Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Cambiamento climatico, mercati e marxismo, di Adair Turner (da Project Syndicate, 22 novembre 2018)

 

Nov 22, 2018

Climate change, markets, and Marxism.

ADAIR TURNER

 

 

zz 532Given the key role that Brazil has played in past climate-change debates, including in forging the 2015 Paris climate agreement, President-elect Jair Bolsonaro’s choice of Araújo must disturb anyone who believes that climate change threatens severe harm to human welfare. Coming on top of US President Donald Trump’s withdrawal from the Paris agreement, his appointment threatens progress toward a low-carbon economy.

Part of the response to such conspiracy theorists must be to keep making the scientific case that climate change is occurring and will cause major harm to middle-income countries such as Brazil (even more than to developed economies). But it is also important to convince people that combating climate change threatens neither prosperity nor private enterprise.

True, the need to tackle climate change does pose a challenge to simplistic and extreme free-market ideology. Free markets alone cannot cope with the “externalities” that arise when economic activities produce harmful consequences that impose no direct cost on individual producers and consumers. And climate change is the biggest externality of all, with the harmful consequences likely to be suffered by future generations worldwide, rather than primarily by those currently producing and consuming fossil fuels.

As a result, significant public policy interventions are required. These should include carbon prices, which create incentives for reducing emissions; regulations mandating more energy-efficient buildings, consumer appliances, and vehicles; and subsidies to nascent technologies that have not yet achieved the economies of scale required for low-cost production.

Given the need for such interventions, the belief that climate change is a hoax is comforting to anyone who thinks that government must play no role in the economy. Ayn Rand’s novel Atlas Shrugged, a paean to entrepreneurship unfettered by environmental or social constraints, is a favorite of climate-change deniers.

But the public-policy interventions needed to fight climate change pose no threat to responsible private business or to the aspirations of developing economies. A report just published by the Energy Transitions Commission (ETC) – which includes many major businesses and no obvious “cultural Marxists” – describes how to build a zero-carbon global economy at only minimal economic cost by 2060. In fact, such an economy would deliver as many job and business opportunities as those created by today’s fossil-fuel-dependent economy.

This is true for developing countries in particular. For example, India will need to triple its annual per capita energy consumption – currently about 30 gigajoules – to achieve the standard of living of today’s developed world. But it can do so while cutting greenhouse-gas emissions and dramatically cutting the terrible air pollution that blights its major cities. Nobody should be trying to keep any economy down, and nobody needs to.

The ETC’s analysis shows that India could increase its total electricity supply from today’s 1,100 TW hours to 2,500 by the 2030s, with continued rapid growth thereafter, while never building any more coal-fired power stations beyond those already under construction, and without suffering a growth penalty. More broadly, a zero-carbon global economy in 2060 would probably consume 4-5 times as much electricity as today’s 20,000 TW hours, delivering improved transport services, air conditioning, and cleaner heating to billions of people.

This will create huge opportunities for investment, job creation, and income growth. Initial subsidies were required to drive the dramatic cost reductions now benefiting wind and solar power. But it is mainly private companies that are now producing wind turbines and solar panels, and it is private investors, submitting competitive bids in power auctions, who are financing renewable power and earning good returns, despite ever-falling prices. Venture capitalists – a group not known for its Marxist leanings – are playing a major role in the development of new battery technologies and electric vehicles.

Market competition is not only compatible with a zero-carbon economy. It is essential. Carbon prices and appropriate regulation can provide the required incentives, but competition among profit-motivated firms is crucial to ensuring that decarbonization is achieved at the lowest possible cost. The market’s capacity for “price discovery,” lauded by free-market thinker Friedrich Hayek and largely ignored by Karl Marx, will be crucial.

Vibrant capitalist economies have always depended on a carefully calibrated balance between government policy and private competition. Franklin Delano Roosevelt’s New Deal of the 1930s significantly extended the previously minimal role of the US federal government. But, rather than holding back growth and destroying private enterprise, it was followed by 30 years of spectacular capitalist development, spreading prosperity as never before and dramatically expanding the ranks of the American middle class.

Ayn Rand’s free-market utopia, so beloved by climate-change deniers, is as detached from real-world complexities, and as likely to produce social and environmental disaster, as simplistic Marxist faith in the inevitable efficiency and incorruptibility of the state.

On the far right, free-market ideologues deny climate change because it threatens their facile economic ideology. And there probably are some on the far left who, as Araújo fears, would like to turn the fight against climate change into a new justification for eliminating private enterprise. Both sides deny reality, and for that reason are certain to be severely disappointed.

 

Cambiamento climatico, mercati e marxismo

Di Adair Turner

LONDRA – Il nuovo Ministro degli Esteri del Brasile, Ernesto Araùjo, dichiara di credere che il cambiamento climatico sia un complotto lanciato dalla “cultura marxista” per soffocare le economie occidentali. Il “dogma” ambientalista di queste forze malvage “è stato usato per giustificare la crescita del potere di regolamentazione degli Stati sull’economia”.

Dato il ruolo chiave che il Brasile ha giocato nei passati dibattiti sul cambiamento climatico, incluso il favorire l’accordo sul clima di Parigi nel 2015, la scelta di Arùjo da parte del Presidente eletto Jair Bolsonaro deve inquietare chiunque ritenga che il cambiamento climatico minacci un grave danno al benessere dell’umanità. Andando ad aggiungersi al ritiro dagli accordi di Parigi del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, la sua nomina minaccia ogni progresso verso un’economia a basso contenuto di carbonio.

In parte la risposta a tali teorie cospirative deve consistere nel continuare ad avanzare l’argomento scientifico secondo il quale quel cambiamento climatico è in atto e provocherà un danno importante ai paesi di medio reddito come il Brasile (ancora maggiore di quello alle economie sviluppate). Ma è anche importante convincere le persone che combattere il cambiamento climatico non minaccia né la prosperità né l’impresa privata.

È vero, il bisogno di affrontare il cambiamento climatico costituisce una sfida alla ideologia semplicistica ed estrema del libero mercato. I liberi mercati da soli non possono misurarsi con le “esternalità” che crescono quando le attività economiche producono dannose conseguenze che non impongono alcun costo diretto sui produttori e sui consumatori singoli. E il cambiamento del clima è l’esternalità maggiore di tutte, con dannose conseguenze che è probabile saranno subite in tutto il mondo dalle generazioni future, anziché prioritariamente da coloro che attualmente producono e consumano combustibili fossili.

Di conseguenza, sono necessari significativi interventi politici pubblici. Questi dovrebbero includere i prezzi del carbonio, che creino incentivi per la riduzione delle emissioni; regolamenti che impongano edifici, elettrodomestici e veicoli con maggiore efficienza energetica; e sussidi alle nuove tecnologie che non hanno ancora realizzato le economie di scala richieste per una produzione a bassi costi.

Data la necessità di tali interventi, il convincimento che il cambiamento climatico sia una bufala conforta chiunque pensi che il Governo non deve giocare alcun ruolo nell’economia. Il racconto di Ayn Rand Atlas Shrugged, un inno ad una imprenditoria liberata dai condizionamenti ambientali o sociali, è prediletto dai negazionisti del cambiamento climatico.

Ma gli interventi di politica pubblica necessari per combattere il cambiamento climatico non costituiscono alcuna minaccia all’imprenditoria privata responsabile o alle aspirazioni delle economie in via di sviluppo. Un rapporto appena pubblicato dalla Commissione sulla transizione dell’energia (ETC) – che è composta da molte importanti imprese e da nessun “intellettuale marxista” – descrive come costruire una economia globale a zero contenuto di carbonio entro il 2010, con un costo economico soltanto minimo. In sostanza, una tale economia realizzerebbe altrettanti posti di lavoro e opportunità per le imprese dell’economia attuale dipendente dai combustibili fossili.

In particolare, questo è vero per i paesi in via di sviluppo. Ad esempio, l’India avrà bisogno di triplicare il suo consumo di energia procapite – attualmente pari a circa 30 gigajoule – per realizzare gli standard di vita del mondo sviluppato odierno. Ma potrà farlo tagliando le emissioni dei gas serra e riducendo in modo spettacolare il terribile inquinamento dell’aria che sta rovinando le sue principali città. Nessuno dovrebbe cercare di abbattere alcuna economia, nessuno ha la necessità di farlo.

L’analisi della ETC dimostra che l’India potrebbe accrescere la sua offerta totale di elettricità dai 1.100 TW ore a 2.500 nel 2030, con una rapida costante crescita in seguito, senza costruire altre centrali elettriche alimentate a carbone oltre a quelle già in costruzione, e senza patire grandi penalizzazioni. Più in generale, un’economia globale a zero-carbonio probabilmente consumerebbe nel 2060 una elettricità pari a 20.000 TW ore, rifornendo migliori servizi di trasporto, aria condizionata e riscaldamenti più puliti per miliardi di persone.

Questo creerà vaste opportunità per gli investimenti, per la creazione di posti di lavoro e la crescita dei redditi. I sussidi iniziali che erano richiesti per portare a spettacolari riduzioni dei costi adesso beneficiano l’energia eolica e solore. Ma sono principalmente le società private che in questo momento stanno producendo turbine eoliche e pannelli solari, e sono gli investitori privati, che presentano offerte competitive alle aste per l’elettricità, che stanno finanziando le energie rinnovabili e guadagnando buoni rendimenti, nonostante prezzi in calo costante. I possessori dei capitali di rischio – un gruppo non noto per le sue tendenze marxiste – stanno giocando un ruolo importante nello sviluppo delle nuove tecnologie delle batterie e dei veicoli elettrici.

La competizione di mercato non solo è compatibile con una economia a zero-carbonio. È essenziale. I prezzi del carbonio e regolamenti appropriati possono fornire gli incentivi necessari, ma la competizione tra le imprese motivate dal profitto è cruciale per assicurare che la decarbonizzazione sia ottenuta con il più basso costo possibile. La capacità del mercato in materia di “scoperta dei prezzi”, lodata dal teorico del libero mercato Friedrich Hayek e in gran parte ignorata da Marx, sarà fondamentale.

Energiche economie capitalistiche sono sempre dipese da un equilibrio scrupolosamente calibrato tra politica pubblica e competizione privata. Il New Deal di Franklin Delano Roosevelt negli anni ’30 ampiò in modo significativo il ruolo del Governo federale degli Stati Uniti, in precedenza minimo. Ma, piuttosto che ritardare la crescita e distruggere le imprese private, esso venne seguito da un trentennio di spettacolare sviluppo capitalistico, che diffuse la prosperità come mai in precedenza e allargò in modo sensazionale le file della classe media americana.

L’utopia del libero mercato di Ayn Rand, così prediletta dai negazionisti del cambiamento climatico, è talmente distaccata dalle complessità del mondo reale ed è destinata a produrre disastri sociali e ambientali, in modo simile alla fiducia marxista sulla inevitabile efficienza ed incorruttibilità degli Stati.

A destra, gli ideologi del libero mercato negano il cambiamento climatico giacché esso minaccia la loro facile ideologia economica. E probabilmente esistono alcuni all’estrema sinistra, come Araùjo teme, cui farebbe piacer trasformare la lotta contro il cambiamento climatico in un nuovo argomento per eliminare l’impresa privata. Entrambi gli schieramenti negano la realtà, e per tale ragione sono destinati ad essere gravemente delusi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"