Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La conclusione della Brexit, di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 16 ottobre 2018)

Oct 16, 2018

 

The Brexit endgame

ROBERT SKIDELSKY

z 955

LONDON – The United Kingdom’s “Remainers,” who still hope to reverse Britain’s decision to leave the European Union, have placarded British cities with a simple question: “Brexit – Is It Worth It?” Well, is it?

The answer given by economics is clear: certainly not. In terms of the costs and benefits of leaving, the result of the 2016 Brexit referendum was plainly irrational.

And yet economics also clearly shaped the decision. The Brexit propagandists brilliantly channeled palpable economic resentment, especially against immigration, into hostility toward the EU. But the resentment was against the home-grown damage inflicted on the British economy by its neglectful rulers. As Will Hutton and Andrew Adonis accurately note in their recent book Saving Britain, “Our problems are made in Britain; they can only be solved in Britain. Europe does not impede this mission…”

But Hutton and Adonis miss Brexit’s crucial non-economic dimension. They rightly recall the long and intimate relationship between Britain and the European continent. But Britain has never been part of a European state. Although the European Union is very far from being the “superstate” of Margaret Thatcher’s nightmare, its governmental aspirations lack legitimacy, not just in Britain, but among many of its members. Despite talk of European citizenship, politics remain obstinately national. Britain’s Leave campaign was a revolt against not only economic mismanagement, but also the pretension of supranational government.

So Brexit’s outcome may indicate how the dialectic between supranationalism and nationalism will play out in much of the rest of the world as well, where it is the stuff of current politics.

The Brexit endgame itself is far from clear. There are four possibilities.

One possibility is that Britain doesn’t leave the EU after all. The organizers of a campaign for a “people’s vote” – a second referendum on the final exit terms – believe that when people know the true cost of leaving, they will reverse the decision taken in 2016. A second vote could be triggered by the government’s failure to win parliamentary approval of the divorce settlement it has agreed with the EU.

A second possibility is that Britain “crashes out” of the EU on March 29, 2019, with no divorce deal. In this case, forecasters paint a doomsday scenario of economic collapse, gridlock on roads and rail, shortages of food, medicine, and fuel: 1940 all over again (but not exactly Britain’s finest hour).

British Prime Minister Theresa May’s government is promoting a third possibility: half in, half out. Approved by the Cabinet in July at the prime minister’s country house, the so-called Chequers plan proposes that when Britain leaves the EU, the two sides enter into a free-trade agreement covering goods and agricultural produce, but not services. The plan, devised by May’s adviser Oliver Robbins, is a heroic attempt to solve the Irish border problem.

That problem arises from a commitment by both Britain and the Republic of Ireland to keep a “frictionless” border between the Republic of Ireland, which remains in the EU, and Northern Ireland, which, as part of the UK, leaves it. But to maintain an open border in Ireland would mean creating a customs border between two parts of the UK.

Hence the Chequers plan for a continuation of free trade in goods between Britain and the EU. Britain would make sure that goods entering Northern Ireland, but bound for the EU via the Republic of Ireland, paid their EU customs duties and conformed to EU health and safety standards.

The Brexiteers in May’s Conservative Party oppose the Chequers plan, because it implies too much integration with the EU. And EU leaders don’t like it, either, because Britain cannot be allowed to be in for some purposes and out for others.

The final possibility is another “half in, half out” scenario. Britain would leave the customs union, but remain in the European Economic Area, which includes the 28 members of the EU plus Norway, Liechtenstein, and Iceland. EEA countries, though free to set their own tariffs, follow nearly all of the EU rules and pay contributions to the EU budget. So the EEA option would be even more anathema to hardline Brexiteers than the Chequers plan.

So what will happen? Most bets are on Britain formally leaving the EU in March 2019, but “temporarily” remaining in the customs union, giving it two or three years to negotiate the final divorce settlement. The Brexiteers will be enraged by such a “soft” exit, but it will probably be enough to ensure parliamentary approval. The referendum decision to leave the EU will be honored, but its harsh economic consequences will be postponed: a triumph of pragmatism over ideology.

If the Brexit trajectory turns out this way, it will be a good illustration of the double character –and function – of politics. John Maynard Keynes put the matter well: “Words ought to be a little wild, for they are the assault of thoughts upon the unthinking,” he wrote in 1933. “But when the seats of power and authority have been attained there should be no more poetic license. On the contrary, we have to count the cost down to the penny which our rhetoric has despised.”

Politicians exist to give voice to resentments bottled up by “unthinking” conservatism. They let loose feelings which we would be better off without, but whose suppression threatens political explosions. But it is also their job to ensure that such irruptions do not have extreme consequences. From time to time, the balancing act breaks down, as it did in 1914, when the momentum of events overwhelmed belated attempts at compromise. It happened again in the 1930s, because fascism and communism were irredeemably extremist. But mostly politicians do their double job, which, in the last analysis, is to preserve domestic and international peace.

Thus, the Brexit compromise, if it happens, may be a moderately optimistic foretaste of the fate of populism in our century. The resurgence of economic nationalism which unites Brexit, Trumpism, and the European far right will not lead to the breakdown of trade, hot wars, dictatorship, or rapid de-globalization. Rather, it is a loud warning to the political center – one that may cause even the current crop of extremists to shrink from the consequences of their words.

 

La conclusione della Brexit,

di Robert Skidelsky

LONDRA – I “Permanentisti”, coloro che erano a favore di una permanenza in Europa del Regno Unito e che ancora sperano di rovesciare la decisione dell’Inghilterra di lasciarla, hanno messo cartelli nelle città inglesi con una semplice domanda: “Brexit – Ne vale la pena?” Dunque, ne vale la pena?

La risposta che viene dall’economia è chiara: certamente no. In termini di costi e benefici del lasciare, il risultato del referendum sulla Brexit del 2016 è stato indiscutibilmente irrazionale.

E tuttavia anche l’economia chiaramente contribuì alla decisione. Brillantemente, i propagandisti della Brexit incanalarono un risentimento economico che si avvertiva, particolarmente contro l’immigrazione, in ostilità verso l’UE. Ma il risentimento era contro un danno inflitto all’econolmia britannica dai suoi governanti negligenti, un danno cresciuto in casa. Come osservano in modo accurato Will Hutton e Andrew Adonis nel loro recente libro “Salvare l’Inghilterra”, “I nostri problemi sono prodotti in Inghilterra e possono soltanto essere risolti in Inghilterra. L’Europa non ci impedisce questo compito …”

Ma ad Hutton e ad Adinis sfugge la cruciale dimensione non economica della Brexit. Giustamente essi ricordano la lunga e intima relazione tra l’Inghilterra e il continente europeo. Ma l’Inghilterra non è mai stata parte di uno stato europeo. Sebbene l’Unione Europea sia lungi dall’essere il “superstato” dell’incubo di Margaret Thatcher, le sue aspirazioni governative mancano di legittimità, non solo nel Regno Unito, ma tra molti dei suoi membri. Nonostante si parli di cittadinanza europea, la politica resta ostinatamente nazionale. La campagna a favore dell’uscita dell’Inghilterra non fu solo una rivolta contro la cattiva gestione dell’economia, ma anche contro la pretesa di un governo sopranazionale.

Dunque, il risultato della Brexit può indicare come la dialettica tra sopranazionalismo e nazionalismo si svolgerà anche in gran parte del resto del mondo, dove è materia della politica attuale.

La conclusione della Brexit è lungi dall’essere chiara. Ci sono quattro possibilità.

Una possibilità è che alla fine l’Inghilterra non lasci l’UE. Gli organizzatori della campagna per un “voto del popolo” – un secondo referendum sui termini conclusivi dell’uscita – credono che quando le persone capiranno il vero costo dell’uscita, rovesceranno la decisione presa nel 2016. Un secondo voto potrebbe essere innescato dalla incapacità del Governo di ottenere una approvazione del Parlamento agli accordi di divorzio che esso avesse concordato con l’UE.

Una seconda possibilità è che l’Inghilterra “si sistemi” fuori dall’UE il 29 marzo del 2019, senza nessun accordo di divorzio. In questo caso i previsori dipingono uno scenario da Giorno del Giudizio di collasso dell’economia, ingorghi stradali e ferroviari, mancanza di cibo, di medicine e di carburante: una riedizione del 1940 (che non fu esattamente l’ora migliore per l’Inghilterra).

Il Governo del Primo Ministro Theresa May sta promuovendo una terza possibilità: metà dentro e metà fuori. Approvato dal Gabinetto a luglio nella casa di campagna del Primo Ministro, il cosiddetto Piano Chequers [1] propone che quando l’Inghilterra lascerà l’UE, le due parti entreranno in un accordo di libero scambio che riguardi le merci e i prodotti dell’agricoltura,  ma non i servizi. Il Piano, escogitato dal consigliere della May Oliver Robbins, è un eroico tentativo di risolvere il problema del confine irlandese.

Quel problema nasce da un impegno sia dell’Inghilterra che della Repubblica d’Irlanda a mantenere un “confine leggero” tra la Repubblica di Irlanda, che resta nell’UE, e l’Irlanda del Nord, che, in quanto parte del Regno Unito, la lascia. Ma mantenere un confine aperto in Irlanda comporterebbe creare un confine doganale tra due parti del Regno Unito.

Da qua il Piano Chequers per una continuazione del libero scambio in merci tra l’Inghilterra e l’UE. L’Inghilterra garantirebbe che le merci che entrano nell’Irlanda del Nord, ma destinate all’Unione Europea attraverso la Repubblica di Irlanda, paghino le imposte doganali dell’UE e siano conformi ai criteri di salute e di sicurezza dell’UE.

I sostenitori della Brexit nel Partito Conservatore della May si oppongono al Piano Chequers, perché esso comporta troppa integrazione con l’UE. Ed anche ai dirigenti dell’UE esso non piace, perché all’Inghilterra non può essere consentito di stare dentro per alcuni scopi e fuori per altri.

L’ultima possibilità è un altro scenario “mezzo dentro, mezzo fuori”. L’Inghilterra lascerebbe l’unione doganale, ma resterebbe nell’Area economica Europea (EEA), che include i 28 membri dell’UE e in aggiunta la Norvegia, il Liechtenstein e l’Islanda. I paesi dell’Area Economica Europea, sebbene liberi di fissare le loro tariffe, seguono da vicino tutte le regole dell’UE e pagano contributi al bilancio dell’UE. Cosicché l’opzione EEA sarebbe una bestemmia per i duri della Brexit anche maggiore del Piano Chequers.

Cosa accadrà, dunque? La maggioranza delle scommesse sono per un formale abbandono dell’UE nel marzo del 2019 da parte dell’Inghilterra, ma restando “temporaneamente” nell’unione doganale, dandosi due o tre anni per negoziare gli accordi finali del divorzio. I sostenitori della Brexit sarebbero indignati da un tale esito “leggero”, ma esso probabilmente sarebbe sufficiente ad assicurare l’approvazione del Parlamento. La decisione del referendum di lasciare l’UE verrebbe onorata, ma le sue aspre conseguenze economiche sarebbero postposte: un trionfo del pragmatismo sull’ideologia.

Se la traiettoria della Brexit finisce su questo percorso, essa sarà una illustrazione del carattere duplice della politica, e della sua funzione. John Maynard Keynes fissò bene la questione: “Le parole dovrebbero essere un po’ aspre, perché costituiscono l’assalto dei pensieri su ciò che è irriflessivo”, scrisse nel 1933. “Ma quando i posti di potere e l’autorità fossero arrivati a quel punto, non ci dovrebbero essere più licenze poetiche. Al contrario, dobbiamo fare il conto dei costi che la nostra retorica ha detestato, sino al penny”.

I politici esistono per dar voce ai risentimenti imbottigliati dal conservatorismo “irriflessivo”. Consentono di sciogliere quelle sensazioni senza le quali staremmo meglio, ma la soppressione delle quali minaccia esplosioni politiche. Ma il loro lavoro consiste anche nell’assicurare che tali incursioni non abbiano conseguenze estreme. Di tanto in tanto, l’iniziativa di riequilibrio si guasta, come accadde nel 1914, quando la spinta degli eventi sopraffece i tardivi tentativi di compromesso.  Accadde ancora negli anni ’30, perché il fascismo e il comunismo erano irrimediabilmente estremisti. Ma la maggioranza dei politici fanno il loro doppio lavoro, che, in ultima analisi, serve a preservare la pace interna e internazionale.

Quindi, il compromesso sulla Brexit, se avverrà, potrebbe essere un assaggio moderatamente ottimistico del destino del populismo nel nostro secolo. Il risorgere del nazionalismo economico che unisce la Brexit, il trumpismo e l’estrema destra europea non porterà al collasso dei commerci, a vere guerre, a dittature o ad una rapida deglobalizzazione. Piuttosto, esso è un rumoroso segnale al centro della politica – un segnale che può anche provocare un ritirarsi degli attuali gruppi estremisti dinanzi alle conseguenze delle loro parole.

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] Chequers è la località che ospita la casa di campagna del Primo Ministro:

zz 601

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"