Altri Economisti » Selezione del Mese

Brasile: la Prima Repubblica sotto minaccia, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 16 ottobre 2018)

Oct. 16, 2018

Brazil: the First Republic under threat

Thomas Piketty

zz 450

 

 

 

 

 

 

zz 605In the United States, it was not until the mid 1960s that the former slaves finally obtained the right to sit in the same buses as whites, to go to the same schools and, at the same time, accede to the right to vote. In Brazil, the right to vote for the poor dates from the 1988 constitution, just a few years before the first multi-racial elections in South Africa in 1994.

The comparison may shock: the population in Brazil is much more mixed than the two other countries. In 2010, in the last census, 48% of the population declared themselves to be ‘white’, 43% ‘mixed’, 8% ‘black’ and 1% ‘Asian’ or ‘natives’. In reality, more than 90% of Brazilians are of mixed origin. The fact remains that social and racial divisions are closely linked. While Brazil is not a country devoid of racism, it is sometimes described as the country of « cordial racism ». This is also a country where democracy is recent and fragile and at the moment is faced with a very serious crisis.

Brazil abolished slavery in 1888, at a time when the slaves still represented 30% of the population in some provinces, particularly in the sugar growing regions in the North East. Apart from the extreme case of slavery, this is a country where labour relations have long been extremely hard, in particular between the landowners and agricultural labourers or landless peasants. On the political level, the 1891 constitution was careful to specify that non-literate people would not have the right to vote, a rule that was also incorporated into the constitutions of 1934 and 1946. This permitted the exclusion of 70% of the adult population from the participation in the electoral process in 1890, and still over 50% in 1950 and 20% in 1980. In practice these were not only former slaves but more generally the poor who were thus excluded from the political scene for a century. In comparison, India had no hesitation in implementing genuine universal suffrage as from 1947, despite the huge social and status divisions inherited from the past and the immense poverty of the country.

In Brazil, despite the political exclusion of the illiterate no proactive education policy was implemented. The reason why inequality has remained so widespread in the country is primarily because the property-owning classes have never really attempted to reverse the heavy historical legacy. The quality of the public services and schools open to the majority has long remained extremely inadequate and is still insufficient today.

It was not until the end of the military dictatorship (1964-1985) and the 1988 constitution that voting rights were extended to all, with no educational stipulations. The first universal suffrage presidential election took place in 1989 and Lula, a former lathe operator, reached the second round and obtained 47% of the votes. His electoral success in 2002 with 61% of the votes in the second ballot, then his re-election in 2006 with the same score, – the candidate who had been ridiculed because of his lack of education and who was said not to be capable of representing the country abroad appropriately, marked the symbolic entry of Brazil into the era of universal suffrage. On the contrary, the election of Bolsonaro would signify a terrible regression and would go beyond the normal changeover following the new victories obtained by the Workers’ Party (PT) and Dilma Roussef (56% in 2010, 52% in 2014) with an electorate increasingly divided socially, racially and geographically (see this research by Amory Gethin on the evolution of electoral cleavages in Brasil).

The representative from Rio is a militarist, a macho and homophobic; he is also anti-social and anti-poor, as witness his ultraliberal economic programme. He also rides the wave of nostalgia for the reign of the white man, in a country where the ‘whites’ have now ceased to be the majority (they still accounted for 54% in the 2000 census). Given the questionable circumstances of the deposition of Roussef in 2016 and the obstruction of Lula in 2018, this election runs the risk of leaving dreadful traces.

When in power the PT put in a credible performance. Thanks to the rise in minimum wage and the new system of family allowances (Bolsa Familia), economic growth was accompanied by an unexpected fall in poverty. The PT also set up schemes for preferential access to the universities for the working classes and the black and mixed populations. But for lack of reform in the electoral system, the PT never succeeded in attacking the structural fiscal backwardness of the country (indirect taxes rise to 30% on electricity bills, whereas top inherited wealth is taxed at 4%). The result is that the reduction in inequality has been made at the expense of the middle classes and not the richest categories (see this  research by Marc Morgan on the evolution of inequalities in Brasil, from which the figures reproduced on this post are extracted).

When the progressive forces have succeeded in reducing inequalities in the 20thcentury, it is because they fought for an ambitious, egalitarian agenda based on political reforms while at the same time implementing fiscal and social reforms. In the United States the 1913 constitution had to be amended to create a federal income and inheritance tax, which became the most progressive of its kind in history and enabled the financing of the New Deal. In the United Kingdom, the veto of the House of Lords had to be ended, and in France that of the Senate, failing which the social reforms in 1945 would never have seen the light of day. Today, the progressive forces refuse any sort of ambitious discussion on the democratisation of American, European or Brazilian institutions. However, it is not by leaving the monopoly of breaking with the past to the nativists or the reactionaries that equality and democracy will be saved.

zz 606

 

 

 

 

 

 

 

 

zz 607

 

 

 

 

 

 

 

 

zz 608

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Brasile: la Prima Repubblica sotto minaccia,

di Thomas Piketty

zz 605

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[1]

Negli Stati Uniti, solo con la metà degli anni ’60 coloro che erano stati schiavi nel passato ottennero finalmente il diritto di sedersi negli stessi autobus dei bianchi, di andare alle stesse scuole e, contemporaneamente, di accedere al diritto di voto. In Brasile il diritto di voto per i poveri esiste dalla Costituzione del 1988, proprio pochi anni prima delle prime elezioni multirazziali in Sud Africa del 1994.

Il confronto può impressionare: la popolazione in Brasile è molto più mista che negli altri due paesi. Nel 2010, all’ultimo censimento, il 48% della popolazione si registrò come ‘bianca’, il 43% come ‘meticcia’, l’8% come ‘nera’ e l’1% come ‘asiatica’ o ‘originaria’. In realtà, più del 90% dei brasiliani sono di origini meticce. Resta il fatto che le divisioni sociali e razziali sono strettamente connesse. Se il Brasile non è un paese privo di razzismo, talvolta è descritto come il paese del “razzismo cordiale”. È anche un paese dove la democrazia è recente e fragile e al momento si misura con una crisi molto seria.

Il Brasile abolì la schiavitù nel 1888, allorquando gli schiavi rappresentavano ancora in alcune province il 30% della popolazione, particolarmente nelle regioni in crescita dello zucchero, nel Nord Est. A parte il caso estremo della schiavitù, questo è un paese dove le relazioni sono state per lungo tempo estremamente dure, in particolare tra i proprietari terrieri e i lavoratori agricoli o i contadini senza terra. Al livello della politica, la Costituzione del 1891 fu scrupolosa nello specificare che le persone analfabete non avrebbero avuto il diritto di voto, regola che venne incorporata anche nelle Costituzioni del 1934 e del 1946. Questo consentì l’esclusione del 70% della popolazione adulta dalla partecipazione al procedimento elettorale nel 1890, e ancora più che del 50% nel 1950 e del 20% nel 1980. In pratica, questi non erano solo gli schiavi di un tempo ma più in generale i poveri, che dunque vennero esclusi dalla scena politica per oltre un secolo. Al confronto, l’India non ebbe esitazione a rendere effettivo un effettivo suffragio universale sin dal 1947, nonostante le vaste divisioni sociali e di casta ereditate dal passato e l’immensa povertà del paese.

In Brasile, nonostante l’esclusione dalla politica degli analfabeti non venne realizzata nessuna politica propositiva dell’istruzione. La ragione per la quale l’ineguaglianza è rimasta così estesa nel paese è principalmente le classi porprietarie non hanno mai provato a rovesciare quella pesante eredità storica. La qualità dei servizi pubblici e delle scuole aperte alla maggioranza sono a lungo rimaste estremamente inadeguate e sono insufficienti ancora oggi.

Sino alla fine della dittatura militare (1964-1985) ed alla Costituzione del 1988 il diritto di voto non venne esteso a tutti, senza alcuna condizione educativa. Il primo suffragio universale ebbe luogo nelle elezioni presidenziali del 1989 e Lula, in precedenza operatore al tornio, raggiunse il secondo mandato e ottenne il 47% dei voti. Con il suo successo elettorale nel 2002 con il 61% dei voti nel ballottaggio, poi con la sua rielezione nel 2006 con la medesima percentuale – il candidato che era stato ridicolizzato per la sua mancanza di istruzione, che era stato definito incapace di rappresentare appropriatamente il paese all’estero, segnò l’ingresso simbolico del Brasile nell’era del suffragio universale. Al contrario, l’elezione di Bolsonaro significherebbe una terribile regressione e andrebbe ben aldilà di un normale avvicendamento, dopo le nuove vittorie ottenute dal Partito dei Lavoratori (PT) e da Dilma Roussef (56% nel 2010, 52% nel 2014), con un elettorato sempre più diviso socialmente, razzialmente e geograficamente ((si veda in questa connessione nel testo inglese la ricerca di Amory Gethin sulla evoluzione delle spaccature elettorali in Brasile).

Il deputato di Rio (Bolsonaro) è un militarista, macho e omofobico; è anche antisociale e ostile ai poveri, come testimonia il suo programma economico ultraliberale. Cavalca inoltre un’ondata di nostalgia per l’era dell’uomo bianco, in un paese dove i “bianchi” oggi non sono più magioranza (essi erano ancora considerati il 54% al censimento del 2000). Considerate le circostanze dubbie della deposizione della Roussef e dell’impedimento della candidatura di Lula nel 2018, queste elezioni corrono il rischio di lasciare tracce terribili.

Il Partito di Lavoratori, quando è stato al potere, ha contribuito ad una prestazione credibile. Grazie alla crescita del salario minimo e al nuovo sistema di indennità familiari (Bolsa Familia), la crescita economica è stata accompagnata da un’inattesa caduta della povertà. Il PT ha anche organizzato modelli di accesso preferenziale alle università per le classi lavoratrici e le popolazioni nere e meticce. Ma per la mancata riforma del sistema elettorale, il PT non è mai riuscito ad attaccare l’arretratezza fiscale strutturale del paese (le tasse indirette sono all’origine del 30% delle tariffe dell’elettricità, mentre le maggiori ricchezze ereditarie sono tassate al 4%). Il risultato è stato che la riduzione delle ineguaglianze è avvenuta a spese delle classi medie e non delle categorie più ricche (si veda, nella connessione nel testo inglese, questa ricerca di Marc Mporgan sulla evoluzione delle ineguaglianze in Brasile, dalla quale sono estratte le tabelle riprodotte nel presente post).

Quando le forze progressiste hanno avuto successo nel ridurre le ineguaglianze nel XX Secolo, è stato perché avevano combattuto per un programma ambizioso, egualitario, basato su riforme politiche, mentre nello stesso tempo mettevano in atto riforme fiscali e sociali. La Costituzione del 1913 negl Stati Uniti dovette essere emendata per creare un reddito dello Stato federale e una tassa di successione, che divenne la più progressiva nel suo genere nella storia e rese possibile il finanziamento del New Deal. Nel Regno Unito il veto della Camera dei Lord ha dovuto essere interrotto, e in Francia accadde lo stesso a quello del Senato; se ciò non fosse accaduto, le riforme sociali del 1945 non avrebbero mai visto la luce. Oggi le forze progressiste rifiutano ogni genere di dibattito ambizioso sulla democratizzazione delle istituzioni americane, europee o brasiliane. Tuttavia, non è lasciando ai nativisti ed ai reazionari il monopolio della rottura col passato che l’eguaglianza e la democrazia verranno messe in salvo.

zz 606

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[2]

zz 607

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[3]

zz 608

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[4]

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] La tabella mostra l’evoluzione del reddito procapite della popolazione adulta in Brasile, negli ultimi 30 anni.

[2] La tabella mostra – dal 2001 al 2015 – l’evoluzione delle ineguaglianze di reddito in Brasile. Come si vede le modifiche non sono rilevanti: i più poveri, il 50% della popolazione, mantengono una percentuale del reddito totale attorno al 13-14%, con un lieve incremento; i più ricchi, il 10% della popolazione, mentengono una percentuale del reddito totale attorno al 55%; le classi medie, il 40% della popolazione, scendono dal 33 al 30%.

[3] La tabella mostra gli andamenti del reddito delle classi medie (40% della popolazione) e delle classi ricche (10% della popolazione). In sostanza, le classi medie perdono alcuni punti che sono acquistati dai più ricchi.

[4] La tabella mostra un confronto eguale a quello precdente, ma relativo allo 0,1% dei ricchissimi e al 50% dei più poveri. Si notano alcune modifiche di uno o due punti percentuali tra questi ultimi, evidentemente significative di alcuni risultati delle politiche della sinistra brasiliana. Si notano anche alcune cadute dei redditi più elevati – non superiori a due punti percentuali, che vengono rapidamente recuperate.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"