività forse più ‘astratta’ di ricercatore al MIT di Boston e, successivamente, all’insegnamento a Harvard.

[6] Ovvero, quegli esperimenti che avvengono naturalmente nella realtà. Come, ad esempio, la dimostrazione fattuale che l’austerità ha comportato un aggravamento della crisi economica.

[7] Confronto tra l’aggregato monetario M1 e l’indice dei prezzi al consumo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"