Oct. 25, 2018
MILAN – Some observers interpret the trade war that US President Donald Trump has initiated with China as a tough negotiating tactic, aimed at forcing the Chinese to comply with World Trade Organization rules and Western norms of doing business. Once China meets at least some of Trump’s demands, this view holds, mutually beneficial economic engagement will be restored. But there are many reasons to doubt such a benign scenario. The long China-US trade war is really a manifestation of a fundamental clash of systems.
Already, the adverse impact of the two sides’ tit-for-tat tariffs – and, especially, the uncertainty that they engender – is plainly visible. For China, the psychological effects are larger than the direct trade impact. China’s stocks have dropped by some 30% since the conflict began, and further declines are expected. Because equity-backed debt has been issued to China’s highly leveraged corporate sector, the decline in stock prices has triggered collateral calls and forced asset sales, putting further downward pressure on equity values.
In order to limit a negative overshoot, Chinese policymakers have been talking up the strength of equity markets, while shoring up and expanding credit channels for the private sector, particularly for otherwise healthy and creditworthy small and medium-size enterprises, which remain disadvantaged relative to their state-owned counterparts. Whether the government will intervene directly in equity markets remains to be seen.
But beyond the short-term risks, it seems increasingly likely that the trade war will have significant long-term consequences, affecting the very structure of the global economy. The rules-based multilateral order has long been underpinned by the assumption that growth and development would naturally lead China to embrace Western-style economic governance. Now that this assumption has largely collapsed, we are likely to face a prolonged period of tension over differing approaches to trade, investment, technology, and the role of the state in the economy.
Whereas Western governments tend to minimize their intervention in the private sector, China emphasizes state control over the economy, with far-reaching implications. For example, subsidies are difficult to detect in the state-owned sector, yet doing so is crucial to maintaining what would be considered a level playing field in the West.
Moreover, Chinese foreign direct investment is often carried out by state-owned enterprises, and thus frequently packaged with foreign aid – an approach that can put Western-based firms at a disadvantage when bidding for contracts in developing countries. Lacking any version of America’s Foreign Corrupt Practices Act, China is also willing to channel FDI toward countries and entities that US companies might eschew.
Then there is the Internet. Despite common goals with regard to data privacy and cyber-security, the US and China have very different regulatory regimes, shaped, yet again, by conflicting ideas about the state’s appropriate role.
On the technology front, China will also continue to pursue its “Made in China 2025” strategy, the goal of which is to put the country at the global frontier in areas that its leaders have deemed essential for both economic growth and national security. While America’s increasingly aggressive policies with respect to trade, investment, and technology transfer may slow this process, China will achieve its objectives by investing heavily in research and development, technological diffusion, and human capital.
Given the broader strategic competition between China and the US – now exacerbated by the ongoing trade war – we should not expect a return to some variant of the post-World War II rules-based order, based on Western values and systems of governance. The global order could come to be defined less by shared rules than by a balance of economic, technological, and military power.
For example, there are likely to be more stringent restrictions on technology transfer and investment, owing mainly to national security considerations. Countries may also pursue greater economic self-sufficiency, with major implications for global supply chains and trade.
Some version of an open multilateral system may still be possible; for smaller and/or poorer countries, it is vitally important. But such a system will have to account for balance-of-power considerations regarding the US and China, and potentially other major economies, such as the European Union and India.
In a world where the major players’ governance models diverge sharply, designing a workable system will be a major challenge. There is a real risk that smaller countries will end up forced to choose between two incompatible spheres of influence.
With the Trump administration lacking enthusiasm for multilateralism of any kind, and perhaps owing to lingering hopes that the old multilateral order can be preserved, no one is so much as attempting to develop feasible alternatives. What the US administration has done recently is reverse its negative stance on foreign aid, presumably in response to China’s massive investment in developing countries.
If governments are going to engage in trade wars, they should have a clear and pragmatic vision of where they want to end up. As it stands, China is unwavering on territorial issues and the central role of the Communist Party of China in the economy, as well as its goal of catching up to, or surpassing, the US technologically. But the US does not seem to have decided exactly what it is fighting for.
Of course, many possible candidates can easily be discerned. The US wants to reduce the bilateral trade deficit and repatriate manufacturing jobs. To do that, it wants China to eliminate subsidies, mandatory technology transfer, and other forms of “cheating”; level the playing field for foreign investors in the Chinese market; and even adopt more Western-style governance practices. Crucially, the US also wants to retain its technological and military superiority.
Yet the extent to which any of these goals is negotiable remains unclear. As a result, the trade war seems less like a tough negotiating tactic, and more like a guessing game around a wish list. This will prolong the conflict, further diminish trust, and, in the long term, make it harder to restore any semblance of mutually beneficial cooperation, implying significant long-term consequences for the global economy.
La lunga Guerra commerciale sino-americana,
di Michael Spence
MILANO – Alcuni osservatori interpretano la guerra commerciale che il Presidente Trump ha avviato con la Cina come una tattica di dura negoziazione, rivolta a costringere i cinesi ad attenersi alle regole della Organizzazione Mondiale del Commercio e alle regole occidentali del fare affari. Una volta che la Cina aderirà almeno ad alcune richieste di Trump, secondo questo punto di vista, un impegno economico reciprocamente benefico verrà ripristinato. Ma ci sono molte ragioni per dubitare di un tale scenario benigno. La lunga guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti è in realtà una manifestazione di un fondamentale scontro di sistemi.
L’impatto negativo degli aumenti tariffari ‘occhio-per-occhio’ – e particolarmente l’incertezza che generano – è già chiaramente visibile. Per la Cina, gli effetti psicologici sono già più ampi del diretto impatto commerciale. Le azioni cinesi sono già scese di un 30% dal momento che il conflitto è iniziato, e sono attesi ulteriori cali. Poiché il debito garantito da azioni ha convinto il settore delle società cinesi con elevati rapporti di indebitamento, il declino nei prezzi azionari ha innescato richieste di colleterali e vendite forzate di asset, spingendo ulteriormente in basso i valori dei titoli.
Allo scopo di limitare una negativa sovraesposizione, le autorità cinesi si sono impegnate a magnificare la forza dei mercati azionari, al tempo stesso sostenendo ed espandendo i mercati creditizi per il settore privato, particolarmente per le piccole e medie imprese che godono di diversa salute e sono diversamente meritevoli di credito, imprese che restano svantaggiate rispetto alle loro omologhe di proprietà statale. Resta da vedere se il Governo interverrà direttamente sui mercati dei titoli.
Ma oltre i rischi a breve termine, appare sempre più probabile che la guerra commerciale abbia significative conseguenze a lungo termine, influenzando per davvero la struttura dell’economia globale. L’ordine multilaterale basato sulle regole è stato da lungo tempo sostenuto dall’assunto che la crescita e lo sviluppo avrebbero condotto con naturalezza la Cina ad abbracciare un governo dell’economia di tipo occidentale. Adesso che questo assunto è in gran parte venuto meno, è probabile che faremo i conti con un periodo prolungato di tensione per i diversi approcci al commercio, agli investimenti, alla tecnologia e al ruolo dello Stato nell’economia.
Mentre i Governi occidentali tendono a minimizzare i loro interventi nel settore privato, la Cina enfatizza il controllo dello Stato nell’economia, con implicazioni su vasta scala. Ad esempio, è difficile individuare i sussidi nel settore di proprietà statale, tuttavia farlo è indispensabile per mantenere quello che in Occidente sarebbe considerato un ‘campo da gioco livellato’.
Inoltre, gli investimenti diretti all’estero della Cina spesso sono effettuati da imprese di proprietà statale e quindi frequentemente confezionati con aiuti all’etero – un approccio che può costituire uno svantaggio per le imprese che hanno sede in Occidente quando fanno offerte per contratti nei paesi emergenti. Mancando di ogni versione della Legge americana sulle Pratiche Corrotte all’estero, la Cina è anche disponibile a incanalare gli Investimenti Diretti all’estero verso paesi e istituzioni che le società americane potrebbero rifuggire.
Poi c’è la questione di Internet. Nonostante obbiettivi comuni a riguardo della riservatezza dei dati e della cyber-sicurezza, gli Stati Uniti e la Cina hanno regimi regolamentari molto diversi, regimi, ancora una volta, modellati su idee conflittuali del ruolo appropriato dello Stato.
Sul fronte della tecnologia, la Cina continuerà anche a perseguire la propria strategia del “Made in China 2025”, il cui obbiettivo è collocare il paese sulla frontiera globale in aree che i suoi dirigenti hanno giudicato essenziali sia per la crescita economica che per la sicurezza nazionale. Dato che le politiche sempre più aggressive dell’America sul commercio, sugli investimenti e sulla tecnologia possono rallentare questo processo, la Cina perseguirà i suoi obbiettivi investendo pesantemente nella ricerca e nello sviluppo, nella diffusione tecnologica e nel capitale umano.
Considerata la più generale competizione strategica tra Cina e Stati Uniti – oggi esacerbata dalla guerra commerciale in corso – non dovremmo aspettarci un ritorno a qualche versione dell’ordine basato sulle regole successive alla Seconda Guerra Mondiale, ovvero basato su valori e su sistemi di governance occidentali. L’ordine globale potrebbe finire con l’essere definito meno da regole condivise e piuttosto da un equilibrio del potere economico, tecnologico e militare.
Ad esempio, è probabile ci saranno restrizioni più stringenti sui trasferimenti di tecnologie e sugli investimenti, dovute principalmente a considerazioni di sicurezza nazionale. I paesi potrebbero anche perseguire una maggiore autosufficienza economica, con implicazioni importanti per le catene globali dell’offerta e per il commercio.
Una qualche versione di un sistema multilaterale aperto può essere ancora possibile; per i paesi più piccoli e/o più poveri, essa sarebbe di vitale importanza. Ma un tale sistema dovrà mettere nel conto considerazioni di equilibrio di potere che riguardano gli Stati Uniti e la Cina, e potenzialmente altre principali economie, come l’Unione Europea e l’India.
In un mondo nel quale i modelli di governance dei principali protagonisti divergono bruscamente, concepire un sistema che possa funzionare costituirà una sfida importante. C’è un rischio reale che i paesi più piccoli finiscano con l’essere costretti a scegliere tra due sfere di influenza incompatibili.
Con la mancanza di entusiasmo della Amministrazione Trump per ogni tipo di multilateralismo, e forse a seguito di speranze persistenti che il vecchio ordine multilaterale possa essere preservato, nessuno ha tanta voglia di sviluppare alternative fattibili. Quello che l’Amministrazione statunitense ha fatto di recente è stato rovesciare la sua posizione negativa sugli aiuti all’estero, presumibilmente in risposta ai massicci investimenti della Cina nei paesi in via di sviluppo.
Se i Governi sono intenzionati ad impegnarsi in guerre commerciali, dovrebbero avere una visione chiara e pragmatica di dove andranno a finire. Al momento, la Cina non ha esiazioni sulle tematiche territoriali e sul ruolo centrale del Partito Comunista Cinese nell’economia, così come sull’obbiettivo di raggiungere, se non di sorpassare, gli Stati Uniti dal punto di vista tecnologico. Ma gli Stati Uniti non sembrano aver deciso esattamente per cosa si battono.
Naturalmente, si possono distinguere facilmente molte possibili scelte candidate. Gli Stati Uniti vogliono ridurre i deficit commerciali bilaterali e rimpatriare posti di lavoro manifatturieri. Per farlo vogliono che la Cina elimini i sussidi, il trasferimento obbligato di tecnologie e altre forme di “raggiri”; che renda equanime per gli investitori stranieri la competizione sul mercato cinese, e persino che adotti più pratiche di governance di tipo occidentale. Al centro di tutto, gli Stati Uniti vogliono mantenere la propria superiorità tecnologica e militare.
Tuttavia, resta non chiaro quanto ciascuno di questi obbiettivi sia negoziabile. Di conseguenza, pare che sia meno probabile che la guerra commerciale sia una tattica negoziale dura, e più probabile che somigli a un gioco di congetture su una lista di desideri. Questo renderà il conflitto più lungo, ridurrà ulteriormente la fiducia e, nel lungo termine, renderà più difficile ripristinare ogni apparenza di cooperazione reciprocamente benefica, comportando significative conseguenze di lungo periodo per l’economia globale.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"