Oct 19, 2018
di Yanis Varoufakis
ATHENS – Even Google’s fiercest critics use its technologies to research their fiery tirades against it or, more mundanely, to find their way around a foreign city. Let’s be honest: life without Google would be awfully more tedious in a variety of important ways. But that is not a good reason to leave Google and the other tech giants alone. On the contrary, the nature and importance of their contribution make it imperative that they be placed under democratic control – and not just because of the well appreciated need to protect individual privacy.
In recent years, Big Tech companies have been subjected to scrutiny for perfecting a dark art pioneered by commercial newspapers, radio, and television: attracting and holding our attention, in order to sell access to our senses to paying advertisers. Whereas readers, listeners, and viewers were customers paying for some commodity, commercial electronic media learned how to profit by transacting directly with vendors while reducing us, and our data, to a passive commodity at the heart of the transaction.
Google, Facebook, and others were able to take this odd production process, where our attention is the traded commodity, to a different level, thanks to their stupendous capacity to personalize our screens. Unlike their forebears, they can capture the attention of each one of us with person-specific (or even mood-specific) attractors, before selling to the highest bidder access both to our data and to our senses.
Underlying the backlash against Big Tech has been the sense that we are all becoming proletarianized users. In the 1970s and 1980s, we were annoyed when commercial channels ambushed us with advertisements seconds before the end of a cliff-hanger movie or basketball match. Now, we can no longer even recognize the tricks used in real time to hold and sell our attention. Alienated from a market trading in us, we have become cogs in a production process that excludes us as anything but its product.
Data protection and privacy regulations are meant to return to us some of our lost autonomy regarding what we see, what guides our choices, and who knows what we choose. But regulating Big Tech to protect our data and restore “consumer sovereignty” is not enough. Against a background of automation and labor casualization, these firms’ monopoly profits boost inequality, fuel discontent, undermine aggregate demand for goods and services, and further destabilize capitalism.
The problem is that traditional government interventions are an exercise in futility: Taxing free services is pointless. Taxing robots, to fund humans, is as impossible as it is to define them. And while taxing Big Tech’s profits is essential, these firms’ skilled accountants and abundant opportunities to shift profits to different jurisdictions makes this difficult.
A simple solution exists, if we look beyond taxation. But it requires accepting that capital is no longer privately produced, as least not in the case of Google et al.
When James Watt built one of his famed steam engines, it was his creation, his product. A buyer who put the engine to work in, say, a textile factory could think of his profit stream as a just reward for having taken the risk of purchasing the machine and for the innovation of coupling it to a spinning jenny or a mechanical loom.
By contrast, Google cannot credibly argue that the capital generating its profit stream was produced entirely privately. Every time you use Google’s search engine to look up a phrase, concept, or product, or visit a place via Google Maps, you enrich Google’s capital. While the servers and software design, for example, have been produced capitalistically, a large part of Google’s capital is produced by almost everyone. Every user, in principle, has a legitimate claim to being a de facto shareholder.
Of course, while a substantial part of Big Tech’s capital is produced by the public, there is no sensible way to compute personal contributions, which makes it impossible to calculate what our individual shares ought to be. But this impossibility can be turned into a virtue, by creating a public trust fund to which companies like Google transfer a percentage – say, 10% – of their shares. Suddenly, every child has a trust fund, with the accumulating dividends providing a universal basic income (UBI) that grows in proportion to automation and in a manner that limits inequality and stabilizes the macro-economy.
This attractive solution must overcome two obstacles. First, we tend to think of taxation as a panacea. But a UBI funded via taxation is sure to trigger a backlash among struggling working people who cannot see the logic of subsidizing the idle, rich or poor. Second, corporate shares are typically given to employees only.
To be sure, there are excellent reasons for taxing profits in order to fund benefits for the poor, and for worker-ownership schemes. But these are separate issues from the one at hand: how to stabilize society by granting property rights over Google’s capital to everyone who helped create it, including unwaged carers, the precariously employed, and society’s dropouts.
And then, as one would expect, there is the motivated fallacy peddled by the defenders of the status quo. The Financial Times’ Alphaville column recently dismissed the case for transferring a block of shares from Big Tech corporations, like Google, to a public trust fund by misrepresenting the underlying argument as a failure to appreciate what Google has done for us. To repudiate society’s property rights over the returns to capital that we, as users, have created, Big Tech’s defenders invoke users’ large consumer surplus (the sum we would be prepared to pay for access to free services such as Gmail and Google Maps).
This is a little like justifying the confiscation of your shares in a company with the argument that the company is providing valuable services to you and others. In using Big Tech’s services, we manufacture a portion of its capital in real time. Property rights over that portion – for all of us, rather than for any of us – must follow.
Cosa ha mai fatto Google per noi?
Di Yanis Varoufakis
ATENE – Persino i più feroci critici di Google usano le sue tecnologie per documentarsi per le loro impetuose invettive contro la società oppure, più banalmente, per trovare la loro strada in una città all’estero. Siamo onesti: l’esistenza senza Google sarebbe terribilmente più noiosa, da molti importanti punti di vista. Ma questa non è una buona ragione per lasciare da soli Google e gli altri giganti della tecnologia. Al contrario, l’importanza del loro contributo rende imperativo che siano sottoposti al controllo democratico – e non solo a causa della necessità ben evidente di proteggere la privacy delle persone.
Negli anni recenti, le società del Big Tech sono state sottoposte a esami minuziosi per perfezionare un’arte oscura alla quale avevano aperto la strada i giornali commerciali, le radio e le televisioni: attrarre e conservare la nostra attenzione, allo scopo di vendere dietro compenso l’accesso alle nostre menti. Mentre i lettori, gli ascoltatori e i telespettatori erano clienti che pagavano per qualche prodotto, i media del commercio elettronico imparavano come fare profitti dal fare direttamente affari con i venditori, mentre ci riducevano, noi e i nostri dati, a prodotto passivo al cuore della transazione.
Google, Facebook ed altri sono stati capaci di portare questo singolare processo produttivo, nel mentre la nostra attenzione era al prodotto commerciato, ad un diverso livello, grazie alla loro stupenda capacità di personalizzare i nostri schermi. Diversamente dai loro predecessori, essi possono catturare l’attenzione di ciascuno di noi con fattori di attrazione rivolti in particolare alla persona (o persino ai suoi umori), prima di rivendere al migliore offerente l’accesso sia ai nostri dati che alle nostre menti.
Dietro il contraccolpo contro il Big Tech c’è stata la sensazione che stavamo tutti diventando utilizzatori proletarizzati. Negli anni ’70 e ’80, eravamo disturbati quando i canali commerciali ci tendevano agguati con secondi di pubblicità prima della fine di un film mozzafiato o di una partita di basket. Adesso, non possiamo più neppure riconoscere i trucchi utilizzati in tempo reale per conquistare e rivendere la nostra attenzione. Estraniati da un mercato che commercia su noi stessi, siamo diventati ingranaggi di un processo produttivo che ci esclude da tutto, tranne dal suo prodotto.
La protezione dei dati e i regolamenti sulla privacy hanno comportato che ci venisse restituita qualche autonomia perduta su quello che vediamo, su cosa guida le nostre scelte e su chi conosce quello che scegliamo. Ma regolamentare Big Data per proteggere i nostri dati e ripristinare la “sovranità del consumatore” non è sufficiente. Su uno sfondo di automazione e di precarizzazione del lavoro, questi profitti di monopolio delle imprese incoraggiano le ineguaglianze, alimentano malcontento, minano la domanda aggregata per beni e servizi e destabilizzano ulteriormente il capitalismo.
Il problema è che gli interventi tradizionali del Governo sono esercizi futili: tassare servizi gratuiti è insensato. Tassare i robot, per finanziare gli umani, è altrettanto impossibile che definirli. E mentre tassare i profitti di Big Tech è essenziale, i commercialisti esperti di queste imprese e ampie opportunità di spostare i profitti verso diverse giurisdizioni, lo rendono difficile.
Una soluzione semplice esiste, se guardiamo oltre la tassazione. Ma essa richiede di riconoscere che il capitale non è più prodotto privatisticamente, almeno non nel caso di Google e degli altri.
Quando James Watt costruì uno dei suoi celebri motori a vapore, esso era una sua creazione, un suo prodotto. Un compratore che metteva in funzione quel motore, ad esempio, in uno stabiimento tessile poteva pensare al suo flusso di profitti esattamente come un premio per essersi assunto il rischio di acquistare la macchina e per l’innovazione di abbinarla ad una giannetta [1] o a un telaio meccanico.
Al contrario, Google non può sostenere credibilmente che, generando il capitale, il suo flusso di profitti sia stato prodotto in modo interamente privato. Ogni volta che si utilizza il motore di ricerca di Google per cercare una frase, un concetto, o un prodotto o per visitare un luogo attraverso Google Maps, si arricchisce il capitale di Google. Mentre i servers ed il software del design, ad esempio, sono stati prodotti in modo capitalistico, una laerga parte del capitale di Google è stato prodotto da quasi tutti. Ogni utilizzatore ha, in via di principio, un argomento legittimo per essere un azionista di fatto.
Ovviamente, mentre una parte sostanziale del capitale di Google è prodotta dal pubblico, non c’è un modo sensato per calcolare i contributi personali, il che rende impossibile calcolare quello a cui dovrebbe corrispondere la nostra quota individuale. Ma questa possibilità può essere trasformata in un valore, creando un fondo fiduciario pubblico nel quale società come Google trasferiscano una percentuale – ad esempio, il 10% – delle loro azioni. D’un tratto, dato che ogni bambino avrebbe un fondo fiduciario, con l’accumulazione i dividendi forniscono un reddito unversale di base (UBI) che cresce in proporzione all’automazione e in modo tale da limitare l’ineguaglianza e stabilizzare la macroeconomia.
Questa attraente soluzione deve superare due ostacoli. Il primo è che noi tendiamo a pensare alla tassazione come ad una panacea. Ma un reddito universale di base certamente provocherà una reazione tra la gente che si sacrifica lavorando, che può non capire la logica dei sussidi a persone inerti, ricche o povere. Il secondo ostacolo: le quote societarie vengono normalmente concesse solo agli occupati.
Di sicuro, ci sono eccellenti ragioni per tassare i profitti allo scopo di finanziare sussidi per i poveri e per modelli di partecipazione alla proprietà dei lavoratori. Ma queste sono tematiche distinte da quella in questione: come stabilizzare la società garantendo diritti di proprietà sul capitale di Google per tutti coloro che hanno contribuito a crearlo, incluse le badanti non salariate, gli occupati precari e gli emarginati dalla società.
E allora, come ci si sarebbe aspettati, ci sono le falsità messe in circolazione dai difensori dello status quo. Di recente, un articolo su Alphaville del Financial Times ha liquidato l’idea di trasferire un blocco di azioni dalle società del Big Tech, come Google, a un fondo fiduciario, deformando la sua tesi implicita come l’incapacità di stimare quello che Google ha fatto per noi. Per negare i diritti di proprietà della società sui rendimenti del capitale che abbiamo creato noi, come utilizzatori, i difensori del Big Tech invocano i grandi vantaggi dei consumatori utilizzatori (i soldi che avremmo dovuto esser pronti a pagare per l’accesso ai servizi gratuiti come Gmail e Google Maps).
È un po’ come giustificare la confisca delle vostre quote in una società con l’argomento che la società sta fornendo, a voi e ad altri, servizi di valore. Nell’utilizzo dei servizi di Big Tech, noi manifatturiamo in tempo reale una parte del suo capitale. Ne devono conseguire i diritti di proprietà su quella porzione – per tutti noi, anziché solo per qualcuno.
[1] La giannetta (nome derivante dall’originale inglese spinning jenny) è una macchina filatrice a lavoro intermittente e dotata di fusi (mandrini) multipli, inventata attorno al 1765 a Stanhill in Inghilterra da James Hargreaves, anche se alcuni indicano Thomas Highs come possibile inventore. Highs aveva una figlia di nome Jenny che lavorava, appunto, come filatrice (spinner in inglese) e scelse di dare il suo nome (spinning Jenny) alla macchina filatrice che realizzò. (Treccani)
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"